Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8

    presentazione e consigli htpc


    Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum, quindi per prima cosa vorrei salutare tutti i partecipanti e scusarmi in anticipo con i moderatori per gli inevitabili svarioni che commetterò: siate indulgenti! =;-))

    Ho intenzione di assemblare un piccolo pc orientato al multimedia/visione film/ascolto musica etc… e vorrei qualche consiglio per “riempire” il case al meglio.

    Configurazione:
    case: silverstone lc 20 (gia acquistato)

    ali: seasonic M 12 (700W) lo trovo ottimo per la sua silenziosità e “stabilità”.

    mobo: pensavo ad una Asus P5K deluxe

    procio: intel Core 2 duo E6700, sopratutto per il suo basso TDP, vorrei un sistema più freddo (e quindi silenzioso) possibile. (in più costa meno degli attualmente carissimi quad core)
    Per il raffreddamento pensavo a qualcosa tipo coolermaster gemini II, magari con un paio di belle ventole da 12 a bassi giri che mi tengano “al fresco” anche chipset e memorie.

    ram: DDR 2 800, corsair, ocz, o simili… almeno 2 giga.

    hd: qualcosa di abbastanza capiente, magari un paio sui 320 G, sata II, efficienti, ma soprattutto silenziosi!

    Scheda video: mi piace molto la hd 2600 di ATI con raffreddamento passivo , che dovrebbe integrare un motore di decodifica per il materiale HD e quindi scaricare il procio del gravoso compito. Qualcuno ha gia visto qualche test affidabile?

    Scheda acquisizione video: accetto consigli, sono ancora in piena ricerca.

    Scheda audio: per ora sfrutterei l’uscita ottica digitale della mobo per collegare direttamente al pc un ampli 5.1 esterno, in futuro mi piacerebbe molto una scheda tipo quelle della ONKIO.

    Questa dovrebbe essere l’ossatura di massima, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio vista la mia ignoranza nel campo dell’assemblaggio.
    Un grazie a tutti coloro che vorranno darmi una zampa!

    Ciao!
    Bluemarin75

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    48
    Forse l'ali è fin troppo dimensionato per il resto del sistema...qualcosa come 450w dovrebbero essere più che sufficienti. Per quanto riguarda la scheda video controllerei anche la 8600GTS, ne esistono diverse fanless.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8
    Si, in effetti l'ali è volutamente sovradimensionato. In origine l'idea era di adottare un ali completamente passivo o semi-passivo del wattaggio che mi consigli, ma poi ho pensato che potrebbe venirmi voglia in un immediato futuro di convertire il pacioso htpc in una macchina da gioco, per cui: meglio essere previdenti! =;-PPP

    Per quanto riguarda le 8600 ti rispondo che erano la mia prima scelta fino all'annuncio dell'uscita delle 2600. L'unica cosa che fa pendere l'ago della mia bilancia a favore delle ati è il sistema integrato per la decodifica del materiale hd direttamente da scheda, senza occupare il procio. Le 8600 restano comunque in corsa fino all'uscita di recensioni dettagliate delle 2600.

    Avresti un'idea per una scheda di acquisizione tv analog/dt/sat?

    Grazie!
    Bluemarin

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    anche a me ha incuriosito parecchio la scheda audio Onkyo,se ne sa qualcosa? dove si trova?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8
    Ciao, la puoi trovare qui:

    tanto per avere qualche info in italiano...
    http://www.afdigitale.it/news/PC,-HT...per-Onkyo.aspx


    Sito ufficiale onkio:
    http://www2.jp.onkyo.com/what/news.nsf/view/se200pci

    Dovrebbe essere una scheda di gran classe, con dati di output molto interessanti e tecnologia proprietaria per la riduzione del "rumore" nella conversione del segnale digitale in suono.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    38
    ma questo gioiellino dove lo si può acquistare?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Scusate ma mi sfugge un particolare:
    la scheda Onkyo, vi serve solo per veicolare il segnale in digitale multicanale verso l'ampli?
    Se sì, soldi buttati.
    La usate per veicolare il segnale stereofonico (magari di un cd) verso l'ampli?
    Se sì, dipende dall'ampli e dalla bontà dei convertitori d/a integrati nello stesso.
    La usate per convertire il segnale da digitale in analogico tramite la scheda onkyo del pc e mandare il segnale stereofonico analogico verso l'ampli?
    Se sì, aggiungete fattori critici al collegamento derivanti dal cavo, e dal tipo di trattamento segnale fatto dall'ampli. Ad esempio i Marantz digitalizzano tutti i segnali provenienti dagli ingressi analogici anche se non li volete trattare mentre gran parte degli altri lo faranno se magari aggiungete un qualsiasi trattamento del suono. Quindi sottoporreste il segnale a una marea di conversioni.
    Con buona pace dei Wolfson integrati nell'onkyo.
    Saluti.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    872
    ottima scheda davvero interessante! mi spiace solo che non abbia un'uscita coassiale,che la preferisco alla ottica. Finalmente una scheda con uscita analogica stereo. Spero non costi una follia...
    Non è ancora reperibile?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    130
    Per quanto riguarda la scheda d'acquisizione video di consiglio quelle Hauppage oppure Pinnacle, entrambi i produttori forniscono una folta schiera di modelli, analogico, digitali, molto stabili e non troppo costose.
    TV Samsung LE 40M86BD - Sinto-ampli Onkyo TX-SR805 - Player Denon DVD-1930 - FREECOM 35 kit - Decoder - Sky HD - Humax DTT3500PRM - PS3 - Diffusori MAGNAT QUANTUM 507 - 503 - 511 - BETASUB 30A - HTPC (GA-EX58-UD3R - Intel Core i7 920 - Corsair TRX 1333 3x2gb- Sapphire HD4870 512mb - Saeagate 7200.11 320gbx2 - Corsair HX 620W modular - Cooler Master CM 620 - Cooler Master Sentinel laser mouse - ASUS VW266H -

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Citazione Originariamente scritto da bluemarin75
    Scheda video: mi piace molto la hd 2600 di ATI con raffreddamento passivo , che dovrebbe integrare un motore di decodifica per il materiale HD e quindi scaricare il procio del gravoso compito. Qualcuno ha gia visto qualche test affidabile?
    http://www.hardspell.com/english/doc...622&pageid=629

    affidabile non saprei. certo che se è cosi è le nuove ati sono le schede definitive almeno per l'htpc.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    X Baudaffi:
    diciamo che l'uscita analogica stereo ce l'hanno tutte le schede audio, persino quelle integrate sulle motherboard.
    Immagino che intendessi dire "di qualità".
    Comunque vi sono altre ditte che fanno ottimi prodotti audio, fors'anche più versatili (Persino con gli ingressi phono)
    http://sounden.terratec.net/modules....rticle&sid=197
    http://us.creative.com/products/prod...&product=14064

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8
    [QUOTE=Baudaffi Pasquale]"Non è ancora reperibile?"cut...

    Ho proprio paura di no, almeno qui in Italia. Ho notizie di acquisti direttamente in oriente, ma mi sto ancora documentando.

    Ciao!

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8
    [QUOTE=criobit]Scusate ma mi sfugge un particolare:
    la scheda Onkyo, vi serve solo per veicolare il segnale in digitale multicanale verso l'ampli?"cut...

    Ovviamente no. Come ho gia scritto se volessi inviare il segnale digitale ad un ampli integrato multicanale userei l'uscita ottica già presente sulla motherboard.


    "La usate per veicolare il segnale stereofonico (magari di un cd) verso l'ampli?"cut...

    Magari un bel finale di potenza! Chiaramente in caso di invio dei dati ad un ampli integrato multicanale converrebbe farlo in digitale, diversamente si renderebbero necessari cavi con la C maiuscola ma sarebbero comunque sprecati.
    Quando si sfrutta una fonte digitale (cd, sacd, dvd, etc...) penso sia meglio trasportare il segnale in digitale il più a lungo possibile: è meno costoso! =;-)))
    Se però si dispone di un ampli finale di potenza analogico, penso che potrebbe essere interessante abbinarlo ad una scheda come quella in questione.
    Grazie per la dritta sui Marantz! Sai se per caso Denon fa la stessa cosa?

    Ciao!

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8
    Citazione Originariamente scritto da markraptus
    Per quanto riguarda la scheda d'acquisizione video di consiglio quelle Hauppage oppure Pinnacle, entrambi i produttori forniscono una folta schiera di modelli, analogico, digitali, molto stabili e non troppo costose.
    Grazie! Per ora mi stavo appunto orientando su Hauppage.

    Ciao!

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    8

    "affidabile non saprei. certo che se è cosi è le nuove ati sono le schede definitive almeno per l'htpc..."cut...

    Grazie del link, l'articolo è veramente molto illuminante e completo!
    Per quanto riguarda le ati serie hd 2000 sono perfettamente d'accordo con te, se quel che dicono è vero, sono proprio le schede che fanno al caso mio.

    Ciao!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •