Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: effetto veneziane

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    178

    effetto veneziane


    ho riscontrato un problema nella visione di un dvd (Queen - Live at wembley), ma l'avevo già notato su alcuni filmati HD mpeg2-ts. Sostanzialmente in vari momenti sono visibili nell'immagine delle righe orizzontali, a mio avviso equispaziate, che danno un effetto stile tenda veneziana. Non penso si tratti di righe di scansione visto che sono molto più spesse della classica riga di scansione.
    Attualmente sto utilizzando TT2.1+ffdshow(unsharp mask, resize x1.5, lanczoz 2)+VRM9renderless su una radeon 9800.
    Credo siano problemi relativi al VMR9, solo che non conoscendone il nome tecnico non so cosa cercare in rete. Pensavo fossero problemi di tearing, ma da quello che ho letto il tearing è la sovrapposizione di frame diversi sullo stesso quadro, producendo un immagine "tagliata", il che non è il mio caso.
    Faccio notare che le righe di cui parlo sono visibilissime nella tipica immagine in cui c'è un soggetto in primo piano con fumo/nebbia tutto intorno. Ecco, la nebbia è completamente a righe, mentre il soggetto appare perfetto.
    Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta o meglio ha qualche soluzione da suggerire?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Messaggi
    3.726
    che modalità di deinterlacciamento utilizzi in TT?

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    388
    disattiva un attimo il resize

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    178
    se non ricordo male la modalità di interlacciamento è Auto.
    Cmq non sono scalettature tipiche da deinterlaccio in crisi o cose del genere. Per dare un'idea più che righe sono bande concolore con l'immagine di fondo, alte direi 5-10 pixel...

    Sul resize: non ho ancora provato ad abbassarlo, ma considera che ho visto questi problemi anche su video in hd quindi con ffdshow disattivato. L'unica è che la scheda video non ce la faccia a gestire risoluzioni così alte, possibile?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    869
    può dipendere dal decoder video che utilizzi:
    dscaler? Cyberlink? Nvidia?
    Prova a cambiarlo e vedi se sparisce! Al limite può dipendere anche da FFdshow...prova a disabilitarlo
    Ampli: YAMAHA DSP-A1 NetPlayer: SMSL DP3 Dvd: PIONEER DV-757Ai Casse: B&W Nautilus 805/HTM2/Matrix805, sub ASW-1000, TV: LG OLED 83 B4 Telec.: ProntoPHILIPS PC: HAF-X / Ryzen 9950X3D / AMD 7800XT

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Se sono presenti solo con figure in movimento (soggetto che si muove, carrellate, ecc) sono sicuramente le classiche righe dovute ad errato deinterlacciameto.
    Scommetto che si manifestano solo su filmati interlacciati di origine video (e non pellicola)
    Prova a settare il deinterlaccio manualmente invece che su auto e vedrai che spariscono.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    178
    @ Nautilu$: In theatertek non si possono cambiare i codec video utilizzati.

    @ viganet: camera ferma, cantante aprossimativamente fermo, tipica nebbia/fumo dei concerti che sale alle spalle. Il cantante è senza righe, il fumo è tutto a righe. Ripeto, non sono certo un tecnico A/V, ma a mio avviso le righe di scansione seghettano il contorno di un soggetto in movimento, e sono spesse 1 pixel o no? Le righe che vedo io hanno un effetto "ombreggiato/sfumato" stile appunto tende veneziane chiuse, (luminose al centro della lamella e più scure verso i bordi).
    Non credo su theatertek sia possibile eseguire uno screenshot, se si, ditemelo che provo a postare un immagine.

    Grazie per l'interesse intanto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Difatti è come ti dicevo : le linee le vedi solo nella parte d'immagine che si muove, la nebbiolina.

    Non preoccuparti oltre, la tua spiegazione non abbisogna di ulteriori affinamenti anche perchè è un problema molto frequente.

    Non si tratta delle linee di scansione, ma di quelle generate da un errato deinterlacciamento.

    Molte volte gli automatismi vanno in bambola col materiale "video" : setta un deinterlacciamento manuale (se non ricordo male con i video è meglio mettere BOB) e vedrai che va tutto a posto.

    Ne sono sicuro al 99,99%

    Prova e poi facci sapere.
    Ultima modifica di viganet; 20-01-2006 alle 16:28


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •