Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068

    Dissipatore e temperatura cpu


    Da circa due anni ho una cpu amd M 2500@3200 su una Asus A7N8X- Deluxe. Per il raffreddamento della cpu ci pensa un dissipatore in rame della Thermaltake. Siccome la ventola del dissipatore era abbastanza rumorosa (2600 rmp), l'ho sostituita con una ventola Nexus delle stesse dimensioni. Prima di fare questa operazione per una settimana ho controllato la temperatura della cpu e ho registrato che questa anche dopo tre ore di utilizzo non superava i 48°C.
    Ieri sera ho montato la Nexus: da una parte è davvero inudibile, dall'altra girando a 1500 rpm smuove anche meno aria.
    Controlando la temperatura della cpu ho visto che mi è arrivata a 54°C.
    Ora, non intendendomi assolutamente di temperature e ventole, vi chiedo se il valore è ancora accettabile o se rischio qualcosa.
    A che temperatura deve lavorare una cpu?
    Grazie
    Gabriele

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Ha la pasta quasi certamente cotta...
    Smonta tutto, dai un apulita al dissipatore e al core della CPU.
    Se hai pazienza con un po' di pasta abrasiva lucida più che puoi la base del dissipatore (ti ci devi specchiare e non deve presentare strane striature)...
    Metti un sottilissimo strato di pasta siliconica (se proprio vuoi fare il preciso preciso mettici della artic silver) sul core della cpu e rimonta tutto...
    Vedrai che le temperature si saranno abbassate!
    Attenzione! Lo strato di pasta silconia non deve essere troppo spesso altrimenti hai l'effetto contrario!!!
    Lamps

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    964
    Dall'esperienza che mi sono fatto il case ha una funzione fondamentale.
    Sulla mia CPU ho montato una ZALMAN che in condizioni di cpu al 98-100% e overcloccata 3,2Mhz@3,4Mhz col mio vecchio case sfiorava abbondantemente i 71/72° .
    Ero quasi sconfortato, e con la scusa che ho cominciato a fornirmi di tutto nuovo (case compreso) per avviarmi verso un nuovo HTPC, optando per il Sirvestone ho notato subito che la stessa configurazione non superava i 59° ri- !!
    Quindi oltre ovviamente alla pasta siliconica è fondamentale il circolo d'aria all'interno del case, fai di tutto per far sparire i cavi volanti, ostruiscono l'aria!
    HTPC: amd athlon64 x2 5600+, hd6850 toxic, pdvd10 EVR 24Hz; TV: samsung ps50c6970 3D; Amplificatore: Onkyo ht-r340; NAS: Netgear MyStora 2Tbyte RAID1; myskyhd. Più condivido contenuti 3D più mi accorgo che la visione è soggettiva: speriamo piaccia a molti...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Grazie per le risposte. Non ho capito però se i 54 gradi è una temperatura alta o nella norma.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Concordo!
    Anche un minimo di studio dei flussi d'aria all'interno del case possono portare ad un miglioramento sensibile!
    Cavi round invece delle piattine aiutano tantissimo!
    Usa ventole silenziose che girano piano, ma mettine più che puoi!
    L'aria va pescata in basso e va espulsa in alto!
    Volendo potresti anche mettere una ventola che aspira aria dall'esterno nella posizione della CPU.
    Di solito sul retro del case accanto alle varie porte della scheda madre...
    Lamps

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    I 54° sono nella norma... è una temperatura un po' altina, dipende sempre dalla configurazione del tuo pc (scheda madre e cpu), dissipatore (se usi quello di serie, la temperatura è da considerarsi nella norma), quante ventole hai all'interno del case, che case hai, ci sono molteplici fattori che influenza la temperatura del processore.
    In generale ti consiglio comunque quello che ti hanno già consigliato, ti compri un bel tubettino di artic, smonti dissipatore e cpu, pulisci bene la superficie della cpu e del dissipatore stando ben attento a non danneggiare nulla, metti uno strato sottile sottile di artic (per stenderla puoi usare quei calendarietti tipo carta di credito, io ho usato una poste pay...!) rimonti tutto e controlli i valori di temperatura.
    Comunque per controllare la temperatura non basta lasciar acceso il pc, certo, può essere una prova, ma finchè non metti sotto sforzo la cpu è difficile che si scaldi e che tu riesca a vedere l'effettivo limite di temperatura del processore...!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Citazione Originariamente scritto da AndyStereo
    Comunque per controllare la temperatura non basta lasciar acceso il pc, certo, può essere una prova, ma finchè non metti sotto sforzo la cpu è difficile che si scaldi e che tu riesca a vedere l'effettivo limite di temperatura del processore...!
    I 54 gradi li ho avuti dopo due oer di utilizzo con una cpu al 70%.
    Nel case non ho alcuna ventola (oltre a quella del dissipatore e dell'alimentatore).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Citazione Originariamente scritto da papazli
    Grazie per le risposte. Non ho capito però se i 54 gradi è una temperatura alta o nella norma.
    Dipende anche da che processore hai.

    X avere un metro di paragone, io ho un X2 4600+ con dissy Thermalright XP120 e ventola Arctic Cooling da 12.

    Standby o lavoro normale tra i 27 e i 31°.

    Sotto carico 37/39°.

    Invece l'altro PC che ha su un XP 2600+, sta mediamente sopra i 40°.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Con il Conroe che ho sul lavoro viaggio sui 51 gradi e sono tantini...
    Ma ho il dissi originale e sicuramente non mi hanno messo la pasta ma un pad scrauso...
    54° sono un po' tantini...Se gli abbassi la temperatura sicuramente ti ringrazia! Non è che lo rovina comunque...
    Fai tutte le procedure che ti abbiamo detto...
    Pulizia del dissi e nuova pasta...
    Installazione di un ulteriore ventola nel case...
    Lamps

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Ok grazie
    Prima di pulire la cpu (la cosa mi spaventa) provo a installare altre deu ventole da 80 e vediamo cosa succede

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Bhe...Sarebbe più importante pulire la cpu...
    la pasta andrebbe cambiata una volta l'anno...
    Lamps

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    431
    Concordo... la cosa migliore sarebbe prima di tutto rifare il tutto sulla cpu, e poi successivamente aggiungere una ventola davanti ed una dietro, miglioreresti notevolmente le prestazioni.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Pianura Padana
    Messaggi
    1.068
    Citazione Originariamente scritto da AndyStereo
    Concordo... la cosa migliore sarebbe prima di tutto rifare il tutto sulla cpu, e poi successivamente aggiungere una ventola davanti ed una dietro, miglioreresti notevolmente le prestazioni.
    Ci mancherebbe altro, il problema è che ho paura di rovinare tutto; ecco perchè provo prima con le ventole.
    Bisognerebbe che prima vedessi farlo da qualcuno.

    Ne approfitto per chiedere un'altra cosa:
    il processore è un amd xp 2500 M che è overcloccato a 3200+.
    Nelle impostazioni della cpu il Vcore è settato a 1.65. (come deve essere)
    Se però vado nella sezione hardware del bios dove ci sono le temperature mi riporta Vcore a 1.68.
    Dove è l'errore?
    Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157

    Siccome è overcloccato un po' di voltaggio in più lo rende più stabile...
    Ovviamente lo fa scaldare di più!
    Lamps


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •