Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 110
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927

    Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++?

    Sarebbe anche ora

  2. #62
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++?

    Sarebbe anche ora

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++?

    Sarebbe anche ora

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    NV12 ottimo però sembra andare solo se il codec è collegato direttamente al renderer evr ad esempio. se c'è qualcosa di mezzo come vsfilter o ffdshow torna YV12. potete confermarmi questa cosa?
    Non sbagli
    Per lo stesso identico motivo quando post-processi o metti i sottotitoli perdi la spinta accelerativa della scheda. La DXVA, infatti, lavora solo in NV12.
    La maggiorparte dei filtri ffdshow non gestisce l'NV12 e deve quindi convertire in YV12 perchè funzionino.

    Citazione Originariamente scritto da Pizzo
    Vero che si parla di supporto hardware per le versioni 1.9++?
    Sì ma solo lato NVIDIA per il momento e neanche al massimo delle possibilità.
    Ultima modifica di stealth82; 18-10-2008 alle 07:41
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Non sbagli
    Per lo stesso identico motivo quando post-processi o metti i sottotitoli perdi la spinta accelerativa della scheda. La DXVA, infatti, lavora solo in NV12.
    La maggiorparte dei filtri ffdshow non gestisce l'NV12 e deve quindi convertire in YV12 perchè funzionino.
    Certamente. Però al momento non c'è nessuna accelerazione hw e i ffdshow per esempio mi pare gestisca sia in entrata che in uscita lo spazio colore NV12. Da quello che ho capito non si tratterà nemmeno di una modalità dxva ma di una modalità nuova che quasi certamente non avrà il limite della connessione diretta con il renderer. Per rispondere a Pizzo utilizzeranno l'sdk di Nvidia chiamato Cuda che consente di utilizzare la Gpu per la decodifica; una sorta di dxva fatta in casa dal codec esterno usando gli stessi strumenti che il modulo Purevideo Hd usa all'ìinterno della scheda stessa. Speriamo che Ati si muova poi in ugual modo per fornire un sdk equivalente.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #66
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    In effetti da quello che capisco si tratta solo di una miglior gestione di uno spazio colore rispetto ad un altro da parte di scheda video/driver.
    Almeno per ora ...
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    Certamente. Però al momento non c'è nessuna accelerazione hw e i ffdshow per esempio mi pare gestisca sia in entrata che in uscita lo spazio colore NV12.
    Sì, ma la quasi totalità dei filtri costringe alla conversione in YV12.

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    Da quello che ho capito non si tratterà nemmeno di una modalità dxva ma di una modalità nuova che quasi certamente non avrà il limite della connessione diretta con il renderer.
    No, ancora non lo è, ma è il primo passo per supportare il lavoro che svolgerà CUDA.
    Queste sono le cose che stanno programmando di far svolgere a CUDA:

    Citazione Originariamente scritto da BetaBoy
    Well we are far from done.... this is first round work. There are some long term (lower level) CUDA goals for us we are planning for both CoreAVC as well as support in CorePlayer. Lets get this VP2 release out the door first..... but no matter what CUDA does as advertised and offloads CPU cycles, allowing for more CPU intensive AVC features and aggressive bitrates.
    Citazione Originariamente scritto da squid_80
    Using the CPU to do the color-conversion/deinterlacing is better as it can be done while the gpu is decoding more frames. Also VP2 deinterlacer = VMR9 deinterlacer (exact same thing).

    CUDA still has limitations on the number of possible reference frames, similar to DXVA... The technical limit is 15 references, due to 15 (ref frames) + 1 (output frame) = 16 which is the maximum number of surfaces allocatable under DirectX. In reality this limit may be lower due to out-of-order frames waiting to be displayed. AFAIK this is not a limitation of the hardware but of DirectX, which CUDA is unfortunately still tied to at the moment.

    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    Speriamo che Ati si muova poi in ugual modo per fornire un sdk equivalente.
    Potrebbe ma non vuole
    E' come rivolgersi al proprio avversario per chiedergli come si fanno le cose ( ), anche se ne hanno uno loro proprietario. Leggere per credere:

    Citazione Originariamente scritto da STaRGaZeR
    Citazione Originariamente scritto da Cyber-Mav
    ati do have a method/api for interfacing with the shaders on thier graphics cards, i believe its called CTM and like OpenCL, its no where near as far developed and supported as CUDA is though.

    one thing to remember, CUDA support is provided for free by Nvidia, even ATi are allowed to have their cards support CUDA with no royalty payments or catches. It has also been shown that 3rd party modified drivers bring working CUDA support to ATi graphics cards, so it is possible for ATi to adopt CUDA, but if they do or dont, well its up to them.
    One thing to take into account is that CUDA is very large in its user base, many specialist companies are using it for thier specific applications, e.g the hospital in my city uses a CUDA accelerated system for tomographic scans (some sort of 3D x-rays).
    You're right, the huge advantage of CUDA is that every one with a NV 8800 card already has a CUDA processor. That 3rd party software has never been proven to exist, so if it's not released it does not exist. Of course ATI cards can do CUDA, but they just don't want to support it officialy, and I understand them. Is a pain for a company to use the competitors technology (even being free) and become a puppet somehow. Do you have experience with both OpenCL and CUDA?

    Tutto questo orgoglio, a cosa servirà poi
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Tra l'altro l'NV12 sembra dare una migliore resa per il materiale interlacciato.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  9. #69
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Per esempio ATI ha sempre avuto qualche problema con YV12 , parlando di deinterlacciamento.
    Pero' se la cava bene con Coreavc con output YUY2.
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Qualche novità su CoreAVC e prestazioni - con e senza CUDA.

    Citazione Originariamente scritto da leeperry
    Codice:
    E:\HD\premiere-paff.ts
    
    [ffdshow, rev2527, Pre-Beta 6, 2008-12-19, 4 threads]
    User: 3s, kernel: 0s, total: 3s, real: 13s, fps: 317.1, dfps: 87.7
    User: 3s, kernel: 0s, total: 3s, real: 13s, fps: 353.8, dfps: 87.3
    User: 3s, kernel: 0s, total: 3s, real: 13s, fps: 321.1, dfps: 87.0
    
    [ffdshow-MT, rev2525, 2008-12-20, 4 threads]
    User: 2s, kernel: 0s, total: 2s, real: 9s, fps: 457.6, dfps: 130.2
    User: 2s, kernel: 0s, total: 2s, real: 9s, fps: 446.9, dfps: 130.0
    User: 2s, kernel: 0s, total: 2s, real: 9s, fps: 404.3, dfps: 129.3
    
    [CoreAVC Decoder, v1.8.5]
    User: 1s, kernel: 0s, total: 1s, real: 7s, fps: 1032.6, dfps: 160.2
    User: 1s, kernel: 0s, total: 1s, real: 7s, fps: 899.0, dfps: 159.2
    User: 1s, kernel: 0s, total: 1s, real: 7s, fps: 1091.7, dfps: 158.9
    Citazione Originariamente scritto da leeperry
    Codice:
    fastandfurious-tlr1_h720p.mov
    
    latest ffdshow MT :
    User: 41s, kernel: 0s, total: 42s, real: 60s, fps: 73.4, dfps: 51.1
    
    CoreAVC CUDA :
    User: 10s, kernel: 0s, total: 11s, real: 17s, fps: 271.5, dfps: 177.6
    
    that's with a 3.3Ghz Q6600 & a 96 shaders G92 on XP SP3
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    74
    Ho notato una cosa strana, prima avevo un Athlon X2 4850e e anche a 2.5 Ghz ci voleva per forza il CoreAVC per riprodurre fluidamente i video x264, con il CoreAVC anzi bastavano anche meno Mhz grazie al supporto multicore

    adesso sono passato ad un Core 2 Duo (E5200) e utilizzo la stessa identica versione di MPC che avevo prima con l'Athlon, la costa strana è che mi sfrutta entrambi i core anche senza il CoreAVC

    e infatti bastano 1.5-1.6 Ghz per riprodurre i video fluidamente, anche se non l'ho testato fino in fondo per vedere se anche nelle scene complesse basterebbero

    comunque al di là di questo... perchè adesso il multicore viene supportato? lo dimostra la frequenza minima che ho appena accennato e il fatto che anche passando a CoreAVC 1.8.5 non ho notato alcuna dimininuzione dell'utilizzo CPU, sempre Task manager alla mano

    nei settings del decoder interno di MPC, alla voce "Decoding threads" di ffmpeg di default è selezionato 2, quindi ho pensato che in realtà supporti il multicore
    però mettendo 1 non è cambiato nulla, il lavoro viene sempre suddiviso sui due core

    dov'è sta l'arcano? differenze software non ci sono rispetto alla config. con l'Athlon... però con quest'ultimo un core si vedeve chiaramente che lavorava molto meno dell'altro dal task manager di Windows XP

    ah, sto usando anche qui sempre Win XP SP3 però (con l'Athlon era SP2)
    TV Plasma: Panasonic TH42PZ70EA; Amplificatore: Coming soon...; Diffusori: Coming soon...; HTPC: Working in progress

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    CoreAVC H.264 Video Codec - Version 1.9.0.0 (20090210)
    - Add: NVIDIA CUDA accelerated video decoding (Thanks NVIDIA!!!)
    - Add: NVIDIA CUDA detection to installer
    - Add: Tray icon showing NVIDIA CUDA state (green=in use, blue=not in use)

    - Add: Tray icon mouse over shows 32bit/64bit states
    - Add: Initial installer changes for 32/64bit
    - Add: Updated Haali Media Splitter
    - Fix: Focus bug related to MCE
    - Fix: Focus prevention when the tray icon is off
    - Fix: Improve seeking on frames with one IDR frame
    - Fix: Various small bugs
    Yuhu, non vedo l'ora di provarlo!!!
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    La cosa che mi colpisce è che le note dicano che la versione driver richiesto per questa splendida joint venture dev'essere 181.64 o superiore.

    Io ho la .22. Ora vado in cerca dei nuovi driver
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    La cosa che mi colpisce è che le note dicano che la versione driver richiesto per questa splendida joint venture dev'essere 181.64 o superiore.
    Infatti:

    - CoreAVC 1.9 support NVIDIA CUDA hardware acceleration. You need to have the NVIDIA drivers 182.0x which should be released very soon by NVIDIA (the original release date was on the 10th)
    Intanto installo i 182 beta

    EDIT: arghhhh... non riesco a scaricarli
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •