Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    73

    Che resize mettere con videoproiettore ?


    Ciao, come videoproiettore ho un Nec HT100, la cui risoluzione natia è 1024x768

    Stavo configurando il filtro di ffshow, mettendo il resize fisso a 2x...
    Ma mi è venuto un dubbio: è meglio mantenere sempre una risoluzione uguale a quella natia, o la maggiore disponibile ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    572
    Non conosco benissimo il software da te usato, comunque, in ogni caso è bene che dal pc esca il segnale nativo della matrice utilizzata dal vpr in modo di evitare che quest'ultimo ci metta del suo con lo scaler interno che dovrà "riabbassarlo" alla risoluzione nativa; altrimenti, se non è un vpr da un milione di dollari con uno scaler eccezzziunale, il risultato sarà sempre peggiore di quello fornito da un buon htpc ben configurato.
    Alcuni asseriscono che facendo uscire dall'htpc un segnale ultrarisoluto, ossia a risoluzione al di sopra della matrice nativa del TV/VPR o altro, il risultato è molto gradevole; ma spesso gradevole , non significa che sia per forza migliore.....(è come per la vecchia diatriba tra cd e lp in vinile, senza fine).
    Fai così, tanto è gratis, fai un paio di prove e vedi quella che ti aggrada di più
    Saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    L'importante è che la risoluzione di windows sia la stessa della matrice del tuo vpr (1024x768). Io per vedere i dischi pal metto il refresh a 50 Hz, anche se questo con alcuni proiettori non è sempre possibile, poichè per la mappatura 1:1 richiedono una particolare refresh ( il mio vecchio TW10 se nn mettevo 72Hz nn ne voleva sapere).
    Per ffdshow potresti provare con il resize a 2x che in teoria non ti dovrebbe dare problemi, poichè non è lui che gestisce direttamente la mappatura 1:1, se no vai con il resize a 1024x768.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da lordsnk
    L'importante è che la risoluzione di windows sia la stessa della matrice del tuo vpr (1024x768). Io per vedere i dischi pal metto il refresh a 50 Hz, anche se questo con alcuni proiettori non è sempre possibile, poichè per la mappatura 1:1 richiedono una particolare refresh ( il mio vecchio TW10 se nn mettevo 72Hz nn ne voleva sapere).
    Per ffdshow potresti provare con il resize a 2x che in teoria non ti dovrebbe dare problemi, poichè non è lui che gestisce direttamente la mappatura 1:1, se no vai con il resize a 1024x768.
    Ovviamente quando uso il proiettore, setto windows a 1024x768.
    E dinfatti ho visto che facendo così l'immagine è molto migliore che se tenessi la risoluzione che utilizzo con il monitor (1280x1024).
    Il refresh, sinceramente lo imposto come multipli di 25...non potendo settare 50, lo metto a 75.
    Come programma uso TheaterTek con reclock...

    Cmq, ho paura che mettendo il resize a 2x accada la perdita di immagine, come quando non utilizzola risoluzione natia.
    E, a parte quanto accade visivamente, mi piacerebbe sapere "tecnicamente" in che modo dovrei avere la migliore qualità

    GRAZIE

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    In teoria nn dovresti avere perdita di qualità d'immagine con il resize 2x.
    Infatti il vpr per mapparsi usa i driver della scheda video e nn le impostazioni di ffdshow. Inoltre quando la matrice del vpr nn è 1280x720 o superiore il resize dovrebbe essere fatto a 2x poichè il vpr lo vede come un un normale pal ma "migliorato".
    Cmq su questa mia ultima affermazione ci sono delle tesi discordanti che affermano che il resize va sempre fatto con le dimesioni della matrice del display.
    Per questo motivo ti avevo detto di fare delle prove perchè su certe cose non esiste una verità assoluta e il tutto ruota sulla catena hardware, sui propri gusti e anche sul luogo in cui viene effettuata la proiezione.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Riassumendo per chiarezza:

    La risoluzione migliore con la quale devi uscire dal PC è quella nativa del proiettore, quindi 1024x768, perchè così mappi 1:1, cioè bypassi i circuiti di resize del proiettore, consegnando al chip DMD direttamente la sua risoluzione nativa.

    Detto questo, dentro il PC, se usi anche ffdshow, avvengono due resize; il primo eseguito via software da ffdshow, il secondo via hardware dalla scheda video. Se hai impostato la risoluzione di Windows a 1024x768, il DVD PAL, che è 720x576 verrà comunque upscalato a 1024x768, ma con modalità diverse a seconda dell'uso che fai di ffdshow.

    Se non usi ffdshow, la scheda video farà upscale da 720x576 a 1024x768, con un suo algoritmo di efficacia non eccelsa.

    Se usi il resize di ffdshow (consigliato l'algoritmo Lanczos, di alta qualità), ci sono due scuole di pensiero:

    - alcuni sostengono che per il PAL bisogna far fare a ffdshow un resize 2X; in questo caso ffdshow upscala da 720x576 a 1440x1152 e la scheda video downscala da 1440x1152 a 1024x768;

    - altri sostengono che bisogna far fare a ffdshow un resize alla risoluzione nativa del display; in questo caso ffdshow upscala da 720x576 a 1024x768 e la scheda video non fa nulla (come resize).

    Io, con un proiettore 1280x720, vedo meglio con la seconda opzione.

    Michele

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    683
    Esatto la situazione è questa.
    E' normale che tu veda meglio con la seconda soluzione.
    Nel post precedente avevo detto che il resize 2x è da fare SOLO se la matrice del display è inferiore a 1280x720.
    Io il TW600 c'è l'ho collegato a una 6800LE a 1280x720 @ 50Hz e resize di ffdshow 1280x720 e lo spettacolo è meraviglioso

    Cmq ho notato che con i nuovi driver 91.28 è migliorato di parecchio il resize della geforce tanto che la differenza con il resize di ffshow nn è più così netta. Anche voi avete notato questo o è solo una mia impressione?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da lordsnk
    Cmq ho notato che con i nuovi driver 91.28 è migliorato di parecchio il resize della geforce tanto che la differenza con il resize di ffshow nn è più così netta. Anche voi avete notato questo o è solo una mia impressione?
    Non li ho ancora provati. Aspetto i WHQL.

    Comunque non sei il solo a dire che presentano notevoli miglioramenti rispetto alla serie 80.

    Michele

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Validissime tutte le vostre argomentazioni.

    Vi butto li' una considerazione:

    Perche' Afdigitale (la cui autorità nel campo nn credo sia in discussione), nelle sue numerose prove, ha sempre sostenuto che lo scaling di ffdshow a 1920*1080 (o addirittura 1920*1920) porti a risultati eccellenti?

    Perchè mi sento di condividere le loro considerazioni, confermate anche da 2 anni di prove con 2 diversi proiettori e 4 schede video (2 nvidia, 2 ati)?

    Se il vostro sistema lo permette provate. Rigorosamente in Overlay.
    Poi ne possiamo discutere.

    salu'
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da endymion76
    Validissime tutte le vostre argomentazioni.

    Vi butto li' una considerazione:

    Perche' Afdigitale (la cui autorità nel campo nn credo sia in discussione), nelle sue numerose prove, ha sempre sostenuto che lo scaling di ffdshow a 1920*1080 (o addirittura 1920*1920) porti a risultati eccellenti?

    Perchè mi sento di condividere le loro considerazioni, confermate anche da 2 anni di prove con 2 diversi proiettori e 4 schede video (2 nvidia, 2 ati)?

    Se il vostro sistema lo permette provate. Rigorosamente in Overlay.
    Poi ne possiamo discutere.

    salu'
    perchè in overlay ?

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Infatti ho detto che ci sono due scuole di pensiero.

    Se a queste aggiungiamo le altre due scuole (Overlay vs VMR9) otteniamo 2x2 = 4 possibilità; poi possiamo aggiungere gli spazi colore (YV12 vs RGB32) e saliamo a 6 (visto che l'Overlay non consente il RGB32) e possiamo continuare....

    Credo che ognuno debba provare sulla sua catena, sapendo che ci sono diverse possibilità.

    Sulla mia, dopo varie prove, allo stato mi sono convinto che vedo meglio con resize 1280x720, un pò di asharp, VMR9 e spazio colore RGB32.

    Ma quando ho tempo provo sempre altre possibilità: ad esempio, ancora non ho provato avisynth (anche perchè temo che la CPU non ce la faccia).

    Michele

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da Fifagi
    perchè in overlay ?

    Perchè, a parità di moduli attivi in ffdshow, necessita di meno risorse HW. Per far girare un resize cosi' elevato in VMR9 devi avere una scheda video con delle prestazioni non indifferenti (io ci riuscivo avevo qualche scattino ogni tanto con una x1600pro, ora sono solo lontani ricordi....).

    Salu'.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da Fifagi
    perchè in overlay ?

    Perchè, a parità di moduli attivi in ffdshow, necessita di meno risorse HW. Per far girare un resize cosi' elevato in VMR9 devi avere una scheda video con delle prestazioni non indifferenti (io ci riuscivo avevo qualche scattino ogni tanto con una x1600pro, ora sono solo lontani ricordi....).

    Salu'.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    287
    Infatti ho detto che ci sono due scuole di pensiero.
    Si ed io mi sono fatto una terza idea, e cioè che la qualità del deinterlacciamento delle schede ATI, quindi DVXA attivato e FFdshow spento è 1000 volte meglio di quello che fanno i decoder Nvidia, dscaler, cyberlink ecc ecc.
    Aggiungo poi che in un proiettore DLP (H78) che a una immagine affilattissima gli artifizi di ffdshow non sono poi così utili, su materiale DVD di buona qualità ovviamente.
    Se volete provare prendetevi un manga tipo la città incantata, last-exile e qualche altro e poi fatemi sapere.

    Ciao raga

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Le schede ATI, con DXVA attivato e FFDshow spento che codec usano, scusa?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •