Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 12 di 74 PrimaPrima ... 289101112131415162262 ... UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 1108
  1. #166
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    beh le specifiche di MPC-HC e PDVD sono diverse, MPC-HC ha necessita' che i files rientrino in determinate specifiche
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  2. #167
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da Albe av
    ... con powerdvd non cè problema e parte l accelerazione della scheda video mentre con Mpc hc qualcuno va e altri no, (uso xp con la ati 2400 pro agp )
    Che built MPC-HC stai usando?
    Io con Nvidia 9600GT e XP riesco a riprodurre tutto in dxva con MPC-HC mentre con PDVD (ultima patch) devo necessariamente disabilitare la dxva.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #168
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.802
    dopo la disastrosa esperienza con MPC HC raccontata in questi post.

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...&highlight=mpc

    Sono felice di comunicarvi che durante le feste ho upgradato una partizione del disco a Vista 32.

    Come per incanto, La bestia nera che con Xp ne faceva di tutti i colori, con vista funziona che è uno splendore.

    Settato con EVR, ffdshow, senza reclock, la fluidità del filmato è esemplare.
    Nessun problema di tearing.

    E adato giù un paio di volte, solamente variando i parametri di ffdshow in funzione.

    Ho scoperto anche il pixel shader, che pur stentando a crederci, ha migliorato ulteriormente le prestazioni di avisinth. usando il sharpen complex.jro e attivandolo al volo CTRL+P si nota un aumento non trascurabile del dettaglio.

    La domanda che volevo porvi a questo punto è la seguente:

    Mi sono or ora scaricato l'ultima versione del SW, e vedo che i filtri sono cambiati.

    Voi che filtri usate? come si fa a variare l'incidenza del filtro?

    Ora finalmente capisco l'entusiasmo che porta con se questo software, e non posso fare altro che partecipare con voi.

    Ilario.

  4. #169
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.802
    Ieri dopo essermi letto il link indicato da Antonio sono riuscito a far lavorare MPC in DXVA2 con gli spezzoni H.264

    (bastava banalmente bloccare ffdshow)

    La domanda che volevo fare è:

    i vantaggi di dare la codifica in pasto alla scheda video anzichè alla scheda audio è solo quella di sgravare il processore o si riscontrano migliorie su fluidità o/e qualità dell'immagine?

    Nel primo caso, con un core duo intel, non è indispensabile.

    E' comunque stupefacente notare come una 8800 Gt si spupazzi la decodifica dello stream e poi abbia ancora risorse per applicare i filtri shaders.

    Ilario.

  5. #170
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    41
    volevo gentilmente un aiutino...quando vado in mpc hc, su visualizza, opzioni,e poi sulla scelta del render da utilizzare,scegliendo renderer WMR9, mi da delle scelte da poteer fare...
    superficie : 2d.. oppure 3d...( qual'e la migliore? e che differenza c'e?)
    resizer: bilinear...bilinear ps 2.0....bicubic a 0,60 ps 2.0...ecc.
    mi sapete dire qual'e la configurazione migliore? e cosa signifano queste voci?
    ringrazio tutti dell' aiuto. ciao

  6. #171
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    @giovi

    -3d /2d surface: se vuoi applicare i filtri pixel shader hai bisognpo del trattamento l'immagine in 3d surface.

    -Resizer: Utilizza il Pixel Shader 2 in modalità blineare o bicubica per adattare l'immagine alle dimensioni richieste.
    Il filtraggio bilineare è meno aggressivo risultato immagine soft,
    Il filtraggio Bicubico invece è + aggressivo, quindi rende l'immagine + precisa e dettagliata ma allo stesso tempo + rumorosa, ci si regola caso per caso.

    Per materiale HD il mio consiglio è 3d surface e bicubic A=-1 (PS2).

    Comunque prova la combinazione che ti soddisfa di piu.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #172
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    41
    grazie mille per l'aiuto ... PERO ORA HO UN PROBLEMA PIU GRAVE!!
    -premetto che prima di formattare l'accelerazione hardware con mpc hc, andava benissimo. ora dopo avere formattato il pc, l'accelerazione hardware non funziona piu. HO IL PROCESSORE INTORNO AI 40%
    -se qualcuno mi puo aiutare lo ringrazio moltissimo. sono disperato!!!

  8. #173
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Prova ad installare le librerie DIRECTX End-User Runtime to the version 9.25.1476 (05.11.2008).

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #174
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    41
    ok ho risolto,ti ringrazio molto dell'aiuto. ciao

  10. #175
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3

    Filtri stand alone e Windows Media Center (Vista).

    Salve a tutti. Vi faccio i complimenti per la ricchezza di informazioni che tutti Voi state postando riguardo a MPC-HC. Davvero interessante...

    Premetto che, oltre che per vedere i DVD, uso il PC per vedere prevalentemente video Divx/Xvid e, adesso, video HD (MKV). L'ho appena aggiornato sostituendo una nVidia GeForce 7600GS con un'ATi HD4670. Ne ho approfittato per fare un bel formattone e una reinstallazione di Vista Home Premium SP1 bella pulita.

    Per estendere le scarse capacità di riproduzione di Windows Media Center, ho aggiunto al sistema solo 3 filtri "stand alone" di MPC-HC, in particolare: MPCVideoDec, MatroskaSplitter e Avi2AC3Filter. Non ho installato nessun altro software.

    Solo con questi 3 filtri, riesco a vedere e sentire i video in HD MKV, sfruttando l'accelerazione DXVA, e i Divx/Xvid.

    Unica cosa che mi rende un po' perplesso è il volume basso dell'audio AC3.

    Adesso vengo al dunque e Vi faccio 3 domande:
    1. Avete informazioni sull'uso degli altri filtri "stand alone" disponibili sulla sezione MPC Homecinema di sourceforge.net? (ho cercato invano...)
    2. Tra questi, c'è uno stream audio switcher? (perchè nei MKV multilingua sento contemporaneamente gli stream presenti...)
    3. E per l'audio AAC? (Ho il trailer di Star Trek scaricato dal sito DivX.com in formato H264/AAC in container MKV e non sento l'audio...)

    Grazie in anticipo.... Continuo a leggervi con attenzione.

    MrDOS
    Ultima modifica di mrdos; 02-02-2009 alle 23:48

  11. #176
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3

    Ho trovato alcune informazioni...

    E' estremamente difficile reperire informazioni sui filtri stand alone messi a disposizione da MPC-HC.

    Cercando sul web, mi sono imbattuto in un blog su Live Space dove il redattore ha utilizzato i filtri stand alone di MPC-HC per abilitare la visione dei video non supportati nativamente da Windows Media Center.

    Per il problema dell'audio basso, ho migliorato la situazione deregistrando il filtro Avi2AC3Filter e registrando il filtro MPADecFilter.ax. Adesso, anche nel trailer Divx MKV in formato H264/AAC si sente l'audio...

    Quindi, riepilogando, in un sistema pulito per la riproduzione in Windows Media Center (e in Windows Media Player) di file in HD MKV con accelerazione DXVA, mi risulta sufficiente utilizzare i filtri MPCVideoDec.ax, MPADecFilter.ax e MatroskaSplitter.ax. Nei file va rinominata l'estensione da MKV in AVI. Anche i file DivX/Xvid, senza accelerazione DXVA, vengono riprodotti correttamente.

    Mi resta solo il problema della selezione dello stream audio nei MKV multilingua.... Nel frattempo, userò MPC-HC.

    Ogni suggerimento utile è apprezzato...

    Saluti da MrDOS
    Ultima modifica di mrdos; 03-02-2009 alle 17:43

  12. #177
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Citazione Originariamente scritto da manuel74
    Che filtro audio usi ?

    Prova SPDIFER, a me ha risolto tutti i problemi:
    http://ac3filter.net/projects/spdifer

    bye
    Manuel
    mi dite per favore dove devo andare per settare l'uscita spdif ?
    evidentemente mi sfugge qualcosa...all'ampli arriva sempre e soltanto un flusso PCM e non il 5.1...
    grazie
    ciao

    Mario

  13. #178
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da mrdos
    Mi resta solo il problema della selezione dello stream audio nei MKV multilingua...
    Mi quoto da solo... Ma dove siete finiti?

    Ho provato il Morgan Stream Switcher. Funziona benino. In WMP11, fa apparire un menu di selezione delle lingue (stream audio) presenti nel file MKV. In WMC, invece, si deve creare un file ASCII (avente lo stesso nome del file video ed estensione MSS) nel quale indicare lo stream predefinito.

    Purtroppo, la DLL inclusa insieme al filtro, talvolta crea problemi a WMP11 e sembra che il progetto sia fermo alla versione 0.99 dal 2002...

    Stò rivoltando il WEB per trovare info, info, info...

    PS... Sono tentato di aprire un nuovo 3D.

    Saluti da MrDOS

  14. #179
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Usando MPC non c'e' nessun problema a scegliere lingue sottotitoli etc etc per gli MKV.
    Con altri programmi che usano directshow io uso Haali come splitter ed Ffdshow per l'audio senza problemi.
    Quello che vuoi fare tu esula un po' da questo post , forse ti conviene aprire un thread a parte per ottimizzare WMP e WMC nella lettura di MKV.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  15. #180
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    130

    una curiosita.. se sul un SO a 32 bit il file MPCVideoDec.ax va messo in system32.. in uno a 64 bit il file va in sysWOW64 e immagino ke cambi anche l'istruzione per registrare il codec in registro.. mica sapete indicarmela?

    quando vado ad far partire qualche shared MPC mi dice impossibile applicare il filtro.. tutto e successo da quando sono passato a un phenom e ho dovuto riformattare il sistema.. sapete darmi qlc dritta?


Pagina 12 di 74 PrimaPrima ... 289101112131415162262 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •