Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191

    Reclock & Tv sat -solo problemi!?-


    Ciao!
    Sto costruendo un nuovo ed economico htpc da usare esclusivamente per vedere sky con il mio abbonamento.
    Ho comprato dvbviewer e devo dire che con l'ultima beta mi trovo molto bene, anche se devo ancora smanettarci un pò.
    Volevo sapere se nessuno avesse mai usato reclock nella catena dei filtri in un flusso dvb. Ho costruito il mio bel grafo dove uso i codec nvidia e ffdshow per dare un tantino di sharpen. Ho provato ad usare reclock... funziona bene, nel senso che riconosce framrate, audio, spazio colore ecc, ma dopo poco il video perde il sync con l'audio.
    In effetti la situazione è differente da un normale dvd e probabilmente reclock non è adatto a fare questo tipo di lavoro, dove il flusso può contenere alcuni errori.
    Esperienze?
    Grazie
    Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Anche io avevo provato tempo fa ma credo proprio che reclock non sia adatto alla live TV...

    Ciao,
    Jok

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    Grazie jok.
    Siccome sto diventando matto vorrei fare una domanda a tutti quelli che hanno queste benedette schede satellitari nel pc:

    Come li eliminate i microscatti durante la visione della tv via satellite se reclock non funziona a dovere?

    Vorrei avere un chiarimento del tipo... io non ho gli scatti! ( ) oppure gli scatti ci sono e ci saranno sempre senza reclock ( )

    Emanuele

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Il punto è che io non ho miscroscatti quando guardo i canali satellitari, e video e audio sono sempre sincronizzati

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    Allora, se non uso reclock, che tanto non fa bene il suo dovere, non ho problemi di sincronizzazione audio e video, ma i microscatti invece ci sono spesso. Ho provato con progdvb e poi con dvbviewer che ho comprato e reputo uno dei migliori in circolazione insieme alla ss2. Ho provato con i codec nvidia di TT, con dscaler ed anche con quello integrati di ffdshow. Il processore è un sempron 2.8 e durante la visione l'occupazione non supera il 30/40% quindi lo escludo. La scheda video non è di ultima generazione, è una 9800SE, ma durante la visione dei dvd non da problemi (insieme a reclock) quindi non è neanche colpa sua. Ho provato overlay e vmr9 e non cambia molto.
    Quando rivedo un film registrato da sat usando reclock la fluidità è perfetta!! Quindi escludo problemi di segnale, driver scheda, parabola ecc..
    Perdonami PynkyZ, ma non capisco perchè nella visione da satellite non dovrebbe esistere il problema degli scatti e invece nei dvd si. Alla fine il problema dei clock delle schede audio e video è lo stesso
    Tu che codec e che software usi?
    Grazie
    Emanuele

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Il 40% di occupazione con un sempron 2.8 significa che sei in modalità software con i tuoi codec video: prova ad attivare l'accelerazione Hardware (che dscaler e FFdshow peraltro non hanno mi pare). Io uso Nvidia (codec purevideo) ma anche Cyberlink, persino Intervideo mi andava bene (con accelerazione Hw attiva, chiaramente). L'occupazione del mio processore durante la visione di canali sat così è di solito sotto il 10%.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Io uso myTheatre e gli ultimi decoder nVidia forniti con Theatertek 2.3 in DXVA overlay (generic mode), scheda video nVidia 6600GT AGP, Windows XP SP2 e avendo solo myTheatre come applicazione attiva (con alta priorità), non ho microscatti normalmente.
    Però considera che ho l'ACPI disabilitato ed ogni scheda nel mio PC ha il proprio IRQ, non condiviso.
    Poi bisognerebbe controllare anche la frequenza di refresh del display: se non è esattamente 50 Hz come il segnale, qualche microscatto prima o poi ci sarà...

    Ciao,
    Jok

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    non per dire, ma con trasmissioni HD Mpeg2 in 1080i l'occupazione del mio P4 3.0GHz è sul 20% (con overlay o VMR7), più o meno con tutti i codec che supportano DXVA.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Io ho la stessa configurazione di jok, e l'ACPI è abilitata, ma non ho nessun tipo di scatto sul satellite.

    Però, se guardo i programmi sul monitor di servizio, che non accetta i 50 Hz e che quindi uso a 60 Hz, ho un fastidioso tearing, mentre sul proiettore a 50 Hz è tutto perfetto.

    I 50 Hz del display sono importanti.

    Michele

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    54
    Se può essere di aiuto e/o ispirazione per i neofiti come me, questa è stata la mia esperienza con la scheda SAT e relativi SW. Uso la SS2 e DVBViewer su un HW datato (Sempron 2.6 + 512MB ram + ATI 9550) ma ben "inscatolato" ed un plasma SD pilotato a circa 50Hz in DVI:
    - Con qualsiasi Codec + Render Audio di Default + Overlay: visione soddisfacente per i film, ma microscattosa per le trasmissione sportive, insomma "movimentate" e ricche di panning. I risultati migliori (specie il deinterlaccio) li ho ottenuti con gli ultimi Cyberlink sfruttando l'accellerazione HW. Ho problemi con il VMR9.
    - Stessa configurazione SW, cambio solo il render Audio. Provo Reclock. Risultati altalenanti. Alla lunga si perde la sincronizzazione con l'audio. Permane la scattosità, anche se in maniera differente, minore se vogliamo, rispetto all'altro render audio, la cosa migliora notevolmente se abilito il timeshifting e "costringo" DVBViewer a leggere dal buffer su file che crea nel disco, portando leggermente indietro la barra del tempo (certo che in caso di goal il vicino se ne accorge prima, ehehe). Il VSync non è ancora attivato, in quanto con il mio codec preferito uso l'accellerazione HW.
    - Decido di provare ad attivare il VSync, giocando un po' con i settaggi come illustrato sul forum e nel readme di ReClock. Provo i vari codec di riferimento senza abilitazione dell'accellerazione HW (alcuni non la utilizzano proprio come Dscaler e FFDShow) ed ottengo finalmente una bella visione fluida con Dscaler (deinterlaccio BOB), anche con FFDshow e il t-pass 5 per il deinterlaccio (se non ricordo male il nome) avevo belle immagini fluide, ma troppo "effetto scia", specie sul pallone, penso dovuto all'algo di deinterlaccio, approfondirò.

    Questo è tutto, alla prossima.
    Ultima modifica di porksoda; 27-06-2006 alle 15:19

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    Guarda, io le ho provate tutte, e non sono riuscito a risolvere il problema. Ho provato su due pc differenti, uno con ati x1600pro e uno con nvidia 6600gt. Con accelerazione, senza accelerazione, con reclock, senza, con i codec di Theatertek, con quelli cyberlink, in overlay, vmr9, vmr7, con il vsync e senza, insomma tutte le possibilità. Il video non è del tutto fluido. Ovviamente si tratta di MICROSCATTI, ma per me rendono la visione impossibile. Probabilmente è colpa della mia skystar, antico modello 2.3.

    Un segnale che mi fa pensare che sia la scheda sat ad avere problemi è il fatto che guardando il pannello del codec nvidia mentre quardo un film e che ogni tanto noto che il deinterlacciamento settato in auto passa da film a video senza motivo e poi torna apposto. In quel momento arriva uno scatto. Mi fa pensare che il flusso che arriva dalla scheda abbia qualcosa di strano.
    Cercherò di farmene prestare una più nuova.

    Emanuele

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    54
    anch'io ho una "calda" 2.3.
    Ti dirò, che con i codec cyberlink non ho ottenuto bei risultati insieme a reclock, disabilitando l'accellerazione HW. Ancora non approfondito con NVIDIA + ReClock senza accellerazione HW.
    Prova il giochetto del timeshifting, potrai notare, dalla finestra di reclock, che i dati migliorano, ad esempio il sincro audio/video.
    Ultima modifica di porksoda; 27-06-2006 alle 15:20

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Citazione Originariamente scritto da Negativ
    Guarda, io le ho provate tutte, e non sono riuscito a risolvere il problema. Ho provato su due pc differenti, uno con ati x1600pro e uno con nvidia 6600gt. Con accelerazione, senza accelerazione, con reclock, senza, con i codec di Theatertek, con quelli cyberlink, in overlay, vmr9, vmr7, con il vsync e senza, insomma tutte le possibilità. Il video non è del tutto fluido. Ovviamente si tratta di MICROSCATTI, ma per me rendono la visione impossibile. Probabilmente è colpa della mia skystar, antico modello 2.3.

    Un segnale che mi fa pensare che sia la scheda sat ad avere problemi è il fatto che guardando il pannello del codec nvidia mentre quardo un film e che ogni tanto noto che il deinterlacciamento settato in auto passa da film a video senza motivo e poi torna apposto. In quel momento arriva uno scatto. Mi fa pensare che il flusso che arriva dalla scheda abbia qualcosa di strano.
    Cercherò di farmene prestare una più nuova.

    Emanuele
    Se setti su Auto, è ovvio che passi da film a video....ed è ovvio che ci sia uno stutter quando passa da uno all'altro: prova a forzare film per i film, e video per lo sport....e poi vediamo.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Se setti su Auto, è ovvio che passi da film a video....ed è ovvio che ci sia uno stutter quando passa da uno all'altro: prova a forzare film per i film, e video per lo sport....e poi vediamo.
    Ma scusami, quando vedo un film sull'htpc, (non quello dove sto facendo le prove con la skystar) usando Theatertek il deintelaccio è settato su auto e ovviamente vedendo solo dvd rimane sempre su film. Perchè se vedo invece un film su sky che quindi dovrebbe essere la stessa cosa passa alle volte su video?
    Eppoi anche se lo metto sempre su film mi accorgo che in quei momenti succede qualcosa al video (che non è assolutamente facile da descrivere) che causa lo stutter. Deduco quindi che il cambio Film/Video nei codec sia L'effetto, e non la causa del mio problema. In poche parole dal momento che succede un qualcosa di impercettibile al video il codec viene "ingannato" e cambia modalità.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Film=Weave
    Video=Bob
    Un film da DVD di cosa ha "bisogno"?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •