Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rome
    Messaggi
    49

    PC portatile per video editing


    Ciao a tutti,

    spero di essere nella sezione giusta per questo topic, altimenti mi scuso in anticipo.

    Il mio problema é il seguente:
    Un mio amico appassionato di editing video ha deciso di abbandonare il suo mixer video analogico e di passare al video editing su pc.

    Mi ha chiesto consiglio riguardo all'acquisto di un pc, possibilmente portatile, e dopo aver guardato un po in giro ho deciso di chiedere a questo forum dove ho trovato persone molto competenti.

    In particolare, i miei dubbi sono:
    Secondo voi é necessario avere un portatile con ingresso S-Video o conviene prendere qualche dispositivo esterno USB che si occupi della cattura video?

    Secondo voi conviene prendere un computer multimediale tipo Toshiba Qosmio o basta un normale pc?

    Grazie in anticipo!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    PC? Perchè non http://www.apple.com/it/macbookpro/
    Ora con la possibilità di installare anche WINDOWS non ci sono più limitazioni ( se mai ci sono state ) o controindicazioni per non mordere la mela....

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rome
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    PC? Perchè non http://www.apple.com/it/macbookpro/
    Ora con la possibilità di installare anche WINDOWS non ci sono più limitazioni ( se mai ci sono state ) o controindicazioni per non mordere la mela....
    Non conosco molto i Mac, anche se ne sono incuriosito.
    Non vorrei consigliare una cosa che poi non sappia usare a dovere .

    Cmq ora mi informo meglio. Thanks!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Ido
    Secondo voi é necessario avere un portatile con ingresso S-Video o conviene prendere qualche dispositivo esterno USB che si occupi della cattura video?
    Mixer video analogico?
    Acquisizione da S-Video?
    Ma lo sa il tuo amico che è stato fatto qualche progresso in campo video negli ultimi 15 anni?

    A meno che non debba riversare vecchie cassette VHS, per le quali basta un PC da € 400 se non addirittura usato, per fare editing dalle moderne camcorder serve una FireWire o una USB 2, a seconda.

    Per un editing video amatoriale in formato SD, rimanendo in casa Apple, basterebbe anche un MacBook o un iMac.
    I sw preinstallati, in particolare la suite iLife, permetto montaggi in modo abbastanza facile.

    Se invece si deve lavorare in HD, allora è meglio passare ai MacBook Pro o MacPro.
    Se poi le esigenze da amatoriali diventano professionali, meglio passare alla Suite FinalCut Studio o a Media100.

    In ogni caso è molto utile avere sia un secondo monitor che un disco esterno, meglio se firewire, molto veloce e capiente.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rome
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Mixer video analogico?
    Acquisizione da S-Video?
    Ma lo sa il tuo amico che è stato fatto qualche progresso in campo video negli ultimi 15 anni?

    A meno che non debba riversare vecchie cassette VHS, per le quali basta un PC da € 400 se non addirittura usato, per fare editing dalle moderne camcorder serve una FireWire o una USB 2, a seconda.

    ....
    In ogni caso è molto utile avere sia un secondo monitor che un disco esterno, meglio se firewire, molto veloce e capiente.

    Ciao.
    In Effetti una delle sue necessitá sarebbe proprio quella di riversare vecchi filmini da VHS a digitale, ma suppongo si possa fare x altre vie.

    L' HD per ora non gli interessa.

    Quindi mi consigliate senza ombra di dubbio il Mac giusto?

    Mi sa che mi sto convincendo

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Ido
    In Effetti una delle sue necessitá sarebbe proprio quella di riversare vecchi filmini da VHS a digitale, ma suppongo si possa fare x altre vie.
    Ci sono molte soluzioni esterne, spesso su USB, ai costi più diversi.
    Direi che puoi partire da una HybridTV a circa € 120 mi sembra, che oltre ad avere sintonizzatore analogico e digitale permette anche di acquisire da S-Video o videcomposito direttamente in MPEG2, per fare poi dei DVD.
    Ci sono anche altre soluzioni a costi maggiori con uscite monitor, audio, ecc… dipende solo dalle esigenze dal budget.

    Sull'Apple Store, nella sezione Altri accessori>Dispositivi video, ne trovi diversi ma se vai nei siti delle case produttrici ne trovi molti di più.

    Quindi mi consigliate senza ombra di dubbio il Mac giusto?
    Se lo chiedi a me ti direi di si sempre, ma se l'uso è limitato al solo riversamento da VHS te la cavi anche con meno.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •