|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Home automation con HTPC: perchè no?
-
23-08-2003, 15:05 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Home automation con HTPC: perchè no?
Ormai girder ha raggiunto la maturità e tramite i diversi plug in è possibile comandare qualsiasi dispositivo via seriale.
Per ora comando il Marquee (in ogni sua possibile funzione) e una "switching interface" Extron.
Quando mi arriverà il Rotel 1098 comanderò anche quello via seriale.
Si trovano in rete anche dei moduli X10 che sempre tramite seriale permettono il controllo delle luci o, comunque, l'accensione di qualsiasi apparecchio.
Per ora sto usando l'HTPC per fare quello che sto facendo, usando completamente software freeware o open source e quindi a costo 0 ( se si esclude il costo che sosterrò per una scheda PCI per espandere le porte seriali del PC).
Non mi dispiacerebbe, però, andare oltre, iniziando magari a spendere qualcosa ma ottenendo risultati migliori: si potrebbe approntare un PC apposito, magari con processore Via C3 (i fantomatici EPIA) che vengono raffreddati in maniera completamente passiva.
Un PC del genere, del costo complessivo attorno ai 300euro (inclusa espansione per 4 porte seriali) potrebbe fare da centrale di controllo per ogni congegno elettrico-elettronico comandabile via seriale o con protocollo X10, usando Girder e i suoi plug-in.
Un ulteriore passo potrebbe essere anche quello di dotarlo di un monitor touch screen (tipo Creston) e di uno di quei programmini tipi myHTPC o simili che permettono di usare interfacce grafiche.
Qualcuno interessato? a fare tutto da solo mi annoio e mi fermerei sicuramente ad utilizzare l'HTPC per fare tutto.
-
23-08-2003, 15:18 #2
una curiosita'..
ma con il girder,si puo' anche accendere e spengere il computer.Cioe' utilizzarlo anche come se il computer stesse in standby ?
Ciao,Max
-
23-08-2003, 16:06 #3Decibel Guest
Re: Home automation con HTPC: perchè no?
Michele Spinolo ha scritto:
Qualcuno interessato? a fare tutto da solo mi annoio e mi fermerei sicuramente ad utilizzare l'HTPC per fare tutto.
p.s. possiedo anche una tastiera a raggi infrarossi con connettore ps2 per la tastiera e seriale per il mouse .. puo' servire? .... ah no ... questa riceve e basta .. insomma che ne dici?Ultima modifica di Decibel; 23-08-2003 alle 18:12
-
23-08-2003, 17:10 #4
Decibel il tuo link purtroppo non funziona, ti spiace controllare?
Michele io sono interessato, stavo cercando qualcosa con Nammen.
Abbiamo trovato (Nammen per la verita') un monitor touch screen a circa 750€ che potrebbe fungere allo scopo (e' ovviamente anche pc).
Attualmente Nammen usa il suo palmare praticamente per tutto, in casa pilota ogni componente dell'impianto in auto lo usa come navigatore etcetc.
Stavamo pensando di integrare quindi i software di cui dispone integrandoli col pc/monitor touch screen che a mezzo infrarossi potrebbe comandare ogni accessorio in casa, fungere da videotelefono, segreteria telefonica fax, comandare i condizionatori luci in giardino insomma per farci di tutto.
Pensavamo di utilizzare degli interruttori della B Ticino, che funzionano sia a radiofrequenza che meccanicamente.
Magari quando _Nammen torna dalle meritate ferie si approfondisce la cosaCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
23-08-2003, 18:13 #5Decibel GuestGianni Wurzburger ha scritto:Decibel il tuo link purtroppo non funziona, ti spiace controllare?
-
23-08-2003, 19:16 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: una curiosita'..
snikt ha scritto:
ma con il girder,si puo' anche accendere e spengere il computer.Cioe' utilizzarlo anche come se il computer stesse in standby ?
Ciao,Max
-
23-08-2003, 19:20 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Home automation con HTPC: perchè no?
Decibel ha scritto:
Io sono interessato e, fatta una ricerca con Google (solo in italiano ahime') sono andato a cercare cosa serve a livello hardware per realizzare il tutto. Un tizio ha un sito con faq e illustrazioni passo passo ma alla fine c'e' lo schema solo per una interfaccia ricevente mentre immagino che per home automation serva una anche trasmittente .. tu come hai fatto? Hai uno schema pratico di realizzazione? Ho diversi telecomandi fra i quali il piu' interessante e' del mio lettore CD in quanto e' munito di volume, play, stop, avanzamento veloce, skip, stand by e tutto quello che ci si puo' aspettare da un telecomando del genere ... posso usare questo?
p.s. possiedo anche una tastiera a raggi infrarossi con connettore ps2 per la tastiera e seriale per il mouse .. puo' servire? .... ah no ... questa riceve e basta .. insomma che ne dici?) che manda comandi via seriale.
Io mi concentrerò su questo, quindi quello che ti serve è qualcosa tipo un Irman e un telecomando programmabile (preferibilmente Pronto).
Puoi usare anche qualsiasi apparecchio che emetta segnali IR, ma poi risulta difficile associare i tasti alle funzioni...
-
23-08-2003, 19:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni Wurzburger ha scritto:
Decibel il tuo link purtroppo non funziona, ti spiace controllare?
Michele io sono interessato, stavo cercando qualcosa con Nammen.
Abbiamo trovato (Nammen per la verita') un monitor touch screen a circa 750€ che potrebbe fungere allo scopo (e' ovviamente anche pc).
Attualmente Nammen usa il suo palmare praticamente per tutto, in casa pilota ogni componente dell'impianto in auto lo usa come navigatore etcetc.
Stavamo pensando di integrare quindi i software di cui dispone integrandoli col pc/monitor touch screen che a mezzo infrarossi potrebbe comandare ogni accessorio in casa, fungere da videotelefono, segreteria telefonica fax, comandare i condizionatori luci in giardino insomma per farci di tutto.
Pensavamo di utilizzare degli interruttori della B Ticino, che funzionano sia a radiofrequenza che meccanicamente.
Magari quando _Nammen torna dalle meritate ferie si approfondisce la cosa
Anche io uso un Ipaq per comandare tutti i componenti del mio impianto (non il condizionatore, purtroppo, perchè il suo protocollo IR funziona in modo strano e non è emulabile col Pronto/Ipaq).
Un'idea per estendere il controllo ad ogni apparecchio della casa potrebbe essere quella di usare transcoder IR/radio frequenza, ma poi la cosa verrebbe a costare non poco!
Io ero interessato al controllo seriale degli apparecchi perchè molto più "sicuro" nel senso che basterebbe un solo un ricevitore IR ben posizionato e il gioco sarebbe fatto.
Non tutti i dispositivi permettono però il controllo seriale, purtroppo.
Per il videotelefono ecc...si complicherebbe ma sarebbe comunque molto interessante. per le luci in giardino come pensavi di fare?
-
24-08-2003, 06:41 #9
Ok Michele..
comunque questa interfaccia per me e'gia' un altro modo di vivere l'htpc
.
Ho visto recentemente su una rivista di elettronica un'interfaccia per pc che permette di gestire la casa in remoto tramite un collegamento adsl con un piccolo router se non erro e in casa tramite lan.Credo comunque che la rivista riportasse nei numeri precedenti la possibilitaì di gestire varie appparecchiature tramite porta seriale con un programmino fatto in VB.
i costi non mi sembravano particolarmente proibitivi.
Vedoo se riesco a rintracciare la rivista.
X Decibel,bel sito quello che hai linkato.Me lo sono pappato in un batti baleno
.
Ciao,Snikt
-
24-08-2003, 07:29 #10
Si potrebbe fare .....
Michele ha scritto:
"Per il videotelefono ecc...si complicherebbe ma sarebbe comunque molto interessante. per le luci in giardino come pensavi di fare?"
solo installando un PLC nell'impianto elettrico di casa. Ne esistono di qualitativamente eccellenti (Klockner-Muller o Siemens) anche se costosi, che sono costruiti con un'architettura modulare.
Praticamente il "cervello" lo fai fare al tuo PC invece del loro controller (queste case hanno anche sw appositi per le piattaforme Windows) e con i vari moduli (in pratica una serie infinita di relè) comandi TUTTO quello che ti può interessare.
Oppure usi la nuova serie della BTicino come suggerito da Gianni, solo che li la cosa non è "open source" ma limitata al progetto iniziale.
Solo che in termini pratici vuole dire ricablare gran parte dell'impianto in casa e sicuramente cambiare i trasduttori (interruttori, deviatori, invertitori, prese varie). Ne vale davvero la pena?
Ho visto in un'installazione particolare (centro benessere con piscine, saune e massaggi) un impianto incredibile, basato su PLC. L'interfaccia era un LCD TFT da 21 pollici (si si , 21) touch screen, da dove era possibile comandare e analizzare tutto l'impianto (e parliamo di qualcosa come 25.000 sensori fra antincendio, allarme, sonde temp/hum, consensi elettrici vari).
L'interfaccia era il massimo dell'user friendly (sviluppata dal ragazzo che ha programmato tutto) ed era quasi "un piacere" interagire con tutto il sistema.
In questo caso LUI ti avrebbe anche comandato il proiettore, Extron, telo, pre ampli e tutto quello che vuoi.
Infatti Michele credo che il tuo approccio non sia corretto.
L'HTPC è arrivato come qualcosa di messo DOPO nell'impianto e per una precisa funzione (anche se d'accordo, può svolgerne anche altre), mentre per fare quello che vorresti, sarebbe dovuto arrivare prima di tutto il resto.
Se però "ti accontenti" della tua sala HT, allora potrebbe anche essere l'approccio corretto.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
24-08-2003, 07:50 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Si potrebbe fare .....
AlbertoPN ha scritto:
Michele ha scritto:
"Per il videotelefono ecc...si complicherebbe ma sarebbe comunque molto interessante. per le luci in giardino come pensavi di fare?"
solo installando un PLC nell'impianto elettrico di casa. Ne esistono di qualitativamente eccellenti (Klockner-Muller o Siemens) anche se costosi, che sono costruiti con un'architettura modulare.
Praticamente il "cervello" lo fai fare al tuo PC invece del loro controller (queste case hanno anche sw appositi per le piattaforme Windows) e con i vari moduli (in pratica una serie infinita di relè) comandi TUTTO quello che ti può interessare.
Oppure usi la nuova serie della BTicino come suggerito da Gianni, solo che li la cosa non è "open source" ma limitata al progetto iniziale.
Solo che in termini pratici vuole dire ricablare gran parte dell'impianto in casa e sicuramente cambiare i trasduttori (interruttori, deviatori, invertitori, prese varie). Ne vale davvero la pena?
Ho visto in un'installazione particolare (centro benessere con piscine, saune e massaggi) un impianto incredibile, basato su PLC. L'interfaccia era un LCD TFT da 21 pollici (si si , 21) touch screen, da dove era possibile comandare e analizzare tutto l'impianto (e parliamo di qualcosa come 25.000 sensori fra antincendio, allarme, sonde temp/hum, consensi elettrici vari).
L'interfaccia era il massimo dell'user friendly (sviluppata dal ragazzo che ha programmato tutto) ed era quasi "un piacere" interagire con tutto il sistema.
In questo caso LUI ti avrebbe anche comandato il proiettore, Extron, telo, pre ampli e tutto quello che vuoi.
Infatti Michele credo che il tuo approccio non sia corretto.
L'HTPC è arrivato come qualcosa di messo DOPO nell'impianto e per una precisa funzione (anche se d'accordo, può svolgerne anche altre), mentre per fare quello che vorresti, sarebbe dovuto arrivare prima di tutto il resto.
Se però "ti accontenti" della tua sala HT, allora potrebbe anche essere l'approccio corretto.
Mandi!
Alberto
hai proprio centrato il problema e risposto ai miei dubbi!
Creare una centrale di controllo per tutta la casa mi sembrava, infatti, alquanto difficile: pensavo anche io che avrei dovuto ricablare tutto e questo non è possibile.
Mi limiterò quindi a:
-Comandare il maggior numero di componenti del mio impianto tramite PC e collegamento lan o seriale
-Comandare i restanti componenti tramite Ipaq/Pronto via IR
-Comandare o le luci a muro presenti nella saletta (cambiando semplicemente gli interruttori) o magari aggiungendo un faretto dotandolo di un modulo X10
-In alternativa potrei usare il modulo X10 per accendere tutto l'impianto con la sola pressione di un tasto da telecomando.
Per fare queste cose penso risulti sprecato un PC dedicato, benchè EPIA e un LCD touchscreen
-
24-08-2003, 11:35 #12
Un mio amico elettricista
vuole installare nella sua nuova casa il sistema My Home della BTicino (controllo da sito web/seriale/...), con il quale si riesce a comandare praticamente tutto e ha un costo non eccessivamente alto. Purtroppo questa soluzione non può essere adattata semplicemente/economicamente ad impianti esistenti. Appena si mette all'opera vi faccio sapere qualcosa di più preciso.
Per quanto riguarda i PLC qualche tempo fa avevo fatto qualche prova (con un modello economico da 300€ (Rockwell Micrologic) ed si possono fare molte cose (avevo trovato del codice VB per comandare il PLC dalla seriale).
La cosa carina è che si riescono ad interfacciare ricevitori irda direttamente al PLC in questo modo si evita l'uso dell'HTPC (che è più 'fragile' (HD alimentatore,..) di un PLC).
Volendo poi si possono trovare PLC (di costo non proibitivo) con on board interfaccia ethernet e mini web server integrato, poi basta una connessione ADSL e tramite palmare potete (con tutti i rischi del caso) controllare la casa ovunque siate (mi sono lascaito un pò andare... ).
By...
-
24-08-2003, 12:45 #13
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Re: Re: Si potrebbe fare .....
Michele Spinolo ha scritto:
Alberto,
hai proprio centrato il problema e risposto ai miei dubbi!
Creare una centrale di controllo per tutta la casa mi sembrava, infatti, alquanto difficile: pensavo anche io che avrei dovuto ricablare tutto e questo non è possibile.
Mi limiterò quindi a:
-Comandare il maggior numero di componenti del mio impianto tramite PC e collegamento lan o seriale
-Comandare i restanti componenti tramite Ipaq/Pronto via IR
-Comandare o le luci a muro presenti nella saletta (cambiando semplicemente gli interruttori) o magari aggiungendo un faretto dotandolo di un modulo X10
-In alternativa potrei usare il modulo X10 per accendere tutto l'impianto con la sola pressione di un tasto da telecomando.
Per fare queste cose penso risulti sprecato un PC dedicato, benchè EPIA e un LCD touchscreen
Se non ricordo male cè un sistema con un'ottimo rapporto prezzo/prestazioni inglese che permette di convertire i segnali in ir/in/radio e che ha anche tutte le centraline/scatole di derivazione per pilotare sia in on/off che in proporzionale (luci).
Appena ho un pò di tempo recupero le info che avevo raccolto qualche mese fà e poi le comunico!
N.B. in ogni caso ti consiglio di lavorare in radiofrequenza e di lasciare perdere i collegamenti seriali che sono scomodi e ti costringono a "congelare" le posizioni degli apparecchi.
P.S. per quanto riguarda le Via epia ti confermo che sono delle ottime soluzioni, io le ho testate tutte dalla 500 alla 1giga e funzionano egregiamente anche come HTPC.
Per gli schermi touch ti farò sapere qualcosa xchè ne stò cercando in quantità a taiwan x un progetto grosso e magari qualcuna potremmo testarla per tale uso...
Comunque a presto!
Paul
-
24-08-2003, 21:21 #14
Io mi riferivo solo agli interruttori ir di B Ticino, e vrei fatto viaggiare tutto a mezzo onde convogliate con un ripetitore ir in ogni stanza.
Per le luci in giardino avevo pensato di concentrare tutti gli interruttori in un solo pannello, e farlo gestire sempre a mezzo ir dal pc/monitor . IlCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
25-08-2003, 07:12 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gianni Wurzburger ha scritto:
Io mi riferivo solo agli interruttori ir di B Ticino, e vrei fatto viaggiare tutto a mezzo onde convogliate con un ripetitore ir in ogni stanza.
Per le luci in giardino avevo pensato di concentrare tutti gli interruttori in un solo pannello, e farlo gestire sempre a mezzo ir dal pc/monitor . Il