Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393

    Teoria e pratica dei flussi audio nel PC


    La domanda è semplicemente immensa.
    Cosa succede al nostro audio all'interno del PC quando parte dalla sorgente fino all'uscita S/Pdif o HDMI?

    Mi spiego meglio.

    La scheda tuner del nostro HTPC manda il suo audio in quale formato?


    • A chi?
    • Tramite cosa?
    • I codec intervengono in che punto?
    • A chi trasmettono i codec audio?
    • Da cosa dipende il formato in uscita?
    • In quale caso passa attraverso e in quale caso viene elaborato/modificato e perchè?


    Il player di file video legge il file e manda il video da una parte e l'audio da un'altra.
    • Chi/che cosa riconosce che tipo di audio è?
    • A cosa lo trasmette?
    • E' possibile che un player non riconosca un tipo di audio e un'altro si?

    • Se l'audio è stereo è possibile che venga trasformato ad esempio in 5.1 Se si, che senso ha? Non dovrebbe essere nativo e quindi registrato con cinque canali?


    Un lettore dvd si comporta come un player di file solo che ha un collegamento audio realizzato con fili elettrici.
    • Come è possibile che un segnale 5.1 venga veicolato da tre fili striminziti?

    • Perchè se mando in paly un dvd con dts sul mio sinto il segnale arriva in PCM?
    • Cosa è sto PCM? (pulse code modulation lo so, quello che non so è se il segnale all'interno è Dolby oppure no e se lo è perchè il mio sinto non o riconosce?)


    I dispositivi audio integrati o meno nella scheda madre, cosa fanno?
    • Perchè un Realtek 883 che risulta compatibile DTS non veicola il sonoro del mio DVD in DTS?
    • Il dispositivo HDMI integrato nella scheda video può interagire con il dispositivo Realtek? ad esempio mandando il suo segnale che gli arriva (da dove?) al Realtek?


    Come vedete la mia ignoranza e superiore solo al numero di domande che vorrei fare che è il risultato esponenziale delle domande che ho fatto. Se qualcuno ha voglia si spiegare la Teoria e la Pratica dei flussi audio nel PC gli sarei moto grato.

    ciao

    enzo
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    eddai sei esagerato....

    cominciamo da qualche nozione teorica.

    http://en.wikipedia.org/wiki/Filter_graph

    poi eventualmente approfondiamo..
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393

    Beh magari un po' ostico ma ho capito già qualcosa in più. Grazie.

    LEggendo qua e la, mi è pure sembrato di capire che il Dolby è un codificatore. Cioè un software che si inventa i canali aggiuntivi, partendo pure da un solo canale mono. Giusto?

    Se è giusto è qui che casca l'asino, cioè io.

    Ad esempio, cosa serve avere un Realtek che è in grado di emettere 7.1 canali? Non è un elaboratore di segnale giusto? E allora cosa fa? Cosa serve se poi è un sinto a occuparsi di creare una codifica dolby?

    Serve solo a far passare una sorgente che ha già la sua codifica a 7.1 mentre l'ATI HDMI che ho sulla scheda video farebbe un downmix a 5.1 della stessa sorgente?

    Boh!!! Mi illuminate please?

    grazie
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •