Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    37

    HTPC per Blue Ray con Piooner 507xd


    Ciao a tutti,

    sono nuovo di questo forum, che ho iniziato a leggere da quando mi sono messo in testa di rimpiazzare la coppia xbox con XBMC e dreambox che attualmente utilizzo, con un htpc.
    Premesso che sono ancora indeciso tra intel e amd e che ogni consiglio su accoppiata motherboard-processore sarebbe più che gradito, passo a chiedere aiuto sul quesito che più mi assilla.
    Essendo il piooner 507xd a cui dovrei collegare l'htpc un HD-Ready ma che supporta nativamente i 1080x24p, come dovre impostare la risoluzione del pc? 720p (come mi sembrerebbe logico) o 1080p? E nel caso la impostassi a 720p, chi si occuperebbe del downscaling della sorgente Blue-Ray?

    Ciao e grazie per l'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    Ma sei sicuro che ti conviene?
    Io da quando ho comprato la ps3 il mio htpc non lo uso quasi piu'.
    Certo se oltre a vederci film lo utilizzeresti anche per molte altre tasks...

    Per la risoluzione, io visto che il 507xd non puo' essere mappato via hdmi, ho impostato la risoluzione del pc a 1360x768 in modo da mappare la matrice del tv via vga.(sia ati che nvidia ce l'hanno).
    Altrimenti puoi usare powerstrip.

    ciao
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da mpresicc
    Ma sei sicuro che ti conviene?
    Ciao,

    penso che mi convenga perchè elimino anche il dreambox. Spero anche di avere qualcosa di più silenzioso dell'xbox attuale

    Cosa intendi che il 507xd non può essere mappato tramite hdmi? Per quanto ne so dovrebbe essere possibile attaccarci una ps3 vi hdmi e vederla a 1080p24f. Cosa mi sfugge

    Tu tieni l'htpc a 720p?

    Ciao e grazie per l'aiuto
    Ultima modifica di icelord66; 19-01-2008 alle 21:22

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    io penso che ti convenga leggere il regolamento del forum prima che un moderatore si accorga di come hai quotato il messaggio subito precedente al tuo
    Edita che è meglio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Aronne
    io penso che ti convenga leggere il regolamento del forum prima che un moderatore si accorga di come hai quotato il messaggio subito precedente al tuo
    Fatto, grazie. Anche se devo dire che è la prima volta, dopo piu di 10 anni passati su forum vari, che vedo una netiquette così rigida

    Tornando in topic ho approfondito il suggerimento datomi da mpresicc, adesso ho un'altro dubbio:
    é possibile con powerstrip arrivare a 1366x768 (risoluzione nativa) o mi devo fermare a 1360x768? E in questo caso qualcuno sa spiegarmi il perché? O conviene attaccare il pannello tramite D-Sub?

    Ciao e grazie

    Alessandro

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    Dico la mia sul refresh di un HTPC collegato al Pio 507.

    Io ho un HTPC con un Dual Core E6750 e scheda video ATI 2600Pro.

    All'inizio anche io ho pensato di mappare la matrice del Pio 1:1 con il cavo VGA.
    Ovviamente questa è la soluzione migliore per l'utilizzo del PC. Per la visione dei film bisogna fare diverse precisazioni.

    Infatti il pannello attraverso la porta VGA a 1360x768 allaccia UNICAMENTE i 60Hz (mentre in HDMI è più flessibile sulle frequenze ma non accetta la risoluzione di 1360x768).
    Questo, almeno nel mio caso, voleva dire tearing inaccettabile (con tutti i renderer provati) nel caso di visione di materiale PAL (a 25fps).

    Quindi, sebbene in attesa di poterlo sperimentare (sto aspettando il cavo DVI-HDMI), ho deciso di fare come segue:
    1) Materiale PAL: collegamento con HDMI a 720p@50Hz (tanto il materiale DVD non ha risoluzioni maggiori)
    2) Materiale HD: collegamento con HDMI a 1080P@24Hz (il materiale è a 24fps)
    3) Interfaccia Frontend: collegamento con VGA 1:1 a 1360x768.

    Poi colleghero il PC al Pio con una porta seriale RS232 che mi permetterà il controllo di tutte le funzioni del pannello con l'HTPC. Quindi, quando per esempio faccio partire dal mio frontend (Meedio) un film, in funzione del tipo di sorgente chiedo al driver ATI di cambiare risoluzione (o più semplicemente mando il flusso video sulla uscita corretta, la scheda ha 2 dvi) e al pannello di selezionare l'ingresso corretto. Il tutto automaticamente.
    Ancora devo farlo, ma dovrebbe funzionare tutto ed elimino il problema tearing!!!

    In ogni caso, accetto consigli e osservazioni!

    Ciao,
    Dakkar

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    37
    Citazione Originariamente scritto da Dakkar
    Dico la mia sul refresh di un HTPC collegato al Pio 507.

    Quindi, sebbene in attesa di poterlo sperimentare (sto aspettando il cavo DVI-HDMI), ho deciso di fare come segue:
    1) Materiale PAL: collegamento con HDMI a 720p@50Hz (tanto il materiale DVD non ha risoluzioni maggiori)
    2) Materiale HD: collegamento con HDMI a 1080P@24Hz (il materiale è a 24fps)
    Ciao,

    ho sentito di un plugin di Mediaportal che permette di cambiare risoluzione e refresh a seconda della sorgente. Tu ne sai qualcosa?

    Citazione Originariamente scritto da Dakkar
    3) Interfaccia Frontend: collegamento con VGA 1:1 a 1360x768.
    Cosa intendi per Interfaccia frontend?


    Ciao e grazie

    Alessandro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358
    ...é possibile con powerstrip arrivare a 1366x768 (risoluzione nativa) o mi devo fermare a 1360x768?

    Io lascio 1360x768 per semplicita', comunque i 6 pixel di differenza rimangono spenti e non c'e' un' ulteriore intervento del tv.

    L'htpc al momento lo uso col proiettore, comunque in vga al pio non era male; per materiale hd (BR) come detto uso la PS3 a 1080p/24(visto che il Pio lo supporta bene) e x dvd sd uso sempre la PS3 a 1080i.

    In effetti quando ho fatto le prove con l'htpc in vga ho utilizzato sempre dvd ntsc quindi 60Hz non era un problema, non so i risultati con dvd Pal.
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    342
    Citazione Originariamente scritto da icelord66
    ho sentito di un plugin di Mediaportal che permette di cambiare risoluzione e refresh a seconda della sorgente. Tu ne sai qualcosa?
    Non uso MediaPortal... Mi dispiace ma non posso aiutarti...

    Citazione Originariamente scritto da icelord66
    Cosa intendi per Interfaccia frontend?
    Per "FrontEnd" intendo programmi tipo Meedio o Mediaportal.

    Per la cronaca, sto provando a fare come dicevo sopra, ma sto incontrando diversi problemi!!!
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...93#post1272493

    Se qualcuno sapesse darmi consigli o aiuto...

    Grazie!
    Dakkar

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431

    Anch'io possessore di HTPC collegato a Pioneer 507XD. Per la visualizzazione in generale delle schermate utilizzo la comodissima entrata VGA, se proprio voglio utilizzare l'HTPC in pieno vado di HDMI a 720p come già sopra, se non erro, citato. E' come se l'immagine fosse un pelo più fluida (anche se devo dire che ultimamente lo sto utilizzando davvero poco, anzi, sono al 99% di utilizzo solo per la navigazione in internet...). Ma la VGA mi sembra la soluzione più comoda e che crea meno problemi con questa tv (con la DVI-HDMI non riuscivo a vedere la schermata iniziale del BIOS, problema non da poco direi... ed aggiungo anche una non corretta visualizzazione dei caratteri in generale).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •