|
|
Risultati da 706 a 720 di 1096
Discussione: Apple MacMini: può andare adesso come media center?
-
04-06-2009, 15:01 #706
Originariamente scritto da provolonesiculo
Il mio solo problema è di ground loop: cioè, a casa mia, usando un DAC in FW connesso all'ampli, mi arriva un piccolo ronzio che scompare togliendo il collegamento minidisplay o miniDVI verso la televisione.
Io ho due video: HDMI verso il monitor (con cavo lungo 10m) e VGA verso l'LCD.
Ho anche provato l'HDMI del mio LCD ma con l'entrata PC del TV, immagine, colori e stabilità sono nettamente superiori. E tra l'altro Apple raccomanda di usare il VGA sulla televisione quando disponibile.
Ovviamente: quanto dico, si puo' anche leggere diversamente: cioè, se non hai l'entrata PC/VGA sulla televisione ci sono delle cose da regolare per arrivare ad una buona immagine...
Saluti,
PaoloUltima modifica di fr0ferr1; 04-06-2009 alle 15:12
Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
04-06-2009, 15:10 #707
Quindi consigli di usare comunque il collegamento VGA anche per collegare il display in FULLHD esatto? E' davvero superiore? Credo però sia un problema del MacMini e non una superiorità reale del collegamento VGA...
Quindi per l'audio c'è questo problema... suppongo anche che per le codifiche HD non ci sia niente da fare
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
04-06-2009, 16:06 #708
Guarda questa pagina della apple (anche se si riferisce alla versione precedente):
http://support.apple.com/kb/HT2998
In pratica dicono che bisogna provare e vedere anche cosa dicono le istruzioni del tuo tv...
"In some cases, the "computer" port may be analog VGA, even when the television also has a digital port such HDMI. Despite the VGA connection being analog, it may produce a higher quality result on some TVs, so experiment as necessary."
Io ho provato i due sistemi (il che mi è costato ben 29euri di adattatori) e per me il VGA va meglio rispetto all'HDMI. Pero' io ho solo 32".
Adesso non è che voglia arrivare a conclusioni generali: perché si sa che DVI e HDMI sono (almeno in teoria) migliori connessioni rispetto al VGA.
Dipende insomma dal tuo televisisore...
Nel caso in cui, utilizzassi il collegamento DVI e questo non risultasse ottimale sul tuo TV allora c'è il programma switchresx di cui si è parlato qui tempo fa.
Per l'audio è cosi: che ci possiamo fare? Adesso ricordo che se ne è parlato qui quando si è capito che il minidisplay non avrebbe portato l'audio.
Saluti,
PaoloUltima modifica di fr0ferr1; 04-06-2009 alle 16:24
Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
04-06-2009, 20:49 #709
Visto che stavo pensando ad un mac, come nuovo computer, mi sapete dire come lavora, a livello di upscaling e deinterlacing, plex?
Rispetto ad un buon lettore stand alone, come si posiziona?Nicola Zucchini Buriani
-
04-06-2009, 21:27 #710
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- florence
- Messaggi
- 68
Originariamente scritto da Onslaught
tv: SAMSUNG LE40A856 bluray: SAMSUNG BD 5900 e PS3 hd-dvd: TOSHIBA HD-XE1 ampli: SONY STR-DG820 casse 7.1 INFINITY BETA HCS monstergamingmachine: CORE I7 980x@4.4 6GB g-skill@2000-EVGA CLASSIFIED3-3 X GTX480 3WAYSLI-1500WATT SILVERSTONE STRIDER-WATERCOOLED BY YBRIS E DANGER DEN htpc: MAC MINI 2009 + PLEX camcorder CANON LEGRIA HF200
-
04-06-2009, 21:32 #711
Originariamente scritto da fr0ferr1
Fermo restando che il piccolo è un ottimo prodotto.
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
04-06-2009, 23:17 #712
Beh "Che ci possiamo fare" non mi pare una buona risposta neanche a me...
A dir il vero fino ad ora, per me quello del minidisplay che non porta l'audio non era un gran problema perché io ho il mini mac attaccato all'ampli che è subito sotto la televisione...ed uso quello per il suono.
Ma effettivamente la tua posizione "calorosa" sul tema mi ha fatto venire una domanda che vorrei fare qui: ma secondo voi dall'uscita mini toslink del mac è possibile portare il suono digitale sia sull'ampli che sulla TV, visto che l'lcd ha una entrata ottica per l'audio??? Esiste una doppia presa toslink???
Incuriosito, saluto.Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
04-06-2009, 23:23 #713
Ma ceeeeerto che esiste!
Originariamente scritto da fr0ferr1
Ma secondo voi si perde in qualità audio? Se funziona, certamente risparmio un po' sulla bolletta della luce accendendo un po' meno l'ampli...
Ringrazio provolonesiculo per avermi fatto accendere la lampadina...Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
05-06-2009, 08:23 #714
Secondo me i problemi sono questi:
- 2 cavi per trasportare audio e video anzichè 1
- niente codifiche HD anche in prospettiva Snow Leopard e BD
Audio: MARANTZ/INDIANA LINE 6008 / Diva 552 -
Video: EPSON TW5200 -
-
05-06-2009, 09:20 #715
Originariamente scritto da fr0ferr1
Appena ne becco un altro FW ti faccio sapere....
Originariamente scritto da fr0ferr1
Poi è probabile che riesca comunque a lavorare in ponte con altro hd esata contemporaneamente al FW, ma va comunque appurato....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
05-06-2009, 09:33 #716
Originariamente scritto da fr0ferr1
Sul discorso VGA/DVI le differenze essenzialmente si trovano su come il vostro display si comporta, riguardo ad overscan (solitamente presente sull'entrata hdmi e non su quella VGA) gestione colori RGB limitata od estesa (di solito troviamo una 16-235 sulla HDMI e 0-255 su VGA)
Essendo questi parametri non settabili su mac (solo gestione colori RGB estesa) chiaramente possono verificarsi problemi di colori...
La cosa migiore è provare la connessione che da risultati migliori.
Riguardo all'audio HD, vi riporto quello che so leggendo in giro su forum esteri:
La diplay port dei nuovi mini può, sulla carta, veicolare audio, nella fattispecie anche le codifiche HD....
Il problema è che per adesso apple non ha abilitato tale funzione (a livello software) e neanche rilasciato i parametri per sviluppo di terze parti...
Tutto ciò dipende essenzialmente da scelte "politiche" aziendali riguardo ai contenuti multimediali da perte di apple, che sta provando a spingere la propria appletv, imho un grande flop di cupertino....
Potrebbe darsi però che apple si decida a cogliere le potenzialità del proprio hardware anche per utilizzi multimediali, arrivando ad eliminare l'ultimo gap che la separa dal mondo win in questo ambito, magari assieme al bluray....
@ Onslaught
Su Plex è possibile anche scegliere tra diversi metodi di upscaling (bilinear, bicubic, lanczos) e vari metodi di deinterlaccio...
Io per i miei dvd continuo a preferire il mio standalone panasonic s99, totalmente esente da macroblocking o problemi di interlaccio, anche con i dvd peggiori...
Plex + mini sono usati quasi esclusivamente per files a 720 o 1080, con ottimi risultati...TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
05-06-2009, 12:12 #717
Originariamente scritto da BARXO
Probabilmente, prendero' un box con doppio FW per continuare la "cascata di HD". Proprio per questo motivo il My Passport non va bene perché ha una sola porta FW.
Introduco, un altro elemento sul mio Duet Apogee rispetto al FW.
Dopo aver aggiunto il disco esterno in FW, il duet adesso è collegato "a cascata" ad esso e non più al mini. Ebbene, ascoltando la musica in cuffia ho potuto riscontrare meglio 2 problemucci.
Problema 1) un paio di volte, il suono diventa obrobrioso, inudibile o metallico-digiale. Ho letto sui forum che il problema è condiviso da qualcun'altro e che la soluzione "facile" proposta da Apogee per riparare senza spegnere e riaccendere il mac è quello di cambiare nel Midi il settaggio di campionatura (per es. da 44khz a 96...).
Questo problema per fortuna mi è capitato quando cercavo di giocare un po' tra l'uscita ottica e quella analogica per apprezzare il Duet (!) oppure quando mi è capitato di staccare il cavo di alimentazioe dell'HD...
Quindi in condizioni normali non dovrebbe riproporsi.
Problema 2) avevo detto in precedenza che grazie al disco FW della WD il ground loop si era ridotto tanto da farmi togliere l'isolatore. Ebbene ieri ho notato che ogni tanto si sente qualche "scintilla" di disturbo digitale che credo venga dal firewire...Stasera provero' a rimettere il filtro.
Insomma a me, 'sto FW mi genera disturbi sul passaggio della musica all'ampli passando dal Duet...
Che sia piu' giudizioso utilizzare Dac in SpDIF???
Cari saluti.Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)
-
05-06-2009, 13:32 #718
A me la FW qualche problema lo ha dato. Alla fine, se il DAC è buono, differenze qualitative fra FW e spdif non ce ne sono. Inoltre se si utilizza l'uscita ottica, si disaccoppia fisicamente la massa del DAC da quella del mini, con benefici in termini di eventuali ground loop.
-
05-06-2009, 19:27 #719
Originariamente scritto da BARXO
Stando a quello che mi dici tu e loscafista, direi che va benissimo per l'uso che ne farei.Nicola Zucchini Buriani
-
09-06-2009, 10:16 #720
Pensieri in libertà tra FW, SPDIF, cuffie chiuse e aperte e figli..
Originariamente scritto da antani
Ora faccio una riflessione tutta personale sull'argomento.
Avevo già riflettuto su questo forum tra Apogee Duet e Mini-Dac e tra Spdif e FW...
Adesso, pero' il Duet (che è solo FW) l'ho già comprato e per di piu' d'occasione (l'ho pagato meno di 300 con +50 per il cavo breakout semplificato) : il suono mi piace molto.
Ora passare al mini-dac dell'apogee in Spdif faccio un bel salto a 800euro.
E siccome sta per arrivare il terzo figlio (dico tra me e me) ... io la musica me la sentiro' per i prossimi anni sempre di piu' in cuffia...
E allora dico (sempre tra me e me), visto che il Duet ha un'uscita per la cuffia con un suono puro come la pelle di un bébé...al massimo investo in una bella cuffia aperta e ottima (visto che quella chiusa che ho "AT 990" come da firma, è ottima, ma alla lunga le orecchie sudano!!).
D'accordooooo
Cari saluti da una Francia autunnale.Media: Mac Mini (Aprile 2009) - Formato Musica Liquida: Apple Lossless con XLD - DAC: Apogee Duet con breakout-RCA cable fatto da Blue Jeans Cable - Cavi: Kimber Kable PBJ e Tonik - Remote Control: Ipod Touch - Ampli A/V: Pioneer VSX-LX50 - Cuffia: Audio Technica - ATH A900 - Casse: Kef iQ9 + centrale Kef iQ6 + nanosat (surround) - LCD: Toshiba 32WLT68 - Monitor per MacMini: Dell 2209WA - CDP: Sony CDP350 (ormai inutilizzato) - DVD: SONY RDR-HXD990B - Prossimo investimento in programma? Cuffia Grado o simile (piuttosto aperta)