Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    90

    Io posso dire che L' EVR sotto xp può benissimo funzionare, il problema è l'accelerazaione della scheda grafica che nn è supportata!

    Ovvero: la visione di un dvd con kmp in evr mi va fluidissima ma il purevideo decoder lavora in software mode! basterebbe un aggiornamento non tanto dei driver della scheda video quanto dei purevideo, i quali non hanno tra le opzioni la possibilità di lavorare con l'evr...ditemi se sbaglio...

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Pitti
    ...ditemi se sbaglio...
    Solo per fare un esempio il Cyberlink H264 usa DXVA in XP con tutti i renderer tranne che con EVR , in Vista solo con EVR.
    Per cui e' un insieme di cose , comunque si' anche in Vista il decoder mpeg2 Nvidia lavora solo in software perche' non compatibile con DXVA2.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    867
    beh... un pò mi vergogno, appena preso ps3 e toshiba credevo di "buttare" l'htpc e l'ho pure sbandierato in questa sezione, poi...........
    probabilmente è vero che a breve l'htpc (inteso solo per uso esclusivo video dvd e/o HD), sarà soppiantato dai nuovi apparecchi.
    Il toshiba in particolare possiede una qualità video superiore all'htpc, ma un operatività ancora allo stato primordiale, assolutamente intollerabile per le mie esigenze.
    credo comunque che sbatterò via ancora un pò di danaro e tempo per riprovare Vista.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Luca qui' e' tutta roba gratis sotto XP ... mi sembra abbia il tuo stesso VPR

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=81554
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    escluso reclock in Vista quello che manca realmente ad un player è la comunicazione con powerstip per un cambio volante ed automatico in funzione del tipo di stream.
    ho chiesto questa funzionalità nel forum di kmp sotto la voce apposita.
    speriamo... al limite si va con la "combinazione tasti".
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    Ma abilitando l'evr con accellerazione HW , non si può piu usare ffdshow giusto?
    Sportaiuolo Christian

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Vale sempre la stessa regola , se Ffdshow e' in catena si va' in software mode.
    Per EVR e DXVA il decoder video deve essere compatibile con DXVA2 o se preferisci supportare il nuovo renderer.
    Per esempio il decoder mpeg2 nvidia riporta video renderer sconosciuto e va' in software mode.

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Vale sempre la stessa regola , se Ffdshow e' in catena si va' in software mode.
    Per EVR e DXVA il decoder video deve essere compatibile con DXVA2 o se preferisci supportare il nuovo renderer.
    Per esempio il decoder mpeg2 nvidia riporta video renderer sconosciuto e va' in software mode.
    e come si fa a capire se un decoder è compatibile (guardo il consumo della CPU?)
    tu cosa consiglieresti di usare ffdshow oppure la spinta accellerativa delle nuove schede video?
    Personalmente uso FFDshow e sono soddisfatto , anche se la CPU lavora troppo e c'è qualche scatticchio ogni tanto , l'ideale sarebbe utilizzare l'accellerrazione hw e abilitare il post processing
    Sportaiuolo Christian

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da spocry
    tu cosa consiglieresti di usare ffdshow oppure la spinta accellerativa delle nuove schede video?
    Risposta da un milione di dollari...

    se il decoder è compatibile in genere il consumo in elaborazione delle Gpu aumenta anche se non di molto . per esempio nel mio caso con una ati 2600 Pro e un file 1080P in avc1 il consumo gpu è intorno al 20%. se il player lo supporta compare la scritta dvxa come identificativa dello spazio colore. in kmp per esempio compare YUV2 se è in sw e DXVA se sta usando l'accel. hw.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Guardare il consumo CPU e' un modo, ce ne sono altri ma dipende dal player che usi.
    Per i DVD io uso Ffdshow che preferisco alla DXVA con o senza postelaborazioni delle nuove schede video ... quando funzionano e non sono solo li' per bellezza .
    Per materiale video (dove serve deinterlacciare bene) o HD preferisco usare la DXVA.
    Sono sempre discorsi personali.
    Comunque stiamo andando offtopic , cose che non riguardano il problema posto nel titolo del post.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879

    Ritornando al topic iniziale una soluzione da verificare è come l'Avivo di Ati gestisca il materiale in arrivo. se è vero che ha una funzionalità di rilevazione ed attivazione del pulldown 3:2 è possibile che usando la dvxa anche con monitor a 60 Hz si possa arrivare ad un buon risultato. Ora che ho una scheda di ultima generazione spero di poter fare dei test in tal senso. mi sto attivando anche per un dual boot Xp+Vista per coprire le varie opzioni.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •