Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111

    Sulla CPU come dissipatore monto un XP-120 + Noctrua NF-S12-800 quindi da quel lato sto bene.
    Però mi brucia che debba alzarne le frequenza per tentare di vedere miglioramente... pensavo andasse bene così.

    Ho provato con un sacco di DVD (ora sto sbattendo la capeza su "Le Due Torri") e demo di HD (quelli scaricati da qui http://www.microsoft.com/windows/win...showcase.aspx).
    Per esempio al minuto 12:00-14:00 de "Le Due Torri" quando Legolas e compagnia si muovono sui monti noto (durante i panning) che non c'è quella fluidità che ho visto sui demo dei pannelli Philips e Sony.
    Devo dire che tutte le volte che ho visto gli Sharp non c'era montato niente di spettacolare (a parte lo schifo della tv).

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Era solo un consiglio, nel tuo caso non sarebbe necessario.
    Prova ad impostare il pannello di controllo classico dei driver nvidia, poi disinstallali e li reinstalli senza abilitare il nuovo pannello di controllo. Prova a vedere cosi in DXVA come và.
    Ricordo tempo fà che si evidenziarono scatti a iosa dopo un aggiornamento dei driver nvidia ed in particolare dopo aver impostato il nuovo pannello di controllo in quanto non leggeva correttamente l'opzione telecine-inverse.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Dando un'occhiata sul sito della nVidia sembrerebbe che le 7600gs non dispongano di questo telecine-inverse.
    E' questa la caratteristica che elimina i microscatti?

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    74
    ...faccio una domanda forse stupida...

    hai disabilitato tutti i filtri del tv ?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Si li ho disabilitati tutti... cioè quelli da menu standard.
    Se ci sono filtri sa disabilitare con il menu di servizio allora non l'ho fatto.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Ho provato la Overlay mixer e andiamo meglio.
    Perchè con la WMR9 avevo sti scatti?
    Però che casino sti micro scatti con i DVD!!!!
    Ma succede la stessa cosa con un normale lettore DVD?

  7. #22
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da delphil
    Perchè con la WMR9 avevo sti scatti?
    Perchè il VMR9 tratta le immagini bisimensionali dei DVD come fossero in 3D, ossia come quelle prodotte dai videogiochi, quindi impegna più risorse sia a livello hardware (scheda video) che a livello software (CPU).

    L'Overlay è meno esoso, quindi - a parità di configurazione - è probabile che permetta al tuo sistema di riprodurre i filmati più fluidamente.
    Un saluto. Leo!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    111
    Ok chiaro grazie!
    Però volevo sapere se qualcuno poteva rispondere anche a questo:
    con un normale lettore dvd ho la stessa tipoligia di micro scatti?

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Io non ho microscatti, né con DVD né con materiale HD: però io non ho il tuo televisore.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •