|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Modelli per Europa e modelli per Stati Uniti
-
28-06-2008, 18:00 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 41
Modelli per Europa e modelli per Stati Uniti
E qui si vedrà tutta la profonda mia ignoranza in materia:
Ci sono differenze SOSTANZIALI tra i TV (plasma o LCD) per il mercato europeo e quelli per quello americano?
Per "sostanziali" intendo che quelli americani qui in Italia non funzionano proprio???
La domandina, come avrete già intuito, nasce dal fatto che il dollaro...
Tanto per fare un esempio il Panasonic TH-42PZ85U in America costa 1360dollari che, tradotto, vale 863Euro.
Aggiungendo l'IVA si arriva a 1035Euro.
Da noi il TH-42PZ85E costa sui 1500Euro.
Scusate la totale inesperienza, ma 450Euro sono pur sempre 450Euro...
Ciao
-
29-06-2008, 16:41 #2
Originariamente scritto da marioedani
Ma poi ti fideresti a far fare un viaggio del genere ad uno schermo così delicato? e se arriva rotto? Capita coi corrieri che fanno qualche decina di km figuriamoci un viaggio del genere...
infine, ma non me ne intendo e potrei dire una boiata, oltre l'iva credo ci sia il dazio doganale, essendo un acquisto extraeuropeo.
ciaoPlasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E ▬ Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder ▬ parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan ▬ Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD ▬ Blu Ray 3D: Philips BDP3180 ▬ Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/
-
29-06-2008, 17:58 #3
La tensione e la frequenza di alimentazione negli States è diversa, però molti apparecchi ormai utilizzano alimentatori switching che funzionano automaticamente da 110 a 220 V - 50/60 Hz, in caso contrario devi provvedere con apposito trasformatore esterno.
Per quanto riguarda gli standard TV, SE l'apparecchio è multistandard non ci sono problemi.
Può anche darsi che sia privo di prese SCART, se la cosa può interessare.
Il punto però è un altro: fai bene i tuoi conti.
L'IVA non va calcolata sul prezzo di listino, ma sul prezzo totale, compreso di spese di spedizione, inoltre c'è anche da aggiungere il Dazio, quindi il divario di prezzo scende ancora un po'.
Rimane poi validissimo il discorso sulla Garanzia, che sicuramente avrai, ma in America, se ti arriva con un problema o si manifesta successivamete che fai, lo rispedisci, a tue spese (forse anche con le spese poi di ritorno) ?
Nel caso, tutto da verificare direttamente con il distributore italiano, che venisse riconosciuta l'Assistenza in Italia, devi tener presente che molti apparecchi sono diversi per i due mercati, per cui si può verificare il caso che non possa comunque venir riparato, poichè il ricambio non è disponibile per il nostro mercato.
Se poi ti arriva rotto per il trasporto la Garanzia non c'entra nulla e te la devi vedere comunque con chi lo ha spedito.
Pensaci bene.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-07-2008, 16:35 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 41
Grazie per le dritte.
Mi sa che converrà aspettare una paio di mesi, vista la velocità con cui questi prodotti scendono di prezzo.
Ciao