|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: Holo3d II
-
21-08-2003, 10:08 #16Fandango ha scritto:
in SDI non ho la possibilita' di vederla purtroppo, sono sicuro che le cose migliorerebbero.
cmq non parlavo di praticità ma di qualità vera e propria: l'immagine della holo2 è a mio avviso poco naturale e poco luminosa, con un discreto rumore video, e digitalizza pure parecchio. Il cs1 (che ti consiglio di provare appena puoi) invece è tutto il contrario. Di prove ne ho fatte a bizzeffe e in stacco quindi per quanto mi riguarda il discorso holo è chiuso con grande delusione, credo che mi dirigerò verso il cs2 con uscite sdi o aspetterò gli sviluppi del leeza.
a questo punto mi sorge il dubbio: non è che il sil504 è superiore al fli2300 indipendentemente dal lavoro svolto intorno?
Ripeto la qualita' e' eccellente e lo uso con profitto, ma sulla HOLO-I che ho ( basata sul Faroudja precedente ) non noto assolutamente i problemi che descrivi.
Come qualita' di deinterlacing il 504 ed il Faroudja sono molto simili, nei film ci sono alcune caratteristiche in cui e' preferibile uno piuttosto che l'altro, ma si tratta di piccole differenze ( test della bandiera di Video Essential a parte dove il Faroudja vince a mani basse ), mentre per le sorgenti video c'e' un buon vantaggio per il Faroudja.
Altra caratteristica del Faroudja e' quella di mascherare in buona parte i difetti dei lettori afflitti dal red chroma bug.
Per la HOLO e' importante avere una scheda video ottima tipo le ATI 9500 e superiori, il sistema operativo W2000 o XP ben settati e scegliere la giusta risoluzione/refresh rate.
Per il runore video non saprei cosa dirti, io non lo noto ed i colori non sono assolutamente spenti.
Saluti
Marco
Ps. Come proiettore uso il Barco BG808.
-
21-08-2003, 14:12 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Il pc è configurato ottimamente come hardware e il software è ridotto al minimo indispensabile.
Di risoluzioni ne ho provate tante e alla fine ho optato per la 1280x720p con 50 hz di refresh, che andavano meglio dei 75 e dei 100. Sorvolando sui colori che con gli innumerevoli settaggi della Holo si possono raggiungere sicuramente ottimi risultati, la cosa che più mi da noia è la poca naturalezza dell'immagine, è poco compatta. Cercando poi di tirare fuori più dettaglio, escono troppi artefatti. Poi non so magari quello che è poco naturale per me, non lo è per un altro occhio come succede spesso in questo campo, il passo tra soggettivo e oggettivo è breve.
SCaler esterni a parte mi è piaciuta molto di più l'immagine generata dal semplice htpc Radeon e TT.
Le prove le ho effettuate su un BG801S e su uno splendido BG 1208.
-
21-08-2003, 14:14 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
Emidio Frattaroli ha scritto:
Non credo che il genesis FLI2300 c'entri poi molto. Direi che si tratta di qualche problema collaterale...
Emidio
-
21-08-2003, 15:11 #19Fandango ha scritto:
ovvero?
I problemi evidenziati (a quanto sembra piuttosto gravi) potrebbero derivare da qualche problema nella scheda o nel setup del sistema.
Ho analizzato sia il CS1 che il Vigatec Dune-F ma non ancora un sistema Holo-based. Comparando i sistemi CS e Dune all'HTPC le differenze sono percepibili (maggiore "morbidezza" e sensazione di naturalezza in favore dei primi due, soprattutto nella qualità della modulazione delle informazioni ai più bassi livelli di luminosità) ma non in modo cos' eclatante.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-08-2003, 15:22 #20Emidio Frattaroli ha scritto:
Ovvero che 504 e 2300 sono responsabili del deinterlacdcio.
I problemi evidenziati (a quanto sembra piuttosto gravi) potrebbero derivare da qualche problema nella scheda o nel setup del sistema.
Ho analizzato sia il CS1 che il Vigatec Dune-F ma non ancora un sistema Holo-based. Comparando i sistemi CS e Dune all'HTPC le differenze sono percepibili (maggiore "morbidezza" e sensazione di naturalezza in favore dei primi due, soprattutto nella qualità della modulazione delle informazioni ai più bassi livelli di luminosità) ma non in modo cos' eclatante.
Emidio
Dal tuo messaggio sembrerebbe che DUNE-F e CS1 siano equivalenti come qualita'.
A parte il prezzo del Dune-F molto superiore al CS1 sei sicuro sia proprio cosi' ?
Saluti
Marco
-
22-08-2003, 06:22 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Aridatece er Boemo!
- Messaggi
- 714
a volte i prezzi lasciano il tempo che trovano (anche se non è questo il caso): quando è uscito il dvdo ad esempio ha messo in riga processori ben più costosi, come il quadscan.
eppoi anche il limopro costa quasi come un vigatec dune...
-
22-08-2003, 08:47 #22Microfast ha scritto:
Dal tuo messaggio sembrerebbe che DUNE-F e CS1 siano equivalenti come qualita'...
Poiché non è quello che penso. Oltre alle notevoli differenze (possibilità di interfacciamento e gestione del segnale) reputo il Dune superiore. Ma, come spesso succede a questo livello, non aspettatevi che ad un tale aumento del prezzo, aumenti proporzionalmente anche la qualità. Al contrario.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
22-08-2003, 10:03 #23Emidio Frattaroli ha scritto:
Se è quello che sembra, grazie di avermelo fatto notare.
Poiché non è quello che penso. Oltre alle notevoli differenze (possibilità di interfacciamento e gestione del segnale) reputo il Dune superiore. Ma, come spesso succede a questo livello, non aspettatevi che ad un tale aumento del prezzo, aumenti proporzionalmente anche la qualità. Al contrario.
Emidio
Saluti
Marco