Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406

    PC Desktop con funzionalità HTPC base


    se mi volete dare una mano questo è il mio problema:

    ho preso un samsung 37 Hd Ready che tengo collegato al mio PC per vederci video HD...

    il mio pc attuale fa un po fatica con il playback di video 1080p se attivo qualche filtro, quindi si pone il problema di cambiarlo a favore di qualcosa di piu performante...

    il punto è che a me non interessa una stazione HTPC ma solo un PC che abbia anche la potenza necessaria per effettuare il playback dei video HD.
    La mia configurazione attuale è questa:
    Pentium 4 2.8GHz
    mobo Asus P4P800 SE (audio integrato)
    ram 1 Gb
    video Ari radeon 9800 pro AGP
    alimentatore Ninja 420 W
    Tv HdReady

    in sostanza vorrei cambiare solo CPU, mobo, ram, sk-video
    considerate che:
    -anche quando leggo filmati 1080p la matrice che devo pilotare sara sempre 1360x768
    -per l'audio mi va benissimo la normale uscita stereo che si trova sulle mobo
    -sono esigente sulle prestazioni 3D visto che , come dicevo, questo dovra rimanere un PC Desktop per giochi e tutto il resto, non una stazione HTPC dedicata.

    il problerma è che sono disorientato nella scelta visto che non ho idea di queli siano le features necessarie per facilitare il playback dei flussi video moderni... io ho sempre ragionato in termini di prestazioni nei giochi

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Uhmmm...AGP, non hai più molta scelta...le X1950, per i giochi vanno bene, solo che non accelerano niente l'H.264. Le nuove schede Ati che usciranno, le 2400 e 2600 dubito che avranno prestazioni eccelse per i giochi.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    infatti mettevo in conto che, cambiando la mobo, passero al pci express

    in realtà quello che vorrei capire è quanto conta la sk-video visto che leggendo sul tutoria presente in questo forum ho notato questo:

    abilitare ffdshow inibirà automaticamente la spinta accelerativa (e relativi benefici della tecnologia built-in) data dalla vostra scheda video (DXVA: DirectX Video Acceleration) a supporto della riproduzione. Il tutto graverà, quindi, sulle spallucce (fragili o robuste, dipende dai MHz) della CPU.

    quindi mi viene da pensare che la sk-video non è importante per il playback su htpc ?
    Ultima modifica di noise0; 28-05-2007 alle 16:01

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    nessuno mi spiega qualcosa?

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    2.114

    @noise0
    c' è parecchio da spiegare...
    Secondo me in un HTPC la VGA è una delle parti fondamentali.
    La qualità dei colori e della fluidità che hai in un HTPC dipendono principalmente dalla scheda video.
    Per esempio io sono passato dalla ati x800 alla nvidia 6800 alla 7600 e alla 7950 e ho sempre notato miglioramenti nei colori (soprattutto in VGA e component meno in hdmi) e nel risultato della riproduzione di filmati, dvd, tv etc.
    Da quando sono usciti i driver nVidia della serie 90 con Miglioramento bordi e Riduzione rumore, non ho più sentito la necessità di ffdshow e tutto è diventato più fluido e TV like...
    La flessibilità sulle frequenze di refresh è anche importantissima: 24hz, 48hz,50hz,60hz,72hz al giorno d' oggi sono tutte importanti quanto sono importanti i decimali di queste frequenze.
    Accelerazione HW VMR9 ed EVR stanno diventando importantissimi per l'HD perchè purtroppo ancora oggi una CPU media non può sobbarcarsi tutto il lavoro di decodifica un flusso h.264...
    E si potrebbe continuare ancora...
    tipo HDCP etc...
    New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •