|
|
Risultati da 106 a 120 di 155
Discussione: Finito HTPC...delusione audio....
-
29-12-2006, 18:11 #106
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
[QUOTE=giapao]ecco, meccanismi imprecisi di lettura, convertitori, interferenze ecc. portano a errori di lettura di questo tipo, adesso ne sei convinto? [QUOTE]
guarda che qui si parla di errori di trasmissione, in via principale dell'spdif.... (l'errore di lettura di un CD rovinato è solo per farvi sentire con le orecchie quello che accade con la perdita di bit)...
CiaoSony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
29-12-2006, 18:13 #107
Originariamente scritto da carlobs
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-12-2006, 18:16 #108
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 326
Originariamente scritto da fdistasio
certo che ho fatto la prova!
e le sento anche io le differenze... sono i motivi che le causano che ci dividono...
Ho solo tentato di far capire che non sono gli errori di trasmissione (bit persi per vai motivi) che causano queste differenze, ma una elaborazione dei segnali stessi.... semplice.... si sente quello che esce dalla spdif e che è uscito così perchè è stato voluto così.... senza errori... e che la Creaative e la Denon sono più brave a "taroccare la musica"...
AloaSony VPL-HW50ES - LG OLED 55E8
-
29-12-2006, 18:30 #109
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da carlobs
-
30-12-2006, 14:51 #110
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Il discorso è invece assai complesso ed avvolto da un certo non so di chè di misterioso.
Tuttavia le precisazioni doverose sono molteplici.
Trasmissioni digitali, Jitter, CD audio, S/PDIF, correzione degli errori, bit, e via via.
Una cosa è l'estrazione del flusso digitale da un CD Audio, un'altra è il prelevamento del flusso da file!
Nei CD audio, siccome l'estrazione avviene in tempo reale e l'informazione del clock viaggia in maniera "anomala", la correzione sw degli errori è necessaria ed ha il compito di "inventare" nel caso di informazione non letta adeguatamente. Il motto è assai semplice: "E' meglio inventare che "risolvere" con dei buchi oppure "non so che fare". E' la maniera in cui sono scritte le informazioni che consentono per buona parte di ricostruire i dati non riconosciuti...
Il Jitter, tipico di tutte le trasmisioni digitali, può essere definito come una instabilità della frequenza di clock a cui è associata la trasmissione dell'informazione. Da cosa è provocato il jitter... tralasciamo altrimenti non la finiamo più anche perchè ne esistono di vari tipi e pare che siano proprio dei "brutti tipi".
Dopo queste premesse, il Punto di partenza a mio avviso rimane il confronto tra uscita digitale integrata su una scheda madre di qualità e l'uscita digitale di una buona scheda audio installata sulla stessa scheda madre. In queste condizioni il segnale prelevato dal pick up del player processato dalla stessa CPU ha più possibilità di "inquinarsi alttraverso il BUS di comunicazione SchedaMadre-SchedaAudio che attraverso l'uscita integrata sulla stessa scheda madre. La circuiteria audio in questo caso deve svolgere veramente poco lavoro!
Il Discorso cambia completamente se viene richiesta la conversione Digitale - Analogica che è affidata al DAC.(Tutti sappiamo un DAC Hi-End stand-alone quanto può valere). Allora la risposta è semplice. Meglio rivolgersi ad un DAC esterno, che nei casi più spinti risultano stabilizzati sia in tensione che in temperatura... Questo è il motivo per cui in un HTPC non ha senso l'utilizzo delle uscite analogiche!
In questo discorso i bit continuano a rimanere bit; 1 vale uno e 0 vale zero, ed una sequenza errata (errore logico) continua a mandare in tilt le nostre applicazioni... qualora non sia prevista una seria correzione di errori che può funzionare solo se le informazioni sono scritte in un certo modo, tipicamente come nel caso dell' audio digitale...
Il Confronto tra uscita digitale di un lettore player Stand-Alone ed uscita digitale della scheda audio è troppo influenzato dalla qualità delle meccaniche impiegate. Questo è il punto in cui si introduce la maggior parte del jitter riscontrabile. Per la mia esperienza sotto i 400/500 euro conviene rimanere con il lettore player dell'HTPC.
Ciao
Rino
-
30-12-2006, 18:40 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 120
Quindi meglio investire i soldi su una scheda madre con uscita coassile di qualità piuttosto che su una scheda audio ? e io che volevo provare la nuova Onkyo....
-
31-12-2006, 11:14 #112
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Allora faccio questa domanda:
chi ha provato a fare un confronto tra CD riprodotto da lettore stand-alone e cd rippato su hard disk con EAC riprodotto da hard disk del PC?
Io si, e il cd stand alone (Nad) è stato superiore alla Aureon 5.1
-
31-12-2006, 11:26 #113
Originariamente scritto da carlobs
comunque se il ricevitore S/PDIF e' ben progettato (reiezione al jitter con PLL/DLL o meglio ancora FIFO letta da un clock precisisissimo, tutte cose che, a queste frequenza la attuale tecnologia esegue SENZA NESSUN PROBLEMA) il problema non si pone
ciao
-
31-12-2006, 11:59 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da fdistasio
Si ma con quale sistema operativo, con quale player e soprattutto con quali CODEC!!!
Che concetto hai di flat e soprattutto che concetto ne ha il NAD?
Il fatto che sotto una cert cifra convenga il Player dell'HTPC significa che si considera pure la possibilità di "COLORAZIONE" che il lettore STAND-Alone non ha...
Forse adesso sono stato un po' più chiaro.
Ciao
Rino
Ciao
Rino
-
31-12-2006, 13:22 #115
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da rinorho
Che concetto hai di flat e soprattutto che concetto ne ha il NAD?
Il fatto che sotto una cert cifra convenga il Player dell'HTPC significa che si considera pure la possibilità di "COLORAZIONE" che il lettore STAND-Alone non ha...
Forse adesso sono stato un po' più chiaro.
-
31-12-2006, 13:36 #116
Guest
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 1.969
Originariamente scritto da rinorho
-
31-12-2006, 16:26 #117
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Originariamente scritto da fdistasio
Voglio semplicemente dire che i sw che utilizziamo ci metteno del suo, lo stesso file ascoltato con WINAMP suona in modo differnte se usi MsicMatch... allo stesso modo chi ti dice che il lettore Stand-Alone la conversione ottico/elettrica (lettura del laser - conversione elettrica per S/PDIF) la fa senza "metterci " niente di suo?
Infine un lettore Hi-End non può prescindere dalla meccanica, dove si introduce la maggior parte del jitter, ora se si ha un'idea di come è costruita anche una buona meccanica per PC si capisce che dall'Hi-End siamo molto lontani.
L'HTPC con l'uscita integrata DIGITALE rappresenta la soluzione migliore per il favorevolissimo rapporto costo beneficio dovuto soprattutto alla versatilità ed alle personalizzazioni possibili, ma soprattutto in relazione alfatto che in Home Theater l'audio è molto compresso!
Per il purismo, va considerato che una meccanica di riferimento vale da sola molte migliaia di euro. Altro che HTPC.
Ciao e BUON ANNO
Rino
-
31-12-2006, 16:45 #118
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 38
I lettori CD stand-alone costano tantissimo perché hanno un buon DAC interno.
E' durante la conversione D/A, infatti (si leggano a tal proposito i precedenti post), che i jitter abbondano.
Se un lettore HTPC non fosse capace di leggere bene 0 e 1 e di trasportarli all'uscita digitale (senza equalizzazioni, ricampionamenti, ma così come sono), non si perderebbe in qualità, semplicemente non sentiremmo nulla di quel flusso dati digitale "sporco" (errato).
Il purista potrebbe preferire l'uscita coassiale (elettrica) piuttosto che quella ottica (in questo caso si deve convertire il flusso digitale in ottico e, all'arrivo, si deve fare l'operazione inversa)Ultima modifica di msebast; 31-12-2006 alle 16:52
VPR: Panasonic PT-AE700E – Telo: Othello Jago 120” - Case Sylverstone LC18 - CPU: AMD Athlon 64 3200+ - RAM: 1Gb – Asus Nvidia EN7800 GTX – Twinhan DVB-S CI - Twinhan DVB-T CI – Scheda audio: integrata (SPDIF) - Sintoampli: Yamaha RX-V800 (vorrei sostituirlo con un pre e più finali di cui uno stereo a valvole, quale mi consigliate?) – 4 B&W CDM2 – Centrale: artigianale (vorrei questo B&W CMCentre, che ne dite?) – Sub: scarso (cosa mi consigliate?)
-
08-01-2007, 19:34 #119
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Originariamente scritto da CapitanMalva
-
08-01-2007, 19:43 #120
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Originariamente scritto da Ciriolo