|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Pensavo di essermene liberato, invece... SCATTI
-
07-12-2005, 18:25 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Pensavo di essermene liberato, invece... SCATTI
Eccomi nuovamente qui. Era un periodo che mi sembrava di aver finalmente raggiunto una stabilità ottimale per il mio htpc, invece ieri ho visto Polar epress...
e ho notato ancora i maledetti scatti.
Il mio solito htpc
Amd xp 2.8 video ati 9800, sk madre asus a7v600-x con audio integrata, più di 700 mb di ram.
Uso overlay (lo preferisco) e ho sia TT(penultima versione) che ZP(ultima versione).
Ho passato giorni a configurare reclock (ultima versione) sia per quanto riguarda lo shutter point, sia per l'ottimizzazione spdif, arrivando ad avere una correzione di +/- 0.pochissimo PPM e dopo 2 ore di film 0 frame persi ed 5-6 max ripetuti.
....però qualche scatto c'è sempre!
Con Polar express è stato un disastro! Ne avrò notati almeno 10 in tutto il film
Oltretutto la cosa particolare è che questi scatti non sono random. Infatti se in una determinata scena vedo uno scatto, poi vado indietro e la rivedo , quello + o - è sempre lì!
Ora, leggendo il forum ho notato che ci sono persone che magicamente gridano alla massima fluidità anche senza reclock...mmmm ma è possibile?
Non è che percaso non li notate?
Per farvi un esempio quando guardo un film insieme alla mia ragazza ad ogni scatto io faccio un salto dal divano e mi si iniettano gli occhi di sangue, lei neanche se ne accorge!!!!
Forse l'unico che mi è sembrato più sensibile è Ciuchino, che chiamo in causa per chiedergli se il suo sistema è veramente privo di scatti.
Insomma reclock aiuta ma non risolve del tutto?
Chi diavolo è che fa gli scatti dal momento che la barretta v-sync e correttamente regolata e non si sposta dalla safe-zone?
Grazie
EmanueleUltima modifica di Negativ; 08-12-2005 alle 14:21
-
07-12-2005, 18:50 #2
Siamo in vena ultimamente
Non hai specificato il tuo output video... plasma dlp lcd crt. Non so perchè ma ho paura tu abbia un digitale...
-
07-12-2005, 18:56 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Hai ragione scusa, uso un vpr sharp z201, ovviamente mappato 1024*576 a 50 hz.
Dimmi dimmi... no soluzione?
-
07-12-2005, 19:13 #4
Originariamente scritto da Negativ
Quando hai fatto poi se ne può parlare
-
08-12-2005, 13:20 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Ciao stealth82
Ho letto tutti i post che mi hai suggerito.
Sei un grande sostenitore dei 60 hz!!!
Apparte tutto, a scanso di equivoci, ho provato a impostare i 60 ma la situazione peggiora. I film diventano inguardabili. Il mio vpr accetta tranquillamente i 50hz. Quindi il problema non è quello.
Grazie
Altre idee?
-
08-12-2005, 13:34 #6
Usi ffdshow?
Hai tutti gli ultimi aggiornamenti drivers (video e audio)?
Prova anche a upgradare TT (2.2.1) e usare il VMR9 renderless di questa versione..
Ciao
-
08-12-2005, 13:46 #7
Originariamente scritto da Negativ
Non per insistere, ma hai verificato fossero 60Hz tondi. Teoricamente, se ben impostati, ReClock non dovrebbe darti drops and repeats.
Cmq bun per te che il problema non è il vpr... magra consolazione considerando che addesso è difficile sapere dove mettere le mani
-
08-12-2005, 15:31 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Allora, continuano le mie prove...
ho visto che gli scatti ci sono pure sul mio pc di casa, che usa hardware totalmente diverso dall'htpc. Quindi niente colpa a driver ecc.
Ho scoperto una cosa:
Sul pc di casa c'è installato il simpatico vlc, che è dotato di un buon output di debug. Bene ho riprodotto polar express e mentre il film andava ho dato un' occhiata alla schermata "messaggi.." che si trova nel menù visualizza.
Ebbene durante una normale visione del film si susseguono messaggi del tipo
main debug: decoded 105/105 pictures
main debug: decoded 105/105 pictures
main debug: decoded 105/105 pictures
...............
Poi quando si presenta lo scatto :
main warning: computed PTS is out of range (44304), clearing out
main warning: PTS is out of range (45024), dropping buffer
main debug: stream periodicity changed from P[4] to P[3]
main warning: dts != current_pts (-283166)
main warning: output PTS is out of range (52200), clearing out
main debug: audio output is starving (190442), playing silence
main warning: late picture skipped (5035)
Wow! sembra che il PTS dell' mpeg sia danneggiato (Presentation Time Stamp).
Ora : Possibile che ci siano stati errori nella fase di encoding?
Possibile mi dico.
Prendo il dvd, lo ficco nel lettore da tavolo sony di bassissima qualità e voilà , 0 scatti nei punti incriminati!
Vi chiedo di fare questa piccola prova.
Ad esempio saltate al capitolo 10 di polar express e ditemi a voi cosa indica!
Grazie
-
08-12-2005, 17:46 #9
Ma allora hai fatto di tutta l'erba un fascio
. Gli scatti li hai notati solo con Polar Express...
Faccio una prova anch'io, così, per curiosità.
Questo VLC ho visto legge direttamente anche gli MPEG-2. Cos'è? Si installa i suoi codecs... non è che mi incasinano l'HTPC vero? No, perchè in questo momento va come un orologio
Il log è "Console Debugging"?
-
08-12-2005, 18:31 #10
Allora, è un macello giostrarsi tra tutti i messaggi ma forse ho capito cosa intendi. Ho notato alcune scene, di sicuro, che scattano sempre, qualsiasi sia il player, configurazione o PC (cmq non assicuro cmq niente perchè il film, al momento è riprodotto da HD):
Minuto 2:57
C'è il ragazzo che guarda dal buco della serratura, lui indietreggia e la camera lo segue... lì sì che c'è un bello scatto.
Minuto 39:45 (probabilmente la scena del capitolo 10 che dici tu)
Il treno sale il cucuzzolo, camera in avvicinamento e bam... scatto.
Minuto 1:19:06
boh, qui fa un salto di 22 sec. (probabilmente c'è stato qualche errore in fase di ripping, stavo lavorando pesantemente mentre eseguiva il processo)
La cosa sconfortante è capacitarsi del fatto, a quanto dici, che su normale player e TV funzioni. Io, purtroppo, non ho la possibilità di confermarti questo aspetto.Ultima modifica di stealth82; 08-12-2005 alle 18:42
-
09-12-2005, 13:17 #11
Originariamente scritto da stealth82
L'ultimo commento di Andrew:
Originariamente scritto da TheaterTek
-
09-12-2005, 16:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 191
Eccomi, scusa se è passato un pò.
Allora ho fatto ancora prove sul pc di casa...
Analizzando i punti in cui dici che anche tu hai incontrato scatti prendiamone uno in particolare, quello del cucuzzolo della montagna.
E' infatti proprio uno di quelli che intendevo io. Scatta sempre e comunque, qualsiasi player software e qualsiasi settaggio. Sottolineo ancora che nel player da casa non ci sono problemi.
Non vorrei fossilizzarmi solo su polar express, infatti potrei citarti anche episodi in starwarsIII. Quindi sto cercando di capire perchè.
Bhè non ci crederai, ma il problema nasce perchè in quelle scene i frames sono incredibilmente attratti dallo shutter point. Cerco di spiegarmi meglio. Se regoliamo il vsync di reclock in maniera precisa e gli diciamo di visualizzare "la stima dei vsync" cioè il + che è circoscritto tra le due linee, notiamo che la riproduzione va avanti senza troppi spostamenti del +, o comunque grazie alle correzioni di reclock senza che questo esca mai dai margini. Quando capita invece una delle scene incriminate il + non riesce a rimanere nella zona salva e scappa dal controllo di reclock, andando irrimediabilmente a finire nella zona maledetta. Dopo poco torna apposto.
Posso affermare, perchè l'ho fatto, che regolando il vsink in un certo modo si può evitare di farlo scattare in quegli specifici punti, ma ovviamente tutto il resto va a farsi benedire. Quindi è bene specificare che in teoria non ci sono errori in fase di encoding e che i messaggi visualizzati da vlc sono probabilmente l'effetto di quello detto sopra, e non la causa del problema.
Ora domando. Da cosa dipende la stabilità del "+" all'interno dei due trattini?
Capito questo si può cercare di capire come mai in certe situazioni questi se ne vanno a spasso.
Ciao
-
09-12-2005, 16:50 #13
Originariamente scritto da Negativ
Tutto questo accadeva (o pensavo accadesse) prima che mettessi a posto i miei fatidici 60Hz (lo erano anche prima ma non proprio tondi tondi). Al che, vedendo gli enormi miglioramenti, sulla base di altri films che conoscevo bene, mi sono rallegrato e ho dato per partito preso che anche Polar sarebbe andato a posto di conseguenza.
Per il resto non ho mai notato degli stuttering a cadenza regolare su determinate scene, salvo poi scusarli, visto che accadevano sempre in fasi di pannings, a motivo dei miei 60Hz (invece di 50Hz).
Credimi cmq che non ho mai visti di così marcati come in questo film.
Ora mi citi anche Star Wars III. Anche lì mi è sembrato di notare, a volte, dello stuttering simile, tanto che al tempo imputavo il problema al C'n'Q di AMD (vedi thread su Avisynth, post #206, #209): curioso, avevo basato le mie impressioni proprio su quel film.
Rimembri ancora il minutaggio ove si verifica questo problema?
Originariamente scritto da Negativ
Ultima modifica di stealth82; 09-12-2005 alle 16:55
-
09-12-2005, 16:54 #14
Originariamente scritto da Negativ
Ultima modifica di stealth82; 09-12-2005 alle 17:07
-
09-12-2005, 21:12 #15
Originariamente scritto da stealth82
, il + e' fuori zona safe solo alla partenza del film , al salto capitolo o allo stop/play.
Non puo' farci niente reclock se non riportarlo nella zona voluta.
Durante la visione non esce MAI dalla zona stutter free.
Gli scatti ci sono in Polar express nei punti indicati , sempre quelli , con tutti i player ,con e senza reclock ... per cui non ho indagato piu' di tanto.
Non ho provato con un player da tavolo , possibile che non lo faccia.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg