|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Soluzione TV Full HD e sistemazione arredo
-
08-02-2009, 16:25 #1
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Soluzione TV Full HD e sistemazione arredo
Ciao a tutti gli appassionati,
ho letto diversi topic ed ovviamente questo ha provocato solo un aumento dei miei dubbi
Al momento sto facendo alcune valutazioni in termini di sistemazione del salotto (devo comprare il divanoe non solo
) in virtù del passaggio ad un televisore FULL HD.
In primis, per il TV pensavo alla tecnologia LCD, in quanto la mia sala è illuminata da una doppia porta a vetri che porta al balcone. Avevo infatti letto tempo fà che i PLASMA, sono più indicati per gli ambieti scuri, quindi ove presente più luminosità esterna era da preferire un LCD. E' ancora valida questa scelta?
Per quanto riguarda la sistemazione dell'arredo ho valutato al momento due soluzioni:
1) Sistemare il divano contro il muro e sul lato opposto sistemare l'arredo per ospitare, forse a muro, il pannello. In questo caso devo spostare la credenza, o meglio eliminarla e comprare qualcosa di più adatto.
La distanza in questo caso supera i 4 metri, per cui penso che il minimo sia un 46" o meglio un 50".
Con questa soluzione non avrei neppure lo spazio per adattare un futuro sistema 5.1, perchè non ci sarebbe spazio dietro al divano.
2) Sistemare il divano a metà stanza con la parte sinistra contro il muro laterale della sala. In questo caso potrei limitare le mie spese solo al divano ed al televisore, in quanto potrei lasciare la credenza ed il mobiletto TV di legno che ho già.
La distanza da divano al muro è inferiore ai 2,5 metri, per cui la diagonale del pannello penso possa scendere a 42" o max 46".
Attualmente ho un sistema audio 2.1 Altec Lansing PT6021, ma con questa seconda soluzione potrebbe essere sostituito (in futuro) da un 5.1.
Questi sono i due scenari che mi sono immaginato, ho anche realizzato un disegno dell'arredo (con oppurtuno sw), nel caso non fossi stato chiaro provvederò a postare le immagini.
Per capire meglio la distanza minima consigliata ho letto questi articoli, discordanti tra di loro:
http://www.levysoft.it/archivio/2007...rd-definition/
http://www.ictblog.it/index.php?/arc...za-minima.html
Qual è la regola giusta??
L'uso che nè farei è soprattutto DVD, TV e poco game (ho una xbox1 che uso solo a natale praticamente). Probatile che sarà collegato ad un asus EeeBox come HDPC. E' imporante che abbia il digitale terrestre integrato e lo vorrei HD, per evitare futuri problemi.
Tra i modelli che stavo guardando c'è Sony perchè mi piace molto nella fedeltà dei colori, e qui puntavo sul 46W4500, poi ho letto di diversi problemi....
Ed ho letto bene del Poineer KRP 500A e 5090H...
Come budget non ho impostato nulla di particolare, ma dovendo anche acquistare il divano non posso esagerare. Se devo dare una cifra, per il momento non vorrei superare i 2.000/2.500€.
Cosa mi potete consigliare tra Lcd, Plasma, dimensioni in rapporto alla sistemazione arredo??
Ogni consiglio sarà ben accetto, al momento stò ingegnerizzando il tutto e magari tra qualche mese apro il portafoglio e vorrei avere le idee chiare ed investire dove meritaUltima modifica di Zino; 08-02-2009 alle 16:34
-
08-02-2009, 17:37 #2
Il KRP sarebbe il massimo, ma anche il 5090H è eccellente e ti permette di stare vicino ai limiti di budget che ti sei dato. Ottima scelta
-
08-02-2009, 19:06 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Ciao.
Quello di levysoft.it mi sembra più puntuale nel chiarire le motivazioni delle distanze.
L'altro sembra dire che, es., un 32" lo vedrai bene da 1,5 come da 6 metri.
Piuttosto illogico. Forse è la banda gialla quella buona.
Scegliere full o ready dipende, oltre dalle sorgenti, anche dalla distanza da cui lo si guarderà.
Per un 50" sono circa 2 metri, per vedere i dettagli di un segnale fullhd.
Oltre, le differenze con un hdready diventano indistinguibili.
A parte il prezzo...
-
09-02-2009, 22:58 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Verificate le dimensioni di un 50", per quanto riguarda la possibilità di metterlo nello scenario 2 è impossibile!! Non ci stà!
Poi di vedere da soli 2 metri un 50" pollici mi sembra eccessivo e temo comunque la vista e di uscire un pò "rimbabito" dopo qualche ora di tv
Mettere un 50" nello scenario 1 e guardarlo da 4 metri forse per alcuni può essere piccolo, inoltre sarebbe posto vicino alle doppie finestre e quindi il plasma sarebbe nella zona più illuminata. In questo caso quindi è complicato..
Per non parlare della spesa superiore dell'arredo...
Qualche altro consiglio sulla disposizione?
Adesso provo a rivedere lo schema degli arredi, così da capire meglio le distanze e dimensioni. Chiarito lo scenario d'arredo migliore penserò al modello di TV più adattoUltima modifica di Zino; 09-02-2009 alle 23:17
-
10-02-2009, 01:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Per la vista, almeno con i plasma, nessun problema.
Gli lcd sono più luminosi e tendono ad essere più affaticanti.
Ma di poco, se ben regolati.
Insomma, l'affaticamento non è paragonabile a quello di un ctr.
Per le finestre, e relativi riflessi, gli lcd recenti hanno il pannello lucido.
Non tutti ovviamente, e solo quelli di fascia medio/alta.
Questi, come i plasma, sono disturbati dalla luce diretta.
E da luci forti dirette sul pannello.
Negli altri casi, anche con buona illuminazione di giorno,
tutti i pannelli funzionano egregiamente.
Forse la "soluzione 2" è la più fattibile.
Occhio che le diagonali indicate sono suggerite, oltre alla percezione dei dettagli del fullhd, x la visione dei film.
Ossia pel creare una sensazione di immersione in quel che guardi.
Come al cinema.....circa.
Il discorso cade per la visione della tv.
Meteo, tg o "chi l'ha visto" non soffrono con la distanza.
Anzi.
Devi trovare un "equilibrio" tra quello che solitamente guardi e le dimensioni del pannello.
Tenendo presente che, dopo un mese, come tutti,
ti pentirai di non averlo preso + grande.
Ciao.
-
10-02-2009, 20:49 #6
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
L'utilizzo che nè farei è legato a DVD, al momento niente BR, e sicuramente molta TV con preferenze a film e telefilm
Mettere il pio 5090h e poterlo vedere da soli 2 metri sarebbe bello, ma mi viene da pensare che siano troppo pochi.....forse è una mia impressione sbagliata valutativa sbagliata...
E' un pò che penso all'acquisto e avevo sempre puntato ad un LCD, ma del plasma si legge un gran bene.....soprattuto di questo 5090h. Certo non lo regalano mica....
-
10-02-2009, 21:13 #7
Non sono pochi, io vedo il KRP500 da circa quella distanza, tempo una settimana per abituarti, e non avrai problemi.
Nicola Zucchini Buriani
-
11-02-2009, 18:32 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Dici che ha senso andare su plasma 50" considerando che non userei contenuti ad alta definizione, ma DVD di cui la maggior parte RIP
Probabilmente gli occhi si stancano meno ad osservare un plasma rispetto ad un lcd dove pompano sulla luminosità e discapito della qualità di colori.
Brevemente, quali sono i vantaggi e svantaggi di un pannello al plasma rispetto ai blasonati LCD?
Nel frattempo vedo di rifare la planimetria....appena trovo un sw degli arredi decente
-
12-02-2009, 18:38 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 742
Pensavo fossero i plasma quelli con i blasoni...
Proprio x sorgenti non hd, a maggior ragione, è consigliabile un plasma.
Su quelle hd si vedono bene entrambi, anche se in modo diverso.
E' su quelle sd che la cosa cambia.
Insomma, tu vorresti un full, che deve avere la diagonale giusta x la distanza da cui lo vedrai, per vedertelo correttamente.
Per guardarci rippati e tv...
La valutazione che dovrai fare è doppia: plasma/lcd, full/ready.
Da questo non fuggi: o un 50 full, o un pannello + piccolo hdready.
A questo punto io piglierei un 42" plasma HDready..
Tra qualche anno, quando le fonti non saranno + le stesse,
farei il passo verso il full.
Suggerisco questo perchè io, e tanti altri, abbiamo preso il pannello in funzione di ciò che guardiamo abitualmente.
Ho skyhd, ma guardo tanto skysd, dvd ecc...
Oggi spendo 100 e non 300 x vedere ugualmente bene, o meglio, le mie fonti.
Tra qualche anno, con i 200 risparmiati, acquisterò un full migliore di quelli odierni.
Ciao
p.s. Sul sito Ikea trovi un sw x la bisogna..Ultima modifica di Roger 60; 22-02-2009 alle 14:31
-
13-02-2009, 13:56 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Ho fatto un paio di skizzi per capire meglio gli spazi disponibili e credo di dover eliminare il 50" con lo scenario 2, quello più fattibile economicamente.
Il plasma 5090 è 1230 cm in larghezza e ci starebbe forse incastrato al centimetro per godermi un full hd, ma compromettendo un sistema audio 5.1.....
Devo rifletterci su.......
Oggi ho letto questa notizia sbalorditiva: http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,...tml?lw=nl20003
ma come fanno ad abbondonare questo mercato? Fanno probabilmente i pannelli migliori sul mercato.....cavolo.........
-
21-02-2009, 12:18 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Sono riuscito a trovare un software carino per gli arredi e dopo un pò di lavoro sono arrivato, per il momento a queste 4 soluzioni.
Cosa nè pensate?
SOLUZIONE 1: il problema è lo spazio risicato nella parte con credenza e tv! Il 50" ci entra a fatica e devo preumibilmente escudere un kit 5.1 decente..
SOLUZIONE 2: la luce entra e finisce con illuminare proprio la parte con la tv, quindi il plasma credo sia la scelta peggiore in questo caso...
SOLUZIONE 3: ci sono 4 metri tra divano e TV e non mi posso permettere di spendere troppi soldi, già un 50" è tantino...
Ultima modifica di Zino; 21-02-2009 alle 12:40
-
21-02-2009, 12:19 #12
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
SOLUZIONE 4: la distanza tra divano e tv si riduce molto, e dovrei far spostare l'attacco dell'antenna...
Al momento ho preso in conderazione solo le soluzioni con tutti i mobili già disponibili, solo il DIVANO deve essere acquistato nuovo.
Devo anche precisare che la speranza è di riuscire anche ad inserirei un sistema audio 5.1, al momento ho un 2.1 Altech Lansing con la possibilità di attacca le casse al LCD/Plasma...
Ogni consiglio sarà preso in esame ed analizzato....eventualmente ancheprogettatoUltima modifica di Zino; 21-02-2009 alle 12:22
-
21-02-2009, 18:05 #13
Potendo, è meglio evitare che la luce entri e batta direttamente sulla tv (non vedi bene con niente in quelle condizioni), nel caso non si possa, con una tenda risolvi tranquillamente.
Nicola Zucchini Buriani
-
22-02-2009, 11:06 #14
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
La tenda c'è, ma avendo una doppia porta a finestra di luce nè entra tanta comunque....e tra l'altro è esposta a Sud, quindi la zona più battuta dalla luce durante il giorno. Dovrei chiudere la tapparella sempre per il plasma credo.......
-
22-02-2009, 17:52 #15
E' uguale: l'lcd è più luminoso quindi ne soffre meno, ma non è che sparare a mille la luminosità, per bilanciare quella ambientale, non ti costi niente in termini di qualità dell'immagine (in parole povere: con troppa luce ambientale non vedi bene comunque).
Ad ogni modo se eviti di mettere la tv dove batte la luce, e tiri la tenda, non dovresti avere problemi nemmeno con un plasma (io ho una porta finestra proprio di fronte alla tv: non entra il sole diretto perché sono ad un piano basso, ma di luce ne entra tanta, e anche se non tiro la tenda vedo benissimo).Nicola Zucchini Buriani