Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    27

    E' meglio audio digitale o analogico ?


    Nel collegare l'HTPC all'amplificatore 7.1 e' di migliore qualità il collegamento in fibra ottica (spdif ?) o quello con i classici minijack ?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Meglio la connessione spdif. Di solito i convertitori DA usati nei PC sono molto scadenti.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    Meglio la connessione spdif. Di solito i convertitori DA usati nei PC sono molto scadenti.
    OK sul fatto che è meglio prelevare il segnale da un uscita digitale e darlo in decodifica ad un apparecchio che sappia fare il proprio lavoro (tipo sintoamplificatore HT o pre HT), ma non ho mai saputo che i PC abbiano convertitori DA... Caso mai sono le schede audio che li hanno a bordo, o, al giorno d'oggi, è tutto integrato a livello software che, interagendo con un chip DSP sulla scheda madre, elabora il segnale analogico ai minijack posteriori line out 5.1 o 7.1... Questo processo "interno", non mi pare sia poi definibile "convertitori DA... scadenti"...
    Tali lo erano, forse, quelli delle schede audio 16 bit economiche di una volta, quelle su slot ISA e poi PCI...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Ok, lo so che di solito il lavoro di decodifica lo fa una scheda audio, e anche che un semplice DSP può fare tutto il lavoro sulla mobo. Ad esempio il mio pc ha un chipset cmedia integrato sulla motherboard, per cui mi trovo esattamente come hai descritto nel tuo esempio.
    Mi preme invece di insistere un po' di più sulla qualità della decodifica. Generalmente tutte le soluzioni di decodifica in cui è coinvolto un PC ha dei risultati poco soddisfacenti. Questo perché sempre di PC si tratta e non di una macchina dedicata al lavoro prettamente musicale. Un pc per sua natura non può essere una buona macchina da musica... sempre meglio un apparecchio dedicato.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    [...]Mi preme invece di insistere un po' di più sulla qualità della decodifica. Generalmente tutte le soluzioni di decodifica in cui è coinvolto un PC ha dei risultati poco soddisfacenti.
    Mi dispiace contraddirti...
    Recentemente i decoder software (DD, DTS, ecc.) che si integrano con i DSP evoluti a 32 bit su motherboard fanno ottime decodifiche, mentre esistono schede audio con convertitori anche a 24 bit/192KHz che fanno impallidire DA su apparecchi hi-fi da tavolo solo di qualche anno fa...
    Questo perché sempre di PC si tratta e non di una macchina dedicata al lavoro prettamente musicale. Un pc per sua natura non può essere una buona macchina da musica... sempre meglio un apparecchio dedicato.
    Come t'ho spiegato, dipende dal PC, dall'hardware e dal software che ha a bordo...
    Inoltre, tieni conto che da PC "particolarmente dotati", detti workstation audio/video, nascono anche le incisioni CD/DVD Audio/SACD, le compressioni audio/video e il mixing 5.1 dei DVD e i master vari che poi danno origine al software che viene utilizzato da tutti come audio e come video...
    In ogni caso concordo che, se il PC è "normale", è meglio prelevare l'uscita digitale e lasciar fare il lavoro di decodifica ad un apparecchio dedicato...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    In ogni caso concordo che, se il PC è "normale", è meglio prelevare l'uscita digitale e lasciar fare il lavoro di decodifica ad un apparecchio dedicato...
    Ma certo! Era questo il succo del discorso. Io sono musicista e non è raro per me bazzicare gli studi di incisione. So "come si fa" per cui so anche che oramai tutto nasce da PC. Ma una persona normale in casa ha un PC "normale", non certo un mostro dedicato al trattamento del suono. E credo sia anche il caso di simpo65 che ha aperto il topic.
    Quindi ribadisco che è meglio usare il decoder dell'ampli piuttosto che quello dentro al PC.

    Poi, se vogliamo disquisire sul perché ed il percome un PC "dedicato" può essere o non essere una buona macchina da musica possiamo farlo ina un diverso 3D.
    ...e comunque continuo a pensarla a modo mio...
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    27
    Ok mi avete chiarito molte cose.
    La qualità dell'audio di un'uscita digitale però varia anch'essa dalla qualità della scheda audio ?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445

    Si, anche se in maniera minore. Tieni conto che l'audio in un computer viene sempre leggermente inquinato man mano che passa attraverso stadi di elaborazione. Quindi meno passaggi fa dalla sorgente fino all'uscita SPDIF e meglio è.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •