|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: E' meglio audio digitale o analogico ?
-
03-10-2006, 20:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 27
E' meglio audio digitale o analogico ?
Nel collegare l'HTPC all'amplificatore 7.1 e' di migliore qualità il collegamento in fibra ottica (spdif ?) o quello con i classici minijack ?
-
03-10-2006, 20:18 #2
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Meglio la connessione spdif. Di solito i convertitori DA usati nei PC sono molto scadenti.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
03-10-2006, 20:30 #3
Originariamente scritto da Dekyon
Tali lo erano, forse, quelli delle schede audio 16 bit economiche di una volta, quelle su slot ISA e poi PCI...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
03-10-2006, 23:25 #4
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Ok, lo so che di solito il lavoro di decodifica lo fa una scheda audio, e anche che un semplice DSP può fare tutto il lavoro sulla mobo. Ad esempio il mio pc ha un chipset cmedia integrato sulla motherboard, per cui mi trovo esattamente come hai descritto nel tuo esempio.
Mi preme invece di insistere un po' di più sulla qualità della decodifica. Generalmente tutte le soluzioni di decodifica in cui è coinvolto un PC ha dei risultati poco soddisfacenti. Questo perché sempre di PC si tratta e non di una macchina dedicata al lavoro prettamente musicale. Un pc per sua natura non può essere una buona macchina da musica... sempre meglio un apparecchio dedicato.Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
03-10-2006, 23:38 #5
Originariamente scritto da Dekyon
Recentemente i decoder software (DD, DTS, ecc.) che si integrano con i DSP evoluti a 32 bit su motherboard fanno ottime decodifiche, mentre esistono schede audio con convertitori anche a 24 bit/192KHz che fanno impallidire DA su apparecchi hi-fi da tavolo solo di qualche anno fa...
Questo perché sempre di PC si tratta e non di una macchina dedicata al lavoro prettamente musicale. Un pc per sua natura non può essere una buona macchina da musica... sempre meglio un apparecchio dedicato.
Inoltre, tieni conto che da PC "particolarmente dotati", detti workstation audio/video, nascono anche le incisioni CD/DVD Audio/SACD, le compressioni audio/video e il mixing 5.1 dei DVD e i master vari che poi danno origine al software che viene utilizzato da tutti come audio e come video...
In ogni caso concordo che, se il PC è "normale", è meglio prelevare l'uscita digitale e lasciar fare il lavoro di decodifica ad un apparecchio dedicato...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
04-10-2006, 10:28 #6
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Originariamente scritto da ciesse
Quindi ribadisco che è meglio usare il decoder dell'ampli piuttosto che quello dentro al PC.
Poi, se vogliamo disquisire sul perché ed il percome un PC "dedicato" può essere o non essere una buona macchina da musica possiamo farlo ina un diverso 3D.
...e comunque continuo a pensarla a modo mio...Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com
-
04-10-2006, 23:24 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 27
Ok mi avete chiarito molte cose.
La qualità dell'audio di un'uscita digitale però varia anch'essa dalla qualità della scheda audio ?
-
05-10-2006, 00:06 #8
Operatore
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Ancona
- Messaggi
- 445
Si, anche se in maniera minore. Tieni conto che l'audio in un computer viene sempre leggermente inquinato man mano che passa attraverso stadi di elaborazione. Quindi meno passaggi fa dalla sorgente fino all'uscita SPDIF e meglio è.
Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com