Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 58 di 74 PrimaPrima ... 84854555657585960616268 ... UltimaUltima
Risultati da 856 a 870 di 1108
  1. #856
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172

    Quindi ricapitolando.....


    ho appena terminato il mio nuovo PC con 4 gb di ram CPU Athlon II X4 645 3,1 ghz con (per ora in fase di valutazione) scheda grafica integrata nel chipset radeon hd 4290. Se non ho capito male le impostazioni migliori per la visione di film blu-ray (m2ts) e dvd in upscaling dovrebbero essere queste:

    OUTPUT:
    EVR sync con resizer bicubic A=1,00 (PS 2.0)

    FILTRI DI TRASFORMAZIONE:
    H264,VC-1 e AVC(?) tutti flaggati nelle loro rispettive versioni DXVA de-flaggando quindi le versioni ffmpeg

    FILTRI ESTERNI:
    ho aggiunto corecodecavc e l'ho selezionato come preferito: quando il file video non necessita di accelerazione hardware (DXVA) si appoggia a corecodec per la visualizzazione di contenuti non nativi HD è corretto??

    Cosa ne pensate di questi setting? dato che cmq avrei a disposizione una cpu quad core mi conviene ancora sfruttare l'accelerazione DXVA? se volessi usare più la CPU (in fin dei conti o uso il pc o ci guardo un film) mi basterebbe togliere i flag a H264,VC-1 in DXVA tenendo quinsi solo le versioni ffmpeg? Quale decoder mi converrebbe utilizzare?

    Grazie a tutti per le info e per l'aiuto

  2. #857
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    21
    Nuovi resizer di altra qualità integrati in MPC-HC:
    • Cubic B-spline4
    • Mitchell-Netravali cubic4
    • Catmull-Rom spline4
    • Cubic B-spline6
    • Mitchell-Netravali cubic6
    • Catmull-Rom spline6
    • Perlin Smootherstep


    Si tratta di una versione in fase di sviluppo derivata dalla versione 3391.


  3. #858
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    ciao a tutti,ho bisogno di un aiutino,ho quasi risolto subito il problema nel far passare le nuve codifiche audio HD scaricando Realtek HDMI Audio.
    il problema è che quando metto in pausa oppure faccio un salta capitolo l'audio mi và furi sincrono rispetto al video,volevo sapere se esiste una soluzione a questo problema.

    grazie a tutti.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  4. #859
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    ho appena terminato il mio nuovo PC con 4 gb di ram CPU Athlon II X4 645 3,1 ghz con (per ora in fase di valutazione) scheda grafica integrata nel chipset radeon hd 4290. Se non ho capito male le impostazioni migliori per la visione di film blu-ray (m2ts) e dvd in upscaling dovrebbero essere queste:

    OUTPUT:
    EVR sync con resizer bicubic A=1,00 (PS 2.0)

    FILTRI DI TRASFORMAZIONE:
    H264,VC-1 e AVC(?) tutti flaggati nelle loro rispettive versioni DXVA de-flaggando quindi le versioni ffmpeg......................

    Cosa ne pensate di questi setting? dato che cmq avrei a disposizione una cpu quad core mi conviene ancora sfruttare l'accelerazione DXVA? se volessi usare più la CPU (in fin dei conti o uso il pc o ci guardo un film)

    ciao a tutti qualcuno è in grado di aiutarmi?

    avrei anche un paio di altre domandine per qualche anima pia che ha voglia/tempo di rispondermi....

    1) Ho provato ad abilitare gli shader in post-resize ma se ne seleziono uno (che ne so ad esempio shadow complex 2) e do l'ok il film riparte al rallentatore e MPC mi si imballa se tento di chiuderlo o di navigare tra i menù del programma...sonio costretto a chiuderlo tramite task manager addirittura tante volte faccio fatica ad aprirlo (il task manager)

    2)se seleziono un resizer qualsiasi oltre il bilinear PS 2.0 ho gli stessi problemi di cui sopra

    3)a seconda dell'accopiamento Video/audio direct show che scelgo ho problemi di fluidità video a seconda della codifica del film sopratutto blu ray(AVC,H264,VC-1) ho trovato l'accopiata giusta che nn mi crea problemi ma mi piacerebbe capire perchè tali problemi.....sul mio vecchio portatile mai avuto niente del genere

    4) Faccio bene ad utilizzare corecodecavc come descritto nel mio quote?


    Ringrazio anticipatamente e sinceramente chiunque possa darmi una mano

    ciao e grazie

  5. #860
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    82
    Qui trovi delle guide spiegate molto bene, pero poi nella pratica quello che succede è difficile interpretarlo, personalmente trovo l'applicazione di questi filtri molto ostica ma ho deciso di studiarci sopra

    http://homecinemadvd.myblog.it/madvr/

  6. #861
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    grazie albe per il consiglio avevo già fatto un giro sul sito da te consigliato...mi sarebbe piaciuto però poter "approfondire" qui con gli altri ragazzi (ma sopratutto rubare qualche suggerimento) per capire un attimo meglio appunto cosa succede...

    intanto che attendo altre dritte ti ringrazio

    ciao ciao

  7. #862
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    nessuno??

    mi interessa avere qualche consiglio anche in maniera tale da poter valutare una scheda discreta se i miei problemi per caso derivassero da limitazioni della mia IGP


  8. #863
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Sugli shader non posso aiutarti (non li uso); per quanto riguarda il "quote", posso dirti che con un quad core io NON utilizzo la DXVA bensì i codec di FFDSHOW per H264 ed AVC, mentre per il VC-1 utilizzo quello interno di MPC-HC: fluidità perfetta con ReClock (addirittura riesco a raddoppiare i frames tramite uno script in Avisynth, portando da 25 a 50 fps il PAL e da 23.976 a 47.952 fps i Blu-ray)
    Un saluto. Leo!

  9. #864
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    ciao Leo

    grazie per la risposta! allora per quanto riguarda gli shader mi sa che lascerò perdere anch'io dato che non riesco a capire il perchè di scatti e blocchi così importanti, tra l'altro ho provato a far lavorare di più la CPU disabilitando quindi DXVA per provare a vedere con gli shader (ipotizzavo nella mia testa che togliendo il DXVA magari liberavo la GPU per lasciar più calcolo per gli shader)ma non è cambiato nulla

    Per quanto riguarda invece i codec di ffdshow H264 e AVC perchè invece non usi direttamente quelli di MPC ffmpeg? qualitativamente è meglio con ffdshow?

    inoltre ancora non riesco a capire perchè nn riescoa a usare resizer superiori al bilinear PS 2.0 in EVR custom pres, mentre invece per quanto riguarda la fluidità su quello nn ho problemi attivando i vari preset da catalyst (ho creato il preset BD con risoluzione 1920 x 1080P a 24 hz ed il preset PAL a 1920 x 1080i 50 hz)il video è perfetto senza alcuna minima scattosità

    mi chiedo sempre a questo punto se la hd 4290 integrata non mi stia un pò stretta.....

    ciao

  10. #865
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    Per quanto riguarda invece i codec di ffdshow H264 e AVC perchè invece non usi direttamente quelli di MPC ffmpeg? qualitativamente è meglio con ffdshow?
    Non ho fatto prove incrociate, quindi non so se sia meglio l'uno o l'altro... Diciamo che l'utilizzo di FFFShow è ormai un'abitudine, dato che lo usavo per il Post Procissing già ai tempi di TheaterTek, e visto che è aggiornato e sviluppato continuamente - e SOPRATTUTTO FUNZIONA - non lo mollo!!!

    Citazione Originariamente scritto da cla80
    mi chiedo sempre a questo punto se la hd 4290 integrata non mi stia un pò stretta.....ciao
    Per alcune operazioni la potenza di calcolo della GPU è determinante: la mia 4850 soffre alcuni script di AviSynth quando utilizzo delle .ddl che si affidano ad essa, quindi desumo possa essere lo stesso per gli shader utilizzati.

    In ambito HTPC si dice un gran bene, specialmente per il rapporto qualità/prezzo/prestazioni, della 6850 (che a breve uscirà anche in versione Vapor-X, ma di cui ancora non si sa il prezzo).
    Un saluto. Leo!

  11. #866
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    ciao leo,

    grazie ancora per la tua disponibilità! proverò ad usare ffdshow e valutarne le performance sopratutto per quanto riguarda il post processing...

    per quanto riguarda la 6850 è sicuramente un bel mostriciattolo ma decisamente fuori budget inoltre non è un pò eccessiva considerando che non utilizzerò il mio PC per il gaming?

    Sarebbe capire anche utilizzando gli shader in MPC quali e quanti vantaggi si ottengano....nel frattempo che qualche buon'uomo voglia darmi una risposta proverò a documentarmi per capirci meglio e mi sa proprio che dovrò valutare comunque una discreta dato che anche con i resizer ho difficoltà.....mi viene però unj dubbio: è possibile che il resizer sia collegato ai vari "accoppiamenti" video e audio directshow selezionati? mi spiego meglio: ho notato che in base al video direct show e audio directshow abbinati ho avuto dei problemi di instabilità,sync e qualità su certi film mentre altri si vedevano perfetamente (ad esempio haali renderer con audio directshow System Default)mentre invece utilizzando EVR custom pres + AMD HDMI output tutti i film si vedono correttamente....

    boh....help me

  12. #867
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    nessuno??

    mi interessa avere qualche consiglio anche in maniera tale da poter valutare una scheda discreta se i miei problemi per caso derivassero da limitazioni della mia IGP

    La gpu integrata é troppo poco potente per riuscire a usare i pixel shader senza che il video vada a scatti,soprattutto con video in HD. Ma non ti serve una scheda troppo potente, io con una 5570 passiva riesco a usarli senza nessun rallentamento. Come verifica puoi provare a vedere quanto usi la gpu con gpu-z, se sei sopra l`80% direi che il tuo problema é la scheda video.

  13. #868
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    brescia
    Messaggi
    172
    ciao

    innanzitutto grazie per il suggerimento e complimenti per il tuo(?) blog. Sul fatto che la mia IGP sia a terra ormai nn avevo ancora dubbi ad ogni modo per curiosità farò cmq un test con gpu-z......la cosa che mi preme capire è:

    utilizzando questi benedetti pixel shader con mpc la qualità video (sia HD che SD)aumenta realmente?è solamente visibile al microscopio da un occhio moolto esperto?

    In pratica secondo te acquistare una scheda video discreta per apprezzare gli eventuali benefici dei pixel shader in ambito HD ed SD ne vale la pena? Dato che per motivi di lavoro(ogni mese sono qualche settimana all'estero),figli ecc è forse più comodo ed ho una resa pari o maggiore usando i pixel shader invece di configurare ffdshow dare le priorità in MPC HC come filtro ecc ecc? Mi rendo conto che forse sono domande da milioni di dollari (che ovviamente nn darò a nessuno)ma i fido molto della tua-vostra opinione in merito....mi piacerebbe smanettare di più ed avere più tempo ma certe sere mia moglie all'1 di notte mi chiama per venire a dormire con aria poco rassicurante


    grazie a tutti

  14. #869
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da cla80
    utilizzando questi benedetti pixel shader con mpc la qualità video (sia HD che SD)aumenta realmente?è solamente visibile al microscopio da un occhio moolto esperto?

    In pratica secondo te acquistare una scheda video discreta per apprezzare gli eventuali benefici dei pixel shader in ambito HD ed SD ne vale la pena? Dato che per motivi di lavoro(ogni mese sono qualche settimana all'estero),figli ecc è forse più comodo ed ho una resa pari o maggiore usando i pixel shader invece di configurare ffdshow dare le priorità in MPC HC come filtro ecc ecc? Mi rendo conto che forse sono domande da milioni di dollari (che ovviamente nn darò a nessuno)ma i fido molto della tua-vostra opinione in merito....mi piacerebbe smanettare di più ed avere più tempo ma certe sere mia moglie all'1 di notte mi chiama per venire a dormire con aria poco rassicurante


    grazie a tutti
    Per i video in HD non credo che possa ottenere una grande differenza, per i video in SD la differenza c'è ed è tanta. Anche usando solamente lo sharpen complex 2 avrai immagini molto più nitide e definite. Puoi ottenere risultati simili con ffdshow ma secondo me è più pratico utilizzare i pixel shader (e la GPU) per l'elaborazione. ciao!

  15. #870
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    Citazione Originariamente scritto da Albe av
    Qui trovi delle guide spiegate molto bene, pero poi nella pratica quello che succede è difficile interpretarlo, personalmente trovo l'applicazione di questi filtri molto ostica ma ho deciso di studiarci sopra

    http://homecinemadvd.myblog.it/madvr/
    ciao a tutti,
    ho stampato e letto molte volte le guide per mpchc/shaders (sono fatte davvero super super bene ...e se le ho capite io...)
    ma mi rimane ancora un problema...
    non mi pare ci sia un modo per essere SICURI se e quale sharder stia funzionando... allora io per fugare ogni dubbio ho selezionato "sphere" (e sicuramente si vede se c'è o non c'è
    se in opzioni/output non seleziono direct3d fullscreen riesco a selezionare lo shader che desidero e a farlo lavorare sul filmato... ma c'è un enorme tearing
    se seleziono direct3d fullscreen (a parte la perdita dei menù...) lo shader smette di funzionare e tutto il video ritorna piatto (sparisce il tearing ma sparisce anche lo sphere usato come test)
    possono coesistere gli shaders con il direct3d fullscreen ?
    avere un ottimo shader per migliorare l'immagine ma soffrire di tearing non mi sembra il massimo....
    help

    Ciao
    grazie
    Mario


Pagina 58 di 74 PrimaPrima ... 84854555657585960616268 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •