Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Dualview

  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    12

    Dualview


    Ho il pc in una stanza e il proiettore in un altra.
    dualview con powerstrip riesce e mettermi il proiettore in nativa e il pc anche, ma nel proiettore non vedo lo start perchè è un estensione a dx del desktop ma senza funzionalità.
    siccome devo poter cliccare ffdshow nella tray ho bisogno che il proiettore replichi seplicemente il desktop.
    l'lcd del pc è 1280x768, il proj 1024x576
    non trovo un modo ne con nview ne con powerstrip ne con le proprietà schermo.
    Vorrei solo lo stesso desktop su due risoluzioni diverse, o anche alla stesa risoluzione va bene (la cambio quando vado di la al proj)
    ma non so proprio come fare.
    FLick
    Ultima modifica di Flick; 30-07-2007 alle 01:59

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Credo che l'unica possibilità di avere due risoluzioni diverse, con i driver Nvidia mi pare di capire, sia in modalità dualview con la limitazione che sullo schermo secondario non vedrai il desktop.

    Come soluzioni che mi vengono in mente puoi abilitare il VPR come schermo principale in dualview, puoi passare in modalità clone alla risoluzione e refresh del VPR (e il monitor lo spegni quando guardi il VPR) o ancora puoi passare alla modalità single shiftando da monitor a VPR quando ti serve.

    Ciao sebi

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Anguillara Sabazia
    Messaggi
    76
    Se puo' essere utile, per lo stesso problema mi sono fatto un programmino VisualBasic che con due click di mouse cambia fra due risoluzioni scritte in un file .ini.
    Nel file ini si imposta per entrambi risoluzione, profondità colore e frequenza.
    Su XP funziona, non l'ho provato su altre versioni di Windows.
    Ovviamente devono essere due risoluzioni accettate dalla scheda video.
    In questo modo riuscivo ad cambiare la risoluzione e la frequenza senza passare per i vari pannelli classici, anche se il proiettore sfarfallava perchè non agganciava al meglio il segnale.
    Adesso ho risolto con un computer dedicato impostato alla risoluzione del proiettore.

    Riccardo

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Riccardom
    Se puo' essere utile, per lo stesso problema mi sono fatto un programmino VisualBasic che con due click di mouse cambia fra due risoluzioni scritte in un file .ini.
    Nel file ini si imposta per entrambi risoluzione, profondità colore e frequenza.
    Mi interessa . Si può avere?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Anguillara Sabazia
    Messaggi
    76
    Lo zip contiene l'eseguibile ed un esempio di file ini.
    Il programma legge la risoluzione corrente e verifica che corrisponda a una delle due entrate dell'ini.
    Il tasto "Cambia" imposta l'altra risoluzione.
    Per l'esecuzione sono necessarie le dll runtime di VB6, che se non hai già installate, trovi facilmente in rete.
    Nel caso avessi problemi a trovarle te le mando direttamente via mail.
    Ho incluso anche la versione più completa (ScreenCh) che ho fatto per prima, la quale fornisce un elenco di tutte le risoluzioni registrate nella macchina.
    Però per un cambio al volo mi sembra più funzionale ScreenFlip.
    Se vuoi anche i sorgenti basta chiedere.

    Riccardo
    File allegati File allegati

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Grazie!

    Tempo addietro avevo inziato a giochicchiare con VB...poi... il tempo

    Appena posso lo provo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •