|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Consiglio per silenziare HTPC
-
02-10-2007, 10:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 117
Consiglio per silenziare HTPC
Ciao a tutti!
Sto cercando di adattare un (vecchio) htpc che sono riuscito a rimediare.
Ora vorrei focalizzarmi sul silenziare il piu' possibile il case + cpu + alimentatore.
Il case e' un Yeong Yang HTPC A211 (qui i dettagli http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=YY-A211) e monta un alimentatore micro-atx di modello sconosciuto
La CPU e' un Celeron D 3.06, su mobo Asus 775i65gv.
Con questa configurazione (piu' coreavc e zoomplayer) riesco a vedere tranquillamente flussi 720p h.264, e molti 1080p (certo non in maniera fluidissima).
Premesso che il prossimo passo sara' l'acquisto di una scheda video AGP per migliorare la visione, come posso silenziare il piu' possibile la mia macchina?
Non voglio usare altri metodi che non raffreddamento passivo/ventole (quindi no acqua, azoto, olio, fritture)
Grazie e buona giornata
Fabio
-
07-10-2007, 12:23 #2
Bel case intanto.
Alimentatore: cercane uno fanless (o semi fanless, cioè con la ventola disattivabile), è la soluzione migliore per un HTPC.
CPU: ci sono dissipatori completamente fanless (guarda lo zerotherm BTF95 se entra nel tuo case) o alcuni con ventola ma molto silenziosi (io ho nel mio HTPC un Hiper HFA 20820 C1, non si sente assolutamente niente, sono rimasto piacevolmente sorpreso quando l'ho provato per la prima volta). Questo dovrebbe andare bene per la tua CPU Intel:
http://www.hipergroup.com/English/pr...-10828-c2.html
Così ti resta solo l'hard disk, che è ora la parte più rumorosa che ti resta. Se c'è spazio nel case, cioè uno spazio da 5,25", inseriscilo in un cassetto per silenziarlo, tipo questo:
http://www.scythe-usa.com/product/hd...00_detail.html
Ricorda che se metti un dissipatore completamente fanless per la CPU è consigliabile una ventola di estrazione nella parte posteriore. Per i consigli sulle migliori guarda la guida del forum sull'hardware.
CiaoTV: ACER AT3705MGW FullHD - Decoder: Sky - Notebook: ACER TravelMate4064Wlmi
HTPC: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=82692
-
12-10-2007, 23:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 7
Se non mi sbaglio la scheda madre che tu indichi non è asus ma asrock (qualcuno dice "sottomarca") ma dovrebbe permetteterti (verifica la revisione della PCB)di montare un processore intel E2140 che non deve costare più di 90€ ma che ti garantisce un bassissimo riscaldamento (ed un leggero incremento delle performance). Il rischio è quello di avere una temperatura CPU inferiore a quella della MB. Verifica inoltre a questo punto la possibilità di impostare il profilo di velocità della ventola in funzione della temperatura nel bios scegliendone uno più silenzioso.
ciao
-
13-10-2007, 10:06 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Originariamente scritto da timewolf
Per una quantità di fattori.
Una è il costo, ma un'altra è il fatto che contribuisce comunque all'estrazione dell'aria del case, e nei case standard dalla posizione più favorevole perchè più elevata.
Un ottimo alimentatore è quello che ho io, un Seasonic S12 Plus rev B 380 watt.
E non costa neanche caro, (sui €60).
Se riuscirai a sentire distintamente questo Seasonic al minimo, allora vuol dire che hai il rumore delle ventole e dell'hard disk sotto quella soglia e quindi staresti già un pezzo avanti nella riduzione del rumore.
Per l'hard disk il punto sarebbe quello di comprare un hard disk già sufficentemente silenzioso e che vibri poco, più che operare a posteriori.
Perchè nel secondo caso, in cui ci si ritrovi un hard disk "caratteriale", per ridurlo al silenzio totale e metterlo in quiete è una gara generalmente dura, (ancor più nei case di alluminio).
Anche perchè le vibrazioni generano una leggera tendenza al rombo a bassa frequenza che non si lascia correggere con l'adozione di pannelli fono assorbenti.
Io ho un enclosure Smart Drive 2002c, montato elasticamente, nel senso che poggia autonomamente su uno strato di 15 mm di isolante termico per tubazioni, lo ritengo molto valido, ma da non comprarsi in Italia, dove costava più di €100, ma in Germania, dove l'ho pagato poco più di €60, (se non è cambiato niente).
Non ci sono problemi di temperatura dell'hard disk, ho misurato circa 37° all'interno dell'enclosure.
La scheda video la prenderei fanless, se possibile, qual'ora si sia potuto raggiungere un buon livello di aereazione all'interno del case.
Il motivo è che le migliori soluzioni di dissipazione per le schede video, (che vanno comunque comprate a parte) non arrivano in ogni caso al rumore zero di una fanless e per quanto riguarda i migliori dissipatori dedicati per schede video non è comunque possibile arrivare al livello dei migliori dissipatori per CPU.
Es. un ottimo dissipatore che avevo su una 7600 GT, lo Zalman CNPS VF900, rimaneva comunque distante nel suo rendimento con la sua più piccola ventola da un dissipatore come lo Scythe Ninja con la sua ventola da 120mm.
Per quanto riguarda le ventole se hai la possibilità di montare delle 120 mm, anche tramite adattatori 120-80, e di portarle a basso numero di giri, cioè sugli 800 giri, allora conta poco dal punto di vista del rumore che fanno di che ventole si tratti, sebbene nella portata di aria al minimo permangano notevoli differenze tra queste.
E a 700/800 giri non è più rilevante (se son buone) il loro tipo di montaggio, se cioè siano state montate elasticamente oppure no.
Per la 120 mm la ventola migliore mi è sembrata la Noctua NF-S12 1200, anche meglio di una ventola come la Scythe S-Flex SFF21E, con l'avvertenza che può crere qualche problema con un controller digitale come lo Zalman MFC2 e forse anche altri, (sebbene non abbia ancora avuto il tempo di mettermi li per capire il problema).
Per la 80 mm la migliore mi è sembrata la Nexus Real Silent Case Fan SP802512L-03.
(nessun miracolo, resta una ventola da 80mm, ma è notevole).
L'adozione di un controller come si deve è spesso opportuna.
Ci sarebbe poi la questione dei pannelli fonoassorbenti.
Ma per quello che è la mia esperienza questi vanno proprio lasciati all'ultimo, dopo che si sia cercato di operare al meglio su tutti gli altri fattori di rumore.
Perchè il loro effetto è generalmente limitato allo smorzamento dei suoni di disturbo a più alta frequenza e a una certa capacità di ridurre la percezione del rumore delle ventole e della turbolenza interna dell'aria nel case, ma non fanno miracoli e non possono diminuire il rumore in bassa frequenza indotto dalle vibrazioni dell'hard disk.
Tenendo inoltre presente che un'altra ragione per operare alla fonte del rumore interno del case è il fatto fondamentale che questo uscirà sempre e comunque dai fori necessari per la sua ventilazione.
E' comunque necessario capire a che livello di silenzio vuoi arrivare.
Silenziare totalmente un HTPC è impossibile, ma è possibile arrivare a un livello in cui questo diventa praticamente inudibile.
Ma per far questo è necessario muovere in questa direzione fin dal primo acquisto, inoltre silenziare efficacemente costa soldi.
Un'ultima considerazione per sottolineare che comunque queste rimangono indicazioni di valore relativo perchè un case andrebbe guardato per bene al suo interno, nel suo caso particolare, e ci andrebbe fatto un minimo di studio sui flussi di aria e sulla possibilità di isolare le vibrazioni generate.
Tutto questo sia dal punto di vista di un eventuale modding ben fatto che può addirittura cambiarne completamente la resa, spesso senza neanche dover operare variazioni estetiche, così come per il semplice fatto che ogni HTPC fa caso a se stante.
Ciao
P.s.
Ho tralasciato le considerazioni sul dissipatore della CPU, non ho comunque chiare le misure del case, a che misura si riferisce il dato di 136 mm?Ultima modifica di francis; 14-10-2007 alle 12:06 Motivo: Post Scriptum
-
13-10-2007, 10:11 #5
per gli alimentatori consiglio lc power perchè si spende poco e si
hanno degli ottimi risultati. anche su pchs consigliano in genere questa
marca. io ho un Titan e con una ventola da 14 cm. e inudibile. il problema
delle ventole case è altrettanto fondamentale. io ho due ventole da 8 cm. e sono l'unico vero veicolo di rumore. il resto scheda video asus e ventola processore sono irrilevanti o quasi per la maggior parte del tempo.
prendi un case con supporto ventole da 12 o 14 cm. le ventole case non possono non esserci.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
13-10-2007, 10:16 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
per silenziare le ventole potresti prendere un prodotto della akasa,è un accessorio da 3,5",ha 3 manopoline per le ventole,2 usb 2.0,l'ho preso anche io una decina di giorni fà e devo dire ottimo prodotto,le ventole non si sentono più,inudibili!
Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond
-
13-10-2007, 10:24 #7
Originariamente scritto da red5goahead
Io nel case ne ho dovute installare 3 (2 noctua nel retro del case e 1 nexus sotto il blocco dei 3 HD), e per quanto silenziose quando vanno al massimo dei giri (1600/1800 rpm) si sentono eccome.
Molto meglio ventole da 12 o 14 cm (praticamente inudibili).
Nel caso tu decidessi comunque per ventole da 8 cm, ti consiglierei allora di installare SpeedFan (almeno limiti i danni ...... aggratise).
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
13-10-2007, 11:14 #8
ho la Asus P5k che controlla le ventole case impostando la temperatura case massima desiderata. girano a 900 giri in idle.
però il topic era su un vecchio pc da riadattare, temo che sofisiticazioni del genere non siano permesse da vecchie schede.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
13-10-2007, 11:22 #9
Penso tu ti riferisca ad Asus QFan2.
Personalmente non lo uso perchè rileva le temp solo di MOBO e CPU (e regola le ventole di conseguenza) e del resto se ne infischia.
Inoltre hai ragione tu, su vecchie mobo non funzionerebbe.
Penso che speedfan sia un'ottima soluzione free (con la nuova versione 4.33 sono stati tolti quasi tutti i bugs), e legge praticamente di tutto (ci ho misurato anche la febbre di mio figlio)
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
13-10-2007, 14:47 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Tutto sommato il QFan2 della Asus non è male.
Ma sulla mia (una P5k Deluxe) e molte altre MB di oggi è necessario che la ventola del dissipatore della CPU sia una ventola PWM a quattro pin.
Perchè altrimenti si perde la possibilità di regolare al meglio la velocità della ventola del dissipatore in funzione della temperatura del processore secondo i vari profili del Qfan2 (performance, optimal, silence).
E ci ritrova invece, inserendo una ventola a tre pin nel connettore a quattro della MB, di vedersi andare la ventola del dissipatore sempre al massimo, perchè si perde in genere la possibilità di regolarla.
Inoltre (per lo meno sulla mia) le ben altre 3 ulteriori ventole previste oltre a quella per il processore e quella chassis, vengono regolate secondo le impostazioni che si danno alla ventola dello chassis, che si selezionano tramite un calo percentuale.
Questo però complica le cose quando si abbiano differenti tipi di ventole con differenti amperaggi e regimi di rotazione, perchè ogni ventola farà un po' a modo suo.
Secondo me, per farla finita, l'unica maniera è prevedere un Rheobus.
L'ultimo digitale della Zalman, l'MFC2 controlla singolarmente quattro ventole, di cui una PWM, a passi di 60 giri fino a un minimo che è di circa di 600 giri.
Inoltre ha quattro sensori di temperatura e il monitoraggio dell'assorbimento dell'HTPC in tempo reale.
Costa poco ed è preciso.
Ciao
-
14-10-2007, 09:46 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Qui c'è un'estesa e approfondità review dello Zalman.