Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Originariamente inviato da Microfast
    Che microfono usi ?
    IBF-EMM8 + IBF-MP21

    Hai provato il nuovo modulo Psycological response ?


    No.
    Concordo sulla estrema flessibilità di ETF.


    Altra cosa che ho notato e' che funziona molto meglio con cpu potenti.


    Beh, allora non avrò problemi (non lo uso da quando ho posizionato le casse sebbene abbia provveduto sistematicamente a scaricare gli aggiornamenti)
    Saluti
    Luca

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Ho 1n amico...

    ... interessato alla holo3d usata in sdi con un lettore.
    Lui ha questo Pc:
    pentium 4 1,3ghz;
    512Mb di ram(non DDR);
    mobo QDI Platinix2.
    Secondo voi un sistema di questo livello supporta a sufficenza lo HOLO?
    Grazie 1000,
    Fleed.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Ho 1n amico...

    Originariamente inviato da Actarusfleed
    pentium 4 1,3ghz;
    Esistevano? Mi pareva di ricordare che il più piccolo P4 fosse stato - peraltro esistito per pochissimo tempo e quasi introvabile - il 1400MHz.....
    Ciao, Peter

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Può benissimo essere...

    ...Peter, il mio amico avrà sbagliato....sarà sicuramente 1,4 ghz.
    Fammi sapere il tuo parere.
    ciao,
    Fleed.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Non meglio di un PIII-1000 ma penso sufficiente.

    Saluti
    Marco

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557

    Re: Può benissimo essere...

    Originariamente inviato da Actarusfleed
    ...Peter, il mio amico avrà sbagliato....sarà sicuramente 1,4 ghz.
    Fammi sapere il tuo parere.
    Era per dire.... magari sono comparsi per un niente e poi superati. Non ricordo bene, ma anche i 1,4GHz durarono pochissimo.
    Comunque direi che basta, anche se io dal 1700MHz sono passato al 2,4GHz perchè non sopportavo il delay....
    Ciao, Peter

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    Re: Re: Può benissimo essere...

    Originariamente inviato da Peter
    Era per dire.... magari sono comparsi per un niente e poi superati. Non ricordo bene, ma anche i 1,4GHz durarono pochissimo.
    Comunque direi che basta, anche se io dal 1700MHz sono passato al 2,4GHz perchè non sopportavo il delay....
    Cosa intendi per "delay"...forse l'asincronismo che si viene a creare se l'elaborazione dell'immagine da parte dell'HTPC è più lenta rispetto alla + veloce decodifica dello stream audio che arriva all'ampli direttamente dal lettore DVD stand alone?
    Se la risposta è sì ho sentito dire che la cosa si risolve facilmente regolando il ritardo sull'amplificatore....questo corrisponde a verità ... è così semplice?
    Ciao,
    fleed.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Purtroppo un delay tra audio e video e' inevitabile ( da 20 a 80 mS. a seconda del chip usato per il deinterlacing ) e ti confermo che in effetti per compensarlo basta agire sul delay del pre-decoder ma attenzione che deve trattarsi di un ritardo complessivo ( presente in pochi apparecchi generalmente costosi ) e non del solito ritardo differenziale comunemente usato per compensare le diverse distanze dal punto di ascolto dei diffusori dei vari canali.

    Saluti
    Marco

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Già, Marco, il problema è proprio quello: se il ritardo fosse sempre lo stesso sarebbe di facile soluzione.
    Purtroppo spesso non solo varia tra le sorgenti, ma anche tra DVD e DVD (solitamente i filmati di origine video hanno più ritardo). I video e i concerti ne soffrono particolarmente.
    Ciao, Peter

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    E' vero ci sono una miriade di fattori che possono introdurre un delay diverso :

    1)Player ( sia software che stand alone ) dotati di Lip Sync

    2)Propio la sorgente ( il dvd ) non perfettamente a sync per errore di editing/encoding.

    3)Il chip di deintelacing

    4)Se in Pal o in NTSC

    5)Se di origine filmica o video.

    6)Tipo di ingresso e scaler interno in particolare nei display al plasma dove sono stati notati sino a 110 mS. di delay.

    Si nota sicuramente di piu' nei video musicali dove ci sono piu' opportunita' per accorgersene.

    Io comunque nel mio sistema usando il Vigatec ( SIL503 ) ho settato un delay generale di 70 mS. e non ho piu' notato il problema.

    Saluti
    Marco

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    A questo punto allora ...

    ... credo che la scelta dell'Hardware sia di primaria importanza!
    Leggengo vari post in questo forum, devo dire, che avevo avuto un impressione totalmente diversa rispetto alla questione HTPC+Holo.
    Non immaginavo che il prob. delay fosse così rilevante.
    A tal proposito volevo chiedervi:
    La quantità della ram è un fattore importante?
    Oppure è + importante la velocità?
    Meglio 256Mb di Pc2700 che 512Mb di Pc2100?
    In oltre io ho l'ampli Yamaha dsp-a1 ... qualch'1 sa se dispone del "ritardo complessivo"?
    Ciao,
    Fleed

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Non te ne disferai mai completamente, quindi sarebbe necessario in ogni caso un'unita' di delay o un pre-decoder che preveda questa regolazione.

    Comunque il chip Faroudja della HOLO e' il piu' veloce chip ( impiega meta' tempo dei SIL 503/504 ) e non dovrebbe dare molto fastidio anzi dovrebbe essere quasi impercettibile.

    Sentiamo comunque cosa dice Peter che con la HOLO ha sicuramente piu' esperienza ed in particolare gli chiedo :

    Hai notato nella HOLO delay maggiori dei tipici 20-40 mS. dei chip Faroudja dovuti all'hardware del pc o dipende solo dal chip Faroudja della Holo ( come accade negli scaler esterni ) ?


    Saluti
    Marco

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Marco, con un PC di media potenza il delay sui DVD è praticamente assente. Ben diverso da qualunque scaler esterno.
    Diverso ad esempio il discorso satellite: sulla RAI io ad esempio ho sempre un fastidioso ritardo nell'ordine dei 60-70ms.
    Molto dipende anche dalla versione software della holo che usi: io ad esempio ottengo migliori risultati con la versione "g".
    Actarus: il tu Yamaha non ha la regolazione del ritardo, se non ricordo male. Ma potrei sbagliarmi, non ce l'ho più da tempo e non avevo mai avuto necessità di cercarla.
    Ciao, Peter

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    1.414

    ... e per quanto...

    ...riguarda la domanda sulla ram?
    E' una cosa che incide in maniera tangibile oppure meglio focalizzare lo sforzo economico principalmente sulla CPU?
    Cosa mi suggerite?

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632

    Avevo anche io il DSP-A1 e purtroppo il comando di delay generale non c'e' come non c'e' nel Denon AVC-A1-SE ma solo nell'SR.

    Circa la ram, penso propio che tra ddr 266 e 333 cambi molto poco.

    Saluti
    Marco


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •