Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 23 di 23
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    846

    Non ho ancora un quadro chiaro, ma qualcosa riesco a dirlo:

    1) L'audio HD digitale passa solo per la HDMI, e quella 1.3, non passa invece per l'SPDIF
    2) L'audio HD digitale passa per la scheda video se scheda e drivers supportano questa opzione. Mi è capitata una Sapphire 2600XT GDDR4 che non veicolava l'audio (quella sbadilona rossa), mentre l'attuale 2600XT GDDR3 la supporta (quella blu), infatti su vista vedo nella sezione audio la risorsa sulla quale dirottare il segnale; da notare che il sw in installazione è lo stesso, quindi durante la prima installazione il sw non aveva rilevato sulla scheda la funzionalità di veicolazione. Tutta da capire se passa il truehd, ancora sono in altomare. La sapphire HDMI 1600 che ora ho parcheggiato aveva un ingresso spdif coax sul quale far entrare l'out spdif della MB e che poi la scheda senza passare per il s.o. dirotta su hdmi; inutile dire che oltre il 5.1 max dts normale non si va, almeno credo in quanto non è indicato hdmi 1.3 complient.
    3) L'audio HD analogico potrebbe uscire dalla scheda audio integrata o da una scheda HIFI aggiuntiva (come la mia RME audio da 600 eurozzi, zio paperino, sigh), a patto che il lettore SW potesse supportare la scomposizione digitale del segnale inviandolo sempre in digitale al driver della scheda audio. E qui cade l'asino, almeno per i miei test e per quanto mi ha risposto la cyberlink: la funzione non è supportata. Ma non è supportata solo per l'HD, non c'è nemmeno per l'SD DVD; cioè, se io faccio andare un DVD su TT ottengo l'audio diviso pronto per i D/A della scheda audio (uscendo dal PC in analogico con un HIFI da portento), se invece uso powerdvd la scheda audio non becca un quattrino, e mi rimane solo la possibilità dell'spdif. Notare che ho lo stesso comportamento con XP e VISTA.


    Dico bene?

    Denny, ho visto le specifiche della auzentech, pare abbia convertitori da 96khz con rapporto s/N 120db, mentre la RME ha convertitori più performanti 192khz con rapporto S/N però > 110db.
    Ultima modifica di johnmup; 05-11-2007 alle 18:14

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    32
    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    ...
    Dico bene?
    Per quanto riguarda il primo punto penso non ci siano problemi...
    Sul secondo punto direi che prendendo in considerazione il primo e il fatto che di schede video con hdmi 1.3 non ce ne sono (non ne sono sicuro) penso che parlare di audio digitale HD su htpc sia ancora presto..
    Il terzo punto: dici che un programma come powerdvd non invia il segnale
    alla scheda audio?(Io qui non me ne intendo molto )

    Citazione Originariamente scritto da johnmup
    Denny, ho visto le specifiche della auzentech, pare abbia convertitori da 96khz con rapporto s/N 120db, mentre la RME ha convertitori più performanti 192khz con rapporto S/N però > 110db.
    Sono sicuro che non ci sia paragone tra la tua scheda audio e quella che ho intenzione di acquistare, ma visto anche le casse con cui le userei quella scheda sarebbe già più che sufficiente..e poi io 600euro non li ho (vado alle superiori e pagano i miei )

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    x denny969
    Sono felice che hai capito che lo spirito che animava il mio post non era denigratorio ma solo volto a far riflettere sul rapporto costo/benefici.

    Concordo inoltre su una tua affermazione, ovvero che parlare di audio HD su un HTPC sia ancora una faccenda da pionieri (con tutti i costi che ciò comporta).
    Mi permetto di fare solo una ulteriore considerazione sull'argomento, ovvero che nel campo dei pc o htpc, ancor più che nel settore hifi (anche se le cose si stanno allineando) è generalmente poco sensato dal punto di vista prettamente economico fare investimenti a medio e lungo termine sulle componenti puramente elettroniche (schede, chip, cpu, ecc...).
    Pensare quindi "oggi" a cosa potrà servire fra un paio d'anni, pur essendo un impegno "divertente" per l'appassionato (e come tale ben venga... se uno ha la passione ed il portafoglio per supportarlo), non è economicamente conveniente.
    La "finestra" di tempo utile ormai e ridotta ad un annetto, dopo di che quasi qualsiasi cosa compri oggi diventa in pratica irrecuperabile in caso di "upgrade" del pc o Htpc.
    Molto probabilmente infatti tra un paio d'anni avrai un pc diverso, le schede audio che oggi paghi 200 euro te le tireranno dietro e magari si saranno inventati codifiche HD audio diverse o altre amenità del genere....
    Te lo dico perchè anch'io, come tanti altri, ci sono passato e molte cose acquistate perchè "un domani mi serve se cambio la mia catena audio-video con il componente X o Y" si sono rivelate obsolete prima che il fantomatico componente X o Y si materializzasse... o nel frattempo ho cambiato pc e la scheda o componente "pincopallo" non era magari neanche "migrabile" ai nuovi standard (PCIe, DDR2, SATA, ecc....)

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Non vorrei che qualcuno lo prendesse come un affronto personale... ma mi chiedo se ha realmente senso preoccuparsi della differenza qualitativa tra DTS (o DD) e le nuove codifiche audio HD su una catena audio decisamente non "esoterica".

    Giusto. Io temo che un flusso DTS standard a pieno bitrate possibile, sia già una bella cosa, soprattutto tenendo conto di quanti non hanno sistemi 7.1 canali, ma solo 5.1 .

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    32
    Si beh indubbiamente per un sistema come il mio se l'audio venisse convertito effettivamente in DD Plus (640Kbps) e quindi riconosciuto come semplice DD sarebbe già più che sufficiente senza quindi bisogno di spendere un soldo ne per sk audio, visto che il lavoro lo farebbe il decoder, ne per chissà quali cavi e collegamenti (visto che sarebbe a piena banda spdif)..Ma questo, mi pare di aver capito non viene sempre fatto...E qui sorge il problema, che spero risolveranno via sw

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da DennY969
    Si beh indubbiamente per un sistema come il mio se l'audio venisse convertito effettivamente in DD Plus (640Kbps) e quindi riconosciuto come semplice DD sarebbe già più che sufficiente...........Ma questo, mi pare di aver capito non viene sempre fatto...E qui sorge il problema, che spero risolveranno via sw

    Cioè??

    Non ho ben inteso cosa vuoi dire....

    Il DD+ e il DTS-HD sono composti da un "core" + un flusso x le informazioni HD aggiuntive proprio x la retrocompatibilità, così che su un sitema non compatibile coi nuovi formati 7.1 HD, verrà usato solo il "core" e quindi avendo un normale DD o DTS 5.1.

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    32
    Avevo letto che ad esempio con spiderman 3 in br ci sono dei problemi e che non si riusciva ad avere appunto il DD o il DTS...Ma solo il True HD(e altre codifiche ma in chissà quali lingue) che quindi non era passabile via spdif...se volete cerco il link alla discussione e la posto...
    Sarò ben felice comunque di essere smentito...

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197

    Citazione Originariamente scritto da DennY969
    Avevo letto che ad esempio con spiderman 3 in br ci sono dei problemi e che non si riusciva ad avere appunto il DD o il DTS...Ma solo il True HD(e altre codifiche ma in chissà quali lingue) che quindi non era passabile via spdif...
    Se è vero ciò, staranno freschi x un bel po' prima che io compri un nuovo supporto non retrocompatibile appieno.

    E poi ho visto il prezzo di SpiderMan 3 in BD.....
    Col piffero che spendo bei soldoni così x un film!
    Eliminassero le protezioni varie, si concentrassero sulla qualità del prodotto e la sua retrocompatibilità e lo facessero pagare 15 euri....
    Ultima modifica di Vittorinox; 07-11-2007 alle 23:27


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •