Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626

    gli hd per laptop consumano massimo 5W in spinup... parliamo di meno della metà di un disco classico in idle. girando anche meno veloce si capisce che il calore e il rumore sono praticamente zero... sospendendoli all'interno dell'alloggiamento classico per gli hd (in genere ventilato) si ottiene una soluzione ottimale imho.

    certo che se si preferisce avere una soluzione "tutto all'interno" il discorso cambia.

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Stigmata
    gli hd per laptop consumano massimo 5W in spinup... parliamo di meno della metà di un disco classico in idle. girando anche meno veloce si capisce che il calore e il rumore sono praticamente zero... sospendendoli all'interno dell'alloggiamento classico per gli hd (in genere ventilato) si ottiene una soluzione ottimale imho.

    certo che se si preferisce avere una soluzione "tutto all'interno" il discorso cambia.
    Studiando meglio l'interno del case (c'è una discreta recensione qui) dove andrebbero posizionati gli HD (vedi questa foto), si può pensare di mettere un hd da 2.5" da 40-60 Gb per il S.O., come da te proposto, davanti alla ventola, sospeso con le corde.

    Un'altro HD da 3.5", sempre sospeso con le corde, nel rack da 5.25. Questo hard disk funzionerebbe molto di meno, giusto per le registrazioni o per attività sporadiche. Quindi non dovrebbe riscaldarsi in maniera eccessiva.

    Che ne pensi ?

    Certo che se riesco a raffreddarlo con qualche sistema, lo stesso mi ringrazierebbe

    Ciao

    Gaetano

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    Ho due hd, entrambi da 80gb
    (in teoria andrebbero in raid0, ma per vista non ci sono ancora i drivers... vabbeh pazienza)
    A pc acceso, dopo un paio d'ore, uno è freddo e l'altro tiepido... indovina dove risiede il s.o.?

    Come dici tu può essere una buona soluzione, ma una ventola cercherei di piazzarla... anche una 8x8 @ 5V giusto per creare un minimo di ricircolo che può fare la differenza tra un hd caldo e uno troppo caldo.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Stigmata
    Come dici tu può essere una buona soluzione, ma una ventola cercherei di piazzarla... anche una 8x8 @ 5V giusto per creare un minimo di ricircolo che può fare la differenza tra un hd caldo e uno troppo caldo.
    Il problema è che davanti al rack da 5.25, dove metterei l'hd da 3.5" sospeso, mi sembra non ci sia spazio per mettere una ventola. E i lati del case non hanno fori.

    Mi sa che prendo un hd da 2.5" di almeno 100GB, lo tengo sospeso davanti alla ventola nella postazione normale dei dischi da 3.5" in modo da raffreddarlo. Pagherò qualcosa in più come costo al GB, ma evito di comprare box o altri aggeggi per la dissipazione del calore. Poi, se le esigenze cambiano o crescono, vedo se prendere un altro hard disk per i dati o attaccare saltuariamente uno esterno.

    Un hard disk da 100 - 120 Gb o lo dovrei trovare intorno ai 90 - 100 EUR. Lo partiziono 30 + 70/90 e dovrebbe essere tutto ok.

    Che ne pensi ?

    Gaetano

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    30 per s.o. vanno benissimo.
    assicurati di prendere un modello ben silenzioso: i samsung spinpoint dovrebbero essere molto buoni... ad ogni modo fai un giretto su www.silentpcreview.com

  6. #21
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Io posso dirti che ho 2 Samsung Spinpoint da 160 GB da 2 anni e sono i componenti più silenziosi dell'HTPC.

    Credo che prendere HD da desktop che siano silenziosi di per se sia una soluzione molto più semplice ed economica che usare box o HD da notebook.

    Per la partizione per il S.O. io uso 10GB che mi bastano e avanzano pet tutti i programmi HTPC.

    Michele

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Io posso dirti che ho 2 Samsung Spinpoint da 160 GB da 2 anni e sono i componenti più silenziosi dell'HTPC.
    Ciao

    Gli hard disk sono agganciati direttamente nel loro cestello (come un normale PC) oppure li hai sistemati in qualche maniera particolare ?

    Gaetano

  8. #23
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da gparlav
    Gli hard disk sono agganciati direttamente nel loro cestello oppure...
    Sono sistemati nei cestelli previsti dal case (Silverstone LaScala LC03V), con l'unica accortezza di aver inserito una rondellina di silicone (che mi è arrivata con i dischi) tra il disco e il cestello in ognuna delle 4 viti che supportano ciascun disco.

    E' un'accortezza importante, comunque, perchè "disaccoppia" il disco dal case, impedendo che le vibrazioni del disco siano amplificate dalla lamiera del case.

    Michele

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    151

    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Sono sistemati nei cestelli previsti dal case (Silverstone LaScala LC03V), con l'unica accortezza di aver inserito una rondellina di silicone (che mi è arrivata con i dischi) tra il disco e il cestello in ognuna delle 4 viti che supportano ciascun disco.
    Mi sembra una soluzione semplice e minimale, che permette eventuali upgrade.

    Grazie delle infos.

    G.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •