|
|
Risultati da 46 a 60 di 69
Discussione: configurare ffdshow audio
-
05-12-2010, 13:04 #46
Interessante!!! Spero potrai aiutarmi a risolvere un problema molto antipatico: io utilizzo il KmPlayer con ffdshow ed ogni volta che mando avanti un filmato mi scompare dal sintoamplificatore l'info sulla codifica (es.: DTS o Dolby Digital) e devo sempre aspettare un pò che riagganci l'audio e quindi che ricomparga la scritta DTS o ecc..., mentre intanto il video va avanti e mi perdo qualche parola. Il fatto è che provando ad esempio col player Vlc questo non accade, quindi deduco che il problema viene dalla gestione di ffdshow ed i suoi setting. Potresti aiutarmi a rivedere le impostazioni della sezione output o altro? Grazie!
p.s.: se qualcuno conosce la soluzione al mio problema, si faccia avanti!Ultima modifica di Cappella; 05-12-2010 alle 23:28
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-12-2010, 09:53 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
non saprei come risolvere il tuo problema, perchè io uso l'analogico quindi non ho modo per testare un problema di bitstreaming
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
06-12-2010, 13:12 #48
Bhe,
grazie lo stesso; spero che qualcuno mi possa aiutare. Ho fatto innumerevoli prove, ma niente. La cosa strana è che se nella schermata output tolgo la spunta su: "AC3 (S/PDIF encode mode)", non mi parte neanche il filmato e si blocca il player. Forse dipende anche da qualche impostazione audio del player.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-12-2010, 13:18 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
se hai messo spdif encode vuol dire che il player sta decodificando e poi ricodificando l'audio, non va bene
sei sicuro che hai impostato ffdshow per emettere l'audio sulla spdif correttamente?TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
06-12-2010, 13:28 #50
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Se vuoi passare il bitstream compresso sulla S/PDIF o HDMI, nella schermata output du ffdshow audio devi spuntare la casella relativa al formato in Pass-through (S/PDIF, HDMI) e in quella codecs devi impostare il formato a "disabled".
-
06-12-2010, 21:26 #51
Originariamente scritto da Mike5
Non abbandonatemi però, percchè voglio perfezionare i setting audio. Grazie!
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
06-12-2010, 21:53 #52
Mike5, saresti così gentile da dare un'occhiata alle seguenti immaggini e dirmi se c'è qualcosa di errato nei setting?
http://img826.imageshack.us/img826/7113/immagine01.png
http://img163.imageshack.us/img163/1736/immagine02.png
http://img713.imageshack.us/img713/1477/immagine03l.png
http://img3.imageshack.us/img3/3858/immagine04.png
Secondo me la chiave per una perfetta gestione del mio impianto, sta tutta quì. Tieni conto che con questi setting, se disattivo l'AC3 encode mode su output di ffdshow, non mi parte più neanche il filmato. Vorrei sottolineare il fatto che così funziona tutto correttamente, ma se mi si dice che è errata la spunta su AC3 encode mode, vuol dire che si può perfezionare ulteriormente. Voglio essere sicuro di avere la massima qualità possibile e che tutto lavori correttamente e che arrivi l'audio più diretto possibile al sinto in modo da non stravolgere la codifica originale con inutili processamenti che possono fare perdere qualità.Ultima modifica di Cappella; 06-12-2010 alle 22:33
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
07-12-2010, 08:47 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Con queste impostazioni credo che ffdshow prima decodifichi il formato compresso in PCM, poi applichi tutte le elaborazioni che hai selezionato (Volume, Mixer, etc...), poi lo ricodifichi di nuovo in DD (AC3).
Se è questo quello che vuoi, va bene. L'alternativa è mandare direttamente il formato compresso alla S/PDIF/HDMI, con una migliore tenuta della qualità, visto che il segnale non viene decodificato e poi ricodificato di nuovo e nel caso del DTS non viene tradotto da DTS a DD. Però con quest'altra configurazione non vengono applicate tutte le elaborazioni, perchè ffdshow non tocca il formato compresso. Scegli tu.
Per scegliere tra le due opzioni bisogna andare nella schermata codecs, che è 3 righe sopra Area di notifica (tray) nella mia versione e abilitare (libavcodec o liba52) o disabilitare (disabled) la decodifica del formato che ti interessa, formato per formato (AC3, DTS, ...). Se abiliti segue il percorso decodifica, elaborazione, ricodifica -> S/PDIF, se non abiliti manda quello che c'è nell'audio della sorgente direttamente alla S/PDIF.
Anche se nella schermata output di ffdshow sono spuntate le caselle del pass-through, se in output arriva un PCM decodificato, queste caselle sono ininfluenti. Per ottenere il pass-through devi assicurarti che in output arrivi il formato compresso non toccato. Ffdshow è complicato e la traduzione italiana non aiuta (infatti lo uso in inglese). Nella schermata output "Formati di campionamento output supportati" quello che ho detto sopra non si capisce, ma nella versione inglese "Output formats for uncompressed or decoded streams" fa intuire che se l'output è non compresso (PCM) si applicano le caselle sotto e non quelle sopra.
Per le schermate KMP non so dirti nulla perchè non lo conosco.
-
07-12-2010, 08:58 #54
Originariamente scritto da Mike5
E' o non è compresso?
E proprio questo il "guaio", cioè quello che non conosci il Km. Il problema non è quello che voglio io, ma capire qual'è la cosa più giusta per ottenere il miglior risultato. Quindi, ho capito che per mandare il segnale in uscita più diretto possibile, bisogna disabilitare le codifiche interessate alla voce output. Ora la problematica è appunto riuscire a capire come configurare al meglio Km per inviare il giusto segnale passante direttamente a ffdshow. Cercherò di fare altre prove, anche se già ne ho fatte non sò quante! Anche se non conosci il Km, per una questione di logica, cosa ne pensi della terza immaggine? Cosa dovrei cambiare? Del tipo: io spunterei......
Ultima modifica di Cappella; 07-12-2010 alle 09:02
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
07-12-2010, 09:41 #55
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Se usi ffdshow il decoder interno di KMP deve essere solo escluso, non so da dove si esclude perchè non conosco KMP. Una volta escluso, le opzioni di KMP non dovrebbero avere più importanza, solo quelle di ffdshow.
Mi viene un dubbio. Hai verificato che ffdshow entra nel grafo? Cioè che è lui a trattare l'audio? Non so come si fa a verificare in KMP.
-
07-12-2010, 11:16 #56
Certo, quando lancio un flmato mi compare l'icona di ffdshow audio sulla barra degli strumenti. Ho provato e niente! Appena disabilito le codifiche non mi riconosce più la codifica audio e ho notato che non parte nemmeno l'ffdshow. Per la cronaca, anche se ho messo la lingua italiana su ffdshow, il pacchetto K-lite è il 640+pacchetto integrativo. Nella seguente immagine, trovi qualcosa di errato sulle info? http://img819.imageshack.us/img819/8241/immagine05.png
Ultima modifica di Cappella; 07-12-2010 alle 13:49
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
08-12-2010, 15:59 #57
Un piccolo passo avanti: Installando la verione 1439 del Km (avevo la 1438), adesso riesco a farlo funzionare con l'opzione AC3 encode mode disabilitata. Ora resta da risolvere il fatto che disabilitando le codifiche interessate su codec (ffdshow), l'ampli non mi aggancia più le codifiche.
Ancora non riesco a dare in pasto a ffd, l'audio corretto in uscita dal KM.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
10-12-2010, 21:55 #58
Mike5, in attesa di una risposta, ti comunico che mi sono convertito dopo tanto tempo ed ho deciso di abbandonare il Km e passare a Mpc sfruttando la DXVA. Adesso forse potrai aiutarmi meglio con l'audio. Disabilitanto le codifiche su Codec supportati come suggerivi tu, ffdshow audio non entra più in funzione ed è assente dalla barra degli strumenti.
Inoltre con mpc ho problemi con l'aac sia che gestito da ffdshow, che dal solo player; l'amplificatore anzichè ricevere un segnale come se fosse analogico, dovrebbe trattare ad esempio un aac 2ch come segnale digitale 2ch stereo e far funzionare il PrologicII (che virtualizza il 5.1), mediante il quale si sente decisamente meglio. Mentre invece adesso non è più così com'era quando usavo i filtri interni del KMP per gestire l'aac.
Ultima modifica di Cappella; 18-12-2010 alle 13:26
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
18-12-2010, 17:09 #59
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Non so come aiutarti perchè c'è qualcosa che imposti male da qualche parte, ma è difficile dire dove senza vedere e fare qualche prova. ffdshow è complicato e anch'io mi incasino a volte e ho necessità di fare alcune prove per capire dove sbaglio.
-
18-12-2010, 23:28 #60
Ma non c'è una guida da seguire passo passo in rete per poter controllare i miei setting? Comunque partendo dalle impostazioni di default, non dovrebbe essere difficile visto che non si deve intervenire in molti setting. Mi confermi che player usi? Non ricordo; magari dipende anche da esso. Comunque per funzionare funziona, a parte l'aac che non mi piace. Quindi finchè non si disattivano i codec supportati, l'audio non è proprio diretto?
con dts e dd tenendo la freccetta del desktop sul logo ffdshow nella barra degli strumenti, mi da dts o dd bitstream ed output spdif e a seguire un numero tra parentesi tipo spdif (1401) o qualcosa del genere. L'aac invece mi da output pcm 5.1.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."