Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780

    Holo con fli2300? Come mai no?


    Strano come la immersive non faccia
    un upgrade della Holo, usando il fli2300.
    Forse ci sono poche differenze tra il 2200 ed il 2300?
    Chi ha lumi ci illumini


    Ciao
    Jenoux

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Secondo me, come al solito, dietro ci sono politiche commerciali.

    Il nuovo FLI2310 dovrebbe essere in grado di uscire anche a 720P, per esempio, e anche il FLI2200 ne era capace: ti sei mai chiesto come mai sui lettori DVD o sulla Holo non sia possibile questa opzione?

    Il chip oltre al deinterlaccio farebbe anche da scaler in Hardware lasciando completamente a riposo il PC: pensa come sarebbe bello!

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    780
    Questa storia ha dell'insano,
    se un chip ha delle potenzialità
    è giusto che si sfruttino tutte.
    Non vedo quali politiche commerciali
    ci possono stare dietro ad un non
    utilizzo di determinate caratteristiche.
    Ormai si è visto che quello che fa diventare ricchi
    è la tecnologia ai max livelli alla portata di tutti,
    vedi Intel, Microsoft, Nvidia, Nokia, Humax ecc. ecc.
    Mi sembra di ritornare al periodo quando
    Intel dettava legge sulle CPU e Chipset,
    faceva il 166 uguale al 233 ma quest'ultimo costava il triplo,
    aveva pronto il 400 ma prima usciva il 300, poi 333, 366...
    fino a quando è arrivata AMD e gli ha rotto il c**o.

    Ciao
    Jenoux

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Originariamente inviato da jenoux
    Questa storia ha dell'insano,
    se un chip ha delle potenzialità
    è giusto che si sfruttino tutte.
    E' la storia più antica del mondo.
    E non ci vedo tante stranezze.
    Lo stesso vale per le CPU dei PC (bloccate per andare con un moltiplicatore fisso).
    O guarda le Radeon: tra il minimo e il massimo, la 9500 liscia e la 9700pro ci sono 250 euro di differenza.
    Ma tutti e quattro i modelli (pro e non pro) hanno la stessa GPU, opportunamente "castrata" o rallentata a volte persino solo dal punto di vista software).
    E nVidia con le Titanium fa lo stesso: abilita o disabilita alcune funzioni hardware e velocizza o rallenta la GPU.
    Costruire un unico prodotto e adattarlo alle esigenze costa molto meno. Un po' come gli optionals di una macchina.
    Commercialmente non fa una piega.
    Pensa che Intel finisce a vendere sottocosto le CPU di fascia più bassa e a guadagnare il 1000% su quelle di fascia alta.
    Ultima modifica di Peter; 23-02-2003 alle 17:42
    Ciao, Peter

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Jenoux, credo sia anche una questione di costi oltre che di politica commerciale.
    Tieni conto che il 2300, sarebbe una sintesi in un unico chip del Fli2200 e dell'enhancer chip 2220 (che trovi integrati nel DUNE-F).
    Se Strade ha optato per la estromissione dell'enhancer chip dalla prima release della HOLO, credo continui nella sua scleta con il 2300. Le mie sono solo impressioni; forse verrò smentito.
    Saluti
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •