|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Qual'è il miglior refresh per materiale PAL?
-
23-02-2007, 08:52 #1
Qual'è il miglior refresh per materiale PAL?
Ciao a tutti,
Da un po' mi sono assemblato un HTPC per pilotare il proiettore.
Il mio Proiettore è un vecchio CRT, da quindi la libertà di personalizzare il refresh in totale libertà.
Di quì la domanda in oggetto, qual'è secondo voi la frequenza di aggiornamento migliore per visionare materiale filmico PAL?
Ad oggi ho provato con 50 e 60 Hz, nei lunghi panning, in entrambe le frequenze, si avverte un leggerissimo scatto (recupera un frame) con cadenza di circa 2-4 secondi.
Sto parlando di un frame recuoperato, quindi il difetto è lieve e percettibile solo nei lunghi panning.
Con i 60 Hz, a da l'impressione di essere forse più fluido, ma a mio avviso quasta sensazione deriva dal fatto che il deinterlacciatore aumenta la sfuocatura delle parti in movimento per non far percepire l'effetto pettine nel frame intermedio che giocoforza si viene a creare.
Ho provato anche con 75 Hz, (va peggio dei 50Hz) e con i 72 Hz (24fpsx3) ma l'impressione è che vadano sempre peggio del settaggio a 50 Hz.
mi sono fatto l'idea che la fluidità ottimale la si trovi ad un refresh tra i 48 e i 50 Hz,
Prima di impazzire a fare 1000 prove che poi tornare a 50.000 Hz, volevo sapere se qualcuno prima di me ha fatto prove su sistemi CRT e con quali risultati.
Salutoni,
Ilario.
-
23-02-2007, 09:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Non dici che video renderer usi (né l'Hw del tuo Htpc).
Con il mio proiettore CRT, settando 50Hz per materiale PAL oppure anche per HD 1080i, non ho nessun problema, con Overlay o anche VMR7, per VMR9 purtroppo i driver Nvidia che uso per la mia scheda video hanno problemi quindi problemi di stuttering ci sono.
-
23-02-2007, 09:17 #3
Sempre andato a multiplo degli FPS.
Col PAL 50Hz , 60Hz noto la non perfetta fluidita' comunque se sei sensibile al refresh basso puoi usarlo.
Salire a 75Hz con un CRT c'era il discorso della latenza dei fosfori e della banda passante (il mio era un entry level tra l'altro per cui non ne avevo).
Adesso ho un DLP ma seguo la stessa strada , reclock mi aiuta nelle piccole indecisioni soprattutto sui panning.
Poi vedi tu
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
23-02-2007, 09:24 #4
Originariamente scritto da PynkyZ
Asus Silent Nvidia 7600 GS
Driver non me li ricordo (mi sembra i 93.71)
SW ->
TT2.4
VMR9
Senza processamento esterno.
Adesso sto provando con ffdshow + avisynth.. ma non ho ancora guardato un film.
Il proiettore è un Sim2 SVD 800, la risoluzione di utilizzo è 1280x720 P.
Come ti trovi in 1080i? hai fatto confronti con 1280x720?
Ilario
-
23-02-2007, 09:27 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Il mio tritubo non supporta i 1080i, solo i 720p, quindi non posso fare raffronti: certo il materiale 1080i a 720p si vede comunque benissimo, senza problemi. Forse il tuo problema è proprio il VMR9...
-
23-02-2007, 09:34 #6
Originariamente scritto da ciuchino
lo Immaginavo...
Ma sta bestia riesce a "stretchare" anche gli streaming digitali AC3 e DTS?
Lo metto in coda ai test di ffdshow e avisynt, altrimenti non ci capisco più niente.
Grossi problemi di flicker a 50 Hz, non ci sono, per fortuna i fosfori dei CRT sono sufficientemente "lenti" da esse appena percettibili a 50 HZ con immagini chiare e statiche, nella visione di un film assolutamente tolelrabili.
Ilario.
-
23-02-2007, 09:37 #7
Originariamente scritto da PynkyZ
Proverò con overlay, a scopo di ricerca e poi ti faccio sapere.
però se la soluzione passa per overlay, mi tengo i VRM9 e qualche scattino ogni tanto.
Ilario.
-
23-02-2007, 09:41 #8
Con il Renderless exclusive di TT non ho grossi problemi di fluidita' e quasi quasi potrei evitare reclock
, tanto che lo uso solo con i DVD perche' mi piace Ffdshow che magari inserisce complicazioni nel sincronismo audio/video.
Intanto funziona e me lo temgo.
Poi con altri programmi vado in Overlay , Nvidia non in modalita' exclusive e' un po' una ciofeca in VMR9.
Tu sei al contrario , sei pulito e stai aggiungendo ... piano piano
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
23-02-2007, 14:53 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Io in VMR9 windowed a 50Hz con ffdshow e reclock vado benissimo. Anche senza reclock gli scattini sono molto rari. Se invece metto 60Hz (parlo sempre di PAL) è un disastro.
Ma ho un DLP. E poi ogn catena è un fatto a sè.
Michele
-
23-02-2007, 16:11 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Sì, ma forse tu hai il DXVA disabilitato (usando FFDshow come pstprocessor magari).
-
23-02-2007, 16:17 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da PynkyZ
Mi sfugge però il nesso della DXVA con gli scatti.
Michele
-
23-02-2007, 18:20 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Il nesso passa per i driver Nvidia, purtroppo.
-
24-02-2007, 14:51 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Io a volte uso gli nVidia, a volte dscaler. Sempre con ffdshow.
Quindi gli nVidia se usati in DXVA sono scattosi ? Non lo sapevo.
Oggi faccio la prova.
Michele
-
24-02-2007, 16:37 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 3.292
Solo in VMR9, e solo dopo un po' di tempo d'uso, normalmente.
-
25-02-2007, 09:12 #15
devo disabilitare la funzione DXVA quando uso ffdshow?
cosa serve?
Ilario.