Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    HTPC, finalmente ! (primi dubbi...)


    Finalmente sto per assemblare il mio primo "VERO" htpc, e non solo un PC adattato alle esigenze dell' home cinema
    Domani vado a ritirare i pezzi....
    Grazie alle tonnellate di materiale che ho potuto leggere su questo forum, spero di aver scelto bene
    La base di tutto il sistema sarà :
    E6750 + P5KC + HD2600XT DDR4 + Barracuda 500 GB + 2 GB Dual Ch.
    Non un htpc top di gamma ma comunque una buona macchina dalle prestazioni dignitose.
    Adesso stavo ragionando sui vari set up da fare e vorrei chiedervi una cosa... la regolazione dei singoli colori RGB, ad esempio, la posso fare dai catalyst, da power strip, da videolan (per adesso) e dal proiettore.... ma chi devo tenere fermo e chi devo muovere ? (viste le infinite combinazioni che si possono avere...)
    ...e per il volume ? dal pc lo tengo basso e alzo dall'ampli oppure al contrario ? esiste una regola "logica" applicabile oggettivamente o si va per tentativi ?
    Cosa mi consigliate come files per la calibrazione ?
    Se avete qualche suggerimento io sono qui....
    Grazie a tutti.
    Ciao

    Mario

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Sicuro di volerti addentrare in questo mondo? Guarda che fai ancora in tempo

    Prima di tutto ti consiglio di assemblare il tutto, montare il S.O., caricare i Catalyst, il player di tuo gradimento ecc. e poi cominci ad entrare nello specifico.

    Intanto, per quanto riguarda la calibrazione, ti posso consigliare questo interessantissimo thread: http://www.avmagazine.it/forum/showt...eressa+merighi

    Ti consiglio poi di descrivere anche il resto della catena audio/video in modo che i più esperti (non certo io ) potranno consigliarti al meglio.

    Auguri
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Grazie lello per la risposta....
    sono perfettamente consapevole delle difficoltà che potrò incontrare, ma non mi spavento, anche perchè ho una lunga esperienza con i PC (anche se non reletiva al mondo PC + HT).
    Penso che un HTPC sia una cosa fantastica per quanto riguarda flessibilità e la polivalenza.... è ovvio che non è come un lettore che ci metti il dvd e vai....
    A livello hardware non ho nessun problema (ne ho già assemblati moltissimi....). Sono solo i settaggi specifici che mi preoccupano un po' (TT, FFD, e tutti i vari parametri per ottimizzare il post processing....)
    La mia catena è così composta:
    proiettore JVC D-ILA SX21 (sono un pioniere del D-ILA )
    klipsch rf5+rc7+rsw12+rb35
    Arcam AVR300
    Sony DVP S7700

    Mario

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    E' come quando dici "ti amo" ad un bella ragazza.
    poi so c**zzi tornare indietro....

    benvenuto nel tunnel...

    ricordarti solo che il Catalyst se non usi specificamente la scheda e le sue prerogative (acc. hw , dxva, dxva ecc) non controllerà nulla riguardo all'immagine (colore , luminosità ecc.).

    Dopo 1 anno e mezzo circa di htcpismo e varie svolte e delusioni sono arrivato al Media Center attuale composto da Media Portal e Zoom Player come player esterno. Comandato da un telecomando MCE ed Intelliremote quale controllore del telecomando per ZP (che non lo supporta nativamente contrariamente a Media Portal). A livello di codec e processing troverai certamente due scuole di pensiero. Quelli che spingono il processing a livelli estremi e i minimalisti. Io sono di questa seconda scuola di pensiero. Utilizzo CoreAvc quale codec dedicato agli AVC/h.264. MPV Decoder di Gabest per gli mpg2 e i DVD , Divx 6.7 o Ffdshow per gli mpg-4. Ffdshow per il resto della compagnia peraltro poco interessante (per me). Come postprocessing ovviamente nulla per tutto ciò che è già in alta definizione e Spline come upscaling tramite ffdshow per il materiale di risoluzione inferiore. Come sharpening io uso l'xsharp ma con un livello bassissimo.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    Ciao a tutti, rieccomi... (dopo un forzato periodo di assenza )
    sto leggendo parecchie guide e discussioni sull'argomento filtri e post-processing... quando tra poco sarò pronto farò delle domande più specifiche, intanto mi tengo informato
    avrei però bisogno di un piccolo consiglio....
    solo ora mi rendo conto dell' importanza della rumorosità di un PC e vorrei "rimediare"...
    Come case per il mio htpc ho un Silverstone LC10 dotato internamente di tre ventole, una da 80 sul frontale e due da 60 sul posterione....
    Vorrei sostituirle con qualcosa di veramente silenzioso. Cosa compro ? Mi date per favore qualche suggerimento
    Per il momento la CPU e la scheda video hanno le loro brave ventoline originali...in un secondo tempo valuterò se cambiare anche queste.
    CIAO e Grazie.

    Mario

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    ...come procedo ? prendo le famose "nanoxia" a scatola chiusa, oppure c'e' qualcosa di più valido ?

    Mario


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •