Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978

    QUAD CORE PHENOMEN vs. DUAL CORE (uso HTPC)


    Ciao ragazzi. Rientro nel mondo htpc dopo una bella pausa. Il mio obbiettivo è realizzare un HTPC che sia acceso 24/H su 24 su cui far girarare a breve filmati pesanti alta definizione e filtri di ultima generazione.
    Ho comprato un bel case MICRO atx.
    Partendo da questo presupposto sto per comprare la sheda madre Gygabit ma69gm (70€)su cui montare un processore 6000+ o 6400+(115€).
    FIn qui tutto ok...il problema è che mi rendo conto che dovendo rimanere acceso 24h su 24 consumerebbe l'impossibile in termini di corrente. Dopo qualche calcolo mi sono accorto che consumerebbe circa 450watt all'ora. Vale a dire che un watt costa 1,31€, vale a dire 50€ al mese...davvero troppo.

    Mi servirebbe qualche genio di voi per capire se esiste un processore oon motherboard e alimentatore intelligente, ossia che consuma pochissimissmo quando è in idle o attività minima e diventa un mostriciattolo quando richiesto (nella visione di film).


    Si consideri quanto segue:
    Mulo H24 1W x 24h x 365gg = 8,760 Kwh.
    Se il prezzo del Kwh e' di 0,15 Euro, ogni W assorbito dal vostro PC accesso per 24/24 ore costa circa 1,31 Euro all'anno.

    Per rendersi conto del problema del consumo generato da un mulo noti quanto segue: un PC anche di fascia bassa, senza particolari ottimizzazioni assorbe una potenza istantanea compresa tra i 150 e i 250 Watt, mentre un PC realmente a basso consumo può' consumare tra i 30 ed i 50 W.

    Questo assorbimento su base annua diventa:
    Mulo H24 a 300 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 2628 kWh
    Mulo H24 a 250 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 2190 kWh
    Mulo H24 a 200 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 1752 kWh
    Mulo H24 a 150 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 1314 kWh
    Mulo H24 a 100 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 876 kWh
    Mulo H24 a 50 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 438 kWh
    Mulo H24 a 30 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 263 KWh
    Mulo H24 a 20 W x 24 ore x 365gg / 1000 = 175 kWh

    Tra il primo e l'ultimo caso ci sono 2453 kWh; considerando che un prezzo al kWh e' di circa 15 EuroCent, il risparmio reale puo' diventare anche di: 368 Euro all'anno!!!
    Ultima modifica di BigLivius; 13-01-2008 alle 17:35

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    in questa domenica di cazzeggio sto raccogliendo le idee

    il mio htpc abilitato all'alta definizione sarà uno di questi 2:

    -amd am2 6000+ a 89watt con scheda madre gygabit ma69gm

    -amd am2 5200+ a 65 watt con scheda madre gygabit ma69gm

    -amd am2 Phenom quad core 9500 con scheda madre gygabit ma69gm




    Nel primi 2 casi AMD siamo entro i 180€; nel terzo caso qudsiamo sui 200€
    Su quale vado?
    Ultima modifica di BigLivius; 13-01-2008 alle 16:11

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    insomma per uso HTPC con filtri a palla e alta definizione in arrivo non conviene passare a un quad amd?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    234
    Ciao anch'io ho un po' i tuoi dubbi...
    mi potresti dare qualche informazione in più sulla gigabyte GA-MA69GM??
    Tipo qual'è la massima risoluzione supportata dall'uscita hdmi...... qlk link a review..... grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    Citazione Originariamente scritto da venik
    Ciao anch'io ho un po' i tuoi dubbi...
    mi potresti dare qualche informazione in più sulla gigabyte GA-MA69GM??
    Tipo qual'è la massima risoluzione supportata dall'uscita hdmi...... qlk link a review..... grazie

    quella scheda madre è HDCP certificata quindi regge l'HD. Inoltre è compatibile coi quad core phenom.
    Io voglio capire se in ambito htpc il quad ha senso o no

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    119
    Pare che i prossimi processori Intel dual core avranno uno straordinario rapporto potenza/consumi:
    http://xbitlabs.com/articles/cpu/pri...-wolfdale.html

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Bah a me i più core non convincono poi tanto... io il mio procio certo è meno
    potente di quelli di cui state parlando: è solo un Athlon XP 3600+, ma avevo fatto un pò di prove con i filtri di ffdshow e quando alzavo un pò ecco che l'immagine andava a scatti... e il consumo di CPU era solo al 60%

    Che voleva in realtà dire un core al 100% e l'altro 10% era il secondo core che faceva girare le quattro fregnacce di Windows... quindi rischieresti
    di scoprire dopo aver attivato tutti i filtri cazzuti di aver un core al 100%
    e gli altri 3 che si grattano

    Certo basterebbe avere ffdshow ottimizzato per il multithread, ma sembra
    ci vorrà ancora qualche anno

    P.S. In ogni caso i processori AMD hanno il Cool&Quiet o potresti fare ancora meglio con RmClock per diminuire in modo automatico i consumi quando in idle...
    Nei Phenom la cosa dovrebbe essere stata ulteriormente migliorata!

    fanoSat
    Ultima modifica di fanoI; 13-01-2008 alle 23:12


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •