|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: nvidia 7950gt e 24p
-
18-08-2007, 23:57 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 146
nvidia 7950gt e 24p
Salve ho una 7950gt con installati i driver Xtreme-G 163.14 XP 32bit (anche se il problema che riporto si verifica con tutti quelli provati dai 93.71 certificati in poi).
Quando nel nuovo pannello di controllo setto la frequenza 24hz(che dovrebbe essere quella necessaria per visionare i film in 24p se non erro) il mio proiettore mi vede in ingresso un 60 interlacciato..
Come proiettore ho un panasonic pt-ae1000 che accetta i 24p in ingresso.
cosa posso fare?
grazie a tutti!
Samuele
-
19-08-2007, 09:04 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Vecchio pannello di controllo, Tempèorizzazione Avanzata, Modalità & Temporizzazione c'è già un profilo preimpostato per 24p (in verità credo che ce ne siano ben due)
-
19-08-2007, 16:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 146
..purtroppo il vecchio pannello,con i driver 163.14,è sparito..
vedo che col nuovo pannello c'è la possibilità di accedere alle impostazioni personalizzate di refresh ma non vedo nulla di preimpostato per i 24p...e vedo un po' complicato lavorare su quei settaggi per crearmi un'impostazione personalizzata a 24p..
altre soluzioni?
grazie,
ciao!
-
19-08-2007, 19:13 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Mah io sinceramente con il vecchio pannello avevo problemi a settare la risoluzione a 50 Hz... rimaneva sempre e comunque a 60!!!
(Come del resto sta facendo a te)
Con il nuovo io ho risolto...
Io ho dovuto usare la voce "Manage custom Timings" ed ho cliccato su create per mettere la risoluzione che volevo (nel mio caso una cosa strana 1024*576@50Hz) ed ho messo il refresh nel tuo caso quindi 24 in advanced ho lasciato i timing standards su auto (se non va smanetta con quelli)... puoi anche usare il bottone test per vedere se il proiettore è contento... poi quando sei soddisfatto salvi e la selezioni tra le risoluzioni e dovresti esserci.
Se no un'altra soluzione è di usare PowerStrip, ma io prima proverei con
il normale pannello di controllo.
Ciao,
fanoI
-
19-08-2007, 21:02 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Codice:Windows Registry Editor Version 5.00 [HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\NVIDIA Corporation\Global\NvCplApi\Policies] "ContextUIPolicy"=dword:00000001 "TaskbarUIPolicy"=dword:00000002 "CplGroupUIPolicy"=dword:00000003 "SedonaDisable"=dword:00000000
-
20-08-2007, 00:11 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 146
scusa ma devo mettere in 24p vero per vedere gli hd dvd?
non è che mi vado a sbattere per nulla?
ciao
-
20-08-2007, 11:18 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
non è che se non metti 24p non vedi...è che vedrai probabilmente i noti microscattini (se sei a 60Hz, a 50Hz sicuramente li vedi, ovviamente).
-
20-08-2007, 11:36 #8
Originariamente scritto da angel777
) la considero imho al momento una leggenda metropolitana. ho l'impressione che questa cosa sia legata più in generale all'intero sistema htpc ed eventualmente all'uso del collegamento vga.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
20-08-2007, 11:58 #9
Originariamente scritto da red5goahead
Sara' stato postato circa un milione di volte ed e' pure in italiano :
http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema
Poi mica uno non mangia o non dorme la notte per il Judder
Ci sono anche display, processori esterni , schede video che fanno inverse telecine ed ogni catena fa' storia a se'.
Saro' un visionarioUltima modifica di ciuchino; 20-08-2007 alle 12:04
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
20-08-2007, 12:42 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Località
- Cremona
- Messaggi
- 146
i microscatti ci sono eccome...non è una leggenda metropolitana...non hai mai visto un filmato fluido allora...
prova a vedere un 30fps su un 50hz...mi sembra una cosa da dover settare e non tanto extra..
-
20-08-2007, 13:05 #11
Originariamente scritto da ciuchino
ritengo che però stessimo parlando di qualcosa di diverso. correggimi se sbaglio. qui non si tratta di trasformare un 23,986 fps in 30 fps e poi mandarlo al pannello progressivo. è chiaro che cosi i frames dovrebbero essere modificati (aggiunti). ti faccio un esempio pratico mi è capitato con un episodio di "Rome" (serie favolosa). normalmente erano tutti avi a 23,986 perchè cosi trasmesso da hbo in progressivo sul loro canale hd. gli avi erano quindi anche loro tutti in 23,986 e si vedevano perfettamente sul mio panasonic settato a 60hz (spiegherò dopo che imho la frequenza è irrilevante). quasi certamente sul set box degli Americani arrivava e veniva trasmesso con quel frame rate e riprodotto su tutta una serie di tv e francamente non credo lo portassero a 30 fps e nemmeno che i tv dovessero essere settati con un multiplo (48,72 ecc.)
uno degli episodi era invece stranamente a 30 fps (errore?) ed era soggetto agli scattini insopportabili che giustamente chiami juddering, andando con virtualdub frame per frame era facile vedere come i frames fossero doppi ogni tanto per garantire quegli fps partendo dai 23,986. quindi certamente anche in quel caso non era colpa delle differenza tra frequenza del filmato e del pannello la presenza degli scattini ma di un errore nel pulldown che non doveva essere proprio utilizzato.
qui si tratta di capire esattamente come funziona il collegamento hdmi e come viene elaborato il flusso di dati dal televisore lcd o plasma. ho la sensazione, ma ci tengo a sottolineare che non sono un esperto ma solo un appassionato, che in un collegamento hdmi in realtà la frequenza con la quale il pannello mostra le immagini è sempre allineata e sincronizzata con il flusso video di partenza. se è a 23,986 le "foto" progressive sono mostrate in sincrono con il flusso video che gli arriva. non è proprio come in un tubo catodico dove l'interlaccio è fisso e legato allo standard pal o ntsc. allora forse li davvero occorre un minimo di sincronismo.
penso sia interessante tenere viva la discussione per arrivare ad un chiarimento definitivo perchè mi sembra molto utile.Ultima modifica di red5goahead; 20-08-2007 alle 13:29
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
20-08-2007, 13:24 #12
Originariamente scritto da angel777
hai fatto partire la discussione con dei dubbi poi rispondi come un esperto del settore. non ho mica capito. io ho dei dubbi eccomi ma cerco di capire con l'aiuto di amici come ciucchino che almeno risponde in modo opportuno. tu parli di 30 fps su 50 hz senza spiegare quale catena video utilizzi. che player , quali codec ecc. e su che hw vedi il tutto. se in analogico o in vga o hdmi ...TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
20-08-2007, 13:49 #13
Originariamente scritto da red5goahead
Con materiale filmico cambia poco o niente se e' interlacciato o progressivo in quanto per l'interlacciato i due semiquadri sono solo sommati perche' presi sullo stesso fotogramma ... chiaro che bisogna farlo bene 2:2 pulldown.
Per materiale video (da telecamera) la cosa e' diversa perche' i due semiquadri sono presi in tempi diversi per cui per renderlo progressivo devi applicare metodi di deinterlacciamento piu' o meno buoni:
www.100fps.com
http://www.100fps.com/video_resolution_vs_fluidity.htm
Tornando a HDDVD e Blu Ray questi sono 24fps (23,976 se preferisci) per cui se tu esci a 60Hz stai andando piu' veloce con il video rispetto all'audio e per rimanere sincronizzato con l'audio devi generare extra frame in modo artificiale ... da qui' il Judder che si nota soprattutto su panning lenti.
Se vai a 48 o 72 riproduci lo steso frame 2 o 3 volte ma non ti "inventi niente".
Nel caso esci a 60Hz e' il lettore che ti crea il Judder , nelle trasmissioni televisive americane e' il gestore che trasmette a 60Hz per cui e' gia' presente nello stream ... gli stessi americani lo notano ed in questo caso si possono usare le funzioni di inverse telecine per togliere i dati rindondanti uscendo a multiplo di 24 con materiale filmico.
Poi se tu non ne sei infastidito o la tua catena lo mette poco in evidenza e' un altro paio di maniche.Ultima modifica di ciuchino; 20-08-2007 alle 13:53
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
20-08-2007, 14:33 #14
Originariamente scritto da ciuchino
Non sono convinto della tua spiegazione ma non ho documentazione e conoscenze tali attualmente per controbattere con un'altra altrettanto circonstanziata. prima di parlare vorrei saperne di più perchè perchè è mio costume usare questo percorso.
quello che dici tu è assolutamente vero quando si cerca di vedere un film ntsc con un televisore pal o l'inverso. per questo il lettore dvd fa questa operazione di adattamento ed è risaputo. idem con un dvd in 24 fps per fare uscire dalla scart un segnale a 25 fps in standard pal interlacciato.
ho l'impressione che invece partendo da un materiale progressivo **su un terminale progressivo** la frequenza di connessione dvi-hdmi non sia siginificativa. in un htpc ho la sensazione che quei 24 fps non vengano portati a 25 o 30 dall'elettronica del pannello e tanto meno dal player e dai codec, semplicemente il pannello si limiti a visualizzarli un frame alla volta come una semplice sequenza di fotografie la cui durata è determinata e la cui scansione è decisa dal player di partenza. questo spiegherebbe perchè quando il catalsyt ati mi consentiva di mettere 50 hz come frequenza del monitor la differenza con la configurazione a 60 hz era inesistente. fluido uguale. però quando come dicevo prima ho visto
un 24 fps portato a 30 fps li eccome se vedevo gli scattini!! allora la domanda che mi pongo è se tutto il sistema si adatta a 30 fps o 60 fps allo stesso perchè gli scattini non li vedo (stesso pc , scheda video, panello).
come detto però cerco documentazione perchè mi piace non parlare senza una conoscenza approfondita. sul forum digitalsat c'è un tizio che lavora negli States che è un tecnico televisivo o cinematrografico. spero possa aiutarci a chiarire.
grazie ancora e spero di porterne riparlare anche a breve.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
20-08-2007, 14:39 #15
Originariamente scritto da red5goahead
So' benissimo cose' il Judder visto che ho sia HDDVD e Blu Ray ... ma ho visto anche la PS3 a 60Hz con Blu Ray.
Basta che leggi i forum americani e di Judder se ne parla a iosa e se cercano di toglierlo loro figurati io che non ci sono abituato con il PAL come sono contentoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg