Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    meglio la holo o la redeon?


    C'e' una cosa che non ho mai capito, per chi usa solo un DVD-rom come player per pilotare un tritubo ha un qualche senso accattarsi una holo dalla quale riprocessare il segnale esterno di un dvdv da tavolo o basta e avanza il flusso dvd->radeon?

    Insomma qualitativamente è meglio:

    1) dvd-rom+radeon+TT

    o

    2) Dvd player+holo+radeon?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Aridatece er Boemo!
    Messaggi
    714
    vorrei saperlo anch'io a sto punto. senza se e senza ma

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    817
    Mah è questione di sottigliezze, sembra che attualmente i player software siano leggermente inferiori come fluidità e qualità generale.

    Per l'audio invece un buon lettore DVD-SACD è notevolmente superiore ad una scheda audio da PC.

    Se colleghi dalla uscita Spdif coassiale del PC e hai un buon amplificatore audio-video te la cavi ancora bene per i film.
    Posto che tu riesca a passare i dati digitali dal PC all'amplificatore.

    Per il DTS e codifiche Dolby EX a 6 canali avevo avuto qualche problemino.

    I Sacd non puoi ascoltarli con un PC perchè la decodifica è decriptata da un chip proprietario.

    Certo che sono cose che paghi care.

    Si sfrutta meglio con un player DVD modificato SDI, ricevitore satellitare in component e videoregistratore in super-vhs.

    Con la scheda riesci a deinterallacciare molto bene il segnale PAL da mandare al tritubo in progressivo per tutti e tre i sorgenti.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Gildo ha scritto:
    Per l'audio invece un buon lettore DVD-SACD è notevolmente superiore ad una scheda audio da PC.
    Mi fai un paragone concreto e motivato?
    Perchè in molti casi sono d'accordo con te, ma in molti altri una scheda audio di un certo tipo è traquillamente (se non superiore) a tanti lettori blasonati in commercio.
    Certo, magari costano più del lettore stesso, ma queste sono altre considerazioni.
    Ciao, Peter

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Fandango ha scritto:
    vorrei saperlo anch'io a sto punto. senza se e senza ma
    Date un'occhiata qui:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=7896
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    817
    Mah concretamente avevo montato una Audiophile 24/96 che suonava bene molto bene in stereo paragonata ad una Soundblaster, con i 5+1 canali uscivo in Spdif coassiale.

    Suonava secondo me meno bene del mio lettore CD Marantz CD-57mkII.
    Interferenze elettromagnetiche nel PC o semplice rumore di ventole...

    Adesso ho eliminato la Audiophile 24/96.

    Secondo te usciranno dei player software per i SACD?

    Per me no perchè se qualche buontempone riuscisse a decodificare le tracce audio e a metterle in chiaro su un DVD-Audio pluricanale masterizzabile sarebbe un brutto colpo per le case discografiche.

    Forse la nuova M-Audio Revolution 7.1 potrebbe essere interessante, l'hai già sentita?.

    Come video sono sfumature e questione di tasche come per tutto, l'importante è essere soddisfatti della spesa. o almeno accontentarsi

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: meglio la holo o la redeon?


    Sentire altre opinioni e' sempre interessante :

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=263987

    Ciao
    Antonio


    gigone ha scritto:
    C'e' una cosa che non ho mai capito, per chi usa solo un DVD-rom come player per pilotare un tritubo ha un qualche senso accattarsi una holo dalla quale riprocessare il segnale esterno di un dvdv da tavolo o basta e avanza il flusso dvd->radeon?

    Insomma qualitativamente è meglio:

    1) dvd-rom+radeon+TT

    o

    2) Dvd player+holo+radeon?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •