|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: Velocità ripping.
-
27-06-2003, 17:34 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
charger2000 ha scritto:
Gli HD nella configurazione descritta sono NETTAMENTE piu' veloci ed economici di un HD UW-SCSI 320 (il UW-SCSI 160 e' stato sostituito).
SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
28-06-2003, 07:52 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Credo che per tipologia di interfacciamento e qualità dei componenti, un bel disco SCSI con il suo bravo controller sia ancora avanti a qualunque IDE presente sul mercato.
Ciao,
Vincenzo
-
28-06-2003, 14:09 #18ronf ha scritto:
Credo che per tipologia di interfacciamento e qualità dei componenti, un bel disco SCSI con il suo bravo controller sia ancora avanti a qualunque IDE presente sul mercato.
Ciao,
Vincenzo
Io due dischi scasi da 80 giga da settare in raid strip non li avrei mai presi!!! Invece con gli eide me la sono cavata con 270euro.
Con quella cifra non ci compravi mezzo disco scsi. Mi fratello e' un fanatioco degli scsi, ma da quando usa il mio si e' reso conto che oramai non ne vale piu' la pena.
P.S. la scsi e' ancora presente sul mio pc, sia la firewire che una adaptech 2940Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
29-06-2003, 19:12 #19
Ho due WD Raptor 36GB 10000giri 8Mb SATA ancora imballati.
Devo ancora collegarli al controller RAID Promise Fastrack 376 integrato alla mainboard.
Poi vi faccio sapere anche se uno solo dovrebbe andare come due Maxtor in Raid che avevo prima.
-
29-06-2003, 19:56 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 1.918
Gildo ha scritto:
Ho due WD Raptor 36GB 10000giri 8Mb SATA ancora imballati.
Devo ancora collegarli al controller RAID Promise Fastrack 376 integrato alla mainboard.
Poi vi faccio sapere anche se uno solo dovrebbe andare come due Maxtor in Raid che avevo prima.
Da prove che ho letto su alcune riviste le prestazioni di un SATA collegato a controller su Mobo non erano molto lontani da HD EIDE Ata133.Ultima modifica di morelli; 29-06-2003 alle 19:58
-
30-06-2003, 00:16 #21Gildo ha scritto:
Ho due WD Raptor 36GB 10000giri 8Mb SATA ancora imballati.
Devo ancora collegarli al controller RAID Promise Fastrack 376 integrato alla mainboard.
Poi vi faccio sapere anche se uno solo dovrebbe andare come due Maxtor in Raid che avevo prima.
Prova il test del sottosistema disco di Sisoft Sandra e poi facci sapereCiao, Peter
-
02-07-2003, 00:21 #22
Il Chip è un Promise Fastrack 376 che è praticamente il leader dei controller raid per PC.
E' montato sulla mainboard con il chipset Nforce2.
Non ho guardato lo schema a blocchi ma dovrebbe essere collegato al southbridge del chipset senza passare dal controller del bus PCI.
A occhio non ho mai installato Windows XP così velocemente.
Nei test è stato riconosciuto più veloce di uno SCSI A320 15000 giri
e superiore di un ATA-100 raid 0
Ecco alcuni dati del test SiSoftware Sandra 2003.3.9.44
Drive Index 47261Kb/s
Benchmark Breakdown
Buffered Read : 78 MB/s
Sequential Read : 72 MB/s
Random Read : 10 MB/s
Buffered Write : 21 MB/s
Sequential Write : 59 MB/s
Random Write : 16 MB/s
Average Access Time : 6 ms (estimated)
Niente male per 370 eurozzi la coppia di Raptor.
Per l'audio/video scrive a 59Mb/s e legge a 78Mb/s.
Lo scasi da 15000 giri da 73Gb costa 850 euro escluso il controller.
Il calore non è eccessivo perchè ho montato una coppia di ventole sul frame da 3,5" per raffreddare i tre hard-disk.
Il terzo è un misero Maxtor 6Y120P0.
-
02-07-2003, 09:25 #23
Il controller che hai è a tutti gli effetti un controller PCI, come tutti i controller con chip dedicato integrato su MB solo fisicamente.
Il valore che hai raggiunto è piuttosto basso visto nel globale.
Se prendi il Maxtor 6Y120P da te citato, un EIDE ATA133, lo colleghi da solo (nemmeno in raid clustering) a un controller PCI Promise o HighPoint, il Sandra Drive Index si attesta a circa 42000KB/sec.
Come vedi la differenza è minima, considerando la tua configurazione, due HD di derivazione SCSI con interfaccia SerialATA come sono gli WD (comunque paragonabili a SCSI di un paio di anni fa come prestazioni, non proprio più veloce di un U320 15000rpm), e il loro costo per Megabyte tre volte superiore agli altri SATA.
Collegandoli invece ad una scheda madre con chipset I865 o I875 con i tuoi stessi dischi arriveresti ad un valore ben superiore, se non ricordo sopra i 60MBytes/sec.
Se ti vuoi leggere una comparativa ben fatta, dai un'occhiata al test Serial ATA che trovi in home page di www.hwupgrade.it .
Se vuoi invece divertirti con un test più affidabile di Sandra, prova I/O Meter di Intel.Ciao, Peter
-
02-07-2003, 09:30 #24Gildo ha scritto:
Il Chip è un Promise Fastrack 376 che è praticamente il leader dei controller raid per PC.
E' montato sulla mainboard con il chipset Nforce2.
Non ho guardato lo schema a blocchi ma dovrebbe essere collegato al southbridge del chipset senza passare dal controller del bus PCI.
.....
-
02-07-2003, 23:35 #25
Ho provato il Maxtor 120Gb 8Mb cache 7200giri.
Sandra mi segnala 36807Kb/s
Poi dà dei riferimenti per hard disk installati in sistemi standard.
Per un ATA 100 (7.2Krpm 8Mb cache) SiSandra dà un index di 31400Kb/s
Per un SCSI U320 (15Krpm 8Mb cache) SiSandra dà un index di 46960Kb/s
L'array in Raid-0 dei due Raptor mi dà Drive Index 47261Kb/s.
Sò bene che i Raptor non possono paragonarsi come velocità a uno SCSI da 15000 giri.
Però due in raid-0 si avvicinano molto e costano la metà.
La tecnologia SCSI sarà vecchiotta ma ben collaudata e spero che durino.
Non cerco la velocità massima ma quello che basta con un ragionevole costo anche se tutto è relativo.
Poi per applicazioni particolari come un server Oracle o un web server con tanti utenti la tecnologia SCSI è insuperabile.
Per adesso con file DV nativi e compressioni Mpeg-2 lavorano veramente bene.
Vero che anche il controller è sul bus PCI anche se non sul connettore PCI.
Se in futuro cambierò la motherboard spero che tutto il sistema, compresi gli hard-disk siano più veloci.
Anche se vorrei rimanere in piattaforma AMD perchè sui calcoli a virgola mobile è leggermente migliore a parità di prezzo.
La Ferrari và più veloce ma è fuori portata, meglio una Ford o una Fiat per me.
-
03-07-2003, 00:11 #26
Gildo,
Sicuramente hai ragione...
Siamo finiti un po' OT.
Il succo di tutto ciò? Che ci propinano spesso "toppe" tecnologiche spacciandole per rivoluzioni.
Questo purtroppo vale un po' per tutto.
[Mode "filosofia tecnologica" ON]
Un semplice calcolo: due WD in RAID0 come nel tuo caso, nel tuo sistema, danno il 25% di prestazioni in più del tuo Maxtor da solo (che ti dà un punteggio più basso di quanto a me oggi dava su una Gigabyte VAXPU con VIA KT400. Ma prendiamolo per buono e facciamo riferimento a questo, anche se col RAID0 anche sull'ATA133 ovviamente saliremmo (se non ricordo male a circa 45MBytes/sec con un Promise PCI).
Il Maxtor costa circa 130 Euro. Gli WD circa 200 l'uno.
Senza tenere conto delle dimensioni (70Gbytes contro 120) hai spendiamo il 210% per ottenere il 25% in più.
Ovviamente volendo rimanere sull'IDE hai fatto la scelta giusta: purtroppo al momento nuova tecnologia e nuovi dischi, con qualche compromesso, si pagano.
Ma lasciamo stare lo SCSI: un U320 raggiunge un trasferimento medio di 75000KB/sec, ma soprattutto ha tempi di accesso prossimi ai 5ms.
Nella peggiore delle ipotesi, va il doppio. Con più accessi contemporanei, 5 volte tanto. Ma costa anche più del doppio, se ci metti anche il controller e i cavi...
[Mode "filosofia tecnologica" OFF]
L'ultima parola sull'eterna lotta Intel vs AMD: a parità di prezzo sicuramente vince AMD, a parità di clock (velocità Intel contro il valore di riferimento di AMD, per esempio 2,4GHz contro 2400+) vince abbondantemente Intel... stravince con gli HT e i FSB800.Ciao, Peter
-
03-07-2003, 00:40 #27
Non sò se l'argomento è pertinente, anche se il titolo è velocità ripping.
Due piccole cosette e poi chiudo.
Il valore riportato è il Drive Index di Sandra 47261Kb/s.
Non è il transfer rate ma una specie di media ponderata.
Per i file sequenziali (che sono i dati che a me interessano) i dati sono
Sequential Read : 72 MB/s (anche se ho visto un picco di 98Mb/s)
Sequential Write : 59 MB/s
Average Access Time : 6 ms (estimated)
Sono dati in ambito IDE molto interessanti ottenuti senza deframmentare e lasciando antivirus e firewall attivi come da situazione normale.
Credo che siano anche rivendibili fra 2-3 anni senza perdere troppo valore per un eventuale cambio.
O al massimo ne terrò uno per i backup.
Li ho trovato a 185 euro l'uno ma adesso sono già a 199.
Se i Maxtor SCSI da 10000 giri di tecnologia recente (tempo accesso 3,9ms) da 40Gb li facessero uscire con controller ATA o SATA allo stesso prezzo sarebbe un bel balzo per un PC normale come velocità.
Prima d'ora c'era come un tacito accordo per non fare uscire dischi da 10000 giri in ATA e SATA per sistemi Desktop perchè non c'era quasi concorrenza.
Gli hard-disk stanno diventando più fragili e più lenti del passato.
Speriamo che si diano una mossa perchè passare da un processore a 2400Mhz a 3000Mhz non si vede quasi la differenza, con questi hard-disk si.
Aspettare 2 minuti invece di 4 per copiare un file da 20Gb non è male.
Con uno solo si ha il miglior disco ATA, con due in raid 0 ci si avvicina a uno SCSI 15000 U320 Seagate.
Quasi quasi me lo affitto una settimana completo di controller U320 per provare la differenza e l'ebbrezza della velocità.