|
|
Risultati da 16 a 30 di 82
Discussione: Logitech® diNovo Edge™ ecco che bella sorpresa ...
-
17-02-2007, 10:24 #16
ma almeno funziona?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
17-02-2007, 10:32 #17
io non penso che il problema sia da addebitare a Epto.it ma a Logitech ... guarda la prima foto dell'imballo ... a Epto.it addebbito solo la scarsa elasticità e il totale disinteressamento ...
la lettera io la manderei ... ma non mi vorrei impelagare in un'altra causa ... è dal 2005 che attendo udienza dal giudice di pace per una controversia con MW per un portatile ...
-
17-02-2007, 10:33 #18
Originariamente scritto da sasadf
-
17-02-2007, 10:40 #19
Ippo, però stai attento alle quotature integrali o mi costringi a intervenire.
Ok?
Modifica il tuo post, please.
Grazie.
-
17-02-2007, 14:27 #20
Originariamente scritto da obiwankenobi
p.s. quasi quasi ti vengo a trovare a casa per la tastiera
-
17-02-2007, 14:36 #21
Originariamente scritto da Ippo 2001
Il rproblema e' che essendo arrivato un prodotto evidentemente fallato, la garanzia ricade sul venditore, cioe' su Epto, e per legge le spese di spedizione per risolvere la faccenda devono essere a suo carico, non a carico del cliente.
Quindi gia' dicendoti che la spedizione la devi pagare te, quelli di Epto si sono comportati scorrettamente, oltretutto sapendo di farlo.
Diciamo che ce stanno a prova'.
-
17-02-2007, 14:58 #22
Originariamente scritto da Cosmopavone
grazie mille
-
17-02-2007, 15:13 #23
Originariamente scritto da Ippo 2001
http://www.televisionesicurezza.it/garanzia.htm
"Nel terzo articolo, la legge prescrive che, il consumatore nel caso abbia un prodotto mai funzionante, debba prestare il ripristino dello stesso, senza nessuna spesa, attraverso la sostituzione oppure la riparazione dello stesso.
Quindi tutti i costi di manodopera e dei materiali utilizzati per la riparazione non devono essere addebitati al consumatore, ma al venditore stesso.
In questo caso, è necessario che tra venditore e produttore ci sia una collaborazione, per poter concordare gli interventi in garanzia e eventuali trasporti."
Effettivamente questa nuova norma e' un po' piu' fumosa (due anni fa era piu' chiara), non si capisce bene cosa intendanop con "collaborazione", ma io mi atterrei a quel "il consumatore nel caso abbia un prodotto mai funzionante, debba prestare il ripristino dello stesso, SENZA NESSUNA SPESA"
-
17-02-2007, 15:23 #24
Originariamente scritto da Cosmopavone
-
17-02-2007, 17:30 #25
Originariamente scritto da Ippo 2001
Tu hai acquistato un prodotto indicato come nuovo e ti e' arrivato palesemente usato ( o comunque danneggiato), quindi imho e' la stessa cosa.
Il venditore te lo deve cambiare senza ulteriori spese da parte tua, poi sara' lui ad esercitare il diritto di regresso nei confronti del suo distributore, pretendendo magari anche le spese sostenuto per il cambio.
-
17-02-2007, 19:32 #26
Originariamente scritto da Cosmopavone
-
18-02-2007, 10:48 #27
Originariamente scritto da miciogl
-
18-02-2007, 15:36 #28
per sasadf stavo navigando sulla rete per reperire il testo della direttiva europea numero 44 del 1999. L'ho trova e leggendo il testo ho trovato questa parte:
Art. 3 - Diritti del consumatore
1. Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della conformità del bene mediante
riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3,o a una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto
relativo a tale bene, conformemente ai paragrafi 5 e 6.
3. In primo luogo il consumatore può chiedere al venditore di riparare il bene o i sostituirlo, senza spese in entrambi i casi,
salvo che ciò sia impossibile o sproporzionato.
Un rimedio è a considerare sproporzionato se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro rimedio, tenendo
conto:
- del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
- dell'entità del difetto di conformità, e
- dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un lasso di tempo ragionevole e senza notevoli inconvenienti
per il consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha voluto il bene.
4. L'espressione «senza spese »nei paragrafi 2 e 3 si riferisce ai costi necessari per rendere conformi i beni, in particolar modo
con riferimento alle spese di spedizione e per la mano d'opera e i materiali.
5. Il consumatore può chiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto:
- se il consumatore non ha diritto né alla ripartizione né alla sostituzione o
- se il venditore non ha esperito il rimedio entro un periodo ragionevole ovvero
- se il venditore non ha esperito il rimedio senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
6. Un difetto di conformità minore non conferisce al consumatore il diritto di chiedere la risoluzione del contratto.
che e' stata recepita dal nostro legislatore e riformulata in questo modo nel Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 24:
1519-quater (Diritti del consumatore). - Il venditore e' responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformita' esistente al momento della consegna del bene.
In caso di difetto di conformita', il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformita' del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi terzo, quarto, quinto e sesto,
ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi settimo, ottavo e nono.
Il consumatore puo' chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all'altro.
Ai fini di cui al comma terzo e' da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all'altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformita';
b) dell'entita' del difetto di conformita';
c) dell'eventualita' che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
Le spese di cui ai commi secondo e terzo si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera
e per i materiali.
Il consumatore puo' richiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma sesto;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell'uso del bene.
Dopo la denuncia del difetto di conformita', il venditore puo' offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma sesto, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia gia' richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
Un difetto di conformita' di lieve entita' per il quale non e' stato possibile o e' eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non da' diritto alla risoluzione del
contratto.
e' questa la parte che devo citare ad EPTO in relazione al mio problema giusto ???
-
18-02-2007, 16:05 #29
Originariamente scritto da Ippo 2001
Mi sembra molto chiaro:
Art 3
Paragrafo 2
" In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, SENZA SPESE della conformità del bene mediante
riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3 [...]"
E soprattutto paragrafo 4
" L'espressione «senza spese »nei paragrafi 2 e 3 si riferisce ai costi necessari per rendere conformi i beni, in particolar modo
con riferimento ALLE SPESE DI SPEDIZIONE e per la mano d'opera e i materiali."
-
18-02-2007, 20:40 #30
Originariamente scritto da Cosmopavone
domani mattina faccio una telefonatina ... e me li inchiappett ...