Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Trieste, ITALY
    Messaggi
    28

    AIUTO!! Configurazione PC: può andare bene così??


    Buongiorno a tutti!!

    Sto per acquistare un nuovo computer, e vorrei sapere cosa ne pensate della configurazione che ho preparato e che mi accingo ad illustrarvi…

    …prima della configurazione, però, pregherei quanti ne avessero voglia di leggere il lungo messaggio che segue, dove cerco di spiegare meglio quali sono i miei dubbi e le mie perplessità…

    CHIEFTEC MX-01B-D Matrix MediumTow. Black no-alim.
    Alimentatore ATX12V 400W 220V x Pentium 4
    ASUS P4PE-S Raid i845PE AGP4X DDR GLAN SATA
    INTEL Pentium 4 2.4GHz 512k Fsb 533Mhz + ventola
    COOLER MASTER IHCL71 SilentHeatPipe P4 3.XGHz
    CORSAIR Value 512 MB DDR 333Mhz (PC2700)
    MAXTOR D.MaxPlus9 6Y080L0 80GB U-ATA133 7.2RPM 2MB
    DATA CASTLE BT-58 Mobile Rack ATA133 2 Fan Allumin
    Floppy disk drive 3.5" 1.44 MB
    SAPPHIRE ATI RAD.9000Pro 275Mhz 128MB DDR TvOutDVI
    PIONEER DVD-ROM 16X 40X EIDE
    PLEXTOR 4824TA 48X 24X 48X EIDE BurnProof
    TERRATEC Aureon 5.1 Fun
    PINNACLE scheda PCTV Pro
    Cavo flat EIDE UATA 66/100/133 80 poli
    Assemblaggio e configurazione
    Licenza e manuale Microsoft Windows XP Home
    Recovery Disk Microsoft Windows XP Home
    Collaudo e burn-in test
    MICROSOFT Multimedia Keyboard
    MICROSOFT Optical Mouse Blue
    POWERQUEST PartitionMagic 8.0
    POWERQUEST Driveimage 2002

    Che ve ne pare?? …avete qualche consiglio da darmi in proposito??

    Grazie a tutti e alla prossima!! :-)


    Renato Esti
    reesti@tin.it

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Trieste, ITALY
    Messaggi
    28
    Ri-Buongiorno a tutti! :-)

    Come vi stavo dicendo, chiedo il vostro aiuto per l’acquisto di un personal computer un po’ particolare. Diciamo che ho cercato il miglior compromesso prezzo/prestazioni/versatilità.

    Il computer in questione avrà una funzione promiscua di personal computer e HTPC.

    Anzi… diciamo che per problemi (ahem) “logistici” al momento non verrà utilizzato come HTPC in quanto devo ancora acquistare un proiettore (sigh), ma la possibilità di acquistare un nuovo PC si presenta adesso, e devo prenderla al volo (altrimenti se ne riparlerebbe tra un bel po’ di tempo, e dato che il computer che utilizzo adesso è un P166 del 1997 avrei deciso di sfruttare il momento propizio…). A breve/medio termine, però, ho intenzione di acquistare un videoproiettore per esclusivo uso HT, ed ho quindi deciso di orientare la configurazione del PC verso un uso HT (con la possibilità, in un secondo tempo, di acquistare un altro PC da dedicare ad esclusivo utilizzo HT).

    Ho una mezza intenzione (diciamo pure che ho praticamente deciso, anche se posso ancora cambiare idea) di acquistare il PC presso il punto vendita essedi di Trieste; passo quindi ad illustrarvi la configurazione che ho in mente (realizzata utilizzando il listino essedi), cercando di commentare le mie scelte come meglio posso…

    case
    CHIEFTEC MX-01B-D Matrix MediumTow. Black no-alim.
    (sarei stato ancora più contento se si fosse trattato di un BIG tower, ma credo che mi posso accontentare…)

    alimentatore
    ATX12V 400W 220V x Pentium 4
    (si tratta dell’alimentatore base disponibile, ma non escludo, in caso di future necessità, di poter upgradare ad un alimentatore più performante/silenzioso/…)

    scheda madre
    ASUS P4PE-S Raid i845PE AGP4X DDR GLAN SATA
    (non so perché, ma ho una certa fiducia verso la ASUS… leggo che spesso è in cima alle classifiche di gradimento di PC Professionale, è spesso citata su altre riviste (come AF Digitale), ma di recente ho letto su questo forum che i modelli più recenti hanno dato qualche problema… hmmm… comunque la scelta è caduta su questo modello in quanto leggendo altri messaggi su questo forum mi è parso di capire che le cpu intel danno il meglio di stabilità con i chipset della stessa intel; inoltre mi sembra il modello con il miglior rapporto Q/P tra quelli disponibili da essedi in considerazione delle mie esigenze; AGP 4x, come la scheda video che ho intenzione di acquistare; scheda di rete; …)

    CPU
    INTEL Pentium 4 2.4GHz 512k Fsb 533Mhz + ventola
    (al momento in cui scrivo mi sembra il modello di CPU intel con il miglior rapporto Q/P… sono mooolto orientato su intel, al punto di (quasi) escludere l’utilizzo di CPU amd… pur trattandosi praticamente del modello entry-level di PIV, ritengo che sia comunque più che sufficiente per le mie esigenze, e, sempre da quanto ho letto su questo forum, mi è sembrato di capire che in ambito HTPC (senza pretese di eccellenza assoluta, ma accontentandosi di una prestazione dignitosa) un PIV a 2.4GHz non dovrebbe creare alcun tipo di problema a livello di potenza/velocità)

    dissipatore
    COOLER MASTER IHCL71 SilentHeatPipe P4 3.XGHz
    (non so se il fatto che il processore sia già provvisto di ventola renda incompatibile l’utilizzo (o, eventualmente, la sostituzione) di un sistema di dissipazione più efficiente e silenzioso… ad ogni modo, da quanto mi sembra di capire, su essedi questo è il modello migliore disponibile per PIV)

    RAM
    CORSAIR Value 512 MB DDR 333Mhz (PC2700)
    (pur non essendo espertissimo in materia di PC, la (poca) esperienza che ho mi ha insegnato che di RAM più ce n’è e meglio è… hehe… ho preferito puntare su RAM di marca in quanto l’incremento di prezzo mi sembra giustificato e proporzionato, e non ho voluto superare i 512 Mb in quanto, se non ho capito male, oltre tale quantità di RAM windows può avere problemi nella corretta gestione della memoria)

    HDD + kit estraibile
    2x MAXTOR D.MaxPlus9 6Y080L0 80GB U-ATA133 7.2RPM 2MB
    2x DATA CASTLE BT-58 Mobile Rack ATA133 2 Fan Allumin
    (e qui arriva la genialata… :-) hehe… magari avrò scoperto l’acqua calda, però l’idea mi sembra che possa funzionare bene, e nonostante abbia chiesto spesso aiuto ad amici e conoscenti, a nessuno era mai venuta in mente un’idea del genere…): per non rinunciare alla possibilità di “divertirmi” nei modi più diversi (connessione a internet, aggiunta di software, programmi, giochi, gadgets, …) ma al tempo stesso per avere sempre a disposizione un computer completamente “pulito” e stabile, ho optato per l’utilizzo di due hard disk: utilizzando lo stesso modello di disco e di kit estraibile, a seconda dell’uso che devo fare del pc, cambio fisicamente hard disk a seconda delle esigenze… non credo che la creazione di più partizioni sia da sola sufficiente a garantire la totale “indipendenza” dei sistemi installati nelle varie partizioni: con l’utilizzo di due hard disk (utilizzo mai simultaneo, ma sempre e solo alternativo) è come se avessi a disposizione due computer separati, con l’unico inconveniente di non poterli utilizzare simultaneamente!)

    FDD
    Floppy disk drive 3.5" 1.44 MB
    (beh… qui c’è poco da dire…)

    scheda video
    SAPPHIRE ATI RAD.9000Pro 275Mhz 128MB DDR TvOutDVI
    (cominciamo con il dire che da quanto ho letto su riviste e forum vari, senza nulla togliere agli altri produttori, sembrerebbe che le schede video ATI siano un passettino avanti rispetto alle controparti… il modello 9000 Pro con 128Mb ritengo sia, ancora una volta, il modello con il miglior rapporto Q/P per una configurazione che, se pur non sfiora neanche il concetto di “reference”, dovrebbe comunque garantirmi qualche bella soddisfazione… so che tra un paio di mesi dovrebbero uscire le nuove generazioni di schede ATI, ma, come dicevo, mi si presenta adesso la possibilità di acquistare il pc, quindi se faccio in tempo ad aspettare tanto meglio (così posso scegliere il modello nuovo se offrirà migliori risultati, oppure restare sul modello attuale acquistandolo ad un prezzo ancora più vantaggioso…); per quanto riguarda la marca della scheda, dal basso della mia ignoranza, non credo che ci siano differenze enormi tra marche diverse che montino la stessa GPU, se non, probabilmente, nel software che le accompagna)

    DVD-ROM
    PIONEER DVD-ROM 16X 40X EIDE
    (ancora una volta, leggendo qua e la ed andando, perché no, anche a simpatia, il modello della pioneer mi sembra quello giusto per me, considerando che più che della prestazione assoluta, vado alla ricerca dell’affidabilità nel tempo)

    CD-RW
    PLEXTOR 4824TA 48X 24X 48X EIDE BurnProof
    (anche in questo caso mi fido di quanto leggo su riviste specializzate e su vari siti internet sparsi in giro per il mondo, e, da quanto ho capito, la plextor è una delle marche più affidabili nel campo della masterizzazione CD; non ho optato per un masterizzatore DVD in quanto al momento non ne sento assolutamente la necessità, preferendo aspettare un ulteriore riduzione dei prezzi (magari accompagnata dalla scelta definitiva di uno standard da adottare); anche per quanto riguarda il masterizzatore, non sono interessato particolarmente alla velocità, quanto piuttosto alla qualità ed all’affidabilità del prodotto)

    scheda audio
    TERRATEC Aureon 5.1 Fun
    (e qui arrivano i primi problemi… non so veramente a che Santo votarmi!! Io avevo optato per una Sound Blaster audigy 2 platinum EX, che pur costando un bel po’ (circa 260 euro su essedi) mi ispirava parecchio… però ho fatto una ricerca sul forum, e leggendo qua e là mi pare di aver capito che non è propriamente il massimo per l’utilizzo come HTPC, provocando un sacco di problemi (probabilmente è stata pensata più che altro per le applicazioni videoludiche); ho sentito parlare bene della terratec 7.1, però per i soldi che costa non so se valga evvettivamente la pena un acquisto del genere; io ero orientato sulla SB perché con il modulo esterno avrei avuto a disposizione parecchi tipi di connessioni che penso avrei utilizzato, ma il modello terratec 7.1 non offre grandi possibilità di connessione (almeno da quanto ho capito io); c’è un modello della terratec (il dmx 6fire, se non ricordo male) che prevede un box interno con varie connessioni, però costa circa come la SB, e non avendo trovato un gran che sulla tt dmx 6f non so se per la visione di DVD sia buona oppure no… AIUTO!!)

    scheda tv
    PINNACLE scheda PCTV Pro
    (in questo caso avrei preferito orientarmi sulla terratec cinergy 400, di cui ho letto su questo forum e che mi sembrava ottimale come scheda per l’utilizzo che intenderei farne; però ci sono almeno due problemi: il primo è che mi sarebbe piaciuto che la scheda contenesse anche un tuner FM stereo (problema risolvibile con l’acquisto della tt cinergy 600, anche se non so se le prestazioni sono sullo stesso (ottimo, a quanto leggo) livello della 400); il secondo è che non è disponibile da essedi, e per evitare problemi di garanzia preferirei evitare di “metterci le mani” di persona; comunque ho letto che la PCTV pro della pinnacle è compatibile con dscaler, è dotata di televideo e tuner stereo sia FM che TV, quindi, almeno sulla carta, dovrebbe soddisfare le mie necessità… c’è nessuno che mi sa dire se è una buona scheda?? …ho trovato molto poco a riguardo… AIUTO!!)

    tastiera e mouse
    MICROSOFT Multimedia Keyboard
    MICROSOFT Optical Mouse Blue
    (anche qui mi sembra ci sia poco da dire…)

    ...continua...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Trieste, ITALY
    Messaggi
    28
    ...continua...

    L’ultimo problema riguarda il software… il sistema operativo che ho intenzione di utilizzare è wondows XP, però ho alcuni dubbi a riguardo:

    1) è meglio acquistare win XP “home OEM preinstallato con CD di ripristino” oppure win XP “professional aggiornamento”? …la domanda nasce spontanea perché, essendo studente universitario, avrei la possibilità di acquistare la versione “pro agg” ad un prezzo decisamente allettante (circa 75 euro)… da quanto ne so non è possibile installare la versione OEM di XP su un computer diverso da quello originario, quindi in caso di cambio computer dovrei acquistare una nuova copia di XP… d’altra parte, non so se la versione pro aggiornamento necessiti della preventiva installazione di una precedente versione del sistema operativo per poter essere installata, oppure se il possesso di una precedente versione sia solo un requisito legale per poter utilizzare la versione aggiornamento (che quindi potrebbe essere installata anche su un hard disk formattato…): c’è qualcuno che può chiarirmi questo dubbio atroce??

    2) è possibile installare la stessa copia di win XP in due partizioni diverse dello stesso hard disk?? Lo chiedo perché da quello che so, per l’installazione di XP è necessario richiedere una sorta di codice di autorizzazione alla microsoft, e, pur essendo convinto che l’utilizzo che intendo farne è perfettamente conforme al contratto di licenza del sistema operativo, non so se mi verrebbero rilasciati due codici per l’installazione sulla stessa macchina… o forse è sufficiente utilizzare sempre lo stesso codice anche per più installazioni diverse sulla stessa macchina?? …la questione mi interessa in quanto sono sempre stato contrario alla pirateria (specie informatica), e non vorrei dover rinunciare a divertirmi col pc per il solo fatto di avere delle esigenze che si discostano da quelle dall’utente medio… qualcuno sa dirmi se è possibile fare ciò?

    3) Tra le altre cose, avrei anche intenzione di acquistare i programmi DriveImage e PartitionMagic, proprio per poter realizzare il progettino che ho cercato di spiegarvi in questo messaggio… riassumendo, vorrei installare win XP in _c:_, settarlo in modo che funzioni correttamente ed in modo stabile, dividere l’hard disk in tre partizioni, creare un’immagine di win xp correttamente configurato nella partizione _e:_ ed utilizzare questa immagine, prima di tutto, per copiarla in _d:_ (in modo da avere due sistemi operativi sullo stesso hard disk), e in secondo luogo, per “dare una pulita”, di tanto in tanto, ai due sistemi operativi in c: ed in d: ; ammesso che mi sia riuscito a spiegare, sapete dirmi se tutto questo è realizzabile (e se driveimage e partitionmagic sono due buoni programmi per riuscirci)??

    L’ultimo commento che vi chiedo riguarda il prezzo… la configurazione di cui sopra (comprensiva di assemblaggio, installazione WIN XP HOME OEM, test hardware e software, powerquest partitionmagic 8.0 e powerquest driveimage 2002) dovrebbe venire a costare intorno ai 1500 euro più iva (che sarebbero poco meno di 1800 euro iva inclusa)… che ve ne pare??

    I due hard disk andrebbero utilizzati come segue.

    Disco 1 partizione c: = htpc (esclusivamente come player DVD e DIVX; configurazione stabile e pulita, nessun programma accessorio)
    Disco 1 partizione d: = registrazione da TV / radio, registrazione DIVX, registrazione MP3, foto, … (configurazione stabile e pulita, solo i programmi necessari alle funzioni indicate)
    Disco 1 partizione e: = backup immagini partizione c: e d: (in modo da ripristinare velocemente, in caso di problemi, le configurazioni “pulite” delle altre due partizioni)

    Disco 2 partizione c: = internet (web, email, download foto e programmi, …)
    Disco 2 partizione d: = vari (programmi, giochi, test di nuovi programmi / drivers / …)
    Disco 2 partizione e: = backup immagini partizioni c: e d: (in modo da ripristinare velocemente, in caso di problemi, le configurazioni “pulite” delle altre due partizioni)

    Beh… non ho mai scritto un messaggio tanto lungo (e, da quanto riesco a ricordare, non ne ho neanche mai letto uno tanto lungo…) quindi ringrazio chiunque sia sopravvissuto fino a questo punto!! :-)

    …va da sé che aspetto i vostri commenti in proposito per procedere all’acquisto, quindi, appena trovate un attimo di tempo, vi sarei grato se riusciste a postare i vostri consigli a riguardo.


    Buona giornata a tutti.


    Renato Esti
    reesti@tin.it

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    si', ma quanto costa?

    non vorrei essere disfattista, ma io mi sono appena comprato un pc per 500 euro iva compresa che va' una meraviglia e in questo momento sto' testando diversi player sw per vedere quello che mi piace di piu'.
    diciamo che la mia configurazione, rispetto alla tua, potrebbe essere minimalista, pero' funziona:
    xp 2000+
    256 mb ram 333
    radeon 7500
    hd 60 gb

    per la scheda audio probabilmente optero' per la sb live 5.1 per avere unicamente il flusso digitale in uscita. diversamente avrei invece preso la terratec 7.1.

    ciao
    Gianni

    p.s. ho un SIM2 420 HB
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    124
    Ecco alcune mie considerazioni:

    (CHIEFTEC MX-01B-D Matrix MediumTow. Black no-alim.)
    Il case va bene

    (Alimentatore ATX12V 400W 220V x Pentium 4 )
    L'alimentatore sei sicuro che sia sufficentemente silenzioso??
    Prova a visionare i modelli della Enermax oppure Verax.

    (ASUS P4PE-S Raid i845PE AGP4X DDR GLAN SATA )
    (INTEL Pentium 4 2.4GHz 512k Fsb 533Mhz + ventola)
    Questa accoppiata l'ho anchio e va splendidamente

    (COOLER MASTER IHCL71 SilentHeatPipe P4 3.XGHz )
    Ricordati la silenziosità!!!!!!!!!!!!!

    (CORSAIR Value 512 MB DDR 333Mhz (PC2700) )
    OK

    (MAXTOR D.MaxPlus9 6Y080L0 80GB U-ATA133 7.2RPM 2MB )
    I Maxtor li trovo rumorosi. Ti consiglio di piegare sui Seagate Barracuda IV veramente silenziosi

    (DATA CASTLE BT-58 Mobile Rack ATA133 2 Fan Allumin )
    Non conosco, ma ho alcune perplessità sulla tua soluzione inquanto, i rack hanno ventole di raffreddamento dell'HD che generano rumore!!!!!

    (Floppy disk drive 3.5" 1.44 MB )
    OK

    (SAPPHIRE ATI RAD.9000Pro 275Mhz 128MB DDR TvOutDVI )
    Ottima scelta, ma anche lei ha la ventola di raffreddamento. Pensare alla 9000 liscia con 128 Mb di ram?????

    (PIONEER DVD-ROM 16X 40X EIDE )
    Ottimo

    (PLEXTOR 4824TA 48X 24X 48X EIDE BurnProof )
    Ottimo

    (TERRATEC Aureon 5.1 Fun )
    ECCOCI QUA.
    Io per il flusso digitale uso la staffa con le uscite cassiali ed ottiche SPDif della MB e tutto funziona meravigliosamente (ho collegato il pc ad un prefinale/processore Rotel).
    Quindi secondo me la scheda audio è superflua.

    (PINNACLE scheda PCTV Pro )
    OK

    (Cavo flat EIDE UATA 66/100/133 80 poli )
    Ti consiglio di usare cavi eide tondi sia per HD sia per DVD/CDR che floppy.
    Aiutano la circolazione dell'aria nel case.

    Per il resto non saprei che consigli darti (tranne per i sw PowerQuest veramente utili ed eccezionali.

    (POWERQUEST PartitionMagic 8.0)
    (POWERQUEST Driveimage 2002 )

    Ciao e buon divertimento
    Massimo

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Trieste, ITALY
    Messaggi
    28
    Grazie a entrambi per i commenti!!

    (garamass22)

    approfitto del fatto che hai una configurazione simile (almeno per quanto riguarda scheda madre e cpu) per chiederti che connessioni audio monta la scheda madre... ho provato a cercare un po' online ma non sono stato capace di risalire agli ingressi/uscite! Cosa puoi dirmi della sezione audio (oltre all'uscita digitale)??

    Per quanto riguarda la scheda video, avevo preso anche io in considerazione la possibilità di una 9000 "non pro" da 128Mb (consigliata in ambito HTPC proprio per l'assenza della ventola...); sapresti indicarmi (almeno a grandi linee) le differenze (oltre alla ventola) tra la 9000 e la 9000 pro? ...magari anche un sito, o eventualmente un thread sul forum che ne parlino??


    (giapao)

    sul fatto che funzioni una configurazione molto meno costosa non ci sono dubbi... il problema è che, come accennato, avrei interesse ad utilizzare il pc anche per altre funzioni, per le quali (quand'anche non assolutamente necessaria) un po' di potenza in più fa comodo...

    ...senza considerare il fatto che probabilmente passerà un po' di tempo prima del prossimo upgrade, e quindi punterei su una configurazione che, anche se non proprio all'ultimo grido, sia almeno una configurazione medio/buona (senza nulla togliere, beninteso, alle configurazioni entry-level)!


    ...ringrazio ancora entrambi, e resto in attesa di ulteriori commenti da parte della comunità!


    Buona giornata a tutti!


    Renato

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    ciao

    ti aggiungo che anch'io ci faccio altro, montaggio video, internet ecc. e al momento ho un'unica partizione con win xp pro.
    proprio ieri ho concluso (per ora...) una serie di prove con diversi player sw e l'accoppiata theatre tek + ffdshow mi ha veramente impressionato!!! mi sembra di aver cambiato crt!!!
    nessun microscatto e tutto funziona alla perfezione.

    un caro saluto
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    10

    Hd

    [QUOTE]MrBlue ha scritto:
    Ri-Buongiorno a tutti! :-)

    HDD + kit estraibile
    2x MAXTOR D.MaxPlus9 6Y080L0 80GB U-ATA133 7.2RPM 2MB
    2x DATA CASTLE BT-58 Mobile Rack ATA133 2 Fan Allumin
    utilizzo mai simultaneo, ma sempre e solo alternativo) è come se avessi a disposizione due computer separati, con l’unico inconveniente di non poterli utilizzare simultaneamente
    [/QUOTE
    Ciao, anch'io sto ipotizzando una configurazione simile alla tua, con un Seagate Barracuda V (il più silenzioso tra gli HD http://www6.tomshardware.com/storage...al_ata-14.html) da 120 Gb multiboot a tre partizioni. L'idea dei rimovibili mi sembra buona. Puoi spriegarmi perchè due racks per gli HD? Non basta uno, dato che li useresti alternativamente?
    Ciao.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    10

    installazione XP

    MrBlue ha scritto:

    2) è possibile installare la stessa copia di win XP in due partizioni diverse dello stesso hard disk??
    Ho lo stesso problema in ufficio. La MS ha risposto, per ora verbalmente, ma aspetto una e-mail di conferma, che è possibile installare XP su più partizioni dello stesso HD con la stessa licenza, ma non su differenti HD. In altri termini pare che la licenza sia associata all'HD, se hai "n" HD su un PC e vuoi installare su ciascuno XP devi acquistare "n" licenze.
    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Trieste, ITALY
    Messaggi
    28

    (alteralien)

    allora... per quanto riguarda il problema del doppio kit estraibile... beh, in effetti il doppio kit mi serve solo a metà, nel senso che (scusate l'ignoranza, ma non conosco i termini esatti... hehe...) la parte da inserire nel PC è una sola, ma avendo due hard disk necessito di due "cassettini" per poter effettuare il cambio (l'alternativa sarebbe quella di smontare l'hard disk dal cassettino ogni volta che lo volessi cambiare......)!!

    il solo problema (che, per il momento, non è particolarmente rilevante per me) è il fatto che la soluzione che adotterei sarebbe un po' rumorosa, dato che il kit estraibile è comprensivo di due (se non ricordo male) ventoline di raffreddamento che andrebbero inevitabilmente a "rumoreggiare"... non ho le conoscenze tecniche adeguate a dire se siano indispensabili o meno, ma credo di essere certamente più tranquillo così (meglio un po' di rumore in più con l'HDD "fresco" che non una macchina più silenziosa con il rischio di "bruciare" l'HDD...)!

    Per quanto riguarda, invece, il problema dell'installazione di WIN XP su più partizioni, telefonando alla MICROSOFT mi è stato detto che non è possibile l'installazione della stessa copia su più partizioni dello stesso HDD (e, di conseguenza, non ho neanche chiesto se era possibile su più HDD diversi...); io, però, sono convinto che questo utilizzo rientri pienamente nei termini di licenza... il prodotto sarebbe infatti installato sempre su un'unica macchina e non ci sarebbe la possibilità di uso contemporaneo di più "installazioni" dello stesso software... probabilmente all'assistenza telefonica la "risposta preimpostata" in caso di domande sulla possibilità di più installazioni è un categorico NO!!

    ...ciò che mi interessa sapere, è se è tecnicamente possibile l'installazione su più partizioni diverse della stessa copia di MS WIN XP... voglio dire (cerco di spiegarmi meglio, scusate ancora la mia "imperizia lessicale" in materia): arriva il comp con WIN preinstallato; io creo due partizioni con PARTITION MAGIC; poi cerco di installare nuovamente WIN nella nuova partizione (oppure, se ciò dovesse creare dei problemi, utilizzo DRIVE IMAGE); non è che le due installazioni di WIN si "sentono" a vicenda e mi inibiscono l'utilizzo dandomi un errore del tipo "violazione di copyright: impossibile proseguire", o cose del genere??

    ...per quanto riguarda l'installazione sul secondo hard disk, non credo ci sarebbero problemi, nel senso che (sempre dopo essermi accertato di rientrare nella legalità...) posso anche reinstallare il software sullo stesso computer "fingendo" di aver cambiato hard disk: se non sbaglio dovrebbe essere possibile poter cambiare un certo numero di componenti prima che il sistema antipirateria blocchi l'utilizzo, ed è verosimile che utilizzando lo stesso identico computer (nota bene, fisicamente con gli stessi componenti, e non con diversi componenti dello stesso modello) con un diverso hard disk possa essere scambiato dal sistema antipirateria come un semplice cambio hard disk...

    Anche su questo punto, comunque, attendo vostri commenti per vedere se ho detto qualche fesseria oppure se il discorso fila liscio.


    Grazie ancora per l'interessamento e...

    ...continuate con i consigli!!


    Renato aka MrBlue


    PS: a costo di risultare ripetitivo ci tengo a precisare nuovamente che ciò che ho intenzione di fare non è nel _modo più assoluto_ da considerarsi pirateria, ma un semplice utilizzo del software regolarmente acquistato e nel pieno rispetto della licenza che lo accompagna... tanto è vero che sarei disposto a ritrattare la configurazione se scoprissi che quanto ho intenzione di fare è effettivamente contrario alla legge... scusate lo sfogo, ma sono da sempre un sostenitore della causa del software originale, e venire scambiato per un pirata informatico sarebbe troppo per il mio debole cuore hi-tech!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •