Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Nei catalist (7.10 se ben ricordo) fra le tante c'è l'opzione di forzare l'uscita 1920x1080 a 24hz, ed il processore la riconosce correttamente e come progressiva.
    Probabilmente i catalyst riconoscono il processore come periferica in grado di supportare i 24p e te la danno abile. Non sapevo che ATI avesse implementato i 24 Hz tra le opzioni di refresh. Mi verrebbe voglia di mettere mano al menu segreto del VPR per vedere se salta fuori il riconoscimento della 2600 dei 1080@24fps, ma per il momento tra nuovo lettore HD combo e nuova scheda audio ho già ben altro da smanettare e mi prendo un pò di tempo. 1080@24fps che poi altro non sono, mi concedo una licenza al di fuori delle specifiche convenzionali dell'HD e per dirla terra terra, che 1080/48i

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Caltagirone
    Messaggi
    28

    Microscatti fastidiosi

    Anche io, con la 2600XT AGP, ho microscatti;
    ma non esiste sotto vista un programma simile a reclock??

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Ciao e benvenuto nel forum

    Sotto Vista esiste, già compreso nel prezzo, l'EVR, che fa le veci di reclock con programmi tipo theatertek per risolvere il problema dei microscatti con materiale nativo a risoluzione PAL e con display/VPR con frequenza di refresh a 50 Hz.

    Da queste parti si cercava di parlare di un altra cosa: materiale HD nativo alla risoluzione 1920x1080p/24Hz e refresh del VPR/display: in questo caso se non vengono accettati i 24 (23,976) Hz o vari multipli in ingresso non c'è reclock o EVR che tenga e i microscatti, per chi li vede e per chi li vuol vedere , sono una triste realtà.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Caltagirone
    Messaggi
    28

    Grazie per la risposta

    e scusa per l'ot

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Ho trovato questo....

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Sarebbe buona cosa sapere marca e modello del VPR o display che hai fra le mani.
    La risoluzione 1080p24 contenuta negli HD DVD - BRD o come detto nel link da te segnalato più comunemente 1080p23.96 è progressiva; tale risoluzione non può essere rappresentata in modo strettamente nativo a causa del terribile flickerling che ne risulterebbe; a questo punto il segnale originale può essere trattato in tre modi.
    1) Viene applicata una cadenza 2:2; 3:3; 4:4 ... che consiste nella semplice ripetizione del fotogramma con uno schema (2:2) Aa Bb Cc Dd .. esattamente quello che succede con i DVD PAL (che sono assimilabili a materiale 576p25Hz) quando si esce a 576p50; 720p50 1080p50; in questo modo si riduce il flickerling (meglio ancora con i BR a circa 72Hz con cadenza 3:3 o a circa 96Hz cadenza 4:4) e non compaiono microscatti; il materiale sarà presentato esattamene come viene fatto al al cinema (ove un otturatore meccanico raddoppia la frequenza del quadro per migliorare la stabilità)
    2) Le elettroniche del display effettuano una conversione aggiungendo per interpolazione i fotogrammi mancanti per ottenere una frequenza di funzionamento tipo 60Hz (sistema tipo il DNM di Philips) questo elimina il flickerling e si ottiene una fluidità superiore a quella del cinema ma artefatti tipo effetto halo e ghost; questa fluidità estrema causa anche l' effetto "soap opera"(fluidità innaturale ed eccessiva).
    3) Il segnale viene trattato con il classico pulldown 2:3 i perfetto stile NTSC la cadenza è la seguente Aa Bbb Cc Ddd Ee Fff; il ripetersi non regolare dei fotogrammi causa dei microscatti visibili nei movimenti di camera lenti.

    Il mio consiglio è di provare a settare la scheda grafica a 1080p23,98 oppure a 1080p59,94 e vedere come si comporta il VPR in tali situazioni.

    La soluzione ideale sarebbe che il display/VPR trattino per conto proprio il segnale come da caso 1 oppure ancora meglio ( ma cosa molto rara) che il VPR permetta in ingresso direttamente una risoluzione multipla esatta di 23.98; questocaso improbabile permetterebbe di bypassare tutte le elettroniche interne deputate al trattamento del segnale in ingresso eliminando alla radice il problema.
    I segnali standard su HDMI purtroppo sono i seguenti:
    480i/p 60Hz (ma anche 59.94)
    576i/p 50Hz
    720p 50Hz/60Hz (ma anche 59.94)
    1080p24 (ma anche 23.98)
    1080i/p 50Hz
    1080i/p 60Hz (ma anche 59.94)

    Risoluzioni differenti sono possibili ma insolite e quindi spesso il lavoro di applicazione della cadenza esterno al display/VPR non risulta possibile in quanto semplicemente non accettato da display/VPR,
    Un VPR che accetta il segnale a 1080p24/23.98 Hz non è comunque garanzia di perfetta fluidità...esistono casi come l' Epson TW1000 ove viene, ad opera delle elettroniche del VPR, applicata una cadenza 2:3 sul segnale nativo 1080p23.98/24Hz; a questo punto la resa teorica è analoga a quella di un pulldown 2:3 a 1080p59.94 effettuato a monte dalle elettroniche del lettore-del Pc-del processore esterno... anzi la resa come ti è stato detto può variare in meglio nel secondo caso....

    La mia risposta purtroppo difficilmente potrà esserti di conforto specie nel caso in cui il tuo display/VPR non accetti etratti come da caso 1 direttamente i segnali in ingresso; io temo che alla base dei problemi da te riscontrati ci possa essere una certa acerbità nella gestione delle cadenze da parte della scheda grafica, situazione spesso risolvibile con un banale aggiornamento da parte del produttore... non ci è quasi mai dato sapere esattamente come viene gestita la situazione nel caso in cui la ferquenza di refresh in uscita dalla scheda video non combaci esattamente con quella registrata nel supporto; situazioni mal gestite potrebbero inevitabilmente portare alla comparsa di macro (non micro) scatti da ri-sincronizzazione del video esattamente come accade nei nostri monitor quando si utilizzano frequenze di refresh tipo 75Hz e si visualizza un filmato in NTSC.
    Prova comunque 1080p23.98Hz e 1080p59.4Hz
    Lo sapevi che l' HTPC è moltopiù faticoso di un normale lettore da tavolo o di un processore esterno (anche se ultimamente anche quelli )

    Ciao

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    @revenge72

    secondo te a cosa è dovuto il fatto che attualmente ritengo più che accettabile la riproduzione di materiale a 24 fps (mkv in x264) su un plasma Panasonic 37PV60 che gira a 60HZ? non è presente judder. A rigor di logica qualche problema dovrebbe esserci (ed in effetti a 50 HZ. è presente eccome) ma a 60HZ fila abbastanza liscio a parte una certa qual sfocatura durante le carrellate orizzontali (motion blur? ma a 24 fotogrammi al secondo mi sembra anche plausibile). Utlizzo Media Portal con un filtergraph composto da Haali splitter, CoreAvc, Ac3 filter e ffdshow come postprocessing praticamente solo per i sottotitoli. Renderer Vrm9 in exclusive mode.
    Il tv secondo te sta in qualche modo elaborando il segnale per renderlo più accettabile?
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @red5goahead
    Difficile risponderti la catena da te organizzata (ma anche la scheda video) potrebbe operare con interpolazione dei fotogrammi piuttosto che con un semplice pulldown 2:3 e farlo in modo molto meno invasivo (e per questo soddisfacente) che nel DNM.
    Purtroppo allo stato attuale mi risulta difficoltoso trovare un esempio che elimini tutti i dubbi.
    Potresti fare questo anche se per i DVD (e quindi varrebbe solo per la parte scheda grafica) se hai il DVD THX Test II di Af digitale provando il trailer si SW EP III NTSC (settando la scheda a 59.94 Hz) e confrontarne la fluidità con la controparte (sicuramente in tuo possesso) PAL a 50Hz.
    Se non noti alcuna differenza in fluidità nei primi secondi e anzi quella NTS appare più fluida ma con cali di risoluzione visibili nei movimenti direi che è la scheda video che fa il lavoro di interpolazione di fotogrammi.

    La cosa importante è comunque che aldilà della teoria il risultato sia pienamente soddisfacente per te.

    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Grazie revenge72 per l'intervento

    Mi scuso a priori se non sono in grado di citare alcune fonti che avevo trovato perchè attualmente non sono sul PC di casa e preciso che l'origine della discussione era dovuta al fatto che la mia catena video, per la risoluzione oggetto del 3d, mi crea dei problemi di stabilità e di flickering. Cambiando la scheda video con una Nvidia nessun problema e fluidità assoluta con blu ray e HD-DVD.

    Il mio VPR è un Sony modello VPL-HS 60. Cito dal manuale dell'utente: Segnali preimpostati (mi limito ai 1080):
    "1080/60i, risoluzione [1035/60i (1920x1035i), 1080/60i (1920 x1080i)], fH 33,750 kHz, fV 60,000 Hz";
    "1080/50i, risoluzione [1080/50i (1920x1080i)], fH 28,130 kHz, fV 50,000 Hz";
    "1080/24 PsF, risoluzione [1080/48i (1920 x1080i)], fH 27,000 kHz, fV 48,000 Hz".

    Il VPR non accetta, tra i segnali preimpostati, i 1080/60p, 1080 50p e 1080/24p.

    Il modello successivo, sony VPL-AW15, cito sempre dal manuale dell'utente, accetta (segnali preimpostati):
    "1080/60i, risoluzione [1035/60i (1920x1035i), 1080/60i (1920 x1080i)], fH 33,750 kHz, fV 60,000 Hz";
    "1080/50i, risoluzione [1080/50i (1920x1080i)], fH 28,130 kHz, fV 50,000 Hz";
    "1080/24 PsF, risoluzione [1080/48i (1920 x1080i)], fH 27,000 kHz, fV 48,000 Hz";
    "1080/60p, risoluzione [1080/60p (1920x1080p)], fH 67,500 kHz, fV 60,000 Hz";
    "1080/50p, risoluzione [1080/50p (1920x1080p)], fH 56,260 kHz, fV 50,000 Hz";
    "1080/24p, risoluzione [1080/24p (1920x1080p)], fH 26,973 kHz, fV 23,976 Hz".

    Cito a memoria non trovando il link.....la risoluzione 1080@24PsF (o meglio 1980x1080i@24PsF) introdotta da Sony è stata utilizzata su alcuni VPR HD ready di quartultima, terzultima, penultima e ultima generazione per by-passare il problema dovuto alla impossibilità di accettare segnali progressivi a 1080 (60, 50 e 24p) ed evitare comunque il problema dei microscatti. Tra i VPR che hanno adottato questa possibilità, vado sempre a memoria, mi ricordo il Panasonic PT 900 e anche il modello successivo (100) gli infocus IN 72-74-76.

    Utilizzando Powerstrip per forzare le risoluzioni sul mio VPR, ai vari tentativi con i 1080/60p, 1080/50p e 1080/24p, nessun segnale e indicazione di "frequenza fuori limite".

    Viene accettata, anche se con i problemi di cui sopra, la risoluzione 1920x1080i@24PsF, visualizzata sul menù del VPR come 1080/24PsF, è identificata chiaramente, secondo le specifiche di Powerstrip, come risoluzione interlacciata.


    Per quanto difficile...spero di essere stato chiaro....

    Ciao sebi


    Ps. anche se usate per quello che ho potuto vedere in maniera indifferente, la dicitura PfS è verosimilmente più corretta di quella FpS

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    MOLTO BENE! Forse abbiamo trovato il bandolo della matassa...

    Usa questa risoluzione:
    "1080/24p, risoluzione [1080/24p (1920x1080p)], fH 26,973 kHz, fV 23,976 Hz".
    I BR sono registrati comunemente con questa (che avevo approssimato a 23,98 Hz )... il pullodwn infatti abbassa la frequenza da 24Hz (ccli al secondo = 24 PfS... pictures/second... in italico 24Fps fotogrammi per secondo...) a 23.976 PfS quarda caso per mantenere perfetta compatibilità con il sistema NTSC (della serie del PAL a noi non ce ne frega). Gli scatti che tu hai notato sono sicuramente macroscatti da risincronizzazione Lokutus aveva lo stesso problema con un lettore HD DVD della Toshiba, prima dell' aggiornamento del firmware questo usciva solo a 24Hz esatti producendo il suddetto problema.

    Ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Il mio consiglio è di provare a settare la scheda grafica a 1080p23,98 oppure a 1080p59,94 e vedere come si comporta il VPR in tali situazioni.
    E' la prima cosa che ho fatto: "Frequenza fuori limite!".

    Ciao sebi

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    MOLTO BENE! Forse abbiamo trovato il bandolo della matassa...
    Niente da fare!

    Il mio VPR è il primo dei due e non accetta la risoluzione che citi. La accetta dopo aver spuntato da Powerstrip la casella "interlacciato", l'immagine è spostata a sinistra ma lavorando sui settaggi fini si arriva a centrarla ma ...ahimè... addio fluidità!

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Urca avevo letto male... mi sa che il problema deriva proprio dal VPR... e qui di soluzioni purtroppo ce ne sono poche... i temo comunque che non ci sia soluzione... anche se mi sembra impossibile che il VPR non accetti le frequenze multiple di 23.976 (anche quella da pulldown 2:3 a 59.94)... perchè vorrebbe dire che non è compatibile nemmeno con una PS3... Urge anche E-mail chiarificatrice a Sony...

    nvita Locutus 2K a questa discussione;

    http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=291

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Mah...io credo che se un VPR implementa la possibilità di accettare una risoluzione di questo genere (48i), per quanto anomala e fuori dalle specifiche convenzionali dell'HD, lo faccia proprio nell'intendimento di creare una compatibilità con materiale nativo 1080/24p.

    Purtroppo non ho la PS3, ma la PS3 guarda caso è di casa Sony e nel forum francese mi ricordo di aver letto che andava benissimo con il VPR uguale al mio.


    Io ho la sensazione che più che nel VPR il problema risieda nell'accoppiata scheda video-software e l'esperienza con la Nvidia di cui sopra lo dimostrerebbe.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Ho trovato un post che a mio avviso chiarisce ulteriormente:

    http://www.avforums.com/forums/showp...8&postcount=13



    ...e quest'altro
    Ultima modifica di sebi; 04-01-2008 alle 17:44


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •