Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17

Discussione: Ati e risoluzioni HD

  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Apian Jentil
    Messaggi
    1.926

    Essendo appena ritornato ad Ati dopo 2 anni di Nvidia (fx 5900xt e 6600gt) ho lamente "fresca" su entrambe le piattaforme. Sostanzialmente ecco un breve (ma proprio breve) sunto delle mie esperienze:

    Purtroppo è un dato di fatto che le schede Ati non godano del supporto corretto da parte dei driver. Negli anni mi sino fatto l'idea che molto dipende dal fatto che gli ingegneri ATi tendano a spingere e a forzare molto di più i chipset, rispetto alle controparti nvidia. E' un dato di fatto che le board Ati hanno meno margine di overclock e siano discretamente meno stabili (freeze improvvisi, artefatti, pixel sparsi per lo schermo, etc..) se overclokkate. Questo per quanto riguarda la mera potenza bruta in ambito 3d. Nvidia è meglio di Ati, ma solo per un miglior stabilità, compatibilità e complettezza dei driver (pensate solo al fatto che installare il Control Center di Ati va installato l'ambiente .Frame Network...assurdo..)

    Per quanto riguarda le prestazioni in ambito video continuo a preferire Ati, ed è il motivo per il quale mi sono deciso ad acquistare una x1600pro.
    Francamente, rispetto alla 6600gt, noto miglioramenti sulle basse luci, maggior controllo sul rumore video (ovviamente se usata in DXva, no ffdshow) e un minimo (ma avvertibile) aumento della tridimensionalità dell'immagine. Questo con materiale in SD.
    Rimane ancora un dubbio per me l'accelerazione su materiale in h264. Francamente, dopo aver installato i codec trial di Cyberlink, con la 1600pro non ho notato NESSUNA variazione rispetto alla 6600gt. Nè in termini di occupazione della CPU (variabile tra i 75% e il 95% in entrambi i casi), nè in termini di fluidità. Per fortuna che cè TCPMP.
    Per mappare la matrice del mio h79 ho dovuto per forza installare l'odiato Powerstrip, poichè non esiste modo di scegliere i 50hz per il 720p o il 1080i. In più non esiste un modo per personalizzare a fondo le risoluzioni (come sui Forceware) per cui : se abitate in italia, avete un VPR e una ATI, Powerstrip è OBBLIGATORIO.

    Saluti.
    Una lampada allo Xeno, uno schermo grande, Yamaha + Emotiva + Focal + Oppo, un Nas con dentro tanta roba, un sacco di cavi in giro che non so' a cosa servono.
    L'Accattipici' no perchè non funziona nonostante gli sforzi....

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Pistoia
    Messaggi
    747

    Scusami ma ho letto nella tua sign che l'hai modificata fanless la sapphire.. potresti dirmi con che dissi passivo?

    Tornando in topic io ho la tua solita scheda, della quale sono molto contento, la uso in VMR9 con il sanyo z4 a 1280x720 con 50hz di refresh senza uso di powerstrip a dire il vero lo avevo installato, ma poi l'ho rimosso visto che mi reggeva alla grande i 50hz (reclock segna 49,994)
    Chiaramente la uso in abbinamento con ffdshow-avisynth...
    Per quel che mi riguarda con la mia ati non c'è bisogno di powerstrip.
    The Restless Theatre: VPR: Planar PD8130 Schermo: Adeo Plano 100" 16/9 Plasma TV: Panasonic 42G20 HTPC: Seasonic S12 530W / Asrock P67 extreme4 / Intel i5 2500k + Blue Orb II / Ram 8GB Corsair / BluRay Drive: LG-BH16NS40 / Ati HD7750 Ultimate / Asus Xonar Essence ST+H6 / HD: SSD Samsung 840 EVO 120GB / Scythe Fans Finali stereo front:[/COLOR] Dussun V8i Finali stereo rear: G&W 2006X Sorgente CD: Shanling CD-T100 Diffusori: FRONT: Monitor Audio Studio 20 SE - SURR: Infinity Beta 20 - SUB: Sunfire TS-EQ12 Signature Cavi: Xindac / G&W Power filter + Stabilizzatore Console: Xbox 360 Elite


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •