|
|
Risultati da 76 a 84 di 84
Discussione: Micro-scatti: come approcciare il problema?
-
15-06-2006, 15:07 #76
Originariamente scritto da Roberto65
Ma solo perche' hai anche tu un HC3000 , se no' non ti avrei detto niente
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
15-06-2006, 18:00 #77
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 747
Originariamente scritto da Mike5
The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite
-
15-06-2006, 19:16 #78
Originariamente scritto da ciuchino
-
14-07-2006, 22:32 #79
Riesco con qualche difficoltà ad identificare lo stuttering point ma solo impostando TT in full screen mode. E' normale? Se deseleziono il FSM continuo a poter muovere le due barre di contenimento del VSYNCH ma il riferimento (a forma di +) rimane fermo in una singola posizione indipendentemente dalla posizione delle due barrette. In FSM, invece, il riferimento a forma di + si colloca dove previsto (tra le barrette) constendomi di identificare la posizione più svantaggiosa (e per differenza anche la migliore).
Decido allora di lasciare TT in FSM ma trovo molte difficoltà ad interagire con TT al buio. Mi spiego; in modalità non full screen è sufficiente premere il tasto dx del mouse per accedere al menu, mentre se sono in FSM questa possibilità è inibita. Per aprire la configurazione bisogna premere CTRL+C, ad esempio, e per modificare l'AR CTRL+E mentre nell'altra modalità è tutto visibile a schermo e a portata di click. Non parliamo poi delle impostazioni di ffdshow per accedere alle quali bisogna minimizzare TT, operazione complicata e che spesso mi genera un freeze di TT risolvibile solo con CTRL+ALT+CANC. Avete esperienza in merito?
Ho ovviamente bisogno di qualche dritta, lo avrete capito, perché i microscatti sono ricomparsi (non so perché, o meglio lo so perché l'ho scritto nella mia signature) e quando li vedo mi viene l'orticaria. Il FSM con VSYNCH modificato sembra la soluzione ma mi è profondamente antipatico....
In compenso, senza sapere il perché, ora la X1600 commutta automaticamente il VPR a 1720x720@50Hz, e non saprei dirvi assolutamente come ciò sia avvenuto, e dire che ci avevo provato tanto!
Misteri dell'informatica.
Grazie e a presto
RobRob
-
15-07-2006, 07:58 #80
Non riesco a capire a che ti serva aprire la configurazione mentre ti vedi qualcosa , puoi fare comunque tutto da top/botton menu' e con i shortcuts:
http://www.theatertek.com/Forums/showthread.php?t=7364
Per il resto il controllo del Vsync come ti avevo detto funziona solo in Overlay e VMR9 Fullscreen/exclusive.
Se vuoi vedere qualche bello scattone sui panning fatti l'abbonamento a Sky HD e vedi un po' Bikini destination , materiale portato a 50Hz ... li' reclock non puo' fare niente
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
15-07-2006, 08:18 #81
Originariamente scritto da ciuchino
Comunque si tratta solo di farci l'abitudine e ce la farò. Ciò che trovo invece complicato è modificare le impostazioni di ffdshow: come ho scritto, per accedere all'iconcina di ffdshow nel tray devo minimizzare TT (CTRL+ESC o doppio click) e questa operazione non è indolore. Se la faccio mentre il film è in play quasi sicuramente non riesco a fare il resume di TT, il programma si pianta...
Infine per usare il FSM ho dovuto modificare l'impostazione in ReClock come mi hai indicato tu (directdraw invece di direct3d) perché altrimenti ottengo l'errore "Error in ReClock: Your video board is not compatible with ReClock (insufficient or bad driver support...". Non so se questo può creare qualche altro tipo di problemi.
Per il resto il controllo del Vsync come ti avevo detto funziona solo in Overlay e VMR9 Fullscreen/exclusive.
Se vuoi vedere qualche bello scattone sui panning fatti l'abbonamento a Sky HD e vedi un po' Bikini destination , materiale portato a 50Hz ... li' reclock non puo' fare niente
Ciao RobRob
-
15-07-2006, 09:07 #82
Continuo a non capire visto che puoi fare praticamente tutto da top menu' , le quattro frecce ed ok.
Poi assegnare qualche shortcut al telecomando ... comunque i gusti sono gusti:
http://img139.imageshack.us/img139/1926/menus2id1.jpg
Col mouse basta che ti sposti sopra ed hai il menu' o sotto ed hai la navigation bar.
Per Ffdshow una volta impostato mica mi metto a giocare per ogni DVD.
Sky intendevo il ricevitore ufficiale per ora su PC visto che sono in DVB-S2 meglio aspettare.
CiaoUltima modifica di ciuchino; 15-07-2006 alle 09:13
Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
15-07-2006, 15:35 #83
Originariamente scritto da ciuchino
Poi assegnare qualche shortcut al telecomando ...
Sky intendevo il ricevitore ufficiale per ora su PC visto che sono in DVB-S2 meglio aspettare.
Grazie ancora per i tuoi consigli, ciao
RobRob
-
15-07-2006, 16:32 #84
Originariamente scritto da Roberto65
Bye
RobRob