Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: seconda parte
Crossover elettronico: seconda parte
Nella prima puntata abbiamo parlato delle caratteristiche che deve possedere un buon crossover elettronico per poter lavorare correttamente. In questa puntata vedremo come operare degli incroci acustici corretti utilizzando le “curve guida”.
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    125

    l'uscita DVI è qualitatitvamente diversa tra schede diverse??


    come da oggetto...
    ero interessato a conoscere il parere relativamente a questa domanda, visto che ho intenzione di acquistare una scheda video dotata di tale uscita per pilotare il mio vpr da pc e per il quasi uso eclusivo di visione dvd. Sbaglio o per compiere una simile operazione una scheda vale l'altra??

    grazie a chi vorrà rispondermi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Benvenuto nel forum soncia,
    a livello di puro segnale digitale non c'e' una grande differenza, uno dei pochi test che mi ricordo di aver visto su Internet sta su Tomshardware, e vedeva una preferenza verso le schede ATi.

    Non e' pero' il caso di soffermarsi piu' di tanto sulla qualita' del segnale digitale, quanto sulla capacita' di riprodurre correttamente la scena a livello di deinterlacciamento (per convertire il segnale interlacciato in progressivo), e rescaling (preferibilmente verso la risoluzione nativa del pannello) della SVGA, per poi vedere quale metodo di "ricostruzione" sia piu' o meno adatto alla tua installazione ed ai tuoi gusti, tra il VMR9 o l'Overlay.

    Detto questo... se devi solo vedere DVD e non videogiocarci con l'HTPC, una ATi X550 o preferibilmente la nuova X1300, fara' al caso tuo, se poi vorrai provare una NVIDIA direi di andare su una Geforce 6600.

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    125
    grazie per la risposta, chiara e precisa... ;-)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Occhio che utilizzando cavi DVI lunghi (10metri e più) un TDMS o l'altro può fare la differenza. Per esempio sulla mia 6600GT l'uscita DVI-D pilotata dal TDMS Silicon Image è migliore (nel senso di minori disturbi -> flashing pixel) di quella pilotata dal TDMS integrato nella GPU.

    Ciao,
    Jok

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da jok
    Occhio che utilizzando cavi DVI lunghi (10metri e più) un TDMS o l'altro può fare la differenza. Per esempio sulla mia 6600GT l'uscita DVI-D pilotata dal TDMS Silicon Image è migliore (nel senso di minori disturbi -> flashing pixel) di quella pilotata dal TDMS integrato nella GPU.

    Ciao,
    Jok
    Anch'io ho una 6600GT. Come si fa a distinguere l'uscita pilotata dal TDMS integrato nella GPU da quella aggiunta sulla scheda ?

    Grazie.
    Michele

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    E' la stessa domanda che ho rivolto al supporto XFX ed anche su AVSForum ma nessuno ha saputo darmi una risposta certa per la 6600GT AGP che ho io... alla fine ho dovuto fare delle prove per vedere quale era meglio ma ora non so dirti qual'è, dovrei guardare.

    Ciao,
    Jok

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da jok
    E' la stessa domanda che ho rivolto al supporto XFX ed anche su AVSForum ma nessuno ha saputo darmi una risposta certa per la 6600GT AGP che ho io... alla fine ho dovuto fare delle prove per vedere quale era meglio ma ora non so dirti qual'è, dovrei guardare.

    Ciao,
    Jok
    Si, adesso mi ricordo della discussione su AVSForum che era rimasta senza risposta. Se non ricordo male si diceva che l'uscita migliore era quella "superiore" vicino al connettore multipolare ma non si era sicuri.

    Probabilmente bisognerebbe studiare attentamente il layout del PCB della scheda.

    Michele

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Mike5
    Probabilmente bisognerebbe studiare attentamente il layout del PCB della scheda.
    Io ci ho provato velocemente (con uno specchietto con PC acceso) ma sul retro della scheda dove avrebbe dovuto esserci il chip Silicon Image, c'era un bel vuoto !? Allora ho lasciato perdere...

    Ciao,
    Jok

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    125
    gulp..?! cos'è sta storia?!? non so neppure cosa vuol dire "TDMS integrato nella GPU", cioè... so cos'è una GPU ma perchè esiste anche un TDMS (che non so cos'è) non integrato nella GPU?? all'atto pratico come traduco questa osservazione in termini di acquisto della scheda?? il mio cavo DVI dovrebbe essere di 15m circa quindi ci cascherei in pieno...

    thx..

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da soncia
    gulp..?! cos'è sta storia?!? non so neppure cosa vuol dire "TDMS integrato nella GPU", cioè... so cos'è una GPU ma perchè esiste anche un TDMS (che non so cos'è) non integrato nella GPU??
    TMDS = Transition Minimized Differential Signaling è una tecnologia della Silicon Image che serve a trasmettere dati seriali ad alta velocità. E' usata nelle DVI per trasmettere i dati grafici al display.

    In pratica è un chip che esegue un algoritmo di codifica dei dati video studiato per ridurre le interferenze elettromagnetiche lungo il cavo DVI, anche grazie ad una sincronizzazione tra scheda e display (clock recovery).

    Le schede che hanno 2 uscite DVI devono avere 2 chip TMDS. La GPU, prodotta da nVidia o ATI, ne implementa uno integrato al suo interno, che pilota un'uscita; la scheda video, prodotta ad esempio da Asus, monta un chip TMDS esterno in genere prodotto da Silicon Image che pilota l'altra uscita.

    Quello che ci chiediamo io e jok è qual'è l'uscita DVI collegata al primo e quale al secondo e, più importante, qual'è quella di migliore qualità, da collegare al display principale (proiettore, HDTV, etc...).

    Michele
    Ultima modifica di Mike5; 25-11-2005 alle 09:25

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Aggiungo che ovviamente le schede con un'unica uscita DVI non hanno il TMDS esterno. Inizialmente tali schede nVidia avevano problemi ad impostare i custom timings sull'uscita DVI mentre nessun problema vi era con quelle con doppia uscita DVI (utilizzando l'uscita DVI con TMDS esterno).
    Per cui per chi ha bisogno di utilizzare cavi DVI lunghi consiglio di prendere una scheda con doppia uscita DVI in modo da utilizzare quella con TMDS esterno.

    Ciao,
    Jok

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Palermo
    Messaggi
    1.410
    Citazione Originariamente scritto da jok
    Aggiungo che ovviamente le schede con un'unica uscita DVI non hanno il TMDS esterno. Inizialmente tali schede nVidia avevano problemi ad impostare i custom timings sull'uscita DVI mentre nessun problema vi era con quelle con doppia uscita DVI (utilizzando l'uscita DVI con TMDS esterno).
    Questo non lo sapevo. Su alcuni timings, tipo 1280x720@50Hz, io ho qualche problema nel senso che la scheda nVidia mi "arrotonda" i 50 Hz ad un valore leggermente diverso e non sempre lo stesso.

    Devo provare a mettere il proiettore sull'altra uscita DVI per vedere se fa lo stesso.

    Michele

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943

    No, il problema era che non si riuscivano proprio ad abilitare i custom timings (il bottone all'interno del driver era disabilitato) ma coi nuovi driver è stato risolto.
    Però una prova con l'altra uscita DVI la farei lo stesso

    Ciao,
    Jok


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •