Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 94
  1. #61
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Non ha nessuna importanza se lasciate DXVA abilitata se poi usate un qualsiasi postprocessing ... automaticamente DXVA off.

    Infatti, è proprio così. Bisogna disattivare qualsiasi postprocessing come ffdshow e abilitare la DXVA, in questo modo spunta in bella vista

  2. #62
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Non ha nessuna importanza se lasciate DXVA abilitata se poi usate un qualsiasi postprocessing ... automaticamente DXVA off.

    Parole sante.

    Piuttosto il discorso del firmware. COme è noto è possibile, anche se non proprio ortodosso, sostituire il firmware della scheda da soli (in passato l'ho fatto con la mia vecchia 5900xt). Do solito lo si fa per un discorso di overclock. Ovviamente non è sempre detto che si possa fare per tutte le schede.

    Essendo il firmware un software che opera a basso livello (direttamente sul "metallo" come dicono i programmatori che ne sanno), un probabile problema sul firmware è da considerarsi un problema software (non hardware).
    Per problemi hardware intendo memorie difettose che fanno impallare la scheda, oppure un sistema di raffreddamento sottodimensionato, pipelines corrotte, etc......

    Abbiate pazienza, ma ora sono i ufficio e non posso materialmente vedere la versione della mia scheda. Domani, lo giuro sul canguro, vi copio le info dei Catalyst.
    Amen
    Ultima modifica di endymion76; 27-02-2006 alle 13:26
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    non vedo tutto questo problema visto che la famigerata riga l'ho vista anch'io con la x1800.
    per avere un buon risultato video ffd è d'obbligo e con ffd attivato la riga scompare.
    penso si risolverà tutto con i prossimi driver.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da pela73
    non vedo tutto questo problema visto che la famigerata riga l'ho vista anch'io con la x1800.
    per avere un buon risultato video ffd è d'obbligo e con ffd attivato la riga scompare.
    penso si risolverà tutto con i prossimi driver.
    ciao
    mirko
    Infatti io la penso proprio come te solo che qui sembrano tutti disperati per una modalità che nessuno utilizzerà mai
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  5. #65
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926
    Concordo pienamente, visto che chi usa una skvideo del genere per uso Home Theater, è assai probabile che ci accoppi Ffdshow. Anche solo per farci il caffè.
    Comunque, visto che il difetto appare anche su chipset video differenti, mi pare abbastanza ovvio che sia un problema dei recenti driver ATI.
    Ripeto: a me non accade. Mistero ????? Mah...

    Nota nostalgica da ex possesore Nvidia: anche se a livello puramente prestazionale ed ingegneristico (maggior integrazione, minori dimensioni della board e minor calore generato dal chipset video) ATI la vince, a livello di stabilità e facilità di utilizzo dei driver Nvidia la vince a mani base.

    Amen
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    se gabriele non mi avesse detto per filo e per segno cosa fare per vederla non l'avrei mai vista.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127
    Ragazzi non è per insistere ma posso dirvi che le implementazioni in hardware delle nuove radeon sono molto interessanti.

    Sono reduce da un mini TAV organizzato insieme ad altri 5 forumers in cui per tutta una giornata abbiamo avuto la possibilità di testare vari vpr e tante sorgenti, fra cui diversi htpc, uno dei quali (il mio) con radeon X1600 AGP pro 256MB. Ebbene io ho sempre usato ffdshow e continuerò ad usarlo perchè mi piace molto ma posso dirvi che l'immagine con ffdshow disabilitato e DXVA abilitata era molto gradevole. Immagine stabilissima e priva di qualsiasi artefatto e rumore video, non male assolutamente.

    Il fatto che continuiamo a usare ffdshow non giustifica che queste schede siano "fallate" nella loro caratteristica più interessante e cioè proprio l'accelerazione hardware. Provate a vedere la differenza fra un denoise 3d fatto da ffdshow e quello in hardware fatto dalla radeon....la differenza è imbarazzante a favore dell'accelerazione hardware della scheda video.

    Poi ripeto ffdshow mi piace tantissimo e magari non lo leverò mai, ma questo non giusfitica fregarsene di un problema del genere. Non ho comprato la X1600 "solo" per l'accelerazione hardware ma il fatto di poterla utilizzare al meglio mi sembra importante!

    Ciao!!

    Gabriele

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    anch'io ho provato a usare tt senza ffd ma con un vpr secondo il mio punto di vista non è il massimo su di un monitor da pc ancora ancora ma su grande schermo fa un pochino schifo,
    specialmente quello che dà fastidio è tutto quello che sta in secondo piano e sullo sfondo,
    senza ffd noterai la compressione sugli sfondi un sacco di dithering con i dlp e mancanza di dettaglio.
    ciao
    mirko
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  9. #69
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Visto che molti utenti hanno detto che la famigerata riga non si presenta durante la visione di materiale HD, malgrado la DXVA attivata, a livello deduttivo penso che non possa essere un difetto hardware (altrimenti sarebbe sempre presente) ma software.

    Che sia dovuto al firmware od ai drivers, a questo punto poco importerebbe... Oddio, modificare il firmware forse invaliderebbe la garanzia, ma magari la ATI potrebbe metterne uno ufficiale a disposizione per risolvere un problema di sua competenza, quindi mantenendo intatta la garanzia ufficiale... Mah, vedremo...

    Però, dovendola comprare, onestamente preferisco aspettare ancora un po'...

    Un saluto. Leo!

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Citazione Originariamente scritto da Gabriele
    Ragazzi non è per insistere ma posso dirvi che le implementazioni in hardware delle nuove radeon sono molto interessanti.

    Sono reduce da un mini TAV organizzato insieme ad altri 5 forumers in cui per tutta una giornata abbiamo avuto la possibilità di testare vari vpr e tante sorgenti, fra cui diversi htpc, uno dei quali (il mio) con radeon X1600 AGP pro 256MB. Ebbene io ho sempre usato ffdshow e continuerò ad usarlo perchè mi piace molto ma posso dirvi che l'immagine con ffdshow disabilitato e DXVA abilitata era molto gradevole. Immagine stabilissima e priva di qualsiasi artefatto e rumore video, non male assolutamente.

    Il fatto che continuiamo a usare ffdshow non giustifica che queste schede siano "fallate" nella loro caratteristica più interessante e cioè proprio l'accelerazione hardware. Provate a vedere la differenza fra un denoise 3d fatto da ffdshow e quello in hardware fatto dalla radeon....la differenza è imbarazzante a favore dell'accelerazione hardware della scheda video.

    Poi ripeto ffdshow mi piace tantissimo e magari non lo leverò mai, ma questo non giusfitica fregarsene di un problema del genere. Non ho comprato la X1600 "solo" per l'accelerazione hardware ma il fatto di poterla utilizzare al meglio mi sembra importante!

    Ciao!!

    Gabriele
    Gabriele avresti ragione si a voler sfruttare la gpu in tutte le salse, io ho provato la dxva su tt in vmr9 ed overlay, ma credo che con ffdshow manchi davvero di qualcosa, e poi mi sono reso conto che usando il vmr9 con la x1600 noto un ottima pulizia video che con l'overlay non è possibile ottenere.
    Potrestri provare più a fondo il vmr9 regolando un pelino meno di luminosità ed aggiungere o avisynth o l'unsharp con un strenght più alto che con l'overlay. Fai questa prova e fammi sapere cosa ne pensi.
    Credo che con il vmr9 dove lavora di più anche la gpu non si perdano tutte le capacità hw della scheda tra cui un buon denoise
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127
    Citazione Originariamente scritto da Restless Dreams
    mi sono reso conto che usando il vmr9 con la x1600 noto un ottima pulizia video che con l'overlay non è possibile ottenere.
    Potrestri provare più a fondo il vmr9 regolando un pelino meno di luminosità ed aggiungere o avisynth o l'unsharp con un strenght più alto che con l'overlay.
    Credo che con il vmr9 dove lavora di più anche la gpu non si perdano tutte le capacità hw della scheda tra cui un buon denoise
    Ciao, la pulizia video dell'Overlay secondo me è superiore invece, in vmr9 l'immagine sembra un po' velata, come se ci fosse una piccola patina....l'immagine appare dunque meno profonda. Forse i colori in vmr9 sono leggermente migliori. L'immagine in vmr9 è un po' meno rumorosa e più compatta forse ed è vero che si può aggiungere sharpness in più, ma il vero tallone d'achille è proprio il livello del nero, molto più alto e difficilmente controllabile della luminosità in Overlay.

    Ti assicuro che il vmr9 l'ho provato e tanto....sia su Gef 6600 che su Ati 9600. Ho fatto prove intensive per 6 mesi e dopo un po' mi ero convinto che fosse migliore dell'Overlay. POI cambiando configurazione hardware ho voluto riprovare l'Overlay e una volta rimesso non sono tornato più indietro, avevo dimenticato l'incredibile differenza di profondità fra i due, a favore dell'Overlay in modo quasi imbarazzante per me...

    Ultima cosa, come è stato ripetuto più volte se abiliti qualsiasi tipi di filtro in ffdshow perdi in automatico l'accelerazione hardware della scheda, non riesci a "conservare" alcune capacità in hardware....o tutto o niente, quando vai con ffdshow il risultato è niente, nessuna implementazione hardware

    ciao

    Gabriele

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747
    Secondo me dipende anche dal vpr in questione, il mio è il sanyo z4 molto sharpen già di suo e con l'overlay il ringing e gli artefatti rieschiano di essere troppo evidenti. Al momento preferisco il VMR9. Si concordo che ffdshow disattiva l'avivo e tutto il resto ma il vmr9 utilizza le pipeline 3d della gpu e se loro sono di qualità la differenza IMHO si vede cmq
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da Gabriele
    ma il vero tallone d'achille è proprio il livello del nero, molto più alto e difficilmente controllabile della luminosità in Overlay.
    Guarda, se usi Avisynth puoi sempre fare questa prova per essere sicuro di non sbagliare il confronto non tarando a dovere.
    Aggiungi la seguente istruzione:
    ColorYUV(levels="PC->TV")

    Citazione Originariamente scritto da Gabriele
    Ultima cosa, come è stato ripetuto più volte se abiliti qualsiasi tipi di filtro in ffdshow perdi in automatico l'accelerazione hardware della scheda, non riesci a "conservare" alcune capacità in hardware....o tutto o niente, quando vai con ffdshow il risultato è niente, nessuna implementazione hardware
    Come ti ha già giustamente accennato Restless, il VMR9 conserva sempre e comq alcune peculiarità dell'accelerazione hardware della scheda video. Le chiamate per l'applicazione della texture (il frame) vengono eseguite attraverso le funzioni DirectX9 le quali parlano direttamente all'hardware (pipelines in questo caso). Questo giustificherebbe, tra l'altro, le diversità di risultati, anche in termini di consumo CPU, tra le varie schede video.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Guarda, se usi Avisynth puoi sempre fare questa prova per essere sicuro di non sbagliare il confronto non tarando a dovere.
    Aggiungi la seguente istruzione:
    O anche così, da ffdshow:

    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  15. #75
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.127

    Grazie Stealth82...stasera proverò...

    ma perchè è spuntato "only right half"? Io queste cose non le ho mai considerate in realtà...tu pensi derivi da questo la luminosità sballata ed eccessiva e il livello del nero molto più alto che provoca un'immagine "slavata" e meno profonda rispetto all'Overlay?

    Devo praticamente regolare l'output fra 16 e 235?

    Grazie mille

    p.s. mesi fa, quando provavo il vmr9 trovavo la migliore soluzione quella di dargli in uscita rgb32, ma in questo caso anche se il livello del nero era molto più basso, i dettagli sulle basse luci risultavano molto affogati....

    Gabriele


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •