|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Ma vale la pena un HTPC???
-
09-08-2003, 09:55 #1
Ma vale la pena un HTPC???
Ciao a tutti!
Sono giorni e giorni che vi leggo poichè ho quasi deciso di mettere su un PC esclusivamente per HT cercando e rimediando un po di materiale (scheda madre e processore usati (celeron 2GH)...case mini tower regalato...ram ddr rimediata...lettore DVD 2X a 9,00Euro!) solo per la scheda video (readon 9200...qualcuno di voi la conosce??Senza ventola ed un prezzo accessibile) e scheda audio andrei sul nuovo....tutto messo dentro un case debitamente isolato con materiale fonoassorbente e regolatore di ventola (non ancora assemblato :-) )
Ora però leggendovi mi sorge un dubbio....ma quanto vale la pena mettere su un sistema se poi leggendo tra le righe percepisco più malumori che altro?? chi è soddisfatto è solo perchè qualche scatto durante il film non lo disturba più di tanto....o magari non fa neanche caso a qualche frazione di "scatto" audio....limitandosi a crogiolarsi soddisfatto nella qualità video ottenuta solo nei fermi immagine....poi c'è invece chi si lamenta e qui viene fuori di tutto....fuori sincro da rabbrividire...film a scatti neanche fosse un replay...problemi con DD e DTS...ma allora mi chiedevo...forse è ancora prematuro mettere su un sistema HTPC a meno che non si decida di spendere notevoli quantità di Euro! :-) ma che poi al conteggio forse è sempre meglio acquistare uno lettore DVD da sala....sicuramente più versatile nell'utilizzo e senza troppi problemi (a volte non risolvibili mi sembra di capire!) con i scatti del film o perdita di audio....forse l'unico problema per i lettori da sala è solo quello di preoccuparsi se sono compatibili DVD-R.....
Poi mi dico...ma forse l'HTPC è più una passione a se....dove il tempo si passa più a sistemare il tutto che nella voglia di vedere film!
Saluti a tutti!
-
09-08-2003, 10:15 #2
Bisogna avere la passione vera di....
starci sempre dietro nei settaggi e aggiornamenti vari, essendo sempre in agguato qualche problema relativo all'audio o al video, e poi la perfetta armonia tra varie schede hardware. Ovviamente alla fine si possono ottenere risultati eccellenti senza contare flessibilità ed espandibilità future.
Altrimenti, attualmente come valida alternativa ci si può indirizzare verso l'ultimo SAMSUNG HD 935 e dormire sonni tranquilli.
p.s. Anche se alla luce attuale , i player da tavolo di qualità medio alta effettuano una decodifica MPEG2 qualitativamente superiore a qualsiasi player software.
bye
DMDUltima modifica di DMD; 09-08-2003 alle 10:27
-
09-08-2003, 10:47 #3
p.s. Anche se alla luce attuale , i player da tavolo di qualità medio alta effettuano una decodifica MPEG2 qualitativamente superiore a qualsiasi player software.
.....ed è proprio questo il punto...mmm....allora perchè HTPC?? Eppure dai vari fermi imamgini di paragone che si trovano sulla rete si ha proprio l'impressione che il segnale che esce da un PC sia imparagonabile a qualsiasi DVD da salotto....
parliamo però sempre di fermo immagine :-(
-
09-08-2003, 11:15 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
L'htpc da una possibilità preclusa (per quanto ne so) a qualunque player da tavolo: scalare il segnale alla risoluzione voluta, cosa che ti consente di adattarti perfettamente alle varie matrici dei pj digitali ed alla banda passante dei crt.
Inoltre, pur avendone visti tanti, non ho ancora apprezzato in un player da tavolo la bellezza dei colori della radeon.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
09-08-2003, 11:44 #5
[.....ed è proprio questo il punto...mmm....allora perchè HTPC?? Eppure dai vari fermi imamgini di paragone che si trovano sulla rete si ha proprio l'impressione che il segnale che esce da un PC sia imparagonabile a qualsiasi DVD da salotto....[/I]
A tal proposito ti consiglio di dare un'occhio anche a questo 3ad:
http://www.avforum.it/showthread.php...5&pagenumber=1
bye
DMD
-
09-08-2003, 12:02 #6aurel ha scritto:
L'htpc da una possibilità preclusa (per quanto ne so) a qualunque player da tavolo: scalare il segnale alla risoluzione voluta, cosa che ti consente di adattarti perfettamente alle varie matrici dei pj digitali ed alla banda passante dei crt.
Inoltre, pur avendone visti tanti, non ho ancora apprezzato in un player da tavolo la bellezza dei colori della radeon.
Ciao. Aurelio
bye
DMD
-
09-08-2003, 15:44 #7
- il segnale video esce dall'HTPC in progressivo, cosa che fanno ancora pochissimi lettori da tavolo (o almeno non quelli economici!)
- la scalabilità dell'immagine (come ricordava aurel)
- la possibilità di aggiornamenti software ed hardware in base alle esigenze
E poi, secondo me, una volta messo a posto e quando funziona tutto perfettamente, smetti di smanettarci e lo tieni così! Lascia perdere gli aggiornamenti dei driver, dei player software... quando funziona tutto, perchè rischiare?
Personalmente, se hai letto qualche vecchio thread, ho un Celeron 300 (no, non manca uno zero, è proprio un vecchio TRECENTO) con radeon 7500, SB Live e HD da 4gb che va come un treno. E ti assicuro che la spesa per questo HTPC è stata veramente bassa, forse più bassa di qualsiasi dvd player da tavolo...
-
11-08-2003, 09:41 #8
Anche io sono dell'idea che non serve un grande PC all'ultimo grido per mettere su un HTPC...ci credo ci credo che il celeron va come un treno rispetto a molti altri PC!! :-)
Pensa io volevo prendere usato un PII (pensa solamente alle dimensioni che ha della ventola...)...ma a quanto sembra rimane veramente difficile trovare componenti usati che vadano bene tra loro...e così per una modica spesa di 100E ho dovuto prendere un Celeron 2.000 con una scheda madre ad OK e due banchi di Ram DDR....ma ho la sensazione che sia un po esagerato....
Cmq voglio tornare al punto iniziale di questo post....non si fa altro che parlare di tecnica...di segnali nella loro teoria...nella grande qualità video teorica che può fornire un segnale HTPC....ma in pratica?? Ditemi, chi di voi riesce a vedersi qualche film senza problemi di audio o video...chi di voi riesce a vedersi un film concentrato su questo e non con il timore che da un momento all'altro venga fuori un bello scattino video (nelle migliore delle ipotesi!) ed essere poi soddisfatto e contento se durante la visione è riuscito a contare solo 2 o 3 "piccole" incongruenze senza poi ricordarsi nenache il film che ha visto?? Essendo appassionato anch'io di questo mondo (forse più per quel che concerne l'audio + che il video) ho paura di entrarci in pieno in questo vortice "del timore" rischiando di non apprezzare più il valore artistico di ciò che sto vedendo....
PS: Sia ben chiaro che non vorrei essere incompreso, la mia non è una critica rivolta a nessuno...solamente pensieri ;-)
Saluti.
-
11-08-2003, 10:04 #9Dark73 ha scritto:
....ma in pratica?? Ditemi, chi di voi riesce a vedersi qualche film senza problemi di audio o video...chi di voi riesce a vedersi un film concentrato su questo e non con il timore che da un momento all'altro...
Con l'HTPC anche se noto delle piccole incertezze - mentre guardo un film - non mi metto certo a tentare di capire dovecomequandoperché...
Il film continuo a vederlo in santa pace e senza mangiarmi il fegato. C'è sempre tempo per tentare di risolvere il presunto problema. Oggi per esempio, aumentando il buffer di WM9 a 10 sec, è scomparsa anche quell'incertezza nel filmato dello snowboard a 720p
Comunque all'inizio ricordo meno problemi (es. Mobo Abit BP6, Celeron 366 @ 550, Sk Video Viper G550, Cinemaster 98...) problemi che sono aumentati un po' di più con l'evoluzione della tecnologia. Oppure siamo noi che oramai abbiamo una tale ansia addosso che riusciamo a scorgere la perdita di mezzo frame anche mentre rispondiamo al telefono
Sinceramente parlando, anche ieri sera, mentre guardavo Bend-it Like Beckham, ad un certo punto ho notato un'incertezza. Probabilmente il DVD era un po' rovinato (affittato). Ebbene, sono riuscito a divertirmi lo stesso
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-08-2003, 10:36 #10Emidio Frattaroli ha scritto:
Presente!
Con l'HTPC anche se noto delle piccole incertezze - mentre guardo un film - non mi metto certo a tentare di capire dovecomequandoperché...
Il film continuo a vederlo in santa pace e senza mangiarmi il fegato. C'è sempre tempo per tentare di risolvere il presunto problema. Oggi per esempio, aumentando il buffer di WM9 a 10 sec, è scomparsa anche quell'incertezza nel filmato dello snowboard a 720p
Comunque all'inizio ricordo meno problemi (es. Mobo Abit BP6, Celeron 366 @ 550, Sk Video Viper G550, Cinemaster 98...) problemi che sono aumentati un po' di più con l'evoluzione della tecnologia. Oppure siamo noi che oramai abbiamo una tale ansia addosso che riusciamo a scorgere la perdita di mezzo frame anche mentre rispondiamo al telefono
Sinceramente parlando, anche ieri sera, mentre guardavo Bend-it Like Beckham, ad un certo punto ho notato un'incertezza. Probabilmente il DVD era un po' rovinato (affittato). Ebbene, sono riuscito a divertirmi lo stesso
Emidio
-
11-08-2003, 10:42 #11
Personalmente ho avuto la fortuna di vedere il mio htpc funzionare perfettamente senza tanti problemi, tant'è che non è ottimizzato per il l'av ma è il pc che uso anche per tutto il resto.
Da quanto ho letto il problema maggiore si ha con la sk autio, è quella che fa generare microscatti e/o microinterruzioni dui flussi audio digitali. Ti consiglio quindi di prestare molta attenzione alla sk audio.
Poi concordo perfettamente con papinist per quanto riguarda il discorso aggiornamenti: una volta che tutto va bene non ne vedo assolutamente la necessità. Una volta ero uno smanettone estremo, oggi ho capito che è inutile se non si hanno miglioramenti veramente apprezzabili. E' inutile installare il tal o talaltro software che inserisce la nuova incredibile opzione che poi non verrà mai usata.
Anche emidio segnala alcuni microscatti, ma mi par di aver capito solo con software in alta definixione codificati in wm9, e non con i normali dvd.
Ciao
P.S. una volta trovato la giusta configurazione fatti un disco immagine, così in caso di problemi ti fai un ripristino in 10 minuti.Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
11-08-2003, 11:56 #12Mirko ha scritto:
Ma è una simulazione da videogioco. Invece trovo interessante terminetor.
Ma quella simulazione succhia comunque più risorse rispetto a T2. Per analizzare l'adeguatezza del sistema (in generale) credo sia più adeguata; dura pochi secondi e pesa poco più di 16,5 MB: alla portata anche di un modem 65k
Per l'analisi più approfondita con immagini reali, consiglio molto più "liquid" con immagini più fluide, tranquille e meno "stroboscopiche" di T2.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-08-2003, 12:08 #13
Dove si scarica liquid? Visto ch dovremo aspettare il 2005 qualche clip per deliziare l'attesa e per toccare con mano ci vuole. Il pc per il 2005 penso che l'avrò aggiornato
-
11-08-2003, 15:53 #14stedel Guest
ecco il link per tutti i triler HD...
HD Triler
Comunque, se posso dire la mia, "provengo" da tutta una serie di player progressivi (Denon 2800, 2800 mk2, Philips963) e nessuno, dico, nessuno sul mio "modesto" tritubo è riuscito a regalarmi immagini così belle e fluide (sì anche fluide, sui panning lenti, neanche il 963 con il faroudja era perfetto!) come l'HTPC.
Anche io ho rimandato più volte l'acquisto dei componenti (lavoro nel campo informatico e , a parte i vari problemi di compatibilità e affidabilità, nonchè stabilità di cui si discuteva spesso su questo forum, ero restio a "mettermi" Bill Gates pure nel Salotto!!) ma quando , un giorno di primavera, ho visto , in quel di BOW, un case Digitalis Nexus nero tutto solo e abbbandonato......ho "deposto le armi"!
Nel giro di 2 giorni ho comprato i componenti ed assemblato il tutto.
L'installazione e configurazione non mi ha preso più di mezza giornata.
Tutto , ma prorpio tutto, mi è sempre funzionato in maniera fluidissima senza alcuno scattino sin dal primo DVD che ho "ficcato" nel DVD-ROM (Il merito, ovviamente và anche e sopratutto agli innumerevoli e istruttivi thread di questo Forum).
Il tutto, con una bella immagine di sicurezza e nessunissima voglia di smanettare sull'ultimissimo driver o patch di sorta. Ho "chiuso" e sigillato il tutto.
Ormai credo di aver visto almeno una 30ina di Film con il PC e , tutt'ora non ho mai visto la benchè minima incertezza (perdipiù il cambio di strato è assolutamente imprecettibile) nè viseo nè audio ne con DTS o quant'altro. Tutto perfettamente e meglio di molti player (il Denon 2800 aveva moooolti problemi di scatti, scattini, blocchi e quant'altro, il 963 quando cambia strato è una rovina!)
Per quanto riguarda i filmati in HD, sono davvero splendidi (ieri li ho visti tutti sul mio proiettore, anche se riscalati a 848x544, che uso di solito per i DVD normali) anche se con il mio setup ho visto parecchie incertezze (magari dipende da reclock che, non sò come, si avvia quando faccio partire WMP9).
Ciao
Stefano
-
15-08-2003, 15:34 #15
forse sono un tipo da pappa scodellata ma...
...io invece la penso in maniera opposta. Non dico di non credere all'htpc perfetto (vedi Stedel), ma sono reduce da un'accoppiata che mi ha creato da subito una sensazione di precarietà e incertezza. Tritubo (usato) e Htpc.
In 2 anni non sono riuscito a godermi un film. Ho sempre cercato di migliorare l'immagine del tritubo attraverso esperimenti e upgrade del softrware. Mi sono spesso scontrato contro incongruenze e incompatibilita' di vario tipo. Ho spesso avvertito una terribile frustrazione nel vedere male oggi, una cosa che solo ieri vedevo bene, etc...
Ora mi sono preso un bellissimo LCD, l'epson tw-100 e per curiosità ho provato a collegarlo ad un lettore dvd cinese(di cui mi vergogno a fare il nome) in component. Non vi dico il piacere di mettere il disco, e iniziare a vedere il film senza troppi casini. Tutta un'altra storia. Inoltre la fluidita' delle immagini (sbrindellamenti), oltre alla qualita' audio è, a mio parere migliorata parecchio rispetto alla radeon 9000, a scapito forse di una profondità cromatica (ma il lettore in questione e' veramente modesto). Quindi, personalmente preferisco rinunciare al computer e tornare al buon vecchio lettore da tavolo, magari con uscita
dvi, oltretutto non fa rumore, non scalda e non consuma come un pc.
come si dice... questa e' la mia 5 cents opinion.
Carlo