|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: CoreDuo E2160 + ATI 2600XT 256mb
-
07-09-2007, 14:35 #16
Personalmente, in un ambito in cui "la soddisfazione" è elemento del tutto soggettivo, non parlerei di componenti essenziali.
Farei piuttosto un distinguo fra quella che è la "resa" e la "potenzialità" di un sistema.
Per intenderci, parlando di DVD e per fare un esempio, una configurazione con thetertek "liscio", attivando il post-processing Nvidia interno al software e in accoppiata a una scheda video di ultima generazione di fascia media, garantisce una resa più che onesta nonchè abbastanza standardizzata e poco dispendiosa di tempo per chi non ha voglia di star li a smanettare a destra e a manca;
una configurazione con TT + ffdshow e ovviamente avisynth garantisce una potenzialità di "bellezza d'immagine" superiore a qualunque altra configurazione software schierabile ma la resa è dipendente dal'interfacciarsi della catena video con i setting elaborati e quindi, paradossalmente, non necessariamente superiore a quella dello stesso TT liscio.
Analogo discorso vale per KMP che tuttavia, per potenzialità, rimane dietro TT +ffshow con avisynth.
ps. sono d'accordo con Riker per il discorso plasma/VPR: quanto sopra ha tanto più valore quanto maggiore è la diagonale di visione; le differenze fra le varie configurazioni in termini di deinterlaccio, denoise, sharpening etc sono evidenti e significative quando utilizziamo un VPR e uno schermo da 90' di diagonale, potrebbero apparire ben più sfumate se alla stessa sorgente collegassimo un LCD da 32'.
-
07-09-2007, 18:26 #17
Mi piace tutto questo know-how che avete, dite dite che io annoto!
Però rimane il fatto che ho appena
- installato Windows Vista (per l'EVR)
- scaricato MPC Home Theater version
- impostato il rendering su EVR (che dicono dia una fluidità incredibile)
- naturlamente niente ffdshow et simila (per una prova liscia, per intenderci)
- settato il pannello su 1920x1080/24hz
- sparato un filmato WVMHD a 23,976fps
... e cazzarola vedo i microscatti... dove sbaglio?
P.S.: Ho un Pio 4280XA e tramite DVI->HDMI riesco ad impostare a 1920x1080 a 24hz senza overscan. Confermato dal box delle info del pannello Pio (che compare per pochi secondi quando si cambia risoluzione e/o frequenza) e Powerstrip.
-
07-09-2007, 19:04 #18
Originariamente scritto da delphil
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
07-09-2007, 20:02 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Si, bello, illuminiamoci a vicenda!
Intanto chiediamoci se per caso, invece di rovistare tra i parametri del pc, non sia l'elettronica del pannello che deve riscalare una risoluzione di tal fatta (1920x1080) a una che è circa 1/4 (1024x768) originaria del pannello.
Invece di mettre in crisi il pio a fare il resizing, facciamolo fare alle nuove supervelocissime cpu e gpu, vedi che succede.
Il refresh prova a settarlo 60hz tipico degli yankees e dei jap, tanto i pannelli e le elettroniche connesse se li fanno a loro uso e consumo....
Facci sapere
saluti
-
07-09-2007, 23:07 #20
Scheda video ATI 2600XT 256mb fanless (come da titolo topic).
Comincio ad aver paura che sia proprio il procio che non ce la fa (Core Duo E2160).
Però ancora non ci credo...
-
08-09-2007, 06:40 #21
MA siamo sicuri che il tuo pannello supporti bene il 24Hz? magari lo accetta ma poi lo converte e quindi è inutile mandargli il 24Hz.
Prova prima un bun 50 o 60Hz.
Poi prova ad usare PowerDVD che supporta appieno la accellerazione HW per le ati 2x00, non vorrei che MPC non la sfruttasse. Tutto questo ovviamente se il tuo pannello e FullHD, altrimenti mandagli un 720pTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
08-09-2007, 06:47 #22
Dimenticavo, se vuoi visualizzare un 24fps, setta la scheda video almeno a 1920x1080@48Hz.
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
08-09-2007, 07:40 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Ciao a tutti.
Non ho esperienza diretta ma il 4280 gestisce i 24 Hz, devi andare nei settaggi ed impostare la frequenza di refresh del pannello a 72 Hz, credo che sia il tipo 2, se non ricordo male.
Ma faccio una domanda: qualcuno ha visto materiale in HD (intendo BD) senza microscatti? Inntendo non quelli generati dalla intermodulazione fra la frequenza del materiale, quella di trasmissione hdmi e quella di refresh del pannello, ma quella lineare che si vede una volta che tutto è allineato. Aspetterei a dire che ffdshow andrà in pensione per l'hd, visto il materiale di legno che stanno producendo....
-
08-09-2007, 13:12 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Scusate se polemizzo, ma io vorrei sapere perchè vi ostinate a mandare un segnale video a risoluzione tripla ad un pannello che dovrà poi riscalarlo, e dare la colpa comunque all'htpc.
Ah, già, parliamo di Pioneer, vogliamo che abbia delle debacles?
Quelle ce l'hanno solo i Samsung gli lg e i philips....ma pioneer, sorbole, lo pago quasi il doppio.....
Chiariamo un concetto che tutti sapete ma stiamo facendo finta che non esista:
la bellezza dell'htpc è che posso riscalare il segnale video a risoluzioni impensabili per una sorgente stand-alone, e SOPRATTUTTO farlo cercando di avvicinarmi il più possibile alla risoluzione nativa del pannello, in modo di evitare che l'elettronica del pannello venga coinvolta pesantemente visto che tutte, e dico tutte, hanno problemi di velocità nel farlo o introducono artefatti digitali.
Ora visto che il pannello di cui parliamo è 1024 x 768 qualcuno mi spieghi perchè inviargli un 1920x1080 in uscita da un pc che potrebbe fare miracoli con un bel 1280x720p.
Stiamo cercando di far fare miracoli ad una city-car (mi riferisco alla risoluzione nativa del pannello) perchè ci monto le Bridgestone da F1(inviarci una risoluzione notevolmente più elevata), avremo solo rallentamenti perchè strusciano sui passaruota e non si sterza....
Inoltre, con una risoluzione in uscita più vicina all'ideale, cpu e resto lavoverebbero in surplace permettendo di adottare software di miglioramento del video senza saturare nulla.
Comunque, almeno provarci........
Saluti
PS: il fatto che accetti in nativo i 1920x1080 a 24fps tipico delle sorgenti High-def è da darne merito ai progettisti pioneer che permettono così di collegarle al pannello senza patemi per l'utilizzatore, ma state tranquilli che le sorgenti hi-def avranno refresh ottimizzati diversi da quelli ottenibili con l'htpc se non smanettando con le varie funzioni di personalizzazione dei refresh.Ultima modifica di criobit; 08-09-2007 alle 13:19
-
08-09-2007, 13:37 #25
Originariamente scritto da criobit
-
08-09-2007, 14:08 #26
Originariamente scritto da sebi
Indi per cui se voglio vedere sorgenti codificate a 24fps deve necessariamente spararmi questa risoluzione.
Ho fatto un bel po' di prove ma voglio farne delle altre per dire la mia!
-
08-09-2007, 14:34 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 572
Solo per notizia, qual'è la sorgente video nativa a 24 hz che stai veicolando se non è la playstation3 con disco blue-ray?
Se è un filmato wmvhd immagino che sia a 60 hz, perchè non provare a quel refresh?
-
08-09-2007, 14:51 #28
Come da titolo thread: Core Duo E2160 + ATI2600XT.
-
08-09-2007, 16:31 #29
Originariamente scritto da delphil
1) il pannello accetta il 24 p ma poi lo converte in 50p o 60p e questo genera i microscatti che vedi (ma è il pannello non il pc)
2) 24Hz comunque sono pochi e questo genera problemi, devi poter inviare almeno 48 o 72.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
08-09-2007, 16:47 #30
Il Pio 4280XA, come da specifiche, accetta i 24hz (è tra i pochi che può farlo).
Ho fatto una prova: ho settato l'HDMI in modalità "Video" (invece che "PC") e mi è comparso l'overscan (e questo me l'aspettavo). Stessa risoluzione (1920x1080x24hz), poi ho settato il Pure Cinema su "Liscio" e magicamente i microscatti sono scomparsi.