Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    22

    Aiuto mappatura nativa 1366x768


    Ormai ci sto perdendo i giorni , non riesco a mappare la risoluzione nativa 1366x768 sul mio televisore lcd.
    Il televisore è un Philips 5321 è il mio htpc ha una nvidia 7600GT , posso impostare svariate risoluzioni ma appena imposto 1366x768 il televisore mostra lo schermo nero, aspetto 10s e poi mi riappare la risoluzione precedente.
    Sto provando anche con power strip , ma non cambia nulla.
    Qualcuno di voui utilizza questo televisore con la risoluzione nativa ? se si come ha fatto ?

    Sono ben accetti tutti i consigli .... non di cambiare televisore però

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Che frequenza?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Tutte le schede video che basano la loro architettura sui concetti della VGA devono avere il numero di colonne dei pixel come multipli di 8.
    1366 non è un multiplo di 8, per cui non puoi impostare la risoluzione nativa.
    E' curioso notare che nessun produttore di schermi si sogna di dire questa cosa prima che l'acquirente "cacci i soldi"...

    La risoluzione più vicina è 1360 oppure 1368, e puoi definirne una di queste. Chiaramente il TV opererà uno stretch nel primo caso e una compressione nel secondo. Puoi usare Powerstrip per fare in modo di avere la 1360 centrata nello schermo con 3 colonne nere a destra e 3 a sinistra oppure la 1368 con una colonna esclusa a destra e una a sinistra.

    Tutte queste info le trovi negli help di powerstrip.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Il mio HTPC mappava 1:1 il mio LG 1366x768 (con i 3 pixel neri per lato, invisibili..).

    Scheda video nVidia 7600GT, frequenza 60Hz. Senza bisogno di powerstrip.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    22
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Tutte le schede video che basano la loro architettura sui concetti della VGA devono avere il numero di colonne dei pixel come multipli di 8.
    1366 non è un multiplo di 8, per cui non puoi impostare la risoluzione nativa.
    E' curioso notare che nessun produttore di schermi si sogna di dire questa cosa prima che l'acquirente "cacci i soldi"...

    La risoluzione più vicina è 1360 oppure 1368, e puoi definirne una di queste. Chiaramente il TV opererà uno stretch nel primo caso e una compressione nel secondo. Puoi usare Powerstrip per fare in modo di avere la 1360 centrata nello schermo con 3 colonne nere a destra e 3 a sinistra oppure la 1368 con una colonna esclusa a destra e una a sinistra.

    Tutte queste info le trovi negli help di powerstrip.
    Grazie del chiarimento, ora comincio a capirci qualcosa.
    Domani farò delle prove e vi saprò dire, attualmente uso una frequenza verticale 60Hz, è corretto ?

    Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    C'e' tutto (o quasi) in questo post tratto dal forum di Powerstrip.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da DreamFlyer
    ...attualmente uso una frequenza verticale 60Hz, è corretto ?
    Siamo in Italia e tutte le trasmissioni televisive, così come i DVD, sono "pensati" per televisori che vanno a 50 Hz. Sarebbe meglio quindi che usassi i 50 o forse anche meglio i 75 (quindi un multiplo di 25) dal momento che i DVD sono codificati a 25 frame al secondo.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Modena
    Messaggi
    449
    Con powerstrip, riesco a mappare in 1:1 la 1366x768 a 50hz il mio hitachi 55pd5200. questo con scheda ATI1300. (tra l'altro il manuale del produttore riporta solo la 60hz come compatibile..mah..)
    lo strano è che con una nvidia lo riuscivo a fare anche con il DVI ma solo a 60hz.

    saluti,
    Maurizio

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    [QUOTE=cobracalde]Il mio HTPC mappava 1:1 il mio LG 1366x768 (con i 3 pixel neri per lato, invisibili..).
    QUOTE]
    Che fine ha fatto il tuo HTPC, cobra...mi ricordo che era un bel mostro...sarei interessato alla tua 7600gt se te ne devi disfare, a patto che sia AGP...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Che fine ha fatto il tuo HTPC, cobra...mi ricordo che era un bel mostro...sarei interessato alla tua 7600gt se te ne devi disfare, a patto che sia AGP...
    Lorenzo.
    Venduto. Sono passato ad uno scaler.

    La 7600GT comunque era PCI.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    22
    Dopo svariate prove non ho raggiunto risultati soddisfacenti, l'unica risoluzione con cui vedo bene è 1280x720 a 50 Hz scalando con la tv a schermo intero.
    Per quanto riguarda 1366x768 ho provato con power strip tutti i timing e risoluzioni proposti nell'ottimo link indicato da Luigi Somenzari, ma la tv aggancia solo questa risoluzione a 30Hz e poi l'immagine diventa più grande del pannello lcd ed il testo e icone non sono nitidi.
    Nessuno di voi conosce qualche metodo di prova logico senza diventare matti a testare casualmente le varie impostazioni ?

    Nessuno usa questo televisore lcd con il suo media center?

    Qualsiasi altro suggerimento è ben accetto.


    Grazie!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    HO provato anch'io tutti i timing con powerstrip per far funzionare il mio htpc con nvidia 6150 collegato in dvi-->hdmi al toshiba 32wl56p in 1360x768 ma niente. La mappatura 1:1 la riesco a fare tranquillamente solo con collegamento vga.
    In dvi devo settare 1280x720p e poi fare underscan per vedere tutto il desktop sulla tv.

    Comunque da quello che ho capito leggendo il manuale bisognerebbe fare 2 profili uno in "underscan" per desktop,applicazioni e navigazioni ed uno "nativo" per giochi e film e poi "switchare" (passatemi il termine) ogni volta CHE SCHIFO!!!!

  13. #13
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461
    Strano! dico una cosa ipotetica, non vorrei pensare che la protezione HDCP agisca anche sui segnali non protetti e per cui non vedeno la chiave giusta oscura il tutto, non permettendo risoluzioni superiori
    Con il mio "vecchio" LG RZ-37LZ30, la risoluzione pare essere "spalmata" sul display:





    Ciao.
    Ugoos AM6B Plus | Remote control G20S PRO Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135
    beato te!!
    Dunque hai una scheda ati e già è una differenza e poi hai un tv diverso dal mio.....
    Un mio amico alla tua stessa scheda video e il tv dell 32" COLLEGATI IN DVI E NON HA PROBLEMI!!!!

    Dunque o è un problema NVIDIA oppure il mio tv non accetta nulla al di fuori dei 720p/1080i su hdmi!!!!

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Città Palladiana
    Messaggi
    3.461

    Citazione Originariamente scritto da luckyaua
    .....Dunque o è un problema NVIDIA oppure il mio tv non accetta nulla al di fuori dei 720p/1080i su hdmi!!!!
    La tua sk video dovrebbe almeno vedere quella risoluzione, la domanda potrebbe essere banale, ma perchè non provare su altro display?

    Ciao
    Ugoos AM6B Plus | Remote control G20S PRO Plus | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •