|
|
Risultati da 1 a 15 di 39
Discussione: CoreDuo E2160 + ATI 2600XT 256mb
-
07-09-2007, 10:21 #1
CoreDuo E2160 + ATI 2600XT 256mb
Mi sta sorgendo un dubbio (dopo aver visto un po' di scattini) che il mio procio e suddetta scheda facciano un po' fatica ad interpolare a 1920x1080 filmati < 1080p con ffdshow.
La prima CPU mi spara a 100 e la seconda rimane al minimo.
Qualcosa mi sfugge?
-
07-09-2007, 10:57 #2
la 2600XT consente l'accel. hw degli stream (mpg2 o h.264/AVC1??) cosi come le nvidia serie 8000.
questo significa cambiare totalmente la prospettiva della catena di riproduzione. cioè abbandonare definitivamente ffdshow ed orientarsi all'accel. hw delle gpu moderne tramite i filtri directshow previsti.
o prendersi una cpu quadcore e ricominciare con ffdshow , avisynth e compagnia...TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2007, 11:00 #3
Originariamente scritto da red5goahead
Mi stai dicendo che il resize di una ATI2600 (compreso denoise, etc.) è paragonabile o migliore di quello di ffdshow?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-09-2007, 11:09 #4
Originariamente scritto da Riker
-
07-09-2007, 11:21 #5
Originariamente scritto da Riker
Semplicemente la necessità di ricorrere a ffdshow (soprattutto per sharpening e denoise) con materiale in alta definizione ha meno ragion d'essere. Con materiale SD il discorso rimane invariato.
-
07-09-2007, 11:25 #6
Originariamente scritto da Riker
non mi fregate più facendomi passare come il pasdaran dell'htpc... che è "contro" sempre.
io dico quando avrò la 2600 o una 8000 nvidia ecc. farò una valutazione serena con i miei occhi del risultato. e vi assicuro che se non è buona lo dico e torno al mio kmp in sw.
quello che mi pare di capire come tendenza generale è che filtri direct show come ffdshow (o meglio le libavcodec perchè ricordo ancora una volta che ffdshow è un frontend di valore verso librerie poi utlizzabili altrimenti) hanno fatto il loro tempo non perchè siano prodotti obsoleti anzi sono ottimi ma perchè si rivolgono alla visualizzazione o postproduzione di materiale che comunque sia migliorabile. io capisco che sia una bella cosa provare i filtri aggiungerci avisynth per vedere che succede ecc. però qui nel forum c'e' gente che vuole vedersi un film e spesso queste cose non gli interessano. se si parla come in questo caso di materiale 1920x1080 o per il materiale hd-ready ecc. ma davvero vogliamo continuare con la postproduzione e il miglioramento "soggettivo" e ripeto "soggettivo" di un immagine che è già nata perfetta o quasi. poi mettiamoci pure un resize a 128 taps. e un quadcore per un denoise (ma poi denoise dechè di una cassetta vhs??...) e uno sharpen estremo .
io sono aperto a qualunque discussione e sul riscontro empirico del risoltato finale non posso e non mi permetto di dare giudizi.
io dico solo e perdonatemi che in questo forum si da spazio a soluzioni quasi esclusivamente in un senso ovvero catene sw composte da player semplici (Media player classic) e filtri direct show a manetta (meno male che almeno qui non ci sono quelloi che caricano codec pack a palate dentro il pc...).
dovremmo fare un sforzo tutti quanti verso una possibilità futura alternativa e dico possibile perchè primo non l'ho ancora sperimentata personalmente e secondo perchè il mondo gpu/htpc e accel. hw è ancora rozzissimo e con grosse difficoltà. la mia sensazione è però è che se ipoteticamente dico ipoteticamente potessimo andare nel futuro e leggere lo stesso forum che senz'altro visto l'alto livello ci sarebbe ancora allora leggeremmo di gpu / di driver video / di uvd e purevideo e grazie a dio magari di quanto ci è piaciuto quel film visto cosi bene anche senza un istruzione MT di avisynth dimenticata.
ps: ora distruggetemi pure...Ultima modifica di red5goahead; 07-09-2007 alle 11:38
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2007, 11:36 #7
Io cmq non capisco questo accanimento contro MPC... non avrà le millemila opzioni che ha kmplayer... ma magari a qualcuno va meglio così, o no?
-
07-09-2007, 11:39 #8
Originariamente scritto da liquidator87
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2007, 11:57 #9
Mettiamola così: al di là del software di decodifica utilizzato il post-processing serve poco o può essere addirittura dannoso "se utilizzato male" con materiale SD, poi è ovvio che subentrano i gusti personali e laddove per es. uno sharpening tirato a me da fastidio ad altri con la mia stessa catena video e la stessa configurazione software può apparire sensazionale; con materiale HD il post-processing, soprattutto se derivante da un HTPC, allo stato dell'arte è molto difficile che apporti delle migliorie significative all'immagine a fronte di un oneroso impegno di CPU che può essere risparmiato ricorrendo all'accelerazione hardware via GPU.
-
07-09-2007, 12:47 #10
LA mia domanda era interessata perché sto meditando di aggiornare il mio, ormai nonno, htpc. Quindi chiedo solo per confrontarmi e capire non certo per dare contro a nessuno.
Per quanto riguarda l'HD sono perfettamente d'accordo con voi che ffdshow (almeno quello che esiste oggi) è completamente inutile.
Stavo parlando del caso di materiale SD o comunque non FullHD da portare a 1080p. Quindi casi in cui è necessario fare un buon resize e (se si tratta di materiale SD) anche un buon deinterlaccio/pulizia delle immagini.
Quindi la domanda era per dire: per materiale SD da riscalare a 720p o 1080p utilizzando la semplice scheda posso ottenere un risultato paragonabile a quello di ffdshow? E posso variare l'intervento apportato dai filtri messi a disposizione della scheda o sono interventi fissi?TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-09-2007, 13:19 #11
Originariamente scritto da Riker
1) per lo scaling non c'e' problema. la differenza con uno scaling libavcodec non dovrebbe essere molto differente. (e lo scaling imho è la cosa più importante di tutte). se non sbaglio ed ho letto male di sfuggita le nvidia fanno uno scaling a 64 taps quindi con una precisione notevole ed impensabile con i normali resize disponibili nella libavcodec. Ati non saprei ma direi che dovrebbe non essere troppo lontano (lo spero più che altro)
2) per denoise e sharpening pare che le ati in h.w. lo facciano pessimo ed infatti tutti dicono di lasciare perdere e disabilitare. io sono dell'idea che sharpening e denoise siano filtri soggettivi ed inutili nella maggior parte dei casi se non deleteri. ma qui è soggettivo cme detto.
3) per materiale interlacciato . la qualità del deinterlacciatore sia da buona a ottima.
qualcuno confermi o smentisca le informazioni riportate da letture su avsforum.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2007, 13:21 #12
Originariamente scritto da Riker
.
Per quella che è la mia esperienza è per quello che ho letto l'accoppiata TT + ffdshow, ben configurato, costituisce a tutt'oggi il "gold standard" per la visione dei DVD.
Ho poca esperienza con la televisione satellitare.
Ciao sebi
-
07-09-2007, 13:35 #13
Originariamente scritto da red5goahead
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-09-2007, 13:37 #14
Originariamente scritto da sebi
Quindi riassumendo (il tuo e quello di red5goahead) possiamo dire che per il materiale SD ffdshow è ancora il migliore anche se le nuove schede per molti versi si comportano molto bene e, in base ai gusti, potrebbero essere una valido sostituto.
Ovviamente per il materiale HD ffdshow non serve e le schede nuove sono fatte apposta.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
07-09-2007, 13:52 #15
Originariamente scritto da Riker
distinguiamo tra (player + ffdshow) e (player + ffdshow + avisynth)
nel caso di utilizzo degli strumenti di avisynth ffdshow è essenziale perchè è l'unico frontend in grado di interagire contemporaneamente sia con le libavcodec che con avisyth.
se non ci vuole arrivare al livello di sofisticazione ottenibile con avisynth cioè se si ritiene che non sia necessario allora le stesse libavcodec disponibili in ffdshow sono usate in kmplayer sia per la codifica dei flussi video e audio sia per il postprocessing (denoise, sharper, resize, deblocking ecc ecc). con la differenza che con Kmplayer è possibile dirottare i dvd verso una decodfica libavcodec (identica, stesso codice, a ffdshow se si eccettua avisynth) o una decodfica dxva (hw) per il materiale hd.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370