|
|
Risultati da 1 a 3 di 3
Discussione: Ultimi ritocchi acquisto HTPC, cerco consigli!
-
03-02-2006, 09:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 27
Ultimi ritocchi acquisto HTPC, cerco consigli!
Dunque, grazie alla pazienza e disponibilità di Mammabella che mi ha saputo indirizzare e grazie alla competenza di erick81 per la sua splendida guida ai quali vanno i miei ringraziamenti, ho finalmente deciso di comprare un htpc e questa è la configurazione a cui pensavo:
Abit fatal1ty an8
Athlon 64 3000 venice
lettore dvd Lg
Sapphire radeon x1600xt
ram a-data 500DDR (per oc)
Hard disk maxtor sata 160gb
case silverstone LC-10M
Dissipatore Zalman 7000
alimentatore seasonic s12 430
mouse e tastiera wireless da vedere
dovrei stare sotto i 1000 € con questa configurazione.
Ho però alcuni dubbi e problemi di reperibilità di alcuni componenti: la scheda madre Chaintech VNF4 Ultra non riuscivo a trovarla facilmente e quella che ho scelto dovrebbe essere meglio e non costa moltissimo in più. La scheda grafica so che è uscita anche una versione fanless della gigabyte, ma 1 non riesco a trovarla e 2 ho letto commenti non troppo favorevoli a riguardo della dissipazione, qualcuno l'ha provata direttamente o ne sa di più? la ram DDR500 pc 4000 le produce solo l'a-data? se è così devo ordinarle su internet, qualcuno sa un sito affidabile? Per l'hard disk trovo solo il maxtor diamond max 9 e non il 10, c'è qualche sensibile miglioramento? ho visto che dovrebbero esserci i sata 300 che la mia scheda madre supporta, sono preferibili o meglio spender meno e prender sata150? Il case è l'unico della silverstone che trovo sotto casa, però ho dubbi sulla circolazione dell'aria e sistemazione componenti (visto anche che lo trovo a 215€ e non son proprio pochi) qualcuno ha consigli per qualcosa di meglio? magari ordino anche il case su internet e di sicuro anche dissipatore e alimentatore. mouse, tastiera e telecomando vedrò dopo cmq accetto consigli.
-
04-02-2006, 09:03 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 27
Allora, mi rispondo in parte da solo.
spulciando ancora un po' in giro ho revisionato il tutto a questo:
Asus A8N-SLI Premium 190€ (negozio)
Athlon 64 3000 Venice 138€ (negozio)
Maxtor DP 10 SATA 300 Gb/s 160GB 90€ (internet) oppure
Samsung SP2504C 250GB SATA300 - Spin Point Series 125€ (internet)
Lettore DVD LG €21 (negozio)
Gigabyte radeon X1600XT €200 circa (appena la trovo)
RAM A-DATA VITESTA 500DDR pc-4000 €100 circa (appena la trovo)
Alimentatore Seasonic S12 430 €90 (internet) oppure
Alimentatore ENERMAX Noisetaker 495AX SFMA 97€ (negozio)
A questo punto passo alle domande ed indecisioni: Ho visto che l'alimentatore è disponibile anche nella versione SLI, dovrei puntare su quello anche se non sono molto intenzionato a prendere poi una seconda scheda video benchè quella che ho scelto lo supporti e anche la scheda madre.Mentre l'alimentatore enermax ha già un connettore per PCI-e. Secondo quesito, questa soluzione con scheda madre + scheda video entrambe con dissi passivo possono creare problemi? non ho più bisogno dello zalman o si? c'è qualche altra soluzione?
Rimane da scegliere il case tra: Silverstone LC-10M (214€), LC-10 (116€) e CoolerMaster Cavalier 2 (103€) che ho trovato nel negozio di fiducia, però se ci sono soluzioni migliori sono pronto a ordinare su internet!
Per ultimo servono mouse,tastiera e telecomando: ho trovato la soluzione logitech cordless desktop S510 media remote che comprende tutti e tre per € 73 oppure è preferibile prendere un telecomando tipo imon o ati remote e mi uso una delle mie vecchie tastiere e mouse quando devo smanettare?
Grazie per l'assistenza e spero che qualcuno sia in vena di buoni consigli!Ultima modifica di Holydragon; 04-02-2006 alle 09:31
-
05-02-2006, 20:43 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 32
Posso darti alcuni piccoli consigli di carattere generale.
Relativamente al problema della dissipazione, secondo me il dato più importante è la progettazione dei flussi d'aria all'interno del case. Dovresti riuscire a renderli uniformi e unidirezionali. In altre parole, poiché il Silverstone da te scelto ha una ventola da 8 cm davanti che spinge aria dall'esterno e due da 6 cm dietro che estraggono l'aria calda, il flusso andrà dall'anteriore al posteriore aria fresca -> aria calda. L'efficienza di questo flusso dipenderà dalla sua uniformità (non deve essere disturbato da altri flussi all'interno del case) e dal bilanciamento tra l'aria in entrata e quella in uscita. Sul primo punto possono influire tipicamente le ventole della cpu e quella della scheda grafica che possono generare flussi in direzione diversa da quello principale della ventole del case. Per questo motivo l'ideale sarebbe un dissipatore a sviluppo verticale che preveda di montare una grossa ventola lateralmente in modo tale da orientare il flusso nello stessa direzione del flusso principale.
L'inconveniente è rappresentato dalle dimensioni in altezza di questi dissipatori che vanno da 10 a 15 cm per ventole di 8 o 12 cm. Per avere il massimo dell'efficienza silenziosità-raffreddamento sarebbe preferibile una ventola da 12 cm ma il relativo dissipatore da 15 cm sarebbe incompatibile con il tuo Silverstone e con (quasi) tutti i case htpc. Un dissipatore da 10-12 cm in altezza per ventola da 8 o 9,2 cm sarebbe un buon compromesso ma dovresti attentamente verificare se ci sta in altezza.
Altra possibile soluzione è quella da me adottata e che sta fornendo ottimi risultati: abbandonare l'idea del dissipatore a sviluppo verticale con ventola perpendicolare alla scheda madre per adottare un dissipatore con ventola da 12 cm parallela alla scheda madre. Per non disturbare eccessivamente il flusso delle ventole del case e per avere il massimo della silenziosità, la ventola del dissipatore non deve girare ad oltre 1000 RPM mentre la direzione del flusso (verso sopra o verso sotto) deve essere verificata empiricamente.
Nel mio caso (case Silverstone LC03 modificato con due ventole da 8 davanti e due da 6 dietro + la ventola da 12 del Seasonic 430) ho preso il miglior dissipatore a sviluppo tradizionale che monta una ventola da 12 (Thermalright 120 e Nexus controllata automaticamente) per raffreddare un AMD 64 3000+ 754 core clawhammer overclockato a 240X10 1,65V. In queste condizioni, con 20° gradi di temperatura esterna la cpu sta a 30° in idle (ventola ferma) e a 45° in full load (ventola a 1000 RPM).
Per quanto riguarda il raffeddamento della scheda video, vale lo stesso principio: non deve creare turbolenze. Da questo punto di vista un dissipatore passivo se ben progettato in relazione al chipset specifico può raggiungere l'efficienza di uno attivo specie se riesce a sfruttare il flusso d'aria delle ventole del case. Nel caso specifico, il sistema di raffreddamento passivo adottato dalla Gigabyte su una 6600GT da una recensione sul web (non ricordo il sito) è risultato eccellente rispetto a quello implementato sul modello corrispondente Asus. Quindi penso che la tua scelta sia ottima.
Per l'alimentatore il Seasonic è il massimo per silenziosità ma se non vuoi rinunciare al supporto SLI puoi prendere il modello da 500W o l'Enermax Liberty da 430 o 500w che ha il vantaggio di avere i cavi modulari che in un case da htpc non sono da trascurare.
Per concludere nessun problema per i dissipatori passivi del chipset e della scheda video a patto che ottimizzi i flussi all'interno del case. Se puoi prendi il Thermalright con ventola da 12 (Nexus, Papst o Noiseblocker da 1000) al posto dello Zalman e se vuoi il massimo della silenziosità cambia le ventole del case con Panaflo, Noiseblocker, Papst o Silenx e mettile a 5 o 7 v.
Per