|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
-
28-08-2008, 02:17 #16
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 95
Originariamente scritto da Duke Fleed
-
28-08-2008, 07:40 #17
Hai una vaga idea di quante centinaia di dollari ti possa costare il trasporto assicurato di una TV di quelle dimensioni/peso (perché dalle cifre che indichi mi pare evidente che non intendi prendere "solo" un 42", che comunque ti costerebbe uno sproposito di trasporto) dagli States? Non pensare che te lo spediscano con la "posta" normale. Se trovi qualche negozio che dagli States spedisca in Italia oggetti di quel valore, lo farà solo con corriere. Oltre alle spese di trasporto, avresti anche un 20% in più sul totale di IVA alla dogana italiana. Per non parlare di eventuali altri dazi (non so se le TV vi siano soggette o meno). IMHO almeno un 25% in più di dogana lo paghi (ed è una percentuale sul costo totale, cioè prezzo della TV + delle spese di trasporto).
Alla fine quel 50% di risparmio si riduce (e di molto), mentre i rischi e i fastidi (enormi) in caso di problemi aumentano esponenzialmente.
Per non parlare del fatto che la garanzia USA non vale in Italia, se ne è parlato fino alla nausea. Dovresti rispedire la TV in USA a tue spese, sempre se la TV si guasta nel periodo garantito dal rivenditore!
-
28-08-2008, 11:48 #18
Infatti.
Ci si dimentica spesso del fatto che IVA e Dazio si pagano sulle spese totali, il che fa lievitare di parecchio il costo finale.
Non oso poi pensare a come venga trattato un TV di grosso ingombro e peso durante il trasporto.
Bisogna tenere presente che viene spedito come collo singolo, assieme a tutta l'altra merce e trattato alla stessa stregua, non è come una spedizione di un intero lotto fatto dal produttore che li carica lui su un container e che viene movimentato nella sua interezza e sballato poi all'arrivo direttamente dall'importatore nel proprio magazzino.
Poi c'è la garanzia, discorso irrilevante se tutto funziona bene, ma che diventa preponderante in caso di guasto.
Basta solo pensare a quello che si dovrà fare, pratiche. reimballo, (e pagare) per rispedirlo indietro ed al costo per la rispedizione una volta riparato, non credo che il venditore si accolli lui questa parte di spesa.
Se il guasto capita dopo il periodo di garanzia uno è portato a pensare: "Be' ora intanto pago, per cui lo spedisco all'assistenza in Italia", certo, però può capitare che il prodotto, anche pagando, non si riparabile poichè appartiene ad una serie non importata o con qualche piccola variante rispetto allo stesso modello venduto da noi, cosa possibilissima e pertanto non sarà disponibile il ricambio, anche pagando.
Ultima cosa, di cui non sono sicuro, in quanto non ricordo esattamente i termini: la ricezione dei canali italiani.
Non mi riferisco allo standatd NTSC diverso dal nostro PAL, ora i TV sono quasi tutti bi-standard, ma proprio alla canalizzazione supportata nei due Paesi. mi sembra che le bande TV in U.S.A. siano leggermente diverse (e non solo da loro).
Questo potrebbe causare quache problema nella ricezione qui da noi.
Pertanto, per usare un vecchio slogan: "meditate gente, meditate".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2008, 16:27 #19
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 95
Originariamente scritto da Duke Fleed
per i dazi dipende quanto dichiari al corriere, con la USPS united state postal service, dichiari quanto vuoi......infatti ho comprato un paio di cose e non ho pagato dazi.....ok erano cose leggere, ma non capisco perche pagando di piu' la spezione non te lo dovrebbero mandare....
Per non parlare del fatto che la garanzia USA non vale in Italia, se ne è parlato fino alla nausea. Dovresti rispedire la TV in USA a tue spese, sempre se la TV si guasta nel periodo garantito dal rivenditore!
anche qua non ha senso, sti apparecchi vengono venduti in tutto il mondo ma perchè l agaranzia deve valere solo in alcuni posti ????Ultima modifica di ainz; 29-08-2008 alle 01:56
-
28-08-2008, 16:52 #20
Originariamente scritto da ainz
Originariamente scritto da ainz
1) è illegale e sta sicuro che il negozio che ti spedisce la TV dichiarerà il valore reale del pezzo e il corriere fatturerà l'importo da te pagato per le spese di spedizione (mettiamo 300 dollari, per fare un esempio)
2) anche se fosse possibile, ricordati che l'assicurazione copre solo il valore dichiarato. Se il valore dichiarato (TV + spese di spedizione) è, poniamo, di 400 dollari, allora ne paghi mettiamo altri 100 alla dogana italiana per IVA più dazi (e questi li paghi di certo). Ti arriva a casa il Pioneer disintegrato. Indovina un po' quanto ti rimborsa l'assicurazione? Solo i 400 dollari dichiarati, non un dollaro di più. Gli altri soldi pagati per la TV è come se te li fossi bruciati, non te li darà mai indietro nessuno (compresi gli ulteriori 100 dollari pagati alla dogana).
Riguardo la "estensione" di garanzia al nostro paese, non credo sia possibile. Dovresti informarti presso Pioneer, però, come dice nordata, se i pezzi non sono i medesimi ci potrebbero essere grossi problemi (o tempi di riparazione molto lunghi).
Se non sbaglio nordata ha ragione anche riguardo la ricezione dei canali. Le bande TV americane sono diverse da quelle italiana e penso sia quasi certo che in Italia non prenderesti un canale.
Un consiglio spassionato: lascia perdere.
-
28-08-2008, 16:54 #21
@ Ainz
Ti informo che la regola sulle quotature integrali è sempre in vigore, pertanto sei pregato di editare in modo opportuno il tuo messaggio.
Quanto ai tuoi quesiti, per quanto riguarda le spese di trasporto credo che chiedendo al venditore ti saprà certamente dire lui quanto costa la spedizione; per il dazio non è un pacchettino che dichiari "parti di ricambio e 10 $ di costo", non è che in dogano sono così stupidi, un imballo di un TV, con tanto di scritte lo si riconosce ed i costi pure.
Se il costo dichiarato non è congruo rischi di vedertelo trattenere in attesa di chiarimenti e conseguente lunga diatriba.
Per la garanzia direi che se ne è parlato a lungo.
Certo che sono venduti a livello mondiale ed infatti in tutto il mondo viene applicata la garanzia.
Sicuramente non puoi pretendere che un importatore o venditore (il primo responsabile della garanzia) riparino un prodotto non venduto da loro.
Il tenere in piedi un servizio di assistenza costa moltissimo ed il tempo che si impiega in una riparazione costa pure quello, il tutto viene sostenuto con i guadagni che si fanno vendendo gli apparecchi; se tu non lo hai comperato da loro (poichè lo hai acquistato da un altro distributore) perchè dovrebbero fornirti gratis l'assistenza ?
Questa ti sarà fornita gratis da chi ne ha tratto un guadagno e mi sembra cosa del tutto normale.
Non c'entra nulla chi sia il produttore, tu non acquisti direttamente in fabbrica in Giappone (o Korea) ma da una rete che, molte volte, ha solo contatti commerciali con il costruttore anche se ne è il rappresentante ufficiale.
Tale comportamento molte volte è avallato proprio dal costruttore per proteggere i vari importatori locali.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2008, 01:51 #22
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 95
Originariamente scritto da Duke Fleed
ps: i negozi ebay da cui ho comprato 2 volte hanno dichiarato all usps un valore minimo perchè non pagassi tasse, senza che io gli dicessi niente.
come giusto che sia dato che quando paghi la spedizione non c è scritto che pagherai tasseUltima modifica di ainz; 29-08-2008 alle 01:58
-
29-08-2008, 05:40 #23
Originariamente scritto da ainz
-
29-08-2008, 19:34 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 95
Originariamente scritto da Luiandrea
-
30-08-2008, 00:28 #25
Confesso che quest'ultimo ragionamento non l'ho capito.
Se compri all'estero sicuramente ti dicono quanto costa il prodotto e, altrettanto sicuramente, ti dicono anche quanto costa la spedizione, poichè credo che dovrai pagarla al commerciante da cui acquisti.
A questo punto tu sai quanto dovrai spendere per sdoganare la merce: l'IVA è il 20%, il dazio non lo so esattamente, ma basta che ti rivolgi agli Uffici appositi e ti sapranno dare tutte le informazioni; solitamente anche gli spedizionieri internazionali te lo sanno dire.
Non vedo dove stia l'illegalità della cosa, chi è che dovrebbe dirti quanto costa il tutto, il venditore in America ? E che ne sa lui delle nostre tasse, sta a te informarti qui per quanto riguarda gli obblighi che hai qui, se li vuoi sapere prima (come sarebbe giusto), poi puoi anche non farlo e lo scoprirai all'arrivo, quando dovrai pagare il tutto allo spedizioniere (cosa sicuramente da evitare).
Ripeto, non vedo dove stia l'illegalità, forse nel fatto che devi pagare le tasse come tutti ?
Se io acquisto un prodotto in Italia ci pago l'IVA, perchè dovrebbe essere diverso per chi acquista fuori ? Guarda che se tu abitassi in America, sul prezzo che hai letto sul sito del venditore ci devi aggiungere le tasse del singolo Stato, che variano da Stato a Stato (solitamente c'è una frase del tipo "per i residenti in.... aggiungere xx%" con riferimento allo Stato in cui risiede il venditore.
Mentre invece illegale è sicuramente il discorso che fai tu, tipico della pseudo-furberia tutta italica.
Come però ho già scritto è un po' difficile far passare un TV per un piccolo regalo o per un prodotto di poco conto, rischi, come già detto pure questo, dii vederti bloccare tutto in dogana in attesa di ulteriori documenti giustificativi.
Credo che ti siano state date tutte le informazioni relative ai pro e ai contro circa l'acquisto in un Paese extra CE, sta a te, valutatili, decidere se la cosa sia conveniente o meno ma, per piacere, non tirare in ballo l'illegalità del pagamento di quanto dovuto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-08-2008, 07:06 #26
Concordo al 100% con nordata.
Tanto per citare una frase stranota: la legge non ammette ignoranza.
Quindi se compri qualcosa all'estero devi conoscere e naturalmente adeguarti alle leggi del tuo paese.
Posso raccontare un episiodio che mi è capitato circa un anno fa.
Durante un viaggio di lavoro in Pakistan mi furono regalati, sottolineo regalati due tappeti, bene al mio rientro in Italia sono stato fermato alla dogana chiedendomi di mostrare il valore di questi tappetti per applicarmi le tasse da pagare. Spiegai che era un regalo e che non sapevo quanto potesero valere o costare, bene mi furono trattenuti fino a quando non mostrai una ricevuta (ovviamente del vero valore) se avessi presentato un documento poco credibile infatti per averli avrei dovuto optare per una loro valutazione e non essendo esperti in materia il risultato poteva essere quello di ottenere una valutazione in eccesso rispetto al vero valore.
Lavorando per una azienda di import/export sono spesso in giro per il mondo e posso dirti che le dogane, tranne qualche eccezione controllano molto le merci che entrano nel nostro paese.Ultima modifica di Luiandrea; 30-08-2008 alle 19:50
-
30-08-2008, 22:21 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 95
Originariamente scritto da Luiandrea
-
31-08-2008, 04:37 #28
No, la ricevuta me la sono fatta mandare dal Pakistan e l'ho presentata successivamente alla dogana che si era trattenuta i tappeti.