Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 152
  1. #91
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765

    Citazione Originariamente scritto da J3J
    1. è un fatto comune a tutti gli HD Ready?
    2. E se sì, vale la pena allora...
    1. no, almeno non a quelli degli ultimi anni.
    2. marca e modello della tua tv scusa???
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  2. #92
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    5
    Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio perche' leggendo i vari post nel forum ho capito che quel poco che credevo di sapere era sbagliato e facevo anch'io parte della tribù del "tv grande grosso fullHD" solo perche' vedevo gli altri far cosi.
    Avrei gentilmente necessita' di un consiglio, accingendomi all'acquisto di un televisore nuovo:

    Fonti: SD (DTT e Dvd)

    Distanza: da 1.80 a 2.60

    Io sono orientato su questi televisori al plasma:
    Pana 42px80e oppure tx-p37x10e
    Samsung 42A456

    Cosa ne dite?

    Grazie.

  3. #93
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    ... da quella distanza direi un 42"
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  4. #94
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    266
    Citazione Originariamente scritto da ais001
    marca e modello della tua tv scusa???
    Panasonic TH42PX70E

  5. #95
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    @fasterthanyou
    Anche il Samsung B450 ha il DVB-T HD.
    Comunque in linea di massima vanno benone tutti e tre i modelli.
    Il pana è un classico con neri un pò più profondi.
    Il samsung ha un menu avanzato che ti consente di calibrare bene il tv e una buona resa in ambienti luminosi e meno e si pone di mezzo come valori di nero tra quelli del pana e dell'LG.
    L'LG Ha le cose del Samsung, con il più la capacità di riprodurre i DIVX da USB nonchè una linea estetica moòlto accattivante ma di contro un nero meno profondo dei primi due.
    Tutte ottime tv.
    Approfondisci nei thread dedicati e fatti un'idea sul prodotto che più ti convince.
    Ma soprattutto provali...
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  6. #96
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Salve a tutti

    premettendo che, come già ampliamneto detto, in linea di massima un TV HDready è preferibile su fonti SD quali TVanalogica\DTT\DVD non upscalati......
    mentre un Full hd è preferibile per visionare sostanzialmente blu ray.....

    ....mi interessava ,più per conferma che per altro, sapere in quale delle due caregorie si pone un segnale di un normale DVD riprodotto da un buon dvd oppure il lettore WD HD TV che ,in entrambi i casi, effettuano un ottimo upscaling con presa HDMI ?
    Un segnale Upscalato a dovere può essere considerato fonte HD in modo tale da preferire un TV Full Hd rispetto all'HDready?

    Mi sorge poi un'altra domanda (forse stupida) ma se una fonte è "semplicemente" HD e non Full HD(blu-ray) i TV Hd ready gestiscono comunque benissimo tale segnale , paragonabilmente a come lo gestirebbe un TV full hd.....giusto?

    Sbaglio se dico che un Tv Full hd ha senso solo con visione di dischi blu ray??? tralasciando peraltro tutti i discorsi sulle distanze.....

    grazie

  7. #97
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Abbiamo detto come le tv rendono al massimo con la loro risoluzione nativa dato che inventano per nulla nuovi pixel.
    Secondo, meglio una tv che taglia un segnale da 1080p a 720p che no un viceversa per inventare linee non esistenti alla fonte.
    Detto questo, se si hanno fonti 720p tipo console giochi che nativamente hanno al massimo (in linea di massima) ris. 720p allora meglio un HDready.
    Un segnale a 720p nativo lo vedi meglio su un HDready che non su un FullHD.
    Ad ogni modo un segnale 1080p nativo lo vedi allo stesso tempo bene su un HDready (calbierà al limite il polliciaggio e la distanza di visione) dato che anzichè inventare nuove linee (come dovrebbe fare un FullHD per adattare un 720p), deve tagliarne alcune.
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  8. #98
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Grazie plasmarex per l'intervento,
    alla fine allora stai dicendo che un segnale upscalato rimane nella categoria delle fonti SD .........giusto? preferendo così un TV hd ready..
    allora ho ragione nel dire che un full Hd ha senso "solo" con dischi blu-ray....nativi a 1080p 24hz
    Ultima modifica di max74; 18-05-2009 alle 12:43

  9. #99
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.596
    Se si ha uno scaler dedicato allora basta un monitor e vedi bene qualsiasi segnale.
    Altrimenti vai di pannello più prossimo alla risoluzione delle tue sorgenti native.
    LCD TV: Philips 32PF9966/10; Plasma TV: Panasonic 42GT30; Sat: MySkyHD; SintoAmpli: Panasonic SA-HE70; LettoreDVD: Philips DVP-5900; RemoteControl: Logitech Harmony 525; Diffusori: Pioneer S-SP24-W; Subwoofer: Magnat
    Le cose più vere sono quelle vissute, e nessuno può dire di averle vissute se non ci è rimasto scottato almeno una volta.

  10. #100
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da max74
    ..giusto?
    ... leggiti il post nr. #85 ed i rispettivi link
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  11. #101
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Grazie per i mille link che come al solito proponi
    alcuni già visti in altri invece io stesso sono intervenuto

    ma la mia domanda ,che più che una domanda voleva essere una conferma, era molto più semplice : un segnale upscalato si può considerare HD tanto da preferire un TVFull HD ad uno HDready?Dato che l'upscaling lo porta "solo" a 720p oppure 1080i , io dire di no , anche si tratta di un seganle hd ,ma NON 1080p dei bluray.
    la conferma da questo tuo intervento:
    ... #il discorso "ma lo prendo ora e lo sfrutto in futuro" è si giusto, ma c'è un però:
    ... # allo stato attuale in ITA non ci sono sorgenti 1080p a meno di usare BRD o SkyHD (che cmq è 1080i).
    ... # oltre ad una certa distanza, cmq l'occhio umano non percepisce la diff tra 720p e 1080p. percepisce invece la diff tra SD e 720p (perchè ovviamente c'è un gran salto), ma se ti abitui a vedere a 720p fidati che poi raramente noti il 1080p. il 1° impatto è xchè passi da un banalissimo 576i ad una fonte HD, x quello sembra di vedere in modo "spettacolare".

    Allora un segnale upscalato a 720p diviene una "fonte HD" ma non giustificata la scelta di un TV FULL HD ,in quanto gestibilissimo ,..e anche meglio ,da un pannello HD ready con risoluzione 1366x768 (parlando dei 50")....
    Giusto? Vai di FULL HD solo se vedi una montagna di blu-ray...Giusto?
    Vi sarei grato se mi rispondeste in modo più diretto senza girarci tanto intorno e\o rimandarmi in altri link....solo per chiarezza
    Grazie 1000 per l'aiuto

  12. #102
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    VICENZA
    Messaggi
    6.765
    Citazione Originariamente scritto da max74
    1. un segnale upscalato si può considerare HD tanto da preferire un TVFull HD ad uno HDready?
    2. Giusto?
    1. un segnale upscalato (sia che venga portato a 720p o 1080p) x quanto elaborato possa essere, cmq NON sarà mai come un 720/1080p nativo... sarà simile, ma mai uguale. altrimenti tutti prenderebbero uno scaler esterno da abbinare ai dvd

    2. si
    Monitor: Pioneer PDP-LX6090H, Pioneer PDP-LX508D, Panasonic 50PV600e, Panasonic 42px80e, Panasonic 37x20e, LG 32PG3000, Toshiba 32AV733G
    DVD: Denon 1930, Kiss DP-600, Pioneer DV-600AV-K, Panasonic NV-PV30 - MP: Popcorn Hour A-100 - BDR: Pioneer BDP-LX55 - CONSOLE: Sony PS3 Fat 160GB, Sony PS3 Slim 320GB, Microsoft Xbox360 4@320GB - Ampli: Onkyo 604E, Denon AVR-3808 - SAT: MySkyHD - Scaler: DVDO iScan VP50pro - Casse: SonusFaber Concertino, Chario Piccolo Star - CAVI: Van DenHul D-352 HYBRID, G&BL BIPOLARI Extraflex HighPower, G&BL HDMI FlatDigital, G&BL Cavo HDMI AdvancedLine, MonsterCable HDMI 800HD

  13. #103
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    348
    Perfetto grazie tante ais oo1 ...così mi piace
    comunque gentilissimo....

  14. #104
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    140
    Salve a tutti, io vorrei riportare il mio modestissimo punto di vista sul discorso Hd ready.

    Io ho sempre pensato che l'hd ready non dovesse proprio esistere all'origine o quanto meno dovesse essere limitato all'esaurimento delle scorte di magazzino esistenti e non prodotti exnovo. Mi spiego
    io non dico che l'hd ready è vecchio ma solo che è una trovata commerciale per vendere TV ad alta risoluzione senza giocarsi subito il jolly della risoluzione massima; infatti quando in europa arrivò la distribuzione di massa delle tv hd ready (per massa intendo non i primi modelli venduti a 15-20 mila euro ma nel momento in cui ci fu il boom con un "sacco" di modelli a meno di 5mila euro) In America e in Giappone si cominciavano a vendere i Tv Full HD e cominciavano anche a trasmettere i primi canali a 1080 (via cavo) ovviamente così come successe anni dopo con i minidisc (che in giappone non vendevano più visto l'avvento dei lettori MP3) in europa arrivarono (un paio di anni dopo) le rimanenze di quei televisori che si sapeva non avrebbero venduto più in America ed il mercato italiano si riempii non solo di rimanenze di magazzino ma anche di nuovi modelli prodotti ad Hoc. Infatti visto che in europa le trasmissioni in alta definizione scarseggiavano che glie lo faceva fare ai produttori di vendere subito pannelli Full Hd quando potevano guadagnare ancora di più vendendo in un futuro altri televisori spingendo sul discorso Full HD meglio di HD ready?!
    Insomma hanno prima guadagnato dalla novità Tv schermo piatto, 16:9 alta definizione e poi dalla novità Full HD e sicuramente molti appassionati che scrivono su questo forum hanno sicuramente tutti e 2 i tv con la relativa doppia spesa.
    Ora non mi venite a dire che gli HD ready sono stati fatti proprio perchè in europa non esistevano molte fonti in alta definizione e allora è meglio andarci a step!
    Con un TV full HD vedi tranquillamente ed alla stessa qualità anche i canali in SD; infatti secondo il mio parere ed i miei occhi la qualità di visione di un programma in SD dipende da 2 fattori:
    La qualità della trasmissione o programma televisivo (che non è sempre uguale e/o sempre buono anche a parità di canale)
    La bontà del processore video del televisore che si accolla le operazioni di deinterlacciamento di upscaling e di filtri vari.
    Se uno prende un HD ready con un pessimo processore video e un full hd con un ottimo processore video, non c'è risoluzione che tenga, la trasmissione in SD si vedrà meglio sul Full HD. Ovviamente è valido anche il contrario.
    A parità di processore (e di pollici) occorre ricordare che i pixel in un full hd sono molto più fitti e quindi un eventuale arteffato risulterà meno visibile su un full hd ma è anche vero che su un Hd ready (sempre a parità di prestazioni) gli artefatti sono in numero minore. Ed ecco l'importanza della distanza di visione.
    Inoltre poi ciè da considerare che di solito i pannelli fullHd montano elettroniche più moderne che contribuiscono ad aumentare le prestazioni di un FullHd rispetto ad un HD ready che vengono prodotti puntando sull'economicità del prodotto.
    Insomma tutto questo per dirvi che secondo me è un po azzardato dire che per uno che vede il 90% delle fonti in SD allora conviene un HD ready.
    Inoltre poi relegare il televisore full HD alla visione dei blu ray mi sembra alquanto riduttivo. Oltre ai blu Ray lo puoi usare in accoppiata con un Pc, Guardarci i trailer in FullHD sul sito Apple; Guardarci gli MKV sia a 720 che a 1080, sky hd (che ha aumentato di parecchio l'offerta di canali in alta definizione) Giocarci a 1080 visto che sia La Xbox sia La PS3 (ma anche le schede grafiche dei pc) hanno giochi che girano a questa risoluzione.
    Insomma il mio discorso è che se hai un budget limitato e devi rottamare il vecchio tv allora ha un senso passare all'HD ready altrimenti io consiglio il Full HD anche come investimento in previsione della futura morte delle trasmissione in Standard definition
    Ovviamente è un mio parere da utente come gli altri, ho solo applicato la logica su cose che conoscevo sulla storia dell'alta definizione.

  15. #105
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309

    Citazione Originariamente scritto da jumperman
    Io ho sempre pensato che l'hd ready non dovesse proprio esistere all'origine o quanto meno dovesse essere limitato all'esaurimento delle scorte di magazzino esistenti e non prodotti exnovo. .
    per me invece non dovrebbe esistere per certi versi il full...e mi spiego.
    1)certi full sono totalmente inutili (pensate a un 32"...chi lo compra lo vede poggiato sulle ginocchia?)
    2)la distanza di visione spesso dagli aquirenti di full non viene considerata.e il risultato è di vedere in maniera identica a un hd ready
    3)anche a distanza di visione giusta solo un occhio esperto vedrebbe (forse) quei dettagli che la maggiore risoluzione dà
    4)sulle fonti sd c'è poco da fare.sempre meglio hd ready
    fatte queste semplici considerazioni nulla giustifica,secondo me,la differenza di prezzo per prendere un full (prendiamo il panasonic 50 g10...600 euro + dell'x10)
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)


Pagina 7 di 11 PrimaPrima ... 34567891011 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •