|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Vista Media Center
-
09-07-2007, 16:26 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 48
Vista Media Center
Ciao a tutti...
sto cercando di realizzare un buon pc da utilizzare come sorgente del mio impiantino home theater. Come front end ho deciso di utilizzare Vista Media Center che viene via gratis acquistando Windows Vista. Il problema è la documentazione; anche qui in giro nel forum ho trovato pochino...l'idea era realizzare un post dove raccogliere suggerimenti o domande sulla nuova versione dell'MC.
Prima domanda...come si a settare il player video preferito?
-
13-07-2007, 12:02 #2
MCE2005 vs Vista MCE
Anche io sto cercando di capire se conviene installare Vista Ultimate con MCE oppure tenermi il MCE 2005 che già ho.
Ci sono grandi differenze?
Grazie a tutti
-
13-07-2007, 14:01 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
ciao,
stufo di grovigli di cavi e miriadi di telecomandi io ho recentemente realizzato un htpc con Vista Home Premium che uso come sorgente universale per il mio sistema Audio Video (con particolare riguardo per l'ascolto della musica) ma mi guardo bene dall'utilizzare il Mediacenter che personalmente trovo inutile, lento e farraginoso.
Per ogni sorgente AV si può tranquillamente impostare il player preferitoIo che non voglio litigare con settaggi ed impostazioni varie, ho scelto di far partire automaticamente:
WMP 11 per i CD audio e gli MP3
Power DVD Ultra (HD) per i DVD e per i Blu-Ray (con l'aiuto di anyDVD)
WMP classic per i DiVx e similari
Mi trovo benissimo sia come prestazioni audio sia come video. Uso un LCD Samsung 32" come monitor (collegato in VGA) e un Ampli Marantz con diffusori (5.1) B&W serie 6. L'ampli Marantz è collegato all'uscita s-pdif della motherboard e lascio a lui il lavoro della conversione D-A.
-
13-07-2007, 14:02 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 48
Sinceramente io l'ho installato solamente per provare. Dipende molto dall'utilizzo che farai dell'htpc...se intendi godere delle gioie dell'alta risoluzione o meno. Forse anche la tv via satellite è meglio implementata/supportata.
Io sto per esempio andando incontro a grandi problemi con i software di terze parti vari e con l'impossibilità di utilizzare decoder che non siano quelli integrati (se non utilizzando trucchetti strani).
Comunque mi piacerebbe che si parlasse un pò di più di questo sistema operativo che (in bene o in male) rappresenta uno dei futuri possibili.
-
13-07-2007, 14:10 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 48
Originariamente scritto da Wally
per via dell'interfaccia unica per audio, video foto ecc...in più tutto via telecomando...
Già che ci sono butto lì anche io la mia configurazione AMD 3800+ X2 su main board nVidia 6150, 2 gigozzi di ddr2, scheda audio con chipset CMI8788 Oxygen HD, connessione ottica ad un harman cardon e sistema di casse completo (per 5.1 canali) serie 800 della Focal. Il tutto è visualizzato da un Samsung 37" via VGA (in attesa di decidere quale scheda video comperare ho connesso l'lcd alla grafica integrata sulla scheda mamma)Ultima modifica di fgiannone; 13-07-2007 alle 14:14
-
13-07-2007, 14:33 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da fgiannone
, Vista è un perfetto "supporto" per i nostri sistemi Home Theatre. E' stabilissimo e per il momento non ho riscontrato nè incompatibilità, nè impuntamenti durante la riproduzione di materiale video HD nè incertezze di funzionamento.
il mio hardware: E6600, P5B plus Vista, 2 GB Ram Crucial Ballistic, NVidia 7600 silent, 2 TB Hard disk, (4X500 GB Seagate Barracuda ES) Ali 500W Enermax Liberty
-
13-07-2007, 15:32 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 48
Trovato un programma di gestione collezione dei DVD completamente free...tra le milleseicento cose che è in grado di fare (non ancora provate, quindi solo leggendo il sito del programma) c'è la possibilità di utilizzare altri player all'interno di media center...
My Movies
-
13-07-2007, 15:51 #8
Buono. Lo uso su MCE2005 da tempo.
Su Vista (anche in considerazione della propria gestione dei titoli) non ho ancora provato.
-
14-07-2007, 12:30 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 48
Prima modifica effettuata: disabilitato il controllo dell'account dell'utente..ora tutto è molto più veloce. Dal prompt del DOS digitare msconfig si apre un programmino di configurazione; nel tab strumenti (o tools) scegliere disabilita controllo dell'account dell'utente (in inglese non ricordo di preciso ma dovrebbe essere disable UAC).
Un lavoretto semplice ma che sveltisce di molto l'utilizzo del sistema operativo...
-
14-07-2007, 13:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- pavia
- Messaggi
- 155
Originariamente scritto da Wally
riesci ad utilizzare la funzione S3 Standby senza problemi?Il mio hardware e' basato su una MB ASUS P5B, scheda video 8500 GT silent, E6320 , ma quando tento di risvegliare il sistema dall'S3 il video rimane nero.
Con la 7600 niente di tutto questo?
Ciao!!
-
14-07-2007, 15:04 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
ciao, è una prova che non ho fatto, ho "S3 resume" disabilitato da bios dal momento che non ho necessità di fare videoregistrazioni programmate o di farlo partire con il tlc, inoltre l'htpc è collegato all'interruttore generale del sistema ht che spengo quando non è in uso. Farò comunque una prova, sono curioso anch'io... poi ti faccio sapere
-
14-07-2007, 18:10 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- pavia
- Messaggi
- 155
Ti ringrazio!!!
-
17-07-2007, 13:26 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
Originariamente scritto da pako#11
-
17-07-2007, 17:41 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- pavia
- Messaggi
- 155
Wally il tuo feedback e' veramente interessante!!
Siccome non credo che l'hardware tra la mia P5B e la tua P5B plus sia cosi' drammaticamente diverso credo che il problema possa dipendere dall'alimentatore. Io ho un ANTEC true power 380W 20pins piu' adattatore 4 pins, mentre il tuo credo sia nativo a 24 pins e questo puo' fare tutta la differenza quando al wake-up viene richiesta una bella corrente.
A questo punto provo a battere questa strada!!
Grazie ancora!!
-
18-07-2007, 11:01 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 26
Ciao, per informazione, il mio attuale alimentatore è un Enermax Liberty 500 w, caratteristiche: http://enermax.it/approfondimento.asp?ID=1263